Il rinnovo della concessione demaniale marittima

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO --> RINNOVO

È legittima l'assegnazione di un termine "lungo" per lo sgombero al soggetto che non abbia ottenuto il rinnovo della concessione demaniale marittima motivato nel senso dall’incipiente inizio della stagione balneare.

Il rinnovo della concessione demaniale marittima deve avvenire con una procedura che rispetti i principi comunitari di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, che impongono la previa indizione di una gara, seppure informale.

L'art. 10 legge 88/2001, che prevede il rinnovo automatico di sei anni in sei ... _OMISSIS_ ...oncessione demaniale marittima motivato soltanto nel senso di un'incompatibilità dell'attività con le previsioni normative, senza alcun accertamento circa la possibile preesistenza di un valido titolo concessorio anteriore all'entrata in vigore della norma che prevede tale limitazione.

Di fronte all'istanza di rinnovo della concessione demaniale marittima, non sussiste violazione dell'obbligo di provvedere qualora la P.A. comunichi all'istante di aver iniziato d'ufficio un autonomo procedimento volto alla modifica del titolo concessorio allo scopo di renderlo conforme al nuovo demaniale marittimo: detta comunicazione si configura infatti come un rigetto implicito dell'istanza.

Il rinnovo delle concessioni delle aree demaniali marittime concessioni è del tutto vincolat... _OMISSIS_ ...pplica esclusivamente alle concessioni sorte sulla base della nuova disciplina e non alle diverse concessioni rilasciate secondo la previgente normativa.

È illegittimo il provvedimento di diniego di rinnovo della concessione demaniale marittima non preceduto dalla comunicazione di cui all'art. 10-bis legge 241/1990; inoltre, stante il carattere discrezionale del provvedimento, non può invocarsi in tal caso l'applicazione dell'art. 21-octies, co. 2, legge 241/1990.

Le concessioni demaniali marittime stagionali sono temporanee e non danno alcun diritto d’insistenza: pertanto è legittima la prefissazione di termini di durata.

Il concessionario di un bene demaniale non vanta alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto, il cui diniego, nei limiti ordinari d... _OMISSIS_ ... d'insistenza qualora la p.a. intenda procedere ad un nuovo sistema d'affidamento mediante gara pubblica o comunque procedura comparativa.

La ratio della previsione che prevede rinnovo automatico della concessione demaniale marittima alla scadenza (art. 13 legge 172/2003) è la salvaguardia e l'incentivazione degli investimenti dei privati operatori economici, garantendo loro la possibilità di esercitare l’attività imprenditoriale per un apprezzabile periodo corrispondente ad un ciclo economico sufficiente a rendere conveniente l’investimento.

Il titolare di una concessione demaniale marittima ha una legittima aspettativa al suo rinnovo; tuttavia, tale rinnovo non si configura come incondizionato e automatico, ma è assoggettato alla permanente verifica dell... _OMISSIS_ ... al rinnovo della concessione demaniale marittima trova un limite implicito nel persistente potere dell’Amministrazione di regolare l’uso del territorio marittimo e costiero mediante l'adozione dei piani demaniali marittimi, che possono “conformare” la consistenza della posizione giuridica di vantaggio attribuita mediante il provvedimento amministrativo concessorio.

Il "diritto di insistenza", di cui all'art. 37 cod. nav., è recessivo a fronte di esigenze di tutela dell’interesse pubblico connesse alla esecuzione di lavori di completamento e quindi di messa in sicurezza dell’area da adibire ad attività diportistica: di conseguenza, di fronte a tale necessità, il rinnovo della concessione demaniale marittima può essere negato.

Il din... _OMISSIS_ ...stica; tuttavia, una volta completati tali lavori, viene meno la causa ostativa dell'istanza di rinnovo, e la P.A. è chiamata, nel rilasciare nuove concessioni demaniali, a tener conto anche della domanda inizialmente respinta.

Le disposizioni introdotte nell'art. 01 del D.L. 400/93 dalla legge n. 88/2001 trovano applicazione esclusivamente per le concessioni sorte sulla base della nuova disciplina statale, in ragione della rilevanza decisiva dei poteri di programmazione previsti dall’art. 6 del decreto legge n. 400/1993.

Deve ritenersi sempre possibile, in sede di rinnovo della concessione demaniale marittima, procedere ad una nuova valutazione degli interessi pubblici sottesi, in termini sia di legittimità che di merito, qualora ne ricorrano i presupposti.
... _OMISSIS_ ...lità turistico-ricreativa si deve intendere la concessione finalizzata all’esercizio di impresa turistico-ricreativa, e non anche la concessione finalizzata alla conduzione di abitazione privata a titolo personale, ancorché a fini di turismo personale.

Il rinnovo tacito della concessione demaniale non può desumersi, per facta concludentia, dalla riscossione dei canoni, da parte del Comune, dopo la scadenza della concessione, in quanto le concessioni demaniali marittime non sono soggette a rinnovo tacito, salvo quanto espressamente disposto dall’art. 01, co. 2, d.l. n. 400/1993.

Il rigetto di una prima istanza di rinnovo della concessione demaniale marittima divenuto definitivo comporta l'improponibilità di ulteriori domande di rinnovo per gli anni successi... _OMISSIS_ ...tagionale non vanta alcuna aspettativa in ordine al rinnovo del rapporto o al rilascio di una concessione demaniale marittima.

È costituzionalmente illegittima la norma regionale che preveda la possibilità per i titolari di concessione demaniale marittima di chiedere e ottenere automaticamente il rinnovo automatico della medesima: una disposizione simile viola infatti il principio di parità di trattamento di cui agli artt. 49 e ss. Trattato CE, favorendo i vecchi concessionari a scapito degli aspiranti nuovi e perciò contrasta con l'art. 117, co. 1, Cost..

È incostituzionale la norma regionale, che consente il rinnovo automatico della concessione demaniale marittima, in quanto determina una violazione del principio di concorrenza, visto che preclude la possibilità a c... _OMISSIS_ ...o delle pubbliche amministrazioni all'obbligo di esperire procedure di evidenza pubblica anche con riferimento alla materia della concessione di beni pubblici ed in particolare delle concessioni demaniali marittime in occasione della rinnovazione del rapporto concessorio.

La presentazione di un'istanza di concessione demaniale marittima che interviene nel momento in cui l'istruttoria sulla domanda di rinnovo presentata dal precedente concessionario si è conclusa ma prima del rilascio del provvedimento del rinnovo obbliga la P.A. a riaprire l'istruttoria al fine di consentire, previo esperimento di un procedimento di evidenza pubblica, la partecipazione dei soggetti interessati.

L'art. 18 reg. es. cod. nav. mar. stabilisce l'obbligo di pubblicazione delle domande di co... _OMISSIS_ ...LF|Un impegno senza limiti di tempo dell'Autorità Demaniale a rinnovare la concessione contenuto in una transazione deve ritenersi valido soltanto se assunto per un ambito temporalmente limitato.

E' costituzionalmente illegittima la norma regionale che prevede un diritto di proroga in favore del soggetto già possessore della concessione demaniale marittima, anche se la concessione non è prorogata automaticamente, ma sulla base di una valutazione caso per caso, in considerazione degli investimenti effettuati per garantire lo sviluppo turistico.

Il termine per la presentazione dell'istanza di rinnovo fissato nel provvedimento concessorio deve ritenersi, in mancanza di altra indicazione, ordinatorio in quanto fissato nell’interesse della sola amministrazione proced... _OMISSIS_ ...F|
In materia delle modalità gestorie di una concessione demaniale, nel caso in cui le denunce di privati o altre iniziative officiose dell’Amministrazione concedente non si siano tradotte, durante la vigenza della concessione, nell’adozione di provvedimenti decadenziali o quantomeno in atti di formale contestazione delle inadempienze ovvero ancora in atti istruttori dalla sicura valenza probatoria, delle stesse non può tenersi conto per denegare il rinnovo del titolo, salvo beninteso ogni ulteriore determinazione che possa essere assunta dalla Amministrazione concedente durante la vigenza del nuovo titolo concessorio.

L'art. 37 cod. nav. e la proroga automatica prevista dal d.l. 194/2009 non trovano applicazione alle strutture dedicate alla nautica da diporto c... _OMISSIS_ ..., d.l. 194/2010 è stata quella di rispettare gli obblighi comunitari in materia di libera concorrenza e di consentire ai titolari di stabilimenti balneari di completare l’ammortamento degli investimenti nelle more del riordino della materia, da definire in sede di Conferenza Stato-Regioni.

La normativa nazionale contenuta nell'art. 1, comma 18, l. 25/2010 non si pone in contrasto con i divieti contenuti dall'art. 12, comma 2, direttiva 2006/123/CE, avendo espressamente espunto dal nostro ordinamento il diritto di insistenza, che costituiva vantaggio per il prestatore uscente.

L'art. 1, comma 18, d.l. 194/2009 non costituisce violazione del divieto di rinnovo automatico posto dall’articolo 12 della direttiva 2006/123/CE.

Per le concessioni demani... _OMISSIS_ ...nni in sei anni.

L’incompatibilità del meccanismo del rinnovo automatico della concessione demaniale marittima col diritto comunitario emerge con evidenza dalla procedura di infrazione, ancora aperta, avviata con la lettera di messa in mora complementare ex art. 258 TFUE della Commissione europea del 5 maggio 2010, inviata al Ministero degli Affari Esteri a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 1 co. 18, l. n. 25/10, adottato dal legislatore italiano per superare l’infrazione comunitaria aperta nel febbraio 2009.

E' legittimo l'ordine di sgombero di area demaniale che fa leva sull'incompatibilità del rinnovo automatico con i principi europei e pertanto ritiene non più vigenti le concessioni demaniali che, in forza della normativa interna, av... _OMISSIS_ ...ive.

Il silenzio serbato dalla P.A. sull'istanza di rinnovo della concessione demaniale, una volta scaduto il termine di conclusione del relativo procedimento, non ha valore provvedimentale.

Poiché la concessione di un'area demaniale marittima richiede una procedura competitiva ispirata ai principi di derivazione comunitaria, i quali impongono che il sistema di scelta del contraente rispetti i principi di parità di trattamento, di non discriminazione e di trasparenza, è incompatibile con tali principi il riconoscimento di un diritto di prelazione in favore di un precedente concessionario.

Il Comune, in alternativa alla pubblicazione dell’istanza di rinnovo, ben può indire una procedura selettiva aperta, alla quale può partecipare anche il precedente c... _OMISSIS_ ...n gli altri potenziali concessionari.

Anche in caso di fattispecie sorte prima della novella di cui all’art. 1 co. 18 d.l. n. 194/2009 non sussiste alcun diritto di insistenza in capo al concessianrio, perché ancor prima di tale novella il secondo periodo dell'art. 37 2° comma cod. nav. era stato sottoposto ad interpretatio abrogans, per contrasto con le coordinate costituzionali e comunitarie in punto di tutela dei principi della concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza.

Nel giudizio di impugnazione del provvedimento che presuppone l'assenza di concessione demaniale marittima, la deduzione del rinnovo automatico di tale concessione non può essere dedotta con memoria non notificata alla controparte.

Al... _OMISSIS_ ...il medesimo rapporto senza soluzione di continuità.

In assenza di riferimenti testuali in questo senso, la diffida a demolire delle opere realizzate sul suolo demaniale non può essere qualificata anche come implicito atto di diniego di rinnovo della concessione.

Il rigetto dell'istanza di rinnovo della concessione demaniale marittima è motivato in modo congruo e adeguato, in fatto e diritto, con l'affermazione che per tale rinnovo occorre il previo esperimento della procedura ad evidenza pubblica.

È illegittimo il provvedimento di rinnovo della concessione demaniale marittima qualora la P.A. non abbia coinvolto anche il soggetto a cui l'originario concessionario aveva medio tempore ceduto l'azienda che insisteva sul tratto concessionato, qualora questo cont... _OMISSIS_ ...ora emerga che il concessionario si sia reso responsabile di irregolarità contributive e che il legale rappresentante dello stesso si sia reso di responsabile di reati contro il patrimonio e in violazione della normativa in materia previdenziale e assistenziale e in materia bancaria e creditizia, rilevanti negativamente sul rapporto fiduciario con la P.A..

L’intervenuta esecuzione di opere non autorizzate, non preclude, ex se, il rinnovo della concessione rilasciata per finalità assistenziali: l'istanza di rinnovo, infatti, deve essere valutata previo accertamento della conformità delle finalità perseguite con quelle sottese all’originaria concessione e in caso di discordanza la P.A. potrà emettere i provvedimenti sanzionatori previsti dall'art. 54 cod. nav..

... _OMISSIS_ ...te procedimenti competitivi, senza che sia consentito alcun rinnovo automatico del rapporto.

La mancanza del piano di utilizzo dell'arenile è circostanza idonea a giustificare il provvedimento con cui la P.A. rigetta l'istanza di rinnovo di una concessione demaniale marittima e di rettifica dell'area concessionata e dispone il rinnovo alle stesse condizioni della concessione originaria.

Nessun illegittimo silenzio o inadempimento è configurabile in relazione all'istanza di rinnovo della concessione demaniale se questa risulta automaticamente rinnovata (nella specie in forza dell’articolo 1 della determinazione della Regione Autonoma della Sardegna n. 2220/D).

L’amministrazione non può ordinare la demolizione di un manufatto costruito legittimame... _OMISSIS_ ...e autorizzazione.

In sede di rinnovo di una concessione demaniale marittima, il concessionario non vanta alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto, in quanto il principio sancito dall'art. 37 comma 2 del codice della navigazione, secondo cui deve essere data la preferenza al precedente concessionario (c.d. diritto di insistenza), ha carattere sussidiario rispetto al criterio generale e principale, di cui al comma 1 dello stesso art. 37, cioè quello della più proficua utilizzazione della concessione demaniale e del migliore uso della stessa nel pubblico interesse.

In tema di rinnovo della concessione demaniale marittima, l’indifferenza comunitaria al nomen della fattispecie, e quindi alla sua riqualificazione interna in termini pubblicistici o privatistici, fa s... _OMISSIS_ ... sul mercato tale da imporre una procedura competitiva ispirata ai principi di trasparenza e non discriminazione.

Nel caso in cui il rinnovo di concessione demaniale marittima avvenga in forza dell'art. 10 della L. 88/2001 (oggi abrogato), in base al quale le concessioni di beni demaniali marittimi, tra le quali quelle concernenti la gestione di stabilimenti balneari, si rinnovano automaticamente per sei anni e cos&...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato