DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - CESSAZIONE DEL RAPPORTO - RINNOVO
In sede di rinnovo di una concessione demaniale marittima, il concessionario non vanta alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto, in quanto il principio sancito dall'art. 37 comma 2 del codice della navigazione, secondo cui deve essere data la preferenza al precedente concessionario (c.d. diritto di insistenza), ha carattere sussidiario rispetto al criterio generale e principale, di cui al comma 1 dello stesso art. 37, cioè quello della più proficua utilizzazione della concessione demaniale e del migliore uso della stessa nel pubblico interesse.
In tema di rinnovo della concessione demaniale marittima, l’indifferenza comunitaria a... _OMISSIS_ ...ciente nella circostanza che con la concessione di area fornisca un’occasione di guadagno a soggetti operanti sul mercato tale da imporre una procedura competitiva ispirata ai principi di trasparenza e non discriminazione.
Nel caso in cui il rinnovo di concessione demaniale marittima avvenga in forza dell'art. 10 della L. 88/2001 (oggi abrogato), in base al quale le concessioni di beni demaniali marittimi, tra le quali quelle concernenti la gestione di stabilimenti balneari, si rinnovano automaticamente per sei anni e così successivamente ad ogni scadenza, si rientra in una vicenda giuridica diversa e non assimilabile a quella del rinnovo “discrezionale” in quanto è lo stesso legislatore a sancire in via automatica la prosecuzione del rapporto concessori... _OMISSIS_ ...ta si riallaccia, quindi, alla precedente senza alcuna soluzione di continuità costituendone la prosecuzione che non può nemmeno essere impedita dall'invio di una disdetta da parte del concedente.
Nel caso in cui il rinnovo di concessione demaniale marittima avvenga in forza dell’art. 10 della L. 88/2001 (oggi abrogato), far leva sulla distinzione fra rinnovo e proroga costituisce un’opzione ermeneutica che fa appello ad un diverso nomen juris al quale non corrisponde alcuna differenza nella sostanza del rapporto: coincidendo la scadenza della prima concessione con l’inizio di quella nuova che non è in potere della p.a. impedire, il rapporto prosegue senza alcuna cesura e non si verifica mai un momento in cui cessa effettivamente il diritto del concessionario a... _OMISSIS_ ...li a quelle del rinnovo “discrezionale” in quanto è lo stesso legislatore a sancire in via automatica la prosecuzione del rapporto concessorio senza che a tal fine sia necessaria una nuova manifestazione di volontà delle parti o, comunque, un rinnovato esercizio della funzione pubblica afferente la gestione del bene. La concessione rinnovata si riallaccia, quindi, alla precedente senza alcuna soluzione di continuità costituendone la prosecuzione che non può nemmeno essere impedita dall’invio di una disdetta da parte del concedente, ma solo dall’esercizio del potere di revoca che è tutt’altra cosa.
Nel caso in cui il rinnovo della concessione demaniale marittima avvenga in forza di una scelta discrezionale della p.a. che, nella decisione sulla miglio... _OMISSIS_ ...una nuova concessione anche se stipulata fra i medesimi soggetti ed avente il medesimo oggetto, atteso che non si tratta della prosecuzione del precedente rapporto concessorio ma della costituzione di un nuovo rapporto che richiede un’espressa manifestazione di volontà delle parti, alla quale si riallaccia un rinnovato esercizio della pubblica funzione afferente la gestione del bene.
Nel caso in cui il rinnovo di concessione demaniale marittima avvenga in forza dell’art. 10 della L. 88/2001(oggi abrogato), in base al quale le concessioni di beni demaniali marittimi, tra le quali quelle concernenti la gestione di stabilimenti balneari, si rinnovano automaticamente per sei anni e così successivamente ad ogni scadenza, si rientra in una vicenda giuridica diversa ... _OMISSIS_ ...ssaria una nuova manifestazione di volontà delle parti o, comunque, un rinnovato esercizio della funzione pubblica afferente la gestione del bene. La concessione rinnovata si riallaccia, quindi, alla precedente senza alcuna soluzione di continuità costituendone la prosecuzione che non può nemmeno essere impedita dall’invio di una disdetta da parte del concedente (ma solo dall’esercizio del potere di revoca che è tutt’altra cosa).
Nel caso in cui il rinnovo della concessione demaniale marittima avvenga in forza dell’art. 10 della L. 88/2001 (oggi abrogato), in base al quale le concessioni di beni demaniali marittimi, tra le quali quelle concernenti la gestione di stabilimenti balneari, si rinnovano automaticamente per sei anni e così successivamente... _OMISSIS_ ...rapporto concessorio senza che a tal fine sia necessaria una nuova manifestazione di volontà delle parti o, comunque, un rinnovato esercizio della funzione pubblica afferente la gestione del bene. La concessione rinnovata si riallaccia, quindi, alla precedente senza alcuna soluzione di continuità costituendone la prosecuzione, che non può nemmeno essere impedita dall’invio di una disdetta da parte del concedente.
Nel caso in cui il rinnovo di concessione demaniale marittima avvenga in forza dell’(oggi abrogato) art. 10 della L. 88/2001, in base al quale le concessioni di beni demaniali marittimi, tra le quali quelle concernenti la gestione di stabilimenti balneari, si rinnovano automaticamente per sei anni e così successivamente ad ogni scadenza, si rientra in... _OMISSIS_ ...o senza che a tal fine sia necessaria una nuova manifestazione di volontà delle parti o, comunque, un rinnovato esercizio della funzione pubblica afferente la gestione del bene. La concessione rinnovata si riallaccia, quindi, alla precedente senza alcuna soluzione di continuità costituendone la prosecuzione.
Poiché il principio dell'accessione gratuita di cui all'art. 49 del codice della navigazione non trova applicazione prima della avvenuta scadenza e del connesso ritorno del possesso del bene in capo all’ente pubblico, allorquando, per effetto dei successivi rinnovi, il privato sia sempre rimasto concessionario dell’area, mentre la pubblica amministrazione è costantemente rimasta estranea al possesso dell’area conservando la propria posizione di concedente s... _OMISSIS_ ... demaniale marittima che determina il prolungamento – senza soluzione di continuità – della durata della concessione in essere, il rinnovo della concessione integra gli estremi di una nuova concessione che si sostituisce alla precedente oramai scaduta.
La circostanza che due concessioni siano state rinnovate senza menzionare il contenuto delle precedenti e, conseguentemente, l’assetto negoziale formatosi per effetto della costituzione di reciproche servitù, non elide la perdurante validità di tali atti dal momento che il provvedimento concessorio è volto a regolare solo i rapporti tra l’amministrazione concedente e il concessionario, ovvero profili pubblicistici sui quali non interferiscono i rapporti tra i privati.
Le concessioni demaniali mar... _OMISSIS_ ...agli artt. 49, 56 e 106 del TFUE.
L’art. 49 del cod. nav. che prevede:"Salvo che sia diversamente stabilito nell’atto di concessione, quando venga a cessare la concessione, le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso, salva la facoltà dell’autorità concedente di ordinarne la demolizione con la restituzione del bene demaniale nel pristino stato. In quest' ultimo caso, l’amministrazione, ove il concessionario non esegua l’ordine di demolizione, può provvedervi a termini dell’articolo 54", va applicato anche in caso di rinnovo della concessione, implicando il rinnovo – a differenza della proroga – una nuova concessione in senso proprio, dopo l’estinzione d... _OMISSIS_ ...o dalle norme di legge succedutesi nel tempo non integra un provvedimento amministrativo a formazione tacita né abilita l’ente locale ad adottare un provvedimento amministrativo a portata costitutiva.
Solo nel caso del rinnovo della concessione demaniale marittima, decorso il termine di durata iniziale, scaduta l'originaria concessione, si verifica ipso iure, ai sensi dell'art. 49 del cod. nav., la devoluzione a favore dello Stato delle opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel periodo d'efficacia della concessione scaduta, fatta poi oggetto di rinnovo; il tutto con effetto legale automatico al demanio statale. Sicché, il rinnovo della concessione non posticipa affatto l'effetto traslativo della proprietà già prodottosi alla scadenza del termine d... _OMISSIS_ ...tiva scadenza, con automatica produzione degli effetti di cui all'art. 49 cod. nav.
Il rapporto concessorio che, a seguito di proroghe o rinnovi sta durando per molti decenni, non può essere considerato un rapporto unico in quanto è comunque ontologicamente diverso il caso della concessione unica rispetto a quello del rapporto concessorio che sia frutto di proroghe o rinnovi reiterati nel tempo.
Il rinnovo della concessione demaniale marittima deve avvenire con provvedimento espresso nel quale la PA motivi le ragioni per cui ritiene che l’interesse pubblico connesso al bene oggetto della stessa può essere tutelato con affidamento al concessionario, e non può desumersi da fatti concludenti quale il pagamento del canone nel periodo successivo alla scadenza del pro... _OMISSIS_ ...RLF|Non è consentito il rilascio nè il rinnovo di una concessione demaniale marittima che abbia ad oggetto l’occupazione di un fondo destinato a giardino e, pertanto, un uso prettamente privato.
A differenza della proroga della concessione che determina il prolungamento – senza soluzione di continuità – della durata della concessione in essere, il rinnovo della concessione integra gli estremi di una nuova concessione che si sostituisce alla precedente oramai scaduta.
Si deve escludere che la concessione si estingua quando il titolo concessorio è stato oggetto di rinnovo automatico prima della data di naturale scadenza della concessione, tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del "nomen iuris", come una mera proroga dell'originario rapporto ... _OMISSIS_ ...ediscono di individuare una fattispecie cronologicamente unitaria, ricorre un'ipotesi di rinnovo, che non impedisce l'effetto acquisitivo di cui all'art. 49 cod. nav.
Le concessioni demaniali marittime non sono passibili di rinnovo automatico, necessitando di un titolo formale.
In caso di soluzione di continuità fra le concessioni demaniali marittime va escluso che il successivo rinnovo possa essere sussunto nel genus della proroga.
A differenza della proroga della concessione, che determina il prolungamento - senza soluzione di continuità - della durata della concessione in essere, il rinnovo della concessione integra gli estremi di una nuova concessione che si sostituisce alla precedente oramai scaduta.
Il rigetto dell'istanza di rinnovo di una... _OMISSIS_ ...rovato che il manufatto versi in stato di semiabbandono, il rigetto è atto dovuto.
Il mancato esercizio dell'attività per la quale era stata rilasciata la concessione demaniale marittima costituisce motivo idoneo per il mancato rinnovo. Si osservi che l'articolo 47 cod. nav., alla lettera b prevede tra le cause di decadenza il "non uso continuato durante il periodo fissato a questo effetto nell'atto di concessione...", così come lo stato di semiabbandono, la cattiva manutenzione e il limitato utilizzo dell’area, sicché le circostanze contestate si oppongono, certamente al rinnovo della concessione.
Il distinguo tra l'istituto del rinnovo dell'atto concessorio e quello della mera proroga è rappresentato dalla ineludibile circostanza che, mentre quest'ultim... _OMISSIS_ ...dal concretizzarsi degli estremi di una nuova concessione, che si sostituisce alla precedente già scaduta.
Il rinnovo di una concessione demaniale marittima non può considerarsi automatico quando il primo titolo è stato rilasciato a un soggetto diverso ed è stato rinnovato a favore di soggetti diversi che si sono succeduti nell'utilizzo del bene.
Ove il rinnovo non sia automatico (perché non previsto da apposita clausola del preesistente rapporto concessorio ovvero perché avvenuto prima dell'entrata in vigore di una disposizione normativa che sancisca la proroga automatica dei rapporti concessori in essere) e la nuova concessione venga rilasciata alla scadenza della precedente, l'art.49 cod. nav. trova piena applicazione (con incameramento ex lege dei beni di diffici... _OMISSIS_ ...o la scadenza di quelle precedenti: in questi spazi temporali non può non ritenersi ineluttabilmente concretizzato ope legis l'effetto devolutivo di cui all'art. 49 cod. nav.
Il rinnovo della concessione demaniale marittima, a differenza della mera proroga, integra gli estremi di una nuova concessione, la quale si sostituisce alla precedente oramai scaduta.
Il rinnovo di una concessione demaniale marittima si contraddistingue per il fatto che c'è una soluzione di continuità fra i titoli, nel senso che un rapporto cessa e un altro, nuovo, inizia subito dopo a decorrere, disciplinato dal titolo successivo.
Il diniego di rinnovo e la decadenza da una concessione demaniale marittima danno vita a fattispecie diverse, già in punto astratto di diritto, tra la sit... _OMISSIS_ ...ità alla luce dei principi generali, sussiste un più ampio margine di discrezionalità dell'Amministrazione.
Non si può considerare "rinnovo" della concessione il rinnovo automatico anteriore alla data di naturale scadenza della concessione, tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del nomen iuris, una piena proroga dell'originario rapporto senza soluzione di continuità.
Il rinnovo non può considerarsi automatico quando il primo titolo è stato rilasciato a un soggetto diverso dal concessionario attuale ed è stato rinnovato a favore di soggetti diversi che si sono succeduti nell'utilizzo del bene.
Il rinnovo di una concessione demaniale marittima implica l'acquisizione al demanio statale dei beni di difficile rimozione nel frattempo edificati, ipso i... _OMISSIS_ ...ituisce un nuovo rapporto giuridico fra le parti, dopo l'estinzione della concessione precedente.
Il rinnovo della concessione demaniale marittima non può considerarsi automatico quando il primo titolo è stato rilasciato a un soggetto diverso ed è stato rinnovato a favore di soggetti diversi che si sono succeduti nell'utilizzo del bene.
Non si può considerare "rinnovo" della concessione demaniale marittima il rinnovo automatico anteriore alla data di naturale scadenza della concessione, tanto da configurare il rinnovo stesso, al di là del nomen iuris, una piena proroga dell'originario rapporto senza soluzione di continuità.
Il rinnovo della concessione demaniale marittima, a differenza della mera proroga, integra gli estremi di una nuova concessione, la qua... _OMISSIS_ ...re, ai sensi dell'art. 49 del cod. nav., la devoluzione a favore dello Stato delle opere non agevolmente rimuovibili realizzate dal concessionario nel periodo d'efficacia della concessione scaduta, fatta poi oggetto di rinnovo; il tutto con effetto legale automatico al demanio statale, sicché il rinnovo della concessione non posticipa affatto l'effetto tr...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.