OTTEMPERANZA

Stai vedendo 1054-984 di 2618 risultati

Il concetto moderno di catasto e il sistema catastale italiano

Un moderno sistema catastale è, innanzitutto, la base informativa fondamentale per poter gestire in modo oculato tutti gli altri tematismi d’interesse.

Il ruolo delle commissioni censuarie nelle attività di formazione, revisione e conservazione del Catasto fabbricati

Per le attività di formazione, revisione e conservazione del Catasto fabbricati l'Amministrazione catastale è coadiuvata dalle commissioni censuarie locali e dalla Commissione censuaria centrale. Ciascuna delle commissioni locali esamina e approva i prospetti delle tariffe per le unità immobiliari urbane dei comuni della propria circoscrizione.

Il concetto moderno di catasto: «Cadastre 2014»

«Cadastre 2014» è una «vision» che definisce le caratteristiche dei sistemi catastali del 2014 attraverso sei principi dichiarativi, ognuno dei quali contiene uno o più requisiti. Il concetto è stato sviluppato dalla Commissione n. 7 della F.I.G. e, in quanto agevolmente condivisibile, fatto proprio da molte realtà nazionali.

Il ruolo delle commissioni tributarie nella determinazione delle rendite catastali

Il D.Lgs 31/12/1992, n. 546, recante disposizioni sul processo tributario, ha demandato le controversie relative alla determinazione delle rendite catastali alla giustizia tributaria, ritenendo probabilmente prevalente l’aspetto tributario rispetto all’aspetto tecnico-estimativo specifico delle rendite.

La critica galbraithiana al sistema economico di mercato

Nel pensiero di Galbraith teoria e azione sono intimamente interconnesse e danno vita ad un «radicalismo concreto e non dogmatico, estremamente vigoroso e altamente pragmatico, legato a una difesa forte delle libertà personali». La sua analisi va suddivisa in due grandi linee di studio e ricerca, la prima, incentrata sull’uomo, conduce ad individuare serie criticità di natura etica, la seconda invece porta ad individuare altrettanto serie problematiche di natura prettamente scientifica.

Gli sviluppi moderni del rapporto tra etica ed economia

L’abbandono dell’individualismo a favore di un modello comportamentale di tipo sociale, dopo aver ampiamente sperimentato i limiti dell’homo economicus, è divenuto una priorità irrinunciabile nell’economia. Tuttavia il superamento di tale modello non è compito dallo svolgimento particolarmente facile, in quanto esistono ambiguità profonde e molti dei problemi sono intrinsecamente complessi. (Amarthia Sen)

Sviluppi storico-critici del Catasto fabbricati

Non è la normalità avere due catasti tra loro distinti, uno rurale ed uno urbano: i due catasti debbono coesistere e potersi scambiare tra loro le informazioni, come, ad esempio, il cosiddetto tipo mappale, l’atto di aggiornamento catastale con il quale trasferire dalla mappa del Catasto terreni a quella dell’urbano porzioni di nuovo edificato.

Sanzioni penali per interventi edilizi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali

La più grave tra le sanzioni comminate per gli interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali è senza dubbio la sanzione penale: ciascuna delle tre fattispecie, infatti, integra l’elemento oggettivo di un reato e segnatamente di una contravvenzione.

Demolizione ed altre sanzioni di natura amministrativa comminate in caso di abusi edilizi

Considerando che le sanzioni penali, per quanto severe, sono di lenta applicazione, è particolarmente utile che il comune, in attesa che la giustizia faccia il suo corso, possa e debba disporre delle misure sanzionatorie amministrative, a prescindere dall’attività della giustizia penale e in potenziale concorso con quest’ultima.

La notifica ai destinatari dell’ordinanza di demolizione e della comunicazione di avvio del procedimento di acquisizione

La comunicazione di avvio del procedimento del procedimento di acquisizione, costituendo tutt’uno con l’ordinanza di demolizione, deve essere notificata agli stessi destinatari di quest’ultima e dunque «al proprietario e al responsabile dell’abuso».

La confisca dell'immobile abusivo non demolito

La prima delle res confiscabili è indicata nel T.U. edilizia con la generica espressione «il bene», con la quale il legislatore ha indubbiamente voluto riferirsi a quanto materialmente realizzato dal trasgressore, ossia alle opere abusive. Ciò trova conferma storica anche nella lontana formulazione originaria della misura acquisitiva, allorquando infatti non si parlava di «bene», bensì (con espressione che appare francamente più appropriata, ma che purtroppo è ormai abbandonata) di «opere».

Partecipazione al procedimento di acquisizione dell'immobile abusivo non demolito al patrimonio comunale

L’ordinanza di demolizione, recando anche la comunicazione di avvio del procedimento confiscatorio, obbliga l’amministrazione a 90 giorni di inattività. L’interessato, viceversa, non è affatto tenuto a rimanere inerte durante questo termine dilatorio. Al contrario: l’amministrazione può legittimamente attendersi che l’interessato impieghi utilmente questi tre mesi, utilizzando una delle sue legittime facoltà.

Pagina 82 di 219 40 70 82 110 150 180