ASSERVIMENTO

Stai vedendo 1-12 di 8 risultati

La costituzione di servitù di gasdotto volontaria e la sua imposizione coattiva

Nel caso delle servitù volontarie, i beneficiari dell’asservimento contattano i proprietari dei fondi serventi per proporre un accordo per la costituzione della servitù; nel caso di mancato accordo il beneficiario deve ricorrere alla servitù coattiva.

Sintetica panoramica sulla disciplina delle servitù prediali

La servitù prediale è un diritto reale di godimento su cosa altrui che rappresenta un vincolo su una proprietà immobiliare, ma senza comportare la perdita della stessa, a differenza di quanto accade nel caso dell’espropriazione.

La servitù di metanodotto - La disciplina normativa fino al Testo Unico Espropri

Le norme in materia di metanodotti fanno il loro ingresso per la prima volta nel quadro giuridico italiano con la Legge 136/1953, che ha istituito l’ENI, disciplinando la costruzione della rete di metanizzazione italiana

Modalità di costituzione della servitù coattiva di elettrodotto

La servitù coattiva di elettrodotto deve intendersi costituita non già in virtù del semplice decreto autorizzativo, bensì con la stipulazione di uno speciale atto convenzionale e, in caso di dissenso, con sentenza che ne determini le modalità di esercizio

Costituzione di servitù pubbliche: impianti di telecomunicazione, infrastrutture energetiche, passaggio...

Ai sensi dell'art. 825 c.c. le servitù prediali pubbliche sono particolari diritti reali spettanti alle PA e che gravano su beni di proprietà privata in ragione di un rapporto di funzionalità tra bene pubblico e bene privato

La costituzione di un asservimento del terreno

Lo scopo dell’atto di asservimento di suoli è quello di incrementare la cubatura disponibile su un fondo, sfruttando quella concessa (e non utilizzata) ad altro fondo della medesima area, il quale viene, conseguentemente, assoggettato a vincolo di inedificabilità.

L'indennità dovuta al proprietario del fondo non espropriato gravato da una servitù derivante dall'esecuzione di un'opera pubblica

L'indennità di asservimento deve apportare un ristoro integrale ed effettivo del pregiudizio arrecato all'immobile privato e come tale può - in concreto - essere commisurata al costo dei lavori necessari ad eliminare o contenere il pregiudizio

Le indennità per espropriazione parziale diretta all’imposizione di un diritto reale minore

Nella disciplina del d.P.R. 327/2001 tutte le norme della legge procedurali e sostanziali disciplinanti l’espropriazione della proprietà devono considerarsi applicabili a quella dei diritti reali minori quali la servitù