DEMANIO E PATRIMONIO - DEMANIO - DEMANIO MARITTIMO - SPIAGGIA, LIDO, ARENILE
Mentre il lido del mare è quella porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate, sicché ne riesce impossibile ogni altro uso che non sia quello marittimo, la spiaggia comprende non solo quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, ma anche l'arenile cioè quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via soltanto potenziale e non attuale.
Non ha rilevanza distinguere quale parte di un fondo abbia natura di lido e quale natura di spiaggia, posto che entrambe tali qualificazioni c... _OMISSIS_ ...dell'art. 822 c.c. e art. 28 cod. nav., fa parte del demanio marittimo dello Stato - è costituita non solo da quei tratti di terra, prossimi al mare, che siano in astratto sottoposti alle mareggiate straordinarie, ma anche da tutti quegli altri terreni (arenile), anticamente sommersi dalle acque del mare, che siano tuttora idonei ad usi marittimi.
Spetta allo Stato con provvedimento avente natura costitutiva stabilire fin dove si estenda la spiaggia e da quale punto essa diventi un bene patrimoniale.
Poiché l’attività del privato si svolge, in forza di un provvedimento di concessione, su un bene pubblico, qual è il lido del mare, che per sua natura, appartenendo al c.d. demanio necessario, è destinato a soddisfare esigenze pubbliche, non possono essere accostate... _OMISSIS_ ...attività imprenditoriali su un terreno che non è di sua proprietà, ma appartiene necessariamente alla collettività, di cui l’Amministrazione può in questo caso qualificarsi come ente esponenziale.
La proposta di convenzione avanzata da un’associazione per la pulizia di un tratto di spiaggia non determina l’obbligo di provvedere in capo al comune destinatario qualora i proponenti non possano essere destinatari del provvedimento richiesto.
Costituiscono lido e spiaggia, e come tali sono comprese nei demanio marittimo, ai sensi dell'art. 822 c.c. e dell'art. 28 c.n., la striscia di terreno immediatamente a contatto con il mare, e comunque coinvolta dallo spostamento delle sue acque, tenuto conto anche delle maree, nonchè quell'ulteriore porzione, fra de... _OMISSIS_ ...menti specifici per ogni singolo tratto della riva, volti a stabilire, in relazione alle caratteristiche dei luoghi, la porzione di terreno coinvolta nelle esigenze generali di accesso della collettività, non potendo, pertanto, essere globalmente e indiscriminatamente classificata e perimetrata dall'Amministrazione in base alla mera fissazione di una quota sul livello dell'acqua.
Le aree adiacenti al mare, collocate nel centro storico, sono per loro natura vocate anche all’utilizzo turistico, pur se il tratto acqueo limitrofo sia destinato essenzialmente all’attività di pesca.
Mentre il lido è quella porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate, sicchè ne riesce impossibile ogni altr... _OMISSIS_ ...raferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via soltanto potenziale e non attuale.
Il lido e la spiaggia sono naturalmente e necessariamente inclusi nel demanio marittimo, a differenza dell'arenile, che presuppone l'attitudine potenziale a realizzare i pubblici usi del mare.
Nel demanio marittimo è incluso, oltre il lido del mare (porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate) e la spiaggia (che comprende quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie), anche l'arenile, ovvero quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubbl... _OMISSIS_ ...etto di spiaggia, non consentendo di per sè di escludere la riconduzione del bene in questione al requisito di area relitta dal mare.
Ove in leggi speciali si rinvengano termini come arenile, litorale, baia, fascia di rispetto costiera, non si potrà escludere l'inclusione dei beni così denominati nel demanio marittimo, data la composita varietà degli elementi morfologici che si rinvengono laddove il mare incontra la terra e tende a modificarne l'assetto.
Mentre il lido è quella porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate, sicchè ne riesce impossibile ogni altro uso che non sia quello marittimo, la spiaggia comprende non solo quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti all... _OMISSIS_ ... potenziale e non attuale.
L'arenile corrisponde a quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via soltanto potenziale e non attuale ed il cui accertamento è rimesso al giudice di merito.
Nel demanio marittimo è incluso, oltre il lido del mare (porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate) e la spiaggia (che comprende quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie), anche l'arenile, ovvero quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via soltanto potenziale e non attuale.
... _OMISSIS_ ...ta utilizzata per realizzare una strada pubblica, non implicando tale evento la sua sdemanializzazione, così come la sua attitudine a realizzare i pubblici usi del mare non può venir meno per il semplice fatto che un privato abbia iniziato a esercitare su di esso un potere di fatto, realizzandovi abusivamente opere e manufatti.
Secondo l’esegesi giurisprudenziale della definizione del demanio marittimo contenuta nell’art. 28 del Codice della Navigazione, anche la scogliera ne fa naturalmente parte in quanto pur essa potenzialmente destinata agli usi pubblici del mare e dunque può essere considerata parte dell'arenile.
I territori costieri costituiscono, indipendentemente dalla loro morfologia, beni paesaggistici tutelati ex lege (art. 142, comma 1, ... _OMISSIS_ ... naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via soltanto potenziale e non attuale.
Il lido del mare è quella porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare, da cui resta normalmente coperta a mezzo delle mareggiate ordinarie, sicché ne riesce impossibile ogni altro uso che non sia quello marittimo; la spiaggia è costituita non solo da quei tratti di terra prossimi al mare che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, ma comprende anche l'arenile, cioè quel tratto di terra che risulti relitto in seguito al naturale ritirarsi delle acque restando idoneo ai pubblici usi del mare.
Il lido del mare è quella zona della riva a contatto diretto con le acque, che si estende all'interno fino al limite massimo delle mar... _OMISSIS_ ...zione all'avanzarsi o al ritrarsi del mare: in particolare, quando questo si ritrae la spiaggia si allarga, costituendo gli arenili, i quali, ove non servano ai pubblici usi del mare, possono essere esclusi dal demanio marittimo, con decreto ministeriale adottato ai sensi dell'art. 35 c.n. e restano demaniali fino all'emanazione di un tale provvedimento espresso di sclassificazione. Trattandosi di demanio naturale, l'ampiezza del lido del mare e della spiaggia può variare in modo anche notevole a seconda che i loro caratteri obbiettivi (natura sabbiosa o ghiaiosa del terreno, eccetera) si presentino in modo più o meno esteso verso la terraferma.
Gli arenili, quali zone abbandonate dal mare nel suo ritrarsi (relitti del mare), fanno parte della spiaggia e la loro demanialità, dis... _OMISSIS_ ...imo non più utilizzabile per pubblici usi del mare. Nè, a impedire la demanialità dell'arenile, può valere la conformazione orografica del medesimo rispetto alla spiaggia toccata dal mare, come può desumersi dall'art. 55 c.n., che, a proposito del lido, fa menzione del "ciglio dei terreni elevati sul mare".
Nel demanio marittimo necessario è incluso, oltre il lido del mare e la spiaggia, anche l'arenile, ovvero quel tratto di terraferma che risulti relitto dal naturale ritirarsi delle acque, e la sua natura demaniale - derivante dalla corrispondenza con uno dei beni normativamente definiti nell'art. 822 c.c. e art. 28 c.n., permane anche qualora una parte di esso sia stata utilizzata per realizzare una strada pubblica, non implicando tale evento la sua sdemanializzazione, c... _OMISSIS_ ...ivamente opere e manufatti.
Il lido del mare, per espressa disposizione dell’art. 822 del codice civile, fa parte del demanio dello Stato ed è di proprietà di questo soggetto, se pure con il regime giuridico particolare dei beni demaniali in questione, che però ne riguarda essenzialmente l’alienabilità e la circolazione.
Nel caso in cui un bene acquisisca la connotazione di lido del mare, inteso quale porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate, ovvero di spiaggia (ivi compreso l'arenile), che comprende quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, esso assume i connotati naturali di bene appartenente al demanio marittimo necessario.
... _OMISSIS_ ...nti circostanze: 1) che l'area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo; 3) che, comunque, il bene sia necessariamente adibito ad usi attinenti alla navigazione (accesso, approdo, tirata in secco di natanti, operazioni attinenti alla pesca da terra, operazioni di balneazione) anche solo allo stato potenziale.
La linea di confine con il demanio marittimo deve individuarsi in base a quanto previsto dall'art. 28 c.n., altresì considerando che il lido del mare comprende la zona di riva bagnata dalle acque fino al punto che viene coperto dalle ordinarie mareggiate, estive e invernali.
I connotati naturali propri dei beni appartenent... _OMISSIS_ ...erse e tuttora utilizzabili per uso marittimo; 3) beni comunque necessariamente adibiti ad usi attinenti alla navigazione (accesso, approdo, tirata in secco di natanti, operazioni attinenti alla pesca da terra, operazioni di balneazione), anche solo allo stato potenziale.
L'arenile per legge ha natura demaniale e, quindi, non è assoggettabile a trasferimenti né inter vivos né mortis causa, né a titolo originario né a titolo derivativo.
Qualora venga in discussione l'appartenenza di un determinato bene, nella sua attuale consistenza, al demanio naturale, il giudice ha il potere-dovere di controllare ed accertare con quali caratteri obiettivi esso si presenti al momento della decisione giudiziale, sicchè, nel caso in cui un bene acquisisca la connotazione di lido del ma... _OMISSIS_ ... tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, esso assume i connotati naturali di bene appartenente al demanio marittimo necessario, indipendentemente da un atto costitutivo della P.A. o da opere pubbliche sullo stesso realizzate, mentre il preesistente diritto di proprietà privata subisce una corrispondente contrazione, fino, se necessario, alla totale eliminazione, sussistendo, ormai, quei caratteri che, secondo l'ordinamento giuridico vigente, precludono che il bene possa formare oggetto di proprietà privata.
Il lido del mare si identifica con quella porzione di riva che non solo è a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare, ma ne resta normalmente coperto a mezzo delle ordinarie mareggiate, sicché ne riesce impo... _OMISSIS_ ...trumentalità allo svolgimento di un servizio pubblico; tale natura deriva da espressa disposizione di legge ovvero dall'art. 822 del codice civile.
Per stabilire se un'area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo, indifferente la natura geografica del terreno, risultano decisive le seguenti circostanze: 1) che l'area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie; 2) che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo; 3) che, comunque, il bene sia necessariamente adibito ad usi attinenti alla navigazione (accesso, approdo, tirata in secco di natanti, operazioni attinenti alla pesca da terra, operazioni di balneazione) anche solo allo stato potenziale.
Nel ca... _OMISSIS_ ...ro di spiaggia (ivi compreso l'arenile), che comprende quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, esso assume i connotati naturali di bene appartenente al demanio marittimo necessario, indipendentemente da un atto costitutivo della P.A. o da opere pubbliche sullo stesso realizzate, mentre il preesistente diritto di proprietà privata subisce una corrispondente contrazione, fino, se necessario, alla totale eliminazione.
Per stabilire se un’area rivierasca debba o meno essere considerata appartenente al demanio marittimo è decisivo che l’area sia normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie o che lo sia stata in passato e sia tuttora utilizzabile per uso marittimo e che il bene sia adibito ad usi attinenti alla navigazio... _OMISSIS_ ... articoli 822 del c.c. e 28 del codice della navigazione, permane anche qualora una parte di esso sia stata utilizzata per realizzare una strada pubblica, non implicando tale evento la sua sdemanializzazione, così come la sua attitudine a realizzare i pubblici usi del mare non può venir meno per il semplice fatto che un privato abbia iniziato a esercitare su di esso un potere di fatto, realizzandovi abusivamente opere e manufatti.
Il demanio marittimo ex artt. 822, comma 1 cod. civ. e 28, lett. a) cod. nav. risulta costituito dal "lido del mare" come porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate, ovvero spiaggia (compreso l'arenile), che comprende quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sot... _OMISSIS_ ... di controllare ed accertare con quali caratteri obiettivi esso si presenti al momento della decisione giudiziale, sicché, nel caso in cui un bene acquisisca la connotazione di lido del mare, inteso quale porzione di riva a contatto diretto con le acque del mare da cui resta normalmente coperta per le ordinarie mareggiate, ovvero di spiaggia (compreso l'arenile), che comprende quei tratti di terra prossimi al mare, che siano sottoposti alle mareggiate straordinarie, esso assume i connotati naturali di bene appartenente al demanio marittimo necessario, indipendentemente da un atto costitutivo della P.A. o da opere pubbliche sullo stesso realizzate, mentre il preesistente diritto di proprietà privata subisce una corrispondente contrazione, fino, se necessario, alla totale eliminazione, sussi... _OMISSIS_ ...del lido del mare o della spiaggia deve considerarsi appartenente al demanio marittimo dello Stato anche senza alcun provvedimento formale di delimitazione.
La natura demaniale dell'arenile - ovvero quel tratto di terraferma che residua al naturale ritirarsi delle acque, restando idoneo ai pubblici usi del mare, anche se in via soltanto potenziale e non attuale - deriva dalla corrispondenza con uno dei beni normativamente definiti nell...