Attenuanti ed esimenti a favore dei soggetti di cui è accertata la responsabilità per danno erariale

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI

In ipotesi di danno conseguente alla mancata conclusione del procedimento, pur raggiunta la prova in ordine alla sussistenza del nesso causale, tuttavia la condotta omissiva dei soggetti responsabili (Sindaco e funzionario), non può essere ritenuta come la causa unica ed esclusiva dell’evento di danno, qualora nella fattispecie concorrano altri fattori incidenti sul nesso eziologico correlato al descritto pregiudizio.

In ipotesi di danno indiretto, derivante dalla pronuncia di condanna a carico del comune, per potere equamente ridurre il valore del danno risarcibile, occorre tenere conto anche delle vicende attinenti all’ulteriore aggravio degli oneri accessori derivati dalle procedure esecutive poste in essere nei confronti dell’Ente.

L’importo complessivo del danno addebitabile ai soggetti di cui è accertata la responsabilità va temperato in... _OMISSIS_ ...: della valutazione del c.d. rischio in amministrazione, con conseguente ripartizione del danno tra dipendente e/o amministratore e la P.A. chiamata a risarcire il danno in sede civile per l’illegittima espropriazione; delle dedotte circostanze (art. 133 c.p.) oggettive (come, ad esempio, il rilevante lavoro svolto in materia di espropriazioni e la delicatezza degli incarichi ricoperti in relazione alle capacità professionali possedute e comparativamente richieste, o l’assenza di articolazione interna dei compiti amministrativi affidati alla struttura e inadeguatezza rispetto al fabbisogno di personale, l’omessa segnalazione e iniziativa degli altri organi amministrativi o politici dell’ente, il notevole impegno profuso nella conclusione di analoghi procedimenti ablativi) e, soprattutto, soggettive (la vita professionale anteatta e i precedenti di servizio e di carriera; l’esclusione di recidiva; iniziative intraprese e diligenza mostrata in... _OMISSIS_ ...i procedimenti).

Relativamente al danno erariale sussistono validi e giustificati motivi per ricorrere al potere riduttivo, in ragione del tempo decorso dall’epoca dei fatti costitutivi dell’illecito contabile, dell’oggettiva incertezza del quadro fattuale dell’occupazione e dell’esproprio, discendente dalla esistenza di una convenzione di cessione volontaria delle aree erroneamente valutata, delle scelte processuali, del decesso di soggetti la cui responsabilità è accertata fattori che, comunque, non sono idonei a ridurre l’entità, grave, della colpa.

Con riferimento al danno erariale per oneri aggiuntivi, sussistono le condizioni per esercitare il potere riduttivo previsto dall'art. 52 del R.D. 12 luglio 1934 n. 1214, in relazione alla circostanza che una quota dell'esborso, ed in particolare quella relativa agli interessi legali, è lievitata in ragione della piuttosto lunga durata del giudizio, del man... _OMISSIS_ ...a le parti (mancato accordo da imputare ai soggetti privati piuttosto che all'Ente), nonché alla necessità di ottenere la concessione di apposito mutuo presso la Cassa DD.PP.

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - ASSORBIMENTO IN ALTRO IMPEGNO PRIORITARIO

La prospettata e plausibile “molteplicità dei compiti” assegnati al soggetto di cui è accertata la responsabilità, che presumibilmente ha creato un ingorgo amministrativo nell’espletamento dei compiti del proprio ufficio, è circostanza che consente di esercitare il potere riduttivo del danno di cui all’art. 52 del R.D. 12 luglio 1934, n. 1214.

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - AVALLO UFFICI

Va esente da responsabilità l’organo di vertice dell’ente locale, il quale, nel concorrere alla decisione riguardo una liquidazione di indennità di esproprio, valuti la vicenda in modo c... _OMISSIS_ ... Consiglio comunale e il Segretario Comunale, riponendo affidamento sulla correttezza tecnico-giuridica degli elementi forniti dai propri uffici senza che siano dagli stessi avanzate perplessità, anzi sollevando egli stesso dubbi, superati dalla struttura tecnica.

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - CARENZA DI ORGANICO

E' ravvisabile la sussistenza delle condizioni per applicare il potere riduttivo previsto dall’articolo 83 del R.D. nr. 2440 del 1923, dall’articolo 52 del T.U. nr. 1214 del 1934 e dall’articolo 19 del D.P.R. nr. 3 del 1957, in ragione di evidenti fattori oggettivi, quali la gravosità, la complessità e la molteplicità dei compiti svolti nell’esercizio dei rispettivi incarichi, specie in un Comune di piccole dimensioni all’interno del quale non vi sono risorse umane in numero elevato a fronte di funzioni istituzionali diffuse e delicate, nonché di legittime aspettative da... _OMISSIS_ ...llettività di riferimento sul territorio.


RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - CIRCOSTANZE CONTINGENTI

La preoccupazione di non perdere l’occasione di rilanciare un’area portuale e da lungo tempo in abbandono costituisce un'attenuante della responsabilità erariale determinata dal fatto di non aver colto, nell'immediato, l'illegittimità della determinazione del canone.

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - COMPLESSITÀ DELLA PROCEDURA

Sul danno erariale esercitatile è il potere riduttivo ex art. 52 comma 2 del R.D. 12 luglio 1934 n.1214 in ragione della complessità della vicenda, nella quale (nel caso di specie), si sono affiancate dinamiche di diversa natura (lottizzazioni e cessioni), con il coinvolgimento di soggetti non chiamati in giudizio (decesso o altre cause), che hanno indubbiamente condizionato l’iter delle procedure espropriat... _OMISSIS_ ...LF| RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - COMPLESSITÀ DELLA STRUTTURA

La complessità della struttura e il fatto che comunque fossero presenti anche altri organi preposti a curare e seguire il procedimento ablatorio, giustifica la riduzione in via equitativa del danno imputabile all'Assessore LL.PP. per avere il medesimo mantenuto un comportamento di totale inerzia.


RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - COMPORTAMENTO DEL DANNEGGIATO

L’Ente espropriante, a fronte dell'indisponibilità del proprietario a rispettare gli impegni assunti in sede di accettazione delle indennità provvisorie, deve procedere comunque all'emanazione del decreto di esproprio. L’indisponibilità del privato ad addivenire alla stipula dell’atto di cessione volontaria non può pertanto di per sé solo essere sufficiente ad escludere ogni responsabilità dell'Amministrazione in ordine al ... _OMISSIS_ ...onamento dell’iter espropriativo.

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - CONCORSO COLPOSO

La somma per cui è condannato il Sindaco per un esproprio fallito può essere ridotta in considerazione del concorso di condotte gravemente colpose, riconducibili idealmente all’apporto di corresponsabili, non evocati in giudizio oppure deceduti.


RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - DIFFICOLTÀ FINANZIARIE

La previsione, nell’ambito del quadro economico di progetto, di somme sufficienti a coprire gli oneri per gli espropri poi eliminata dal quadro economico finale (illegittimamente per avere detta somma, in quanto destinata a ristorare la perdita del diritto dominicale subita dai privati per una causa di pubblica utilità, carattere assolutamente non discrezionale), è tale da escludere la mancanza dei mezzi di copertura dell’onere per gli espropr... _OMISSIS_ ... a sua volta escluderebbe la gravità della colpa rilevante ai fini della responsabilità, conseguente alla mancata conclusione del procedimento.

Le difficoltà finanziarie, se, da un lato, non consentono di valutare la colpa di sotto della soglia di rilievo, dall'altro legittimano il potere riduttivo dell'addebito a titolo di danno erariale.

In ipotesi di mancata conclusione del procedimento per essersi lo stesso arrestato senza che si potesse procedere alla determinazione e offerta dell'indennità, la dedotta mancanza di disponibilità finanziaria non è giustificazione eccepibile; si deve infatti ritenere che contravviene alla diligenza dell'amministratore dar luogo ad una procedura espropriativa senza verificare la sussistenza di disponibilità finanziarie o la possibilità di reperirne nell'immediato futuro.


RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - DIFFICOLTÀ FINANZIARIE - DISSESTO FINANZIARIO
... _OMISSIS_ ...hiarazione di dissesto non può ritenersi incompatibile con il perfezionamento di un procedimento espropriativo; come noto, il procedimento per la dichiarazione dello stato di dissesto, oggetto nel corso degli anni di numerosi interventi legislativi, era semplicemente finalizzata al risanamento finanziario mediante l’instaurazione di una procedura concorsuale che comprendesse tutti i debiti gravanti sull’ente locale ma non avrebbe certo potuto impedire l’espletamento dell’attività gestionale da parte degli organi comunali, soprattutto quando dall’omissione di tale attività sarebbe potuto derivare il rischio di ulteriori pregiudizi patrimoniali alle casse comunali. Non può pertanto tale evento essere invocato quale esimente della responsabilità degli amministratori.

Il rapporto causale tra il comportamento omissivo dei Sindaci e l'avverarsi dell'occupazione illegittima, da ricostruire alla stregua dei principi espressi dagli art... _OMISSIS_ ..., non rimane eliso dalla sopravvenuta dichiarazione di dissesto. Nella concatenazione degli eventi ha assunto valenza concausale il non aver portato a termine l’iter espropriativo; la circostanza appare dotata di piena efficienza deterministica rispetto alla causazione dell’evento dannoso - costituito dall’illecita appropriazione del fondo privato - esponendo l’Ente locale alla relativa richiesta risarcitoria, maggiorata dei relativi interessi e delle spese di giudizio. Le obbligazioni accessorie, infatti, sono da considerare, a loro volta, conseguenze immediate e dirette dell’evento dannoso, imputabili ex artt. 1223 e 1227 c.c.

RESPONSABILITÀ CONTABILE - SOGGETTI - ATTENUANTI ED ESIMENTI - DIFFICOLTÀ OPERATIVE

Il continuo avvicendamento dei segretari comunali, per quanto possa rappresentare un problema organizzativo e funzionale, non può comunque costituire un ostacolo all’adozione da parte del sindaco de... _OMISSIS_ ...ezione amministrativa, funzionali alla conclusione del procedimento espropriativo.

La brevità del periodo in carica di per sé è irrilevante ai fini della corretta conclusione di un procedimento in corso; tuttavia tale circostanza, correlata all’indubbia situazione di disordine gestionale esistente nella struttura al momento dell’assunzione in carica, inducono ad escludere che il comportamento possa essere caratterizzato da colpa grave e, quindi, censurabile in termini di responsabilità amministrativa conseguente a mancata conclusione del procedimento.

La gravosità degli incarichi ricoperti dai soggetti di cui è accertata la responsabilità amministrativa, nonché la complessità della struttura organizzativa e delle procedure di un Comune di notevoli dimensioni, sono elementi di carattere oggettivo che rappresentano validi motivi per l’esercizio da parte del Giudice della responsabilità del potere riduttivo previsto dall&rsquo... _OMISSIS_ ...l R.D. 18 novembre 1923, nr. 2440, dall’articolo 52 del T.U. 12 luglio 1934, nr. 1214 e dall’articolo 19 del D.P.R. nr. 3 del 1957.

Nella quantificazione del danno erariale conseguente alla mancata conclusione del procedimento per inerzia imputabile al Sindaco, le difficoltà operative legate all'espletamento del relativo mandato legittimano l’esercizio del potere riduttivo.

La grave situazione disorganizzativa dell’Ufficio Espropri, risalente nel tempo e comunque anteriore all’assunzione dell’incarico, esime da responsabilità conseguente alla mancata conclusione del procedimento, per insussistenza della colpa grave chi, assunta la dirigenza dell'Ufficio espropri, si sia comunque attivato al fine di pervenire alla definizione del procedimento di esproprio, senza tuttavia pervenire in tempo utile al perfezionamento della procedura.

In ipotesi di mancata conclusione della procedura la misura d... _OMISSIS_ ...uibile al Dirigente dell'Ufficio Espropri deve essere ridotto in considerazione dell’oggettiva interconnessione delle competenze a lui demandate con le responsabilità di altri uffici interni e, più in generale, deve prendersi atto del precario stato dell’apparato amministrativo comunale nel settore.

La mancanza di anche un minimo apporto propulsivo e sollecitatorio da parte di alcuno degli Uffici...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 67242 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 7,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo