Presupposti della procedura per la constatazione giudiziale del silenzio – rifiuto della p.a.

* GIUDIZIO --> SILENZIO RIFIUTO --> PRESUPPOSTI

La procedura per la constatazione del silenzio – rifiuto non può essere utilizzata per ottenere la riapertura di procedimenti già definiti in sede amministrativa ovvero per rimettere in discussione provvedimenti ormai divenuti inoppugnabili.

GIUDIZIO --> SILENZIO RIFIUTO --> PRESUPPOSTI --> ATTIVITÀ PROVVEDIMENTALE

L'art. 31, d.lg. n. 104 del 2010 (codice del processo amministrativo), in cui è traslato l'art. 21 bis, l. n. 1034 del 1971, non ha inteso creare un rimedio di carattere generale, esperibile in tutte le ipotesi di comportamento inerte della p.a. e pertanto sempre ammissibile indipendentemente dalla giurisdizione del giudice amministrativo, il quale si configurerebbe quindi come giudice del silenzio della p.a., ma soltanto un istituto giuridico di elaborazione giurisprudenziale relativo alla esplicazione di potestà pubblicistiche correlate alle sole... _OMISSIS_ ...cato esercizio dell'attività amministrativa. Sicché ove la controversia rientri tra quelle devolute al g.o. ne discende l'inammissibilità del ricorso per difetto di giurisdizione del g.a.

Perché sia consentito il ricorso avverso il silenzio dell'Amministrazione, è essenziale che esso riguardi l'esercizio di una potestà amministrativa e che la posizione del privato si configuri come interesse legittimo, con la conseguenza che il ricorso è inammissibile allorché la posizione giuridica azionata dal ricorrente consista in un diritto soggettivo; il silenzio-rifiuto può infatti formarsi esclusivamente in ordine all'inerzia dell'Amministrazione su una domanda intesa ad ottenere l'adozione di un provvedimento ad emanazione vincolata ma di contenuto discrezionale e, quindi, necessariamente incidente su posizioni di interesse legittimo, e non già nell'ipotesi in cui viene chiesto il soddisfacimento di posizioni aventi natura sostanziale di diritti.

Il... _OMISSIS_ ...nadempimento (o silenzio rifiuto) della pubblica amministrazione può configurarsi unicamente rispetto a fattispecie di mancato esercizio del potere amministrativo rispetto al quale la posizione del privato si configura come di interesse legittimo.

Il silenzio - rifiuto può formarsi esclusivamente in ordine all'inerzia dell'amministrazione su una domanda intesa ad ottenere l'adozione di un provvedimento ad emanazione vincolata ma di contenuto discrezionale e, quindi, necessariamente incidente su posizioni di interesse legittimo, e non già nell'ipotesi in cui viene chiesto il soddisfacimento di posizioni aventi natura sostanziale di diritti soggettivi.

Il rito del silenzio non è un rimedio esperibile in tutte le ipotesi di comportamento inerte della P.A. e, quindi, sempre ammissibile indipendentemente dalla giurisdizione del G.A. sulla questione sottostante, ma un istituto di elaborazione giurisprudenziale, poi codificato dall’art. 21-bi... _OMISSIS_ ...R. (ed ora dall’art. 31 c.p.a.), relativo all’esplicazione di potestà pubblicistiche correlate alle sole ipotesi di mancato esercizio dell’attività amministrativa.

GIUDIZIO --> SILENZIO RIFIUTO --> PRESUPPOSTI --> DIFFIDA

Il presupposto per l’attivazione del rimedio giurisdizionale avverso il silenzio dell’amministrazione è costituito dall'omessa adozione di un provvedimento esplicito in ordine all'istanza presentata da un soggetto per la tutela di un interesse proprio, differenziato da quello proprio della generalità degli amministrati: presupposto che non può sussistere nel caso in cui la diffida si atteggi come esposto volto a denunciare non una omissione specifica ma una generalizzata inerzia di comportamento a fronte dei compiti devoluti ad enti pubblici.

GIUDIZIO --> SILENZIO RIFIUTO --> PRESUPPOSTI --> OBBLIGO DI PROVVEDERE

L’art. 2 della L. 241 del 19... _OMISSIS_ ...sivamente modificato, reca un principio generale per il nostro ordinamento, in forza del quale, se il procedimento consegue obbligatoriamente dalla presentazione di un’istanza da parte del privato ovvero deve essere iniziato d’ufficio, la Pubblica Amministrazione a ciò competente ha l’obbligo di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso nei termini di legge.

Il ricorso avverso il silenzio dell'amministrazione, deve intendersi circoscritto al solo accertamento su un piano formale del dovere dell'amministrazione di pronunciarsi su un'istanza del privato, in quanto la condanna a provvedere ai sensi dell'art 117 cod. proc. amm. presuppone l’inerzia dell'Amministrazione, ed è tale inerzia che giustifica l'interesse del privato ad ottenere una pronuncia dichiarativa dell'illegittimità del silenzio serbato.

L'obbligo giuridico di provvedere da parte della Amministrazione (positivizzato in via general... _OMISSIS_ ...della l. 241/1990), sussiste ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio, essendo il silenzio-rifiuto un istituto riconducibile a inadempienza dell'Amministrazione, in rapporto a un sussistente obbligo di provvedere che, in ogni caso, deve corrispondere ad una situazione soggettiva protetta, qualificata come tale dall'ordinamento rinvenibile anche al di là di un'espressa disposizione normativa che tipizzi il potere del privato di presentare un'istanza.

L'obbligo di concludere un procedimento - la cui violazione comporta la possibilità di adire il giudice ai sensi dell'art. 2 l. n. 241 del 1990 e degli artt. 31 e 117 c.p.a. per la declaratoria di illegittimità del silenzio serbato dall'amministrazione - postula che il procedimento debba essere doverosamente avviato, atteso che l'esercizio del potere amministrativo non sempre è obbligatorio. Una volta pervenuta l'istanza di parte, l'amministrazione deve... _OMISSIS_ ... valutare se sia tenuta o meno ad esercitare il potere, vale a dire se la decisione di avviare il procedimento sia vincolata o discrezionale e, solo nella prima ipotesi, deve ritenersi sussistente l'obbligo di concludere il procedimento nei termini di legge.

È stato affermato che l'obbligo giuridico di provvedere da parte dell'Amministrazione (positivizzato in via generale dall'art. 2, della l. 241/1990), sussiste ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio, essendo il silenzio-rifiuto un istituto riconducibile a inadempienza dell'Amministrazione, in rapporto a un sussistente obbligo di provvedere che, in ogni caso, deve corrispondere ad una situazione soggettiva protetta, qualificata come tale dall'ordinamento rinvenibile anche al di là di un'espressa disposizione normativa che tipizzi il potere del privato di presentare un'istanza.

Per la P.A. l’obbligo giuridico di provvedere, ... _OMISSIS_ ...n via generale dall’art. 2 della l. n. 241/1990, sussiste ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba esser iniziato d’ufficio, essendo il silenzio rifiuto un istituto riconducibile ad un’inadempienza della P.A. in rapporto ad un sussistente obbligo di provvedere che, comunque, deve corrispondere ad una situazione soggettiva protetta, qualificata come tale dall’ordinamento.

L’obbligo giuridico di provvedere, positivizzato in via generale dall’art. 2 della l. n. 241/1990, è rinvenibile anche al di là di un’espressa disposizione normativa che tipizzi il potere del privato di presentare un’istanza e, dunque, anche in tutte le fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità impongano l’adozione di un provvedimento, ovvero tutte le volte in cui, in relazione al dovere di correttezza e di buona amministrazione della P.A., sorga per il privato una legit... _OMISSIS_ ...a a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni – quali che siano – dell’Amministrazione.

Per la P.A. l'obbligo giuridico di provvedere, positivizzato in via generale dall'art. 2 della legge n. 241/1990, sussiste ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, derivandone che il silenzio-rifiuto è un istituto riconducibile a inadempienza dell'Amministrazione, in rapporto a un sussistente obbligo di provvedere che, in ogni caso, deve corrispondere ad una situazione soggettiva protetta, qualificata come tale dall'ordinamento.

La giurisprudenza ha chiarito che l'obbligo giuridico di provvedere, positivizzato in via generale dall'art. 2 della legge n. 241/1990, è rinvenibile anche al di là di un'espressa disposizione normativa che tipizzi il potere del privato di presentare un'istanza e, dunque, anche in tutte quelle fattispecie particolari nelle quali ragioni d... _OMISSIS_ ...i equità impongano l'adozione di un provvedimento ovvero tutte quelle volte in cui, in relazione al dovere di correttezza e di buona amministrazione della parte pubblica, sorga per il privato una legittima aspettativa a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni (qualunque esse siano) dell'Amministrazione.

Mentre sul versante processuale il comma 3 dell'art. 31 cod. proc. amm. stabilisce che "il giudice può pronunciare sulla fondatezza della pretesa dedotta in giudizio solo quando si tratta di attività vincolata o quando risulta che non residuano ulteriori margini di esercizio della discrezionalità e non sono necessari adempimenti istruttori che debbano essere compiuti dall'amministrazione" non è desumibile, in base all'art. 2 della legge generale sul procedimento amministrativo, specie nel testo attualmente in vigore, una speculare limitazione dell'obbligo giuridico di concludere i procedimenti iniziati, come confermato dall’... _OMISSIS_ ... stessa, al fine di delimitarne l'applicazione e la conseguente tutela di accertamento e condanna approntata dagli artt. 31 e 117 Cod. proc. Amm.

In linea di massima l'obbligo giuridico di provvedere - ai sensi dell'art. 2 della legge n. 241 del 1990, come modificato dall’art. 7 della legge 18 giugno 2009, n. 69 - sussiste in tutte quelle fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità impongano l'adozione di un provvedimento e quindi, tutte quelle volte in cui, in relazione al dovere di correttezza e di buona amministrazione della parte pubblica, sorga per il privato una legittima aspettativa a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni (qualunque esse siano) dell'Amministrazione.

L’obbligo di provvedere, e prima ancora procedere, sussiste non solo nei casi previsti dalla legge, ma anche nelle ipotesi che discendono da principi generali, ovvero dalla peculiarità della fattispecie, per la quale... _OMISSIS_ ...stizia ovvero rapporti esistenti tra amministrazioni ed amministrati impongono l'adozione di un provvedimento.

L'obbligo giuridico di provvedere - ai sensi dell'art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241, come modificato dall'art. 7 della legge 18 giugno 2009, n. 69 - sussiste in tutte quelle fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità impongano l'adozione di un provvedimento e quindi, tutte quelle volte in cui, in relazione al dovere di correttezza e di buona amministrazione della parte pubblica, sorga per il privato una legittima aspettativa a conoscere il contenuto e le ragioni delle determinazioni (qualunque esse siano) dell'Amministrazione.

L’art. 2 della L. 241 del 1990 e successive modifiche reca un principio generale per il nostro ordinamento, in forza del quale se il procedimento consegue obbligatoriamente dalla presentazione di un’istanza da parte del privato ovvero deve essere iniziato d’uf... _OMISSIS_ ...a ciò competente ha l’obbligo di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso nei termini di legge. La giurisprudenza ha – altresì – avuto modo di evidenziare che tale obbligo della P.A. non sussiste nell’ipotesi di riproposizione d'istanza diretta al riesame di una situazione inoppugnabile ovvero nell’ipotesi di un’istanza manifestamente infondata o, ancora, nell’ipotesi di un’istanza di estensione ultra partes di un giudicato.

Il giudizio sul silenzio è volto ad accertare la sussistenza di un dovere delle amministrazioni pubbliche di pronunciarsi con provvedimento espresso, nei casi in cui, come si esprime l’art. 2 della legge n. 241/1990, il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza ovvero debba essere iniziato d’ufficio. Come precisato dalla giurisprudenza, l’obbligo di provvedere può trovare la sua fonte in una norma di legge, di regolament... _OMISSIS_ ...amministrativo, potendosi peraltro desumere da prescrizioni di carattere generale o da principi generali, quali, segnatamente, quelli di imparzialità, buon andamento e tutela dell’affidamento dei privati.

Il rito avverso il silenzio dell'amministrazione può essere attivato in caso di sussistenza dell'obbligo di provvedere della pubblica amministrazione quando questa, compulsata dall'istanza di un privato, non concluda il procedimento amministrativo entro il termine astrattamente previsto per il procedimento e contravvenga ad un preciso obbligo di provvedere.
<...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 20335 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 8,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo

L’articolo sopra riportato è composto da contenuti tratti da questo prodotto (in formato PDF) acquistabile e scaricabile con pochi click. Si invita a scaricarsi il sampler gratuito per constatare l'organizzazione dei contenuti.

pdf 2761 pagine in formato A4

40,00 €