L’incidenza dell’avvento del modello societario sulla disciplina giuridica dei beni pubblici

Da quanto finora sostenuto è stato possibile individuare, innanzitutto, quelle che sono le peculiarità disciplinatorie che riguardano i beni pubblici ed, inoltre, è stato chiaramente messo in evidenza che un tratto…



[Omissis - La versione integrale è presente nel prodotto - Omissis]



Per di più, tradizionalmente, come è stato già sottolineato, un ulteriore elemento, ritenuto fino ad un recente passato imprescindibile, che giustificava la natura pubblica di certi beni nonché l’applicazione della disciplina derogatoria dal diritto comune, era la titolarità pubblica degli stessi.

Il quadro così delineato merita però di essere rivisitato proprio al fine di verificare il tipo di incidenza che l’avvento del fenomeno societario ha avuto sulla natura giuridica dei beni in esame.

Infatti, la circostanza secondo cui attualmente la maggior parte dei servizi pubblici, soprattutto locali, venga gestita da società di capitali, ha determinato l’insorgenza di un interrogativo rilevante consistente appunto nella influenza o meno di tali società, sulla natura giuridica dei beni acquisiti o trasferiti a queste ultime.

Come già anticipato, inoltre, tale problematica non può essere considerata meramente teorica, ma è connotata da importanti ricadute pratiche.


[Omissis - La versione integrale è presente nel prodotto - Omissis]