La revoca della concessione demaniale marittima

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO

Nella nozione di “revoca” di cui al’art. 42, secondo comma, del Codice della navigazione, il legislatore ha inteso far confluire tutte le cause di scioglimento anticipato relative al profilo genetico del titolo concessorio, mentre la “decadenza” (di cui al successivo art. 47) si riferisce invece alle diverse ipotesi di inadempimento degli obblighi nascenti dal rapporto concessorio.

Il diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36, cod. nav., è legittima espressione del potere ampiamente discrezionale spettante all'amministrazione pubblica in tutte le ipotesi in cui essa ravvisi la sussistenza di un interesse pubblico contrario al rilascio.

Il diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36, Codice della Navigazione,... _OMISSIS_ ...gittima espressione del potere discrezionale spettante all'amministrazione in tutte le ipotesi in cui quest'ultima ravvisi la sussistenza di un interesse pubblico contrario al rilascio, purché la decisione negativa venga motivata adducendo elementi concreti ritenuti, all'esito di apposito accertamento istruttorio, ostativi all'invocato uso particolare del bene pubblico.

Il diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36, cod. nav., costituisce legittima espressione del potere discrezionale spettante all'amministrazione in tutte le ipotesi in cui quest'ultima ravvisi la sussistenza di un interesse pubblico contrario al rilascio, purché la decisione negativa venga motivata adducendo elementi concreti ritenuti, all'esito di apposito accertamento istruttorio, ostativi all'invocato uso particolare del bene pubblico.

L’espressione cessazione della concessione di cui all’art. 49 del Cod. Nav. ricomprende, olt... _OMISSIS_ ...ie della scadenza naturale del termine d’efficacia, anche quella dell’annullamento giurisdizionale della concessione.

La disciplina sul rinnovo automatico e sulla proroga della concessione turistico-ricreativa rappresenta una deroga al principio generale di libera concorrenza di matrice comunitaria (cfr. artt.26, 101 Tratt. UE), richiamato anche nell’ordinamento nazionale (cfr. artt.41, 117 Cost.) ed è dunque soggetta a stringente interpretazione.

L’art. 31 del D.Lgs. n. 79 del 2011 non innova in punto di cessazione della concessione demaniale marittima, limitandosi ad una semplificazione del regime abilitativo in materia.

L'avvenuta scadenza della concessione demaniale marittima e l’esito del successivo procedimento di gara a favore di altra impresa giustificano pienamente il subentro di quest’ultima nella gestione dell’area demaniale e, di conseguenza, lo sgombero del precedente conc... _OMISSIS_ ...o;area in argomento.

DEMANIO E PATRIMONIO --> CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE --> CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA --> CESSAZIONE DEL RAPPORTO --> REVOCA

L’atto di concessione demaniale marittima affida la res a soggetti particolari (c.d. uso particolare), ma non per loro uso esclusivo bensì ai fini di un uso stimato convergente con l’interesse pubblico e a questi scopi il concessionario realizza investimenti e sostiene costi in vista di un’utilizzazione prefigurata per un tempo nel quale egli può ammortizzare e portare a utilità economica i costi medesimi. Pertanto, un successivo provvedimento di revoca, che interrompe questa utilizzazione e viene ad alterare il programma economico del concessionario, va sorretto – per elementari ragioni di sicurezza giuridica - da una congrua, sopravvenuta e manifestata ragione.

A fronte di una cessazione unilaterale anticipata di concessione di be... _OMISSIS_ ...marittimo, che non poggia su inadempimenti del concessionario, la situazione di quest’ultimo merita particolare apprezzamento perché gli investimenti compiuti fidando nella durata del rapporto concessorio giovano non solo al mero suo utile, ma anche alla realizzazione dell’interesse pubblico dall’Amministrazione stimato meritevole all’atto della concessione per l’obiettivo di interesse generale di assicurare al pubblico la buona fruizione del bene.

L'atto di concessione demaniale marittima affida la res a soggetti particolari (c.d. uso particolare), ma non per loro uso esclusivo bensì ai fini di un uso stimato convergente con l'interesse pubblico e a questi scopi il concessionario realizza investimenti e sostiene costi in vista di un'utilizzazione prefigurata per un tempo nel quale egli può ammortizzare e portare a utilità economica i costi medesimi. Pertanto, un successivo provvedimento di revoca, che interrompe questa... _OMISSIS_ ...e viene ad alterare il programma economico del concessionario, va sorretto da una congrua, sopravvenuta e manifestata ragione.

E' legittima la revoca delle autorizzazioni amministrative rilasciate per l’esercizio di uno stabilimento balneare e per l’annessa attività di somministrazione alimenti e bevande laddove le attività autorizzate siano svolte in difformità delle norme urbanistiche ed edilizie che disciplinano la materia, essendo utilizzate nel loro svolgimento delle opere abusivamente realizzate e non sanabili.

La commissione di abusi edilizi in maniera reiterata nel tempo, per di più gestendo uno stabilimento balneare anche servendosi di tali manufatti abusivi, costituisce una ipotesi di grave inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione demaniale marittima ed imposti da norme di legge e di regolamento, ai sensi dell’art. 47, comma 1, lettera f) del codice della navigazione, giustificando il provvedimento ... _OMISSIS_ ...enza emesso dal Comune.

L'utilizzo della concessione demaniale marittima in maniera difforme da quanto stabilito (nella specie con occupazione abusiva di spazi pubblici, realizzazione di abusi edilizi e cessione a terzi della gestione dello stabilimento) ne giustifica la revoca ai sensi dell’art. 47 Cod. Nav..

E' legittima la revoca della concessione per l’installazione di un chiosco/bar stagionale laddove il concessionario non abbia mai provveduto al montaggio della struttura destinata a supporto alla balneazione, di fatto riservando l’area in questione a parcheggio dei propri clienti in qualità di concessionario (anche) del litorale demaniale.

Non costituisce carattere essenziale della revoca che l’area non rientri più nella disponibilità del concessionario, ben potendosi ammettere revoche temporanee, ossia parziali in senso cronologico, non escluse dall’art. 42 cod.nav., che pone come punto di ... _OMISSIS_ ...squo;interesse pubblico concreto, che può essere limitato nel tempo.

E' parzialmente illegittimo il provvedimento che, nel revocare temporaneamente una concessione per disporre un diverso uso provvisorio dell’area, non prevede una “adeguata” riduzione del canone, secondo il disposto dell’art. 42 cod.nav.

Il Comune, prima di revocare la concessione demaniale per violazione degli artt. 45 bis e 46 del Codice della Navigazione, deve consentire all’interessato di difendersi per verificare se la tesi dell’illegittima sostituzione di altri nella concessione potesse o meno trovare conferma, in esito ad un contraddittorio endoprocedimentale con l’interessato.

Il divieto di accedere nelle aree in questione con mezzi a propulsione meccanica dettato dalle NTA comunali non può ritenersi elemento sufficiente a supportare la revoca di una concessione demaniale marittima, atteso che tale divieto, in ... _OMISSIS_ ... non pregiudica in modo assoluto l’esercizio della concessione.

L’interesse pubblico sotteso al rilascio e al mantenimento di concessioni demaniali marittime consente l’esercizio del potere di revoca della concessione quando la stessa non è più coerente con le esigenze collettive di fruizione.

Poiché la concessione demaniale marittima, in quanto avente ad oggetto una porzione di suolo pubblico, è un provvedimento amministrativo ampiamente discrezionale, con il quale la competente p.a. sottrae il bene all’uso comune e lo mette a disposizione di determinati soggetti (c.d. uso particolare), il contrario provvedimento, che revoca la concessione, deve essere sorretto da una congrua motivazione in ordine ai mutamenti eventualmente intervenuti nella situazione di fatto, ovvero alle ragioni per cui una situazione, immutata sino a quel momento, debba essere considerata e valutata in modo diverso, rispetto alla valutazione effe... _OMISSIS_ ...to del rilascio della concessione stessa.

In caso di revoca della concessione demaniale marittima, la motivazione deve essere particolarmente esaustiva - soprattutto se riferita ad una concessione ancora legittimamente in corso di validità – ed è legittima solo se si basa su oggettive e chiare ragioni di pubblico interesse.

In materia di concessioni demaniali marittime, l'art. 42 codice della navigazione stabilisce, con riguardo ai casi in cui non vi sia una regolamentazione convenzionalmente pattuita tra le parti per il caso di anticipata revoca della concessione, un criterio proporzionale, per il quale il concessionario ha titolo a percepire un indennizzo, in considerazione del costo delle opere realizzate e da rimuovere. Tale norma dà alla parte pubblica e a quella privata la possibilità di disporre diversamente da quanto previsto in essa, di tal che l'indennizzo spetta solo nel caso in cui le parti nulla abbiano previsto, per l'ipo... _OMISSIS_ ...anticipata della concessione, potendo l’amministrazione prevedere (nella concessione o nell'accordo ad essa collegato) l'esclusione della spettanza dell'indennizzo, ovvero determinare criteri per essa meno onerosi.

E' incompatibile con la concessione demaniale limitata all’esercizio della somministrazione per i soli clienti dei natanti, arrivati per via d’acqua, l'attività di somministrazione di alimenti e bevande a beneficio di tutti i clienti: laddove l'interessato intenda svolgere questa attività, la concessione demaniale può essere legittimamente revocata.

E' legittima la revoca della concessione demaniale disposta in seguito all'accertamento di inadempienze e ritardi nei pagamenti del canone, previamente contestati al concessionario.

Costituisce violazione del dovere di chiarezza, oltre che di proporzionalità, il contegno dell'amministrazione che ingiunge al privato il pagamento degli importi arretrati e... _OMISSIS_ ...e revoca la concessione demaniale: sulla base dei principi evincibili dal disposto di cui all’art. 1454 c.c, l'amministrazione deve dapprima ingiungere per iscritto al ricorrente il pagamento dei canoni scaduti, assegnandogli congruo termine per adempiere, e preavvisandolo altresì che, in difetto, provvederà a revocare la concessione in essere: soltanto in un secondo momento, preso atto dell’inutile decorso del termine, essa potrebbe emanare l'atto di riesame.

E' legittima la revoca della concessione demaniale marittima disposta in forza di un'informativa antimafia ex art. 4 d.lg. n. 490 del 1994, in quanto è sufficiente un univoco quadro indiziario per poter revocare un provvedimento concessorio, prima che si addivenga ad una condanna in sede penale.

Il provvedimento di revoca della concessione demaniale marittima è congruamente motivato con riguardo alla necessità di riottenere la disponibilità delle aree demaniali prece... _OMISSIS_ ...esse al fine di poter avviare i programmati interventi di riqualificazione della darsena del porto, da destinare, successivamente, ad accogliere la nautica da diporto.

L’opportunità di sospendere la concessione demaniale piuttosto che revocarla attiene al merito e per questo non può essere sindacata in sede giurisdizionale.

Per le concessioni demaniali di durata non superiore a 4 anni, l’art. 42 del c.n. lascia alla Amministrazione un largo margine di discrezionalità nel disporre la revoca, non circoscrivendola alla sussistenza di particolari motivi di pubblica utilità.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.