ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 2237-2076 di 3828 risultati

Tributi sull'indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità

Le somme percepite con procedimento espropriativo sono soggette all’IRPEF dal 1° gennaio 1992, in virtù delle modifiche apportate all’art.81 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Tale ultima disposizione, dedicata ai redditi diversi, era stata, infatti, integrata con la fattispecie reddituale costituita dalle «plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti urbanistici vigenti al momento della cessione

Il prelievo dell'IRPEF negli espropri per pubblica utilità: deprezzamento del bene ed indennizzo

L’ente espropriante che eroga l’indennità di esproprio è tenuto ad operare, sull’intera somma così come liquidata, la ritenuta nella misura del 20%, che dovrà poi versare all’Erario, in qualità di sostituto d’imposta. L’ente espropriante, come tutti i sostituiti d’imposta, deve quindi inviare, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, al soggetto espropriato una certificazione dell’ammontare dell’indennità corrisposta, l’importo della ritenuta operata e l'avvenuto versamento della stessa

Modalità di attuazione del prelievo dell'I.R.P.E.F. a seguito di esproprio per pubblica utilità

Il soggetto che effettua il pagamento, e che assume il ruolo di sostituto d’imposta, può anche non essere l’ente espropriante, nei casi in cui quest’ultimo abbia depositato la somma presso la Cassa Depositi e Prestiti. In tale circostanza sarà la Cassa stessa che, al momento di corrispondere la somma, dovrà trattenere l’importo della ritenuta eventualmente applicabile, come è stato chiarito dal Consiglio di Stato e successivamente confermato dal Ministero delle Finanze (risoluzione n.5/865)

Raffronto tra l’indennità di esproprio e il valore dichiarato del bene ai fini I.C.I.

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) è stata istituita, con D.Lgs.504/992: si tratta di un’imposta locale sul patrimonio immobiliare, a carattere proporzionale (ad aliquota unica) reale (in quanto prescinde da ulteriori condizioni economiche del contribuente) e periodica (riferita all’anno solare). Il collegamento tra il valore dichiarato ai fini ICI e l’indennità di esproprio aveva trovato collocazione, innanzitutto, all’art. 16 di tale decreto, che è stato successivamente abrogato dal T.U.E

Edificabilità e proprietà dell'area: presupposti al raffronto tra indennità d'esproprio e valore dichiarato a fini I.C.I.

La decurtazione che poteva subire l’indennità di esproprio a causa del comportamento tenuto dall’espropriato con riferimento agli obblighi fiscali relativi all’ICI è venuta meno, come pure vengono a perdere rilevanza le complesse questioni concernenti il raffronto tra indennità di esproprio e valore denunciato ai fini di tale imposta. Peraltro, dall’anno 2012, l’ICI è stata sostituita da un nuovo tributo, l’IMU (Imposta Municipale Unica) ad opera dell’art.13 del cosiddetto decreto "Salva Italia"

Vecchio e nuovo regime fiscale da applicare agli espropri per pubblica utilità: la tassa sulle opere pubbliche

Il primo gennaio 2014 è divenuto operativo l’articolo 10 del D.Lgs 23/2011 che ha comportato un consistente aumento del carico fiscale sugli atti di esproprio. Schematizzando, per quanto riguarda gli espropri queste sono le novità rispetto al regime previgente: imposta di registro: la tariffa fissa viene sostituita dall’aliquota del 9%; imposta di registro: importo minimo di € 1.000,00; sono soppresse le esenzioni; è introdotta l’esenzione dall’imposta di bollo dai tributi speciali catastali

L'imposta di bollo nella procedura espropriativa: motivi di esenzione

La fonte normativa dell’imposta di bollo è il DPR 26 ottobre 1972, n. 642. Sono soggetti all’imposta di bollo gli atti, i documenti e i registri indicati nella tariffa annessa al provvedimento. Ai sensi dell’art.10 D.Lgs 23/2011, però, i provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità e i trasferimenti coattivi e tutti gli atti e le formalità direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto ed i registri immobiliari esenti dall’imposta di bollo

L'imposta di registro nelle espropriazioni per pubblica utilità

La fonte normativa dell’imposta di registro è data dal D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. È connessa alla registrazione di un atto da parte dell’ufficio del registro e mira a colpire tutti gli atti a contenuto patrimoniale formati nel territorio dello Stato, elencati in una tariffa allegata al testo unico. La tariffa è suddivisa in due parti. La parte prima riguarda gli atti soggetti a registrazione in termine fisso, la seconda, invece, concerne gli atti soggetti a registrazione solo in caso d’uso

L'imposta di registro nei procedimenti ablativi: aliquote, atti plurimi e repertoriazione dei decreti d'esproprio

Le aliquote sono del 9% per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, compresi i provvedimenti di esproprio per p.u. e i trasferimenti coattivi, del 2% se il trasferimento ha per oggetto case di abitazione del 12% «Se il trasferimento ha per oggetto terreni agricoli e relative pertinenze a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali

L'imposta ipotecaria: esenzione e doppia imposizione

La fonte normativa dell’imposta ipotecaria è il decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347 (TUIC - testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecari e catastali) il quale, in particolare, all’art. 1, 1° comma, prevede, quale presupposto per l’applicazione della prima di tali imposte (imposta ipotecaria), le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione ed annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari degli atti indicati nella tariffa allegata al Testo Unico stesso

A quali condizioni titolo edilizio, V.I.A. e tutela della concorrenza sono devoluti alla competenza del T.S.A.P.?

Sono devoluti alla cognizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche le controversie sulla legittimità dei provvedimenti amministrativi di diniego di titolo edilizio per motivi relativi alla vicinanza del fabbricato ad un corso d'acqua in zona di esondazione, anche potenziale.

La giurisdizione del Commissario regionale per la liquidazione degli usi civici

Sia nei giudizi di accertamento, sia in quelli di rivendicazione, la giurisdizione del Commissario ricorre solo in presenza dell'indispensabile presupposto costituito da un effettivo contrasto tra le parti, suscettibile di decisione con valore di giudicato, in merito alla qualitas soli; non si estende, per converso, alla cause in cui la demanialità collettiva sia solo indirettamente implicata, rappresentando mero presupposto "esterno" della domanda.

Pagina 173 di 319 50 110 160 173 210 270