APPROPRIAT USURP

Stai vedendo 1041-972 di 2612 risultati

Il principio del pareggio economico nella copertura dei costi di acquisto delle aree da destinare alla realizzazione dei piani di edilizia economica e popolare

Il corrispettivo per la concessione dell'area da destinare alla realizzazione dei piani di edilizia economica e popolare, deve obbligatoriamente corrispondere all'effettivo costo di acquisizione, di guisa che l'ente concedente, ove in concreto vi sia divergenza rispetto alla somma indicata in convenzione, è legittimato, in doverosa applicazione dell'art. 35 L. n. 865/71, a pretendere la differenza.

La localizzazione dei programmi costruttivi di edilizia residenziale pubblica ai sensi dell’art. 51 della L. n. 865/1971

A differenza del Piano adottato ai sensi della legge n. 167 del 1962, la localizzazione di un intervento costruttivo, da realizzarsi in attuazione del predetto Piano, ai sensi dell’art. 51 della legge 22 ottobre 1971 n. 865 non ha una connotazione pianificatioria, ma ha un carattere immediatamente operativo, in quanto più limitatamente inteso ad assicurare la realizzazione di un programma costruttivo già finanziato e definito in tutte le sue parti essenziali.

Il sistema catastale italiano

Il sistema degli estimi italiano è parte integrante del più ampio sistema catastale; la reale comprensione delle questioni che investono il sistema degli estimi catastali non può che transitare per la preventiva acquisizione della nozione di sistema catastale. È quindi opportuno affrontare l’argomento, partendo da un brevissimo «excursus» storico.

Il concetto moderno di catasto e il sistema catastale italiano

Un moderno sistema catastale è, innanzitutto, la base informativa fondamentale per poter gestire in modo oculato tutti gli altri tematismi d’interesse.

Il ruolo delle commissioni censuarie nelle attività di formazione, revisione e conservazione del Catasto fabbricati

Per le attività di formazione, revisione e conservazione del Catasto fabbricati l'Amministrazione catastale è coadiuvata dalle commissioni censuarie locali e dalla Commissione censuaria centrale. Ciascuna delle commissioni locali esamina e approva i prospetti delle tariffe per le unità immobiliari urbane dei comuni della propria circoscrizione.

Il concetto moderno di catasto: «Cadastre 2014»

«Cadastre 2014» è una «vision» che definisce le caratteristiche dei sistemi catastali del 2014 attraverso sei principi dichiarativi, ognuno dei quali contiene uno o più requisiti. Il concetto è stato sviluppato dalla Commissione n. 7 della F.I.G. e, in quanto agevolmente condivisibile, fatto proprio da molte realtà nazionali.

Il ruolo delle commissioni tributarie nella determinazione delle rendite catastali

Il D.Lgs 31/12/1992, n. 546, recante disposizioni sul processo tributario, ha demandato le controversie relative alla determinazione delle rendite catastali alla giustizia tributaria, ritenendo probabilmente prevalente l’aspetto tributario rispetto all’aspetto tecnico-estimativo specifico delle rendite.

La critica galbraithiana al sistema economico di mercato

Nel pensiero di Galbraith teoria e azione sono intimamente interconnesse e danno vita ad un «radicalismo concreto e non dogmatico, estremamente vigoroso e altamente pragmatico, legato a una difesa forte delle libertà personali». La sua analisi va suddivisa in due grandi linee di studio e ricerca, la prima, incentrata sull’uomo, conduce ad individuare serie criticità di natura etica, la seconda invece porta ad individuare altrettanto serie problematiche di natura prettamente scientifica.

Gli sviluppi moderni del rapporto tra etica ed economia

L’abbandono dell’individualismo a favore di un modello comportamentale di tipo sociale, dopo aver ampiamente sperimentato i limiti dell’homo economicus, è divenuto una priorità irrinunciabile nell’economia. Tuttavia il superamento di tale modello non è compito dallo svolgimento particolarmente facile, in quanto esistono ambiguità profonde e molti dei problemi sono intrinsecamente complessi. (Amarthia Sen)

Sviluppi storico-critici del Catasto fabbricati

Non è la normalità avere due catasti tra loro distinti, uno rurale ed uno urbano: i due catasti debbono coesistere e potersi scambiare tra loro le informazioni, come, ad esempio, il cosiddetto tipo mappale, l’atto di aggiornamento catastale con il quale trasferire dalla mappa del Catasto terreni a quella dell’urbano porzioni di nuovo edificato.

Sanzioni penali per interventi edilizi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali

La più grave tra le sanzioni comminate per gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali è senza dubbio la sanzione penale: ciascuna delle tre fattispecie, infatti, integra l’elemento oggettivo di un reato e segnatamente di una contravvenzione.

Demolizione ed altre sanzioni di natura amministrativa comminate in caso di abusi edilizi

Considerando che le sanzioni penali, per quanto severe, sono di lenta applicazione, è particolarmente utile che il comune, in attesa che la giustizia faccia il suo corso, possa e debba disporre delle misure sanzionatorie amministrative, a prescindere dall’attività della giustizia penale e in potenziale concorso con quest’ultima.

Pagina 81 di 218 40 70 81 110 150 180