DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO --> SUCCESSIONE, SUBENTRO E SUBINGRESSO
L'allegazione della documentazione prescritta dall'art. 6 D.P.R. 328/1952 (reg. es. di nav. marittima) ai fini della descrizione delle opere da eseguire non è richiesta in caso di subentro in una concessione preesistente.
Il subingresso si ha quando un soggetto si sostituisce nel rapporto concessorio all’originario concessionario dando vita alla novazione soggettiva di esso, e pertanto il rapporto per effetto della successione conserva il carattere bilaterale; la subconcessione si ha quando all’intestatario della concessione si aggiunge, in un rapporto... _OMISSIS_ ...aggiunge un altro (di natura privata), che riguarda direttamente il concessionario ed il terzo e, indirettamente in quanto avente ad oggetto pur sempre il bene gestito in concessione, l’autorità concedente. Entrambi devono essere autorizzati ex art. 45-bis cod. nav..
La tipicità delle modalità di gestione delle stazioni di servizio di distribuzione di carburanti, che vede, ai sensi dell’art. 1, co. 6, d. lgs. 32/1998, la compagnia petrolifera titolare degli impianti e dell’autorizzazione affidare ad altri la gestione, non deroga alla disciplina dell’art. 45-bis cod. nav., con cui va coordinata: pertanto, l'autorizzazione relativa alla gestione della stazione di servizio non esclude né assorbe affatto quella demaniale: semmai va ricercata la concentrazione... _OMISSIS_ ...i all'art. 45-bis cod. nav. non ha più lo scopo di riservare alla P.A. il potere d’individuare e controllare il soggetto responsabile della gestione, ma piuttosto quello di garantire che sia salvaguardata la concorrenza e la pari opportunità d’accesso a tutti gli eventuali aspiranti alla concessione dell’uso economico di quei beni: nel caso del subingresso l’autorizzazione previene l’elusione dei principi della gara pubblica, nel caso della subconcessione scongiura il pericolo che il concessionario acquisisca una posizione forte (anche se non dominante) nel mercato di riferimento concentrando su di sé concessioni e accollando sui terzi le obbligazioni e gli oneri di gestione, ottenendo rendite speculative o economie di scala allorché la sub-concessione sia att... _OMISSIS_ ...zione di cui all'art. 45-bis cod. nav..
Le autorizzazioni ex art. 45-bis cod. nav. accedono al titolo principale e ne seguono la sorte, sempre che ovviamente, non siano intervenute vicende che legittimino possibili interventi in autotutela o perché il concessionario si determini nel senso di un esercizio in proprio delle relative facoltà.
L'autorizzazione ex art. 45-bis cod. nav. non non costituisce una sorta di parentesi nell’ambito di una vicenda negoziale tra il concessionario e il terzo affidatario delle attività oggetto della concessione, ma costituisce una variabile dipendente nel più vasto ambito della vicenda concessoria retta da regole e condizioni proprie del diritto pubblico.
Il titolare della concessione demaniale marittima autorizzato dal... _OMISSIS_ ...nav..
È da ritenere decaduta l'autorizzazione ex art. 45-bis cod. nav. rilasciata per un'attività di cantieristica navale qualora invece di tale attività sia svolta attività di stazionamento delle imbarcazioni e di manutenzione dei medesimi: infatti, la nozione di attività cantieristica ricomprende le sole attività di costruzione e riparazione navale e non anche ulteriori tipologie di attività a vario titolo connesse alla manutenzione e al rimessaggio dei natanti.
L'attività per la quale è stata rilasciata l'autorizzazione ex art. 45-bis cod. nav. deve essere svolta con caratteri di concretezza, effettività e attualità, altrimenti l'autorizzazione deve ritenersi decaduta.
È legittimo il provvedimento della P.A. che abbia dichiarato inefficace la licenza di ... _OMISSIS_ ...er effetto dell'esercizio del diritto di prelazione previsto dall'art. 230-bis c.c., e ciò a prescindere dal fatto che la sentenza del giudice civile non fosse ancora passata in giudicato.
La presenza nello stabilimento balneare di un parente del titolare della concessione demaniale marittima, svolgente occasionali mansioni collaborative, non può essere ritenuta la prova dell’esistenza di un affidamento a terzi (o di un sub-ingresso nella concessione o di una sub-concessione di fatto), né di un rapporto di locazione non autorizzato dell’impianto balneare.
Nell’ambito di un rapporto connotato da un significativo intuitu personae quale la concessione demaniale marittima, tenere all’oscuro l’amministrazione concedente del coinvolgimento di t... _OMISSIS_ ... una somma consistente, a titolo di indennità per l’utilizzazione sine titulo del compendio demaniale marittimo, appare del tutto ragionevole la determinazione dell’amministrazione di condizionare il subingresso alla presentazione di apposita garanzia.
Al di là del nomen iuris utilizzato dall'art. 46, comma 2, Cod. nav. (autorizzazione), la disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione. Si tratta infatti della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che neces... _OMISSIS_ ...so.
L’istituto del silenzio assenso non opera in relazione all’istanza di autorizzazione al subingresso in una concessione demaniale marittima conseguente alla vendita o all’esecuzione forzata; il subingresso, infatti, determinando una novazione soggettiva, dà luogo ad una sorta di fenomeno derivativo che partecipa della stessa natura della concessione demaniale e che richiede un provvedimento espresso.
In caso di subingresso nella concessione ai sensi dell'art. 46 cod. nav. è prescritta l’autorizzazione dell’ente concedente, in considerazione del fatto che non si attua soltanto uno sdoppiamento tra titolarità della concessione e gestione economica delle attività che ne sono oggetto, come nell’ipotesi di affidamento ad altri soggett... _OMISSIS_ ...iedere l’autorizzazione al “subentro” nella concessione demaniale marittima ex artt. 45-bis e 46 cod. nav., è il concessionario in atto (od, in caso di morte, i suoi eredi, abilitati alla richiesta di conferma nel termine di sei mesi); unica eccezione è costituita dall’acquirente o dall’aggiudicatario di opere o impianti costruiti sui beni demaniali. In ogni altra ipotesi di cessazione della concessione demaniale, compresa la decadenza del concessionario, la nuova assegnazione ad altro soggetto deve essere preceduta dall’indizione di gara.
Al di là del nomen iuris utilizzato dall'art. 24, secondo comma, del regolamento di esecuzione del codice della navigazione (autorizzazione), la disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale... _OMISSIS_ ...ne di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo, rispetto al quale non opera il silenzio assenso, occorrendo invece un provvedimento espresso.
La disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione. Si tratta infatti della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazio... _OMISSIS_ ... un provvedimento espresso.
Il potere autorizzatorio al subingresso nella concessione demaniale marittima previsto dall’art. 46 Cod. Nav. va correlato con l’immanente potestà dell’autorità concedente di verificare la conformità dell’uso privato riservato rispetto al preminente interesse pubblico riferito al bene demaniale ex art. 36 del medesimo codice e, in caso di domande concorrenti ai sensi del successivo art. 37, di comparare le proposte alternative di uso del bene al fine di verificare quale sia quella in grado di offrire maggiori garanzie di proficua utilizzazione della concessione.
Tutta la normativa vigente (artt. 46 del codice della navigazione; art. 30 del relativo regolamento di esecuzione), in uno ai principi generali in tema di pr... _OMISSIS_ ...so nella titolarità formale della concessione demaniale marittima.
La disciplina relativa al subingresso nella concessione demaniale marittima delinea un istituto sui generis, contemporaneamente diverso dal rilascio della concessione (artt. 36 e ss. Cod. nav.), ma anche dalla mera autorizzazione. Si tratta infatti della sostituzione di un soggetto nell’ambito di un rapporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo, rispetto al quale non opera il silenzio assenso, occorrendo invece un provvedimento espresso.
E' necessario un atto espresso e formale dell'Amministrazione per auto... _OMISSIS_ ...deve esercitare direttamente la concessione”, non potendo evidentemente inserire altri soggetti nella gestione della concessione, in considerazione dell’intuitus personae che connota il rapporto concessorio, salvo autorizzazione della P.A. concedente ai sensi dell'art. 46 cod. nav.
L’art. 45 bis cod. nav., che subordina al rilascio di apposita «autorizzazione dell’autorità competente» l’affidamento, da parte del concessionario in favore di soggetti terzi, delle attività oggetto della concessione ovvero delle attività secondarie rientranti nell’ambito della concessione, (in uno con gli artt. successivi e con l'art. 30 reg. cod. nav.) non è da reputarsi suscettibile di interpretazione restrittiva, in quanto la disciplina in parola è ... _OMISSIS_ ...squo;art. 46 del codice della navigazione, nel subordinare il subingresso all’autorizzazione del concedente, attribuisce allo stesso un potere ampiamente discrezionale che nulla esclude possa essere esercitato anche a priori per particolari tipologie di concessioni, in seno ad atti amministrativi generali, nel senso di precludere ex ante la possibilità di subingresso nella concessione, così ristabilendo senza eccezioni la regola del divieto di cessione del rapporto concessorio.
Sia nel caso di “subingresso” nella concessione demaniale marittima ex art.46 C.d.N., sia nel caso di “subconcessione” ex art.45-bis C.d.N., è pur sempre necessario che sia acquisita la preventiva autorizzazione dell’autorità competente e/o concedente, ... _OMISSIS_ ...6 del Cod. Nav., sia nel caso di “subconcessione” ex art. 45-bis del medesimo codice, è pur sempre necessario che sia acquisita la preventiva autorizzazione dell’autorità competente e/o concedente, così come è inequivocabilmente e tassativamente previsto da entrambi i canoni codicistici citati.
Il solo atto che consente il valido affidamento a terzi dell’attività oggetto di concessione demaniale marittima è costituito dall’autorizzazione dell’ente concedente; di qui l’esclusione dell’operatività del silenzio assenso ai fini del subentro nella concessione demaniale, occorrendo invece un provvedimento espresso.
Sia nell’ipotesi di cd. subingresso nella concessione demaniale marittima ex art. 46 Cod. nav., sia ... _OMISSIS_ ...a al fine di subordinare al controllo della PA la qualificazione e l’idoneità del soggetto affidatario.
La circostanza che ai sensi dell'art. 46 il subingresso non determina una nuova concessione implica che, per effetto di tale istituto, il rapporto giuridico resta il medesimo, restano fermi i termini e le condizioni dell’originaria concessione; pertanto per effetto del subingresso si verifica una novazione soggettiva, non quella oggettiva del rapporto concessorio; ma ciò non toglie che il concessionario originario non possa più disporre autonomamente, senza il coinvolgimento del concessionario subentrato, del rapporto concessionario in relazione al bene oggetto di subingresso.
L'art. 46 Cod. nav., Subingresso nella concessione, delinea un istituto sui ge... _OMISSIS_ ...pporto concessorio preesistente (del quale permangono le condizioni e scadenze), e dunque di una novazione soggettiva, che necessariamente partecipa della natura della concessione demaniale, configurando una sorta di fenomeno derivativo.
Il frazionamento della originaria concessione non è suscettibile di causare una modificazione oggettiva del titolo, discendendovi esclusivamente la sostituzione della figura del concessionario e a nulla rilevando che essa sia pro quota, considerato che si tratta di un effetto che, in quanto consentito in riferimento all’intera concessione, e in assenza di un divieto legale, deve ritenersi ammesso anche per una sua parte; trattasi di una fattispecie di subingresso ex art. 46 Cod. nav.
L’art. 46 Cod. nav., Subingresso nella ... _OMISSIS_ ...dquo;. La ragione di questa prescrizione risiede nell’esigenza di verificare che il subentro rispetti le condizioni di legittimità poste nell’atto concessorio. Si tratta, in particolare, di un controllo pubblico che non attiene al merito delle scelte prettamente negoziali delle parti, venendo in rilievo una fattispecie a formazione progressiva disciplinata da regole privatistiche e pubblicistiche.
La fattispecie di subingresso nella concessione ex dell’art. 46 del Codice della navigazione concerne esclusivamente il rapporto intercorrente tra l’Autorità concedente, il concessionario entrante e il concessionario originario, nonché le relative posizioni giuridiche, sicchè i dipendenti di quest’ultimo, in quanto soggetti terzi rispetto al predetto ... _OMISSIS_ ...radice che la “autorizzazione” ai sensi dell’art. 45 bis cod. nav. possa conseguire alla fattispecie del silenzio - assenso.
Il codice della navigazione (artt. 45 bis e 46) circonda di particolare cautela qualsiasi ipotesi in cui altri si sostituiscano al concessionario nel godimento della concessione, o nell’esercizio delle attività oggetto della concessione, o anche soltanto nell’esercizio di attività secondarie a questa connesse, onde consentire all’amministrazione concedente il controllo preventivo sul soggetto subentrante e/o affidatario delle relative attività.
Il procedimento di autorizzazione al subingresso di cui all’art. 46 cod. nav., non descrive una fattispecie autorizzatoria, bensì l’esercizio di una ... _OMISSIS_ ...to nell’ambito del quale l’autorità concedente è chiamata a valutare la conformità del subingresso all’interesse pubblico al migliore utilizzo del bene oggetto di concessione.
Qualsiasi mutamento di titolarità, incluso quello parziale, è privo di effetti se non autorizzato e trasfuso nella necessaria variazione della concessione demaniale e dà luogo, peraltro, ad uno dei presupposti in forza dei quali pu&ogra...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.