DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA
Illegittimo il parere reso dalla soprintendenza in sede di conferenza di servizi convocata per il rilascio dell’autorizzazione all'installazione di uno stabilimento balneare nella misura in cui non esplichi le effettive ragioni di contrasto tra l’insediamento dello stabilimento balneare stagionale ed i valori paesaggistici dei luoghi.
L’eventuale indicazione, contenuta negli atti concessori, delle opere che il concessionario è legittimato a realizzare assume mera valenza descrittiva dell’oggetto del provvedimento e mai valenza autorizzatoria.
Il rilascio di una concessione demaniale per la realizzazione di... _OMISSIS_ ... dalla L. n. 221 del 2012, risulta incontrovertibile che la nozione di "stabilimento balneare" sia differente da quella di "impresa turistica balneare", e che non possa ricevere un'interpretazione estensiva.
La trasformazione della pedana realizzata su suolo demaniale in un vero e proprio vano adibito a locale ristorante costituisce una trasformazione del territorio di tal rilevante entità da non beneficiare in alcun modo della legittimità della base di calpestio.
Per legittimare un'opera insistente sul demanio marittimo non è possibile utilmente riesumare la validità e l’efficacia dei titoli riferibili ad una porzione di struttura (nella specie, una piattaforma in legno) successivamente scomparsa per sostituita da altra e ben più complessa edificazione: quest'u... _OMISSIS_ ...li coi quali lo stesso intenderebbe costruirla) nonché degli atti di assenso delle Autorità preposte alla cura di interessi (ad esempio, paesaggistico) legati ad eventuali vincoli insistenti nella zona.
Va esclusa in linea di principio la natura precaria di uno stabilimento balneare, in quanto lo stesso non comporta una alterazione del territorio soltanto temporanea, precaria e irrilevante: manca, infatti, il requisito della precarietà funzionale, cioè la possibilità di una pronta rimozione dopo un uso contingente e momentaneo.
La realizzazione, su un'area vincolata confinante con la concessione demaniale, di una struttura lignea amovibile, da destinare a servizi igienici al servizio dei clienti della concessione e dei bagnanti, non costituisce attività edilizia liber... _OMISSIS_ ...ressa presenza di una clausola provvedimentale di incameramento, accettata dal privato, toglie rilevanza alla previsione (e, dunque, alla eventuale preordinazione) di un rinnovo della concessione demaniale, utile ad escludere la possibilità di incameramento.
L’atto di incameramento è fattispecie che rientra nell’esercizio del diritto dominicale, il quale non risulta oggetto di attribuzione alle Regioni, né risulta ricavabile dalla normativa invocata da parte ricorrente la necessità del coinvolgimento della Regione in vicende propriamente relative alla proprietà dei beni demaniali, le quali risultano appartenere alla competenza dello Stato, in quanto proprietario del bene oggetto di concessione.
L’articolo 49 del Codice della Navigazione va interpreta... _OMISSIS_ ...inistrativo, avente il nomen iuris di “incameramento” o altro equivalente, ha natura meramente ricognitiva e di accertamento.
L'atto di incameramento consente le formalità, anche di natura catastale, per rendere ostensibili anche ai terzi le situazioni di fatto e di diritto venutesi a creare, ma non è assolutamente necessario affinchè l’amministrazione possa essere considerata titolare delle opere costruite su area demaniale.
La l. 296/2006 depone nel senso dell’automaticità della produzione dell’effetto traslativo al tempo dello spirare della concessione, con la conseguenza che l’atto di incameramento, consistente nella redazione del testimoniale e del verbale di constatazione, delle opere valutate come inamovibili assume carattere... _OMISSIS_ ...ne dei beni di proprietà dello Stato in appositi registri di consistenza o di inventario consistono in formalità non costitutive, la cui omissione è incapace di incidere sulla produzione di un effetto traslativo automatico ope legis, con la conseguenza che non può essere attribuita alcuna rilevanza alla compilazione, solo successiva, dei verbali di incameramento, trattandosi di atti meramente dichiarativi e, per ciò solo, privi di effetti costitutivi.
È il verbale di incameramento a costituire il provvedimento finale con cui il bene è dichiarato acquisito alle pertinenze del pubblico demanio marittimo, ai sensi dell'art. 49 cod. nav., mentre il testimoniale è atto procedimentale descrittivo dell'opera acquisita allo Stato.
Ai sensi dell'art. 49 cod. nav. le opere non ... _OMISSIS_ ...oniale e del verbale di constatazione) delle opere valutate come inamovibili assume carattere puramente ricognitivo di un effetto ope legis prodottosi indipendentemente dalla determinazione in parola, al venire in rilievo dei descritti presupposti fattuali: pertanto, l'atto amministrativo di acquisizione o di incameramento ha efficacia meramente dichiarativa di una vicenda traslativa oramai conclusa.
Ai sensi dell'art. 49 del cod. nav., stante l'effetto costitutivo prodottosi ex lege, il successivo atto amministrativo di acquisizione o di incameramento ha efficacia meramente dichiarativa di una vicenda traslativa oramai conclusa. Sicché il rinnovo della concessione non posticipa affatto l'effetto traslativo della proprietà già prodottosi alla scadenza del termine di durata della... _OMISSIS_ ...ma non è assolutamente necessario affinché l'Amministrazione possa essere considerata titolare delle opere stesse.
La disciplina legislativa di cui all'art. 49 cod. nav. depone nel senso dell'automaticità della produzione dell'effetto traslativo al tempo dello spirare della concessione, con la conseguenza che l'atto di incameramento (redazione del testimoniale e del verbale di constatazione) delle opere valutate come inamovibili assume carattere puramente ricognitivo di un effetto ope legis prodottosi, indipendentemente dalla determinazione in parola, al venire in rilievo dei descritti presupposti fattuali.
In applicazione dell'art. 49 cod. nav., le opere costruite sull'area demaniale vengono acquisite ipso iure: il successivo atto amministrativo, di "incameramento" o... _OMISSIS_ ...rsi delle condizioni previste dall'art. 49 cod. nav., l'atto di incameramento è un atto amministrativo con efficacia meramente dichiarativa di una vicenda traslativa già perfezionatasi.
In forza dell'art. 49 cod. nav., la devoluzione al demanio marittimo avviene automaticamente alla scadenza della concessione, cosicché il procedimento per l'incameramento delle pertinenze demaniali non ancora acquisite ha carattere meramente ricognitivo e dichiarativo.
Secondo disposto di cui all'articolo 49 del Codice della navigazione alla scadenza della concessione demaniale tutte le strutture di difficile rimozione che insistono nell'area diventano di proprietà dello Stato, secondo una procedura cd. di "incameramento", che di fatto rappresenta un esproprio degli edifici senza alcu... _OMISSIS_ ...lle aree tramite gare secondo le prescrizioni della direttiva europea Bolkestein.
L'istituto dell'incameramento, in quanto riferito alla disciplina del rapporto fra concessionario e concedente instaurato da un atto negoziale, pur accedente al provvedimento di concessione, stipulato fra le parti, non può essere ricondotto a un provvedimento espropriativo della proprietà privata, rendendosi non conferenti le questioni di costituzionalità e di interpretazione del diritto eurounitario anche con riferimento alla mancata previsione di un indennizzo.
Rispetto all'accessione in favore dello Stato che opera di diritto, il successivo atto amministrativo di ''incameramento'' ha una portata meramente ricognitiva e dichiarativa di una vicenda traslativa ormai conclusa.
... _OMISSIS_ ...essione demaniale le opere inamovibili edificate con regolare titolo abilitativo ed in conformità al regime urbanistico vigente all'atto dell'edificazione, restano acquisite allo Stato, salva la facoltà del medesimo, di ordinarne la demolizione.
L'atto di incameramento delle opere valutate come inamovibili ai sensi dell'art. 49 cod. nav. assume carattere puramente ricognitivo di un effetto ope legis prodottosi, indipendentemente dalla determinazione in parola, al venire in rilievo dei previsti presupposti fattuali.
È conforme al diritto dell'Unione l'istituto dell'incameramento gratuito delle opere non amovibili alla scadenza della concessione. È legittima l'applicazione del l'art. 49 cod. nav., ai sensi del quale, al termine della concessione, le opere non amovibili ... _OMISSIS_ ...avore del demanio, avente ad oggetto le opere realizzate sull'area dal concessionario, si era già verificato in epoca antecedente.
La devoluzione prevista dall'art. 49 del codice della navigazione è un effetto riflesso del principio della naturale inalienabilità dei beni del demanio statale e la conseguente accessione rappresenta l'automatica conseguenza della cessazione del rapporto concessorio, confermando che il testimoniale di stato ha natura meramente dichiarativa, con efficacia ex tunc, di un fatto giuridico, e cioè l'acquisizione al demanio dei beni realizzati sull'area in concessione, che si è già verificato prima.
DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - BACI... _OMISSIS_ ...ibilmente superiori (di oltre il 400%) rispetto a quelle praticate in altri porti italiani, appare ragionevole ritenere che il concessionario pratichi tariffe esorbitanti per penalizzare le imprese concorrenti.
DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - CABINE
Le cabine di uno stabilimento balneare non rientrano nella nozione di costruzione (per la quale è qualificabile come costruzione qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i requisiti della solidità, stabilità e immobilizzazione al suolo, anche mediante appoggio, incorporazione o collegamento fisso a un corpo di fabbrica preesistente o contestualmente realizzato), ove installate all'inizio del p... _OMISSIS_ ...ATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - ESECUZIONE FORZATA
L'esecuzione forzata sulle opere costruite dal concessionario sul sedime demaniale rappresenta un fenomeno ampiamente previsto e regolato a livello codicistico (art. 46 co. 2 cod. nav.) e regolamentare (art. 30 Reg. cod. nav.), evocativo della discrezionalità del potere dell'Autorità concedente di autorizzare il subingresso del nuovo titolare o, in caso negativo, di dichiarare la revoca della concessione stessa.
In caso di comodato gratuito concluso dal concessionario all'insaputa del custode giudiziario e, ciò nondimeno, autorizzato dalla concedente ex art. 45 bis cod. nav., l'art. 492 c.p.c. implica che non solo che il concessionario n... _OMISSIS_ ...a della locazione) e il suo essere d'ostacolo alla rapida conclusione della procedura di vendita, ma che non avrebbe potuto chiedere nemmeno l'autorizzazione ex art. 45 bis cod. nav. senza l'assenso del custode giudiziario incombendo a quest'ultimo- e solo a quest'ultimo- l'obbligo di conservare il bene pignorato e di realizzarne l'assegnazione o la vendita sotto il diretto controllo del Tribunale.
Il fatto che una proposta transattiva avanzata dal concessionario al concedente annoveri nel suo oggetto la vendita di alcuni beni già pignorati e sottratti ex art. 492 c.p.c. alla disponibilità del concessionario esclude non solo la sussistenza della necessaria base legale, ma anche la serietà della proposta stessa e, soprattutto, la fiducia in colui che ne è stato l'autore; e questo... _OMISSIS_ ... e oggettive dell'operazione economica sottostante, con divieto di agire uno all'insaputa dell'altro e/o di spendere poteri negoziali non assistiti da alcuna fonte autorizzativa.
DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - IMPIANTI DI STOCCAGGIO ED EROGAZIONE CARBURANTI
Non appare illogica, bensì conforme all’interesse pubblico perseguito, la scelta di creare un deposito che possa contemporaneamente e in sicurezza servire le navi e la distribuzione stradale, evitando la realizzazione di due diversi depositi di GNL.
La concessione di zona demaniale marittima allo scopo di installare o mantenere un impianto di deposito e distribuzione carburanti... _OMISSIS_ ...l carburante non sia un servizio complementare offerto (unitamente ad altri) al diportista da parte del gestore dell'approdo turistico, ma costituisca l'unica prestazione che il titolare della concessione demaniale è autorizzato a fornire.
DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - IPOTECA
L'art. 41 cod. nav. consente al concessionario, previa autorizzazione dell'Autorità concedente, di costituire ipoteca sulle opere dal medesimo edificate, ma non sul sedime demaniale.
DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - LAVORI DI RIPORTO
Il titolare d... _OMISSIS_ ...i bene) e senza adoperarsi perché, con una previa condivisione provvedimentale da parte del Comune, le progettazioni vengano modificate ed assentite in funzione di mutevoli circostanze morfologiche e di fatto che intersssino l'area in concessione.
DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA - MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D'USO
La modifica di destinazione d'uso di una chiatta inizialmente destinata a piattaforma d'accesso ai pontili (con destinazione d'uso pertanto non commerciale) al fine di asservirla ad attività di supporto di una "Club House" quale BAR, concretizza palesemente una nuova destinazione ad uso commerciale con finalità turistico-ricreativa, non prevista nell'orig... _OMISSIS_ ...ne commerciale, su cui deve essere altresì applicata la maggiorazione offerta in sede di gara.
La nuova e diversa destinazione a parcheggio di una parte di un’area demaniale asservita ad attività di cantiere navale integra una variazione sostanziale della concessione originaria e, come tale, necessita di una nuova istruttoria.
Atteso che il cambio di destinazione d’uso di un bene demaniale affidato in concessione incide sulla tipologia di soggetti beneficiari del servizio, sulla natura e sull’entità delle esternalità positive e negative dal medesimo prodotte nonché sulle modalità di interazione del bene e dei fruitori dello stesso con l’ambiente circostante, non può ritenersi che il cambio di destinazione d’uso risulti indifferente... _OMISSIS_ ... AMOVIBILI
La facile rimovibilità dell'opera e la qualifica di opere pertinenziale in senso civilistico impediscono che un manufatto (nella specie una "chiatta" adibita a bar della club house) sia ricompresa tra le pertinenze del demanio marittimo ai sensi dell’art. 29 cod. nav., costituite dalle costruzioni e dalle altre opere ...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.