Particolare delicatezza assume la problematica afferente le dichiarazioni di nuove costruzioni realizzate su terreni demaniali in regime di concessione.
Come noto, il tratto distintivo fra la concessione amministrativa avente ad oggetto il godimento di beni immobili e la locazione o l’affitto è rinvenibile nella natura demaniale o patrimoniale - in regime di diritto privato - del bene della pubblica amministrazione.
Con l’art. 2, commi 40 e seguenti, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262 – convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 – sono state dettate nuove regole in materia di classificazione degli immobili a destinazione particolare e, di conseguenza, ritornano di piena attualità le problematiche connesse alla corretta intestazione catastale di tali beni.
Infatti, assai sovente, le aree ove insistono i predetti immobili sono di proprietà dello Stato o degli Enti ter...
_OMISSIS_ ...egime di demanialità, e i fabbricati di cui trattasi sono dati in concessione a soggetti privati, cui è fatto carico di corrispondere l’imposta comunale sugli immobili (ICI) ai sensi dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, come modificato dall’art. 18 della legge n. 388/2000.
Agli stessi privati, mediante specifiche disposizioni convenzionali, è talora fatto obbligo di procedere alla stessa costruzione di manufatti che, in alcuni casi, rimangono in loro “possesso”, fino al termine della concessione (si pensi, a titolo esemplificativo, alle opere marittime di cui all’articolo 8 del D.P.R. 2 dicembre 1997, n. 509).
Una ormai consolidata giurisprudenza tributaria (cfr. sentenza della Commissione Tributaria Centrale n. 2923 del 26.03.2003, sentenze della Corte di Cassazione n. 1917 del 21.07.1949, n. 3664 del 11.11.1969, n. 3806 del 22.11.1969) attribuisce inoltre ai soggetti ...
_OMISSIS_ ...a legittimazione processuale nelle controversie concernenti il contenzioso catastale. I diritti dei concessionari, peraltro, vengono qualificati come aventi “consistenza reale” (vedi sentenza della Commissione Tributaria Centrale n. 2923/2003 citata).
Per quanto specificamente attiene l’intestazione catastale, non può che richiamarsi la circostanza che, ai fini dell’aggiornamento e della conservazione del catasto, il legislatore sembra aver preso in considerazione anche situazioni soggettive che non si estrinsecano nella titolarità di diritti reali tipici e pertanto devono ritenersi tuttora in vigore le disposizioni del paragrafo 28 dell’Istruzione XIV – approvata con decreto ministeriale 1° marzo 1949 – ove si prescrive l’iscrizione in catasto dei singoli concessionari, al fine “… di facilitare l’esazione dell’imposta direttamente dai medesimi …”.
I...
_OMISSIS_ ...squo;iscrizione e la cancellazione avviene secondo le modalità previste per l’annotamento dai paragrafi 114 e seguenti della citata Istruzione XIV, che trovano applicazione anche per il catasto edilizio urbano.
Pare opportuno rammentare che le norme regolamentari riportate nell’Istruzione XIV, approvata con DM 1° marzo 1949, stabiliscono la più ampia tutela degli immobili intestati al Demanio pubblico dello Stato, per cui ogni variazione d’intestazione, in assenza del previsto atto di concessione o di eventuale altro provvedimento, non può essere eseguita. Parimenti con riferimento agli immobili di nuova iscrizione al catasto edilizio urbano insistenti su terreni demaniali, il documento tecnico di aggiornamento del catasto riportante una eventuale intestazione in capo a soggetti diversi da quelli iscritti al catasto dei terreni dovrà trovare legittimazione con idoneo provvedimento del competente organo che ne cura la gestione. ...
_OMISSIS_ ...olture o di annotamento concernenti l’intestazione catastale dei beni in esame o più in generale di quelli appartenenti al demanio pubblico di Enti territoriali, prive dell’atto legittimante la richiesta, sono considerate ineseguibili (cfr. §49 della citata Istruzione).