Situazioni in cui è legittimo denegare l'istanza o il rinnovo di concessione demaniale marittima

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> PROCEDURA DI AFFIDAMENTO --> RIGETTO

E' legittimo denegare l'istanza di concessione demaniale marittima laddove l'attuale concessionario non intenda rinunciare al proprio titolo abilitativo.

E' legittimo denegare l'istanza di occupazione di spazi acquei alla luce della necessità di ottimizzare l'uso del bene demaniale, tenuto conto della morfologia dei luoghi e della necessità di soddisfare anche l’interesse dei controinteressati al posizionamento dei loro natanti.

Anche se un’area demaniale marittima non è destinata alla balneazione, ciò non determina automaticamente che la stessa non possa rivestire un interesse generale, risultando evidente che anche evitare il posizionamento sullo specchio acqueo di opere o beni idonei ad ostacolare le manovre delle navi e quindi compromettere la sicurezza della navigazione... _OMISSIS_ ...n obiettivo di notevole importanza per la collettività, da tenere sicuramente in considerazione nel giudizio di bilanciamento tra interessi privati e collettivi che deve essere compiuto dall’amministrazione di fronte ad ogni domanda di concessione di un bene pubblico, potendo renderne legittimo il diniego.

Il dissenso qualificato manifestato in sede di conferenza di servizi dall’autorità preposta alla tutela dell’interesse paesaggistico è di per sé sufficiente a giustificare il diniego di concessione demaniale marittima.

Non vi è alcuna contraddittorietà tra il rilascio del titolo provvisorio ed il diniego del titolo a regime da parte della P.A..

E' legittimo denegare la pretesa volta all’ottenimento in concessione di un’area ubicata in una zona già caratterizzata dalla presenza di numerosi stabilimenti balneari, con conseguente necessità di preservarne alcuni tratti alla libera fruizione.
... _OMISSIS_ ...ttimo il diniego di rinnovo della concessione demaniale marittima motivato per la scelta, compiuta nell’ambito dell’ampia discrezionalità che caratterizza questo tipo di atti, di lasciare alla libera balneazione il tratto di costa in questione, in quanto parte del litorale caratterizzata dalla presenza di un parco pubblico nella parte retrostante, con conseguente necessità di non limitare l’uso della spiaggia ai soli ospiti di una struttura alberghiera.

Deve ritenersi del tutto legittimo il diniego di rilascio di titoli di concessione demaniale marittima da parte del Comune, sulla base di valutazioni discrezionali proprie di quest’ultimo, quando esse impingano nel merito amministrativo e non presentino alcuno degli indici sintomatici del cattivo uso del potere discrezionale (palesi errori, vistose incongruenze, abnormità provvedimentali rilevabili ictu oculi, ecc.), i soli idonei a consentire il sindacato giurisdizionale sulle scelt... _OMISSIS_ ... amministrative.

Il diniego di concessione demaniale marittima è congruamente motivato con l’incompatibilità della destinazione d’uso dell’area richiesta in concessione (nella specie, servizi per la nautica) con la zonizzazione prevista dal vigente piano regolatore portuale (nella specie, area adibita a traffici marittimi).

E' legittimo il diniego di concessione demaniale marittima motivato con l’esistenza di un finanziamento regionale per un intervento differente, il quale a sua volta giustifica la prevalenza accordata dalla P.A. alla realizzazione del relativo progetto, dato che, da un lato, è evidente il primario interesse pubblico che questo soddisfa, dall’altro il finanziamento comporta il raggiungimento dell’obiettivo primario.

È legittimo il provvedimento con cui la P.A. nega il rilascio della concessione demaniale marittima deducendo che le aree richieste in concessione sono destinat... _OMISSIS_ ...e alla sosta delle imbarcazioni in libero transito.

Il diniego di concessione demaniale marittima non è sufficientemente motivato con il mero richiamo alla sussistenza nell’area interessata di zone di elevata sensibilità ambientale in assenza di qualsivoglia valutazione concreta del sito e della effettiva idoneità e incidenza del progetto a pregiudicare l’area.

E' carente sotto il profilo istruttorio (e dunque illegittimo) il diniego di ampliamento di concessione demaniale dalla cui lettura non si evince alcun dato specifico (quale ad esempio la quantità di litorale oggetto di concessione e quella lasciata alla libera fruizione dei cittadini), ovvero nessuna notazione afferente allo stato dei luoghi (quale ad esempio l’esistenza o meno in prossimità dello stabilimento del richiedente di spiagge libere), idonei a rendere intellegibili le ragioni, non solo astratte e corrispondenti a un principio di massima, per le quali... _OMISSIS_ ...iderebbe negativamente sul diritto a usufruire della spiaggia pubblica.

Non è sufficiente a supportare un diniego di ampliamento della concessione demaniale il richiamo operato dall’amministrazione alle delibere che mirano a cristallizzare l’attuale situazione del demanio marittimo comunale sino all’adozione degli atti pianificatori se queste hanno una mera funzione di indirizzo dell’attività della P.A., indicando i principi di massima ai quali gli Uffici debbono conformarsi in un determinato settore, ma non contengono un divieto assoluto di rilascio di concessioni in ampliamento con la conseguenza che permane in capo al Comune una discrezionalità sulle relative istanze, discrezionalità che per essere ben esercitata necessita di un’adeguata e congrua motivazione delle decisioni favorevoli o sfavorevoli.

L'archiviazione e il successivo rigetto dell'istanza con cui il privato ha chiesto l’autorizzazione a ti... _OMISSIS_ ... occupare il demanio marittimo per la costruzione di un manufatto precario è illegittima qualora sia motivata sulla base della carenza dell'autorizzazione marittima prevista dall'art. 55 cod. nav.: la mancanza di tale documento, infatti, autorizza soltanto la sospensione della procedura, non la sua conclusione in senso negativo.

Il diniego sull’istanza di rinnovo/proroga della concessione demaniale marittima è implicito nell’indizione della gara per l'affidamento della stessa.

La scarsità di porzioni di arenile destinate alla libera fruizione incrementa e non certo attenua l’esigenza di limitare, ove possibile, il rilascio di ulteriori concessioni.

Il diniego di concessione demaniale marittima che si limita ad un generico richiamo ad un asserito contrasto con le disposizione del PUA e del regolamento di gestione del demanio marittimo è viziato da difetto di motivazione.

E' legittimo il diniego ... _OMISSIS_ ...demaniale marittima se la precedente concessione demaniale avente ad oggetto il medesimo bene ma rilasciata a terzi è stata prorogata in favore di questi.

È legittimo il diniego di concessione delle spiagge libere balneari da parte della P.A., anche sotto forma di spiagge libere attrezzate , poiché potrebbero fruirne i soli soggetti ammessi dal concessionario al godimento delle attrezzature, in quanto queste ultime devono essere destinate in via prioritaria all'uso pubblico diretto, a norma della circolare del ministero della marina mercantile 26 marzo 1977, n. 167.

Il diniego di rilascio di una concessione demaniale marittima deve essere fondato su elementi concreti ed attuali che risultino e siano apprezzabili come ostativi ad un uso particolare del bene, dovendo ritenersi insufficiente il generico riferimento alla circostanza che la concessione in oggetto non sia contemplata dal Piano di Utilizzazione delle Aree del Demanio Marittimo.
... _OMISSIS_ ...diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36 cod. nav., costituisce legittima espressione del potere ampiamente discrezionale spettante all'Amministrazione in tutte le ipotesi in cui quest'ultima ravvisi la sussistenza di un interesse pubblico contrario al rilascio, purché la decisione negativa venga motivata adducendo elementi concreti ritenuti, all'esito di apposito accertamento istruttorio, ostativi all'invocato uso particolare del bene pubblico e l'esercizio di tale potere è sindacabile da parte del giudice amministrativo sotto il profilo della logicità e congruenza.

E' illegittimo il provvedimento che disapplica la proroga disposta per le concessioni demaniali marittime dall'art. 1, comma 18, d.l. 194/2011, ritenendola in contrasto con l'art. 12 della direttiva 2006/123/CE.

La domanda di un privato può e deve essere respinta in caso di accertato contrasto con un vigente ed efficace piano per l’utiliz... _OMISSIS_ ...io, ma il provvedimento reiettivo deve individuare le norme che ostano all’accoglimento dell’istanza, così da permettere all’interessato di rimodulare la sua richiesta, proprio in relazione alle disposizioni che la p.a. ha ritenuto ostative.

È irragionevole il diniego opposto dalla P.A. al mantenimento anche durante il periodo invernale sulla spiaggia di una struttura adibita a chiosco-bar ed attività di somministrazione che sia motivato sulla base del contrasto con le esigenze della tutela del panorama: non è comprensibile, infatti, il motivo per cui si ritiene che il pregiudizio al contesto paesistico ed alla godibilità del panorama si determinerebbe durante il solo periodo invernale e non anche durante quello estivo, tanto più ove si consideri che, in conseguenza delle operazioni di smontaggio e successivo rimontaggio della struttura i danni prodotti all’ambiente circostante sarebbero maggiori rispetto ai potenziali benefi... _OMISSIS_ ...bbero dal mantenimento delle opere.

È legittimo il diniego dell'istanza di concessione demaniale marittima qualora la spiaggia sia in gran parte già occupata da concessionari privati e quindi l'accoglimento della domanda renda ancor più difficoltosa la fruizione dell'arenile da parte del pubblico.

Rientra nel potere discrezionale della pubblica amministrazione, insindacabile in sede giurisdizionale, riservare la zona interessata da secche in via esclusiva alle unità addette alla pesca professionale, le quali, avendo un grado di immersione limitato e utilizzando particolari accorgimenti, non rischiano l’insabbiamento.

È illegittimo il diniego di concessione demaniale marittima per carenze documentali qualora il bando non indichi analiticamente la documentazione da produrre a supporto delle domande di concessione.

È legittimo il diniego della concessione demaniale opposto ad una società in accomandita sempli... _OMISSIS_ ...la base del fatto che il socio accomandatario è già titolare di una concessione demaniale.

Attesa la naturale vocazione del bene demaniale all’uso pubblico, il diniego della concessione non esige una motivazione particolarmente approfondita.

L’esigenza di non sottrarre ulteriori aree alla pubblica e libera fruizione e di preservare il tratto di arenile all’organizzazione di manifestazioni durante l’estate costituisce motivo legittimo di rigetto dell'istanza di concessione demaniale marittima.

È illegittimo il diniego di concessione demaniale marittima per la posa di ombrelloni e sdraio motivato sulla base della mancanza adozione del piano per la mancata adozione del piano della costa e del pregio naturalistico dell'area, poiché la precarietà delle opere non è in grado di inficiare quest'ultimo.

È illegittimo il provvedimento della Capitaneria di Porto che, recependo il parere della soprin... _OMISSIS_ ...nte di un'istanza per l'installazione di un pontile e di una recinzione, autorizzi soltanto la realizzazione del primo, senza motivare in ordine alle ragioni giuridiche e di fatto che avrebbero precluso la possibilità di porre in essere la progettata recinzione.

È legittimo il diniego di concessione demaniale marittima relativamente ad un bene di cui era stata autorizzata l'occupazione motivato sulla base del mancato pagamento da parte del soggetto che ha richiesto la concessione di somme dovute alla P.A. per l'abusiva occupazione di un altro bene demaniale: è irrilevante infatti che la situazione debitoria sia relativa ad altro bene demaniale, visto che la valutazione in ordine al legame fiduciario con il concessionario demaniale assume natura soggettiva e non oggettiva e non può quindi essere attribuita efficacia dirimente al fatto che il giudizio sia maturato con riferimento a diverse vicende concessorie.

La pericolosità di un tratto di a... _OMISSIS_ ...ca la decisione della P.A. di non assegnarlo in concessione e di destinarlo a spiaggia libera.

Qualora il diniego dell'istanza di rilascio di concessione demaniale marittima sia annullato per difetto di istruttoria e di motivazione, dalla pronuncia non deriva l'obbligo di rilasciare la concessione, ma soltanto quello di rinnovare il procedimento: pertanto, è infondato il ricorso per ottemperanza con cui il ricorrente chieda il rilascio del provvedimento concessorio.

La possibilità di concedere tratti del deman...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 16451 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 8,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo