L’INDENNITÀ DI ASSERVIMENTO NEL CASO DEI GASDOTTI

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

l’indennizzo spettante ai proprietari di terreni sottoposti a procedura di asservimento coattivo per pubblica utilità finalizzato alla realizzazione di gasdotti

AA.VV.   Berra, Maria Chiara   De Sena, Anna   Miceli, Giuseppe   Cipolotti, Giovanni Battista  

30 luglio 2025

 / 76 Pagine in formato libro (17X24 cm)

Il volume analizza il tema della determinazione dell’indennità di asservimento per infrastrutture lineari energetiche, con particolare attenzione ai metanodotti. Coniugando diritto civile, normativa speciale e metodi estimativi, esamina i principi giuridici e i criteri valutativi generalmente applicati, evidenziando le criticità metodologiche e l’assenza di parametri univoci, e propone un approccio valutativo alternativo, flessibile e coerente con le specificità dei singoli casi. La trattazione si conclude con un caso di studio reale, finalizzato a rilevare la differenza di prezzo nelle compravendite di fondi asserviti, riconducibile alla presenza della servitù di metanodotto. Un testo operativo rivolto a tecnici, giuristi e operatori del settore degli asservimenti.

20,00

  • editore: Exeo
  • collana: esproprionline
  • numero in collana: 25
  • isbn: 978-88-6907-355-7
  • sigla: PL54
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: NO
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto

INTRODUZIONE

SEZIONE 1 - QUADRO NORMATIVO

Inquadramento delle norme

Sintetica panoramica sulla disciplina delle servitù prediali

Modi di costituzione delle servitù prediali

Le servitù prediali coattive

Le indennità per le servitù prediali coattive

La servitù di metanodotto - La disciplina normativa fino al Testo Unico Espropri (D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327).

Indennizzo e risarcimento

SEZIONE 2 - APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA

L'applicazione delle norme sull'indennizzo da parte del giudice

La contestazione giudiziale dell'indennità di asservimento

I principi desumibili dalle sentenze del Giudice di legittimità

La giurisprudenza di merito (analisi di alcune decisioni emesse dalle Corti d'appello)

SEZIONE 3 - ASPETTI ESTIMATIVI

La costituzione di servitù volontaria e imposizione coattiva

La dottrina estimativa e i limiti applicativi delle formule standardizzate per la determinazione dell'indennità

Alcune metodologie di stima utilizzate dagli operatori del settore

Proposta di alcuni metodi estimativi per la determinazione dell'indennità di servitù

Indennità di servitù uguale al prezzo pagato per servitù simili

Deprezzamento del valore di mercato dell'area da asservire

Casi particolari

Differenza tra il valore di mercato del fondo con e senza la servitù

SEZIONE 4 - UN CASO DI STUDIO

L'incidenza della servitù da metanodotto sul valore di mercato: un'analisi ex post

Materiali e metodi

Analisi dei risultati

Conclusioni

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

Il volume si propone di offrire una trattazione aggiornata sulla determinazione dell’indennità di asservimento, con particolare riferimento alle infrastrutture lineari energetiche e, in particolare, ai metanodotti. L’analisi nasce dall’esigenza di fornire strumenti interpretativi e operativi utili ad affrontare una tematica complessa, spesso trascurata nella letteratura tecnica e giuridica, ma centrale nei procedimenti relativi alle opere di pubblica utilità. L’opera, frutto della collaborazione tra professionisti di ambito giuridico e tecnico-estimativo, intende colmare un vuoto dottrinale e applicativo che coinvolge il diritto delle servitù per infrastrutture energetiche e l’estimo legale, ambiti interconnessi ma raramente affrontati congiuntamente, generando incertezze nei criteri di valutazione e nella gestione dei procedimenti.

Dopo un’introduzione generale che inquadra il tema e ne motiva l’attualità, la prima sezione esamina il quadro normativo, ricostruendo le fonti che regolano la costituzione delle servitù e la relativa indennità. Dalla disciplina civilistica, che definisce le servitù prediali e le modalità di costituzione, si giunge alla normativa speciale sull’asservimento coattivo per opere di pubblica utilità. Particolare attenzione è rivolta al Testo Unico Espropri (D.P.R. 327/2001), che, all’art. 52-octies, prevede l’asservimento per infrastrutture energetiche senza però indicare i criteri per l’indennità. Questa mancanza di un parametro normativo esplicito ha favorito prassi difformi, spesso basate su analogie con altre tipologie di servitù coattive o su criteri elaborati in sede giurisprudenziale.

La seconda sezione analizza l’applicazione delle norme da parte della giurisprudenza, chiarendo la competenza del giudice ordinario per la determinazione delle indennità e del giudice amministrativo per gli aspetti procedimentali e autorizzativi inerenti alla fase dell’asservimento/esproprio. Si ricostruiscono gli orientamenti delle Corti d’Appello e della Cassazione sulla determinazione dell’indennità di asservimento, con attenzione alla consulenza tecnica d’ufficio e ai criteri estimativi adottati nei giudizi di opposizione alla stima. Viene chiarita la distinzione tra indennizzo (previsto per atti leciti come l’asservimento) e risarcimento (conseguente a fatto illecito), spesso confusi con conseguenti errori valutativi, cui si dedica particolare approfondimento.

La terza sezione è dedicata agli aspetti estimativi. Dopo una disamina critica della dottrina estimativa e delle formule standardizzate adottate nella prassi operativa, sono analizzate le principali metodologie di stima dell’indennità, con riferimento alle loro basi teoriche, alle condizioni applicative e ai risvolti concreti nei procedimenti di stima. Si passa dalla stima parametrica basata su valori medi comunemente adottati nei protocolli interni delle società di settore, al metodo del confronto di mercato fondato su transazioni effettive di fondi asserviti; dal calcolo per deprezzamento del fondo servente, che considera la perdita di valore dell’area interessata dall’infrastruttura, alla valutazione per differenza tra il valore del fondo con e senza la servitù. Vengono evidenziati vantaggi e limiti di ciascun metodo. La sezione si chiude con una proposta metodologica che valorizza l’analisi “caso per caso”, fondata sull’effettiva incidenza della servitù sulla destinazione e sull’uso del fondo, nel rispetto dei principi di proporzionalità, effettività e congruità.

La quarta sezione presenta un caso di studio reale, condotto con metodo comparativo ex post, finalizzato a misurare l’incidenza della servitù di metanodotto sul valore di mercato dei fondi agricoli. Il confronto tra terreni simili, alcuni asserviti e altri no, selezionati per caratteristiche omogenee, consente di quantificare la differenza di valore imputabile alla presenza dell’infrastruttura, superando l’approccio puramente teorico. I risultati evidenziano che lo scostamento tra i valori di mercato rilevati non è statisticamente significativo, suggerendo che il differenziale di prezzo riconducibile alla servitù possa ritenersi quasi ininfluente.

Nel complesso, l’opera si concentra sull’analisi delle fonti normative e delle prassi applicative, sulla disamina dei metodi valutativi impiegati nei procedimenti di stima e sull’osservazione delle conseguenze in termini di differenze di valore di mercato derivanti dall’imposizione della servitù. L’obiettivo è offrire un quadro coerente e articolato che consenta di comprendere, con rigore ma senza eccessiva astrazione, come si determini il valore economico del pregiudizio arrecato al fondo asservito, nelle sue diverse forme. Il testo ricostruisce le modalità con cui viene trattata la questione estimativa nei procedimenti amministrativi e giudiziari, evidenziando l’importanza della consulenza tecnica e le criticità metodologiche nella definizione dell’indennità in assenza di criteri normativi univoci.

Ultimi articoli pubblicati

APPROFONDIMENTI

La servitù può costituirsi bonariamente (servitù bonaria o volontaria) o coattivamente (servitù coattiva o legale). Nel caso delle servitù volontarie, i soggetti beneficiari dell’asservimento, come le società che realizzano infrastrutture energetiche, contattano solitamente i proprietari dei ...
Apri l'articolo
Le principali società italiane per il trasporto e la distribuzione del gas naturale (che gestiscono circa 40.000 km di linee di metanodotti nella penisola), prima della realizzazione dei propri metanodotti, legittimano la costituzione di servitù di metanodotto sulle aree necessarie in via bonaria (m...
Apri l'articolo
Lo studio dell’indennità per la servitù di metanodotto non può prescindere dall’analisi delle servitù prediali, categoria nella quale si ritiene rientri anche la servitù in discussione, pur non essendo esplicitamente regolata dal Codice civile. La servitù prediale è un diritto reale di ...
Apri l'articolo