Le garanzie partecipative di cui alla L. n. 241/90 - e a maggior  ragione di cui al vigente t.u. espropriazioni - vanno osservate anche  allorché l’Amministrazione utilizzi lo strumento dell’accordo di  programma (o della conferenza di servizi), trattandosi di modelli  procedimentali che non esimono dall'individuazione di tempi e modi per  consentire la partecipazione del privato.
Costituisce  valida comunicazione di avvio del procedimento quella intervenuta prima  della predisposizione dell'Accordo di programma per l’approvazione di  Programma integrato di intervento (PII), comportante anche dichiarazione  di pubblica utilità delle opere previste e il ricorso a procedure  espropriative, qualora la parte non aderisca formalmente al programma.
... 
_OMISSIS_ ...delle opere bensì soltanto  l’adeguamento al progetto del piano regolatore, quale presupposto di una  futura azione espropriativa,  non può dirsi assunto in violazione dei  principi del giusto procedimento, qualora risultino rispettate le sole  forme di pubblicazione degli atti previste per le varianti urbanistiche  (nel caso di specie ex art. 2, comma 3 L.R. Puglia n. 4/1995).
Intervenuta  l’approvazione della proposta di accordo di programma da parte del  Consiglio e la sottoscrizione da parte del  Sindaco, (rappresentante  “vestito”)  non è necessaria un’ulteriore riapprovazione dell’organo  consiliare e di conseguenza neppure una riapertura dei termini per le  osservazioni.
In seno ad un modello procedimentale  se... 
_OMISSIS_ ...ecipazione  procedimentale, quali imposte dalla disciplina generale contenuta  nell’art. 7 L.  n. 241/90 e di settore, di cui all’art 11 DPR  n.327/2001.
Non costituisce una valida comunicazione  d’avvio del procedimento finalizzato alla conclusione dell’accordo di  programma, l’avviso non contenente indicazione in ordine all’oggetto di  tale accordo, in tal modo non consentendo, ai destinatari, di  comprendere la reale portata di tale procedimento, con particolare  riferimento agli effetti dichiarativi della PU (ex art. 34 D.LGS  267/2000).
                                    
                                        Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.