DEMANIO E PATRIMONIO - CONCESSIONE E AUTORIZZAZIONE - CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA - CESSAZIONE DEL RAPPORTO - DECADENZA
In presenza delle ipotesi decadenziali della concessione demaniale marittima di cui all'art. 47 del Codice della Navigazione l’autorità procedente ha una discrezionalità di tipo tecnico, dovendosi limitare al riscontro della ricorrenza dei presupposti di fatto.
Al ricorrere delle ipotesi di decadenza da concessione demaniale marittima disciplinate dall'art. 47 del codice della navigazione, l'Amministrazione concedente esercita una discrezionalità di tipo tecnico, dovendosi essa cioè limitare al riscontro dei relativi presupposti fattuali. Ciò comporta sul piano sostanziale che - una volta appunto accertata la sussistenza di detti... _OMISSIS_ ...onario.
Ai fini dell’adozione della pronuncia di decadenza della concessione demaniale marittima in corso di validità, assumono particolare rilievo le inadempienze del concessionario, che compromettano con carattere di definitività il proficuo prosieguo del rapporto.
E’ legittimo il provvedimento di decadenza della concessione demaniale marittima in caso di mancato utilizzo continuato della concessione o per inadempimento agli obblighi del concessionario che compromettano in modo definitivo il proficuo prosieguo del rapporto concessorio.
La misura della decadenza dalla concessione demaniale marittima non si giustifica a fronte di un "non uso" protrattosi per un tempo relativamente contenuto e determinato da un fatto imputabile non alla responsab... _OMISSIS_ ... dal G.A., la P.A. non può dichiarare la decadenza della concessione demaniale marittima per mancato rispetto dei termini: questa preclusione dura finché la causa relativa al diniego della proroga del termine non sia decisa ovvero fino a quando la P.A. non si determini nuovamente sull’istanza di proroga.
Il fatto che un’impresa sia sottoposta a concordato preventivo non giustifica il mancato pagamento del canone demaniale, che costituisce un’ipotesi di decadenza della concessione ai sensi dell’art. 47, co. 1, lett. d), cod. nav..
L’inadempimento che può dar luogo alla decadenza della concessione demaniale marittima ai sensi dell’art. 47, lett. d), cod. nav. deve essere di una certa consistenza e deve essere dimostrato sulla base di ... _OMISSIS_ ...cessione deve essere dichiarata dalla P.A. nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità.
L’esercizio di un’attività di intrattenimento danzante non autorizzata ai sensi dell’art. 80 T.U.L.P.S. in luogo dell’attività di minigolf assentita con la concessione demaniale marittima costituisce un mutamento sostanziale dell’oggetto del titolo, che legittima l’adozione da parte della P.A. di una pronuncia di decadenza ai sensi dell’art. 47 cod. nav..
Al ricorrere delle ipotesi decadenziali disciplinate dall'art. 47 cod. nav. la P.A. concedente esercita una discrezionalità di tipo tecnico, dovendosi essa cioè limitare al riscontro dei relativi presupposti fattuali.
Una volta accertata la sussistenza dei presuppo... _OMISSIS_ ...nciamento tra l'interesse pubblico e le esigenze del privato concessionario.
L’acclarato mutamento dello scopo della concessione demaniale marittima, il disturbo della quiete pubblica e l’inadempienza protratta nel tempo giustificano l’adozione del provvedimento di decadenza prevista dall’art. 47 cod. nav..
In materia di provvedimento di decadenza della concessione demaniale marittima, la verifica in ordine all’eventuale violazione del principio di proporzionalità va parametrata all’entità e alle altre caratteristiche, inclusa la durata, delle violazioni contestate.
Ai fini dell'adozione della pronuncia di decadenza, ex art. 47, lett. f), cod. nav., per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione o imposti da ... _OMISSIS_ ...copi per i quali la concessione stessa è stata rilasciata.
La valutazione dei presupposti per la dichiarazione di decadenza della concessione demaniale marittima ex art. 47, lett. a) e lett. f), Cod. nav. non può arrestarsi, in modo meccanicistico, ad un semplice raffronto quantitativo tra valore in denaro degli interventi previsti nel piano di investimento e valore monetario degli interventi realizzati, ma la stessa deve essere la risultante di un giudizio di gravità delle inadempienze contestate che tenga conto dei profili qualitativi degli interventi realizzati nel contesto complessivo di quelli prescritti, del grado di determinatezza degli interventi prescritti, dei tempi procedimentali necessari al rilascio dei titoli autorizzativi e del comportamento del titolare della con... _OMISSIS_ ...assetto complessivo di interessi connotante il rapporto concessorio e la sua evoluzione nel tempo.
E' legittima la decadenza disposta per violazione di una prescrizione “essenziale” della concessione perché finalizzata alla verifica del corretto utilizzo dell’area demaniale, (essenzialità che peraltro si ricava anche dall’esplicita previsione secondo cui il mancato rispetto dell’adempimento dichiarativo in questione comporta la decadenza a termini dell’articolo 47, lett. f) del Codice della Navigazione).
Il provvedimento accertativo della decadenza di una concessione demaniale – costituendo manifestazione di un potere vincolato e ad avvio doveroso - non richiede specifiche valutazioni in ordine all’interesse pubblico all... _OMISSIS_ ...a ribadisce un divieto già imposto a livello generale dal codice della navigazione e non costituisce condizione risolutiva espressa con efficacia "ex tunc" della concessione demaniale, ma causa di decadenza della stessa (art. 47 c.n., comma 1, lett. f).
Non è necessario, per disporre la decadenza della concessione demaniale marittima, il mancato pagamento di tutte le rate indicate nella concessione demaniale, neppure in mancanza di indicazioni nella concessione sul numero delle rate del canone il cui mancato pagamento avrebbe determinato la decadenza.
L’inadempimento che, ai sensi dell'art. 47, lett. d), c. nav., può dare luogo alla decadenza del concessionario di un'area demaniale marittima per omesso pagamento del canone per il numero di rate fissato a questo ... _OMISSIS_ ...dualità e di proporzionalità nell’applicazione del provvedimento lato sensu sanzionatorio.
La decadenza dalla concessione suppone l’accertamento di fatti gravemente violativi degli obblighi imposti al momento del rilascio del titolo e l’Amministrazione concedente, in osservanza del principio di gradualità e di proporzionalità, deve sul piano procedimentale previamente diffidare il concedente ad adempiere agli obblighi imposti dalla concessione e sul piano sostanziale può procedere al ritiro del titolo concessorio soltanto in occasione dell’accertata reiterazione del comportamento inadempiente.
L’ipotesi della decadenza per non uso del titolo demaniale è espressamente contemplata dalla legge (art. 47 cod. nav.), per cui non rileva, ai fini... _OMISSIS_ ...e concedente.
Laddove sia spirato il termine per l’esecuzione dei lavori senza che il concessionario vi abbia in concreto posto mano (salvo la formale comunicazione di avvio), è in re ipsa provata, ai fini della decadenza, la circostanza del non uso del bene demaniale secondo il programma edilizio e di utilizzazione del cespite in vista della cui attuazione l’amministrazione si è determinata a suo tempo a rilasciare il titolo demaniale.
Deve ritenersi immanente in capo alla amministrazione concedente la sussistenza di un potere di controllo e vigilanza sul corretto uso dei beni demaniali, anche in vista dell’adozione di provvedimenti sanzionatori-decadenziali che, ove correttamente motivati, devono ascriversi al novero degli atti di legittima gestion... _OMISSIS_ ...ione di un atto di diffida da parte dell’amministrazione comunale, che è un atto non previsto dalla legge sul procedimento.
Il potere di sanzionare con la decadenza dal titolo il non uso del bene demaniale corrisponde all’interesse pubblico a che i beni del demanio vengano gestiti per finalità di interesse generale.
Il ricorso immediato alla sanzione della decadenza dalla concessione demaniale marittima è giustificato di fronte a violazione di obblighi che assuma particolare rilievo o definitività; allorché la violazione non abbia un tale rilievo né definitività il principio di proporzionalità e di graduazione impone che all’inadempiente sia intimato di far cessare la situazione di antigiuridicità entro un termine (anche molto breve) per poi, di fron... _OMISSIS_ ...estiva, anche nel caso che abbia comunque fornito il servizio di pulizia e di salvataggio, compie un inadempimento essenziale nell’economia del rapporto concessorio che ne compromette il proficuo svolgimento, rendendo legittimo il provvedimento comunale di decadenza dalla concessione suddetta.
Il ricorso immediato alla sanzione della decadenza dalla concessione demaniale marittima è giustificato di fronte a violazione di obblighi che assuma un particolare rilievo o carattere di definitività; allorchè la violazione non abbia un tale rilievo il principio di proporzionalità e di graduazione impone che all’inadempiente sia intimato di far cessare la situazione di antigiuridicità entro un termine specifico per poi, di fronte a un persistente inadempimento, pronunciare sen... _OMISSIS_ ... decadenza dalla stessa per chi ometta di eseguire le opere previste o ne faccia un uso diverso rispetto a quello assentito, non si applicano nel caso che le opere siano diverse - anche solo per collocazione spaziale - rispetto alle previsioni del titolo.
La durata nel tempo e la sistematicità dell’omessa corresponsione del canone di concessione demaniale marittima per stabilimento balneare fanno sì che ci si trovi di fronte ad un inadempimento generalizzato dell’obbligo di pagamento, che, per la sua gravità, non può che legittimare la decadenza ai sensi dell’articolo 47, comma 1, lett. f ) del codice della navigazione (risoluzione per l’inadempienza da parte del concessionario degli obblighi derivanti dal rapporto concessorio).
Al ricor... _OMISSIS_ ...al riscontro dei relativi presupposti fattuali: ciò comporta che, una volta accertata la sussistenza di tali presupposti, il provvedimento di decadenza ha natura sostanzialmente vincolata, con conseguente esclusione di ogni possibile bilanciamento tra l’interesse pubblico e le esigenze del concessionario.
La decadenza dalla concessione demaniale marittima ex art. 47, comma 1, lett. b) ed f) del Codice della Navigazione presuppone l'accertamento di fatti gravemente violativi degli obblighi imposti al momento del rilascio del titolo: l'Amministrazione concedente, in osservanza del principio di gradualità e di proporzionalità nell'applicazione del provvedimento latu sensu sanzionatorio, dovrebbe procedere al ritiro del titolo concessorio previa diffida e soltanto in occasione... _OMISSIS_ ...one dei canoni di proporzionalità ed adeguatezza.
Anche a voler escludere la necessità di una valutazione comparativa degli interessi in gioco, stante la natura pubblica dei beni che implica la necessità, e non la semplice opportunità, di tutelarli a fronte dell'uso improprio da parte del soggetto che ne ha la disponibilità in forza di un titolo concessorio, gli effetti pregiudizievoli che verosimilmente derivano dall’adozione di un provvedimento decadenziale dalla concessione demaniale marittima devono comunque trovare giustificazione in comportamenti trasgressivi di oggettiva gravità.
Nell'ipotesi di cattivo uso del bene demaniale, tale da comportare la decadenza dalla concessione demaniale marittima, rientrano tutte le condotte che manifestino un utilizzo del... _OMISSIS_ ...o, deve essere, comunque, la risultante di un giudizio di gravità delle inadempienze contestate che tenga conto dei profili qualitativi dei comportamenti posti in essere, nel contesto complessivo di quelli prescritti.
In materia di concessione demaniale marittima (e di autorizzazione), ai fini dell'adozione della pronuncia di decadenza per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione (o autorizzazione) o imposti da norme di legge o di regolamento, assumono rilievo le inadempienze del titolare che compromettano con carattere di definitività il proficuo prosieguo del rapporto, ovvero rendano inattuabili gli scopi per i quali la concessione stessa è stata rilasciata.
La pronuncia di decadenza della concessione demaniale marittima per inadempienza degli obbligh... _OMISSIS_ ... adottato in autotutela, non ha natura vincolata ed incide su posizioni giuridiche originate dal precedente atto, di guisa che dev’essere preceduto da una pregnante valutazione in ordine alla gravità dei fatti addebitati al soggetto sanzionato.
Ai fini dell'adozione della pronuncia di decadenza della concessione demaniale marittima ai sensi dell'art. 47, lett. f cod. nav., per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione stessa o imposti da norme di legge o di regolamento, assumono rilievo le inadempienze del concessionario che compromettano con carattere di definitività il proficuo prosieguo del rapporto, ovvero rendano inattuabili gli scopi per i quali la concessione stessa è stata rilasciata.
L'impedimento per una porzione importante del giorno del... _OMISSIS_ ... musicale, vista la presenza di una moltitudine di persone presenti sul pubblico demanio marittimo, intente a ballare piuttosto che ad usufruire dei servizi e delle attrezzature come contemplate dall’atto concessorio, configura un mutamento sostanziale della concessione demaniale marittima ex art. 47, I, c) cod. nav. tale da giustificarne la decadenza.
La decadenza della concessione demaniale marittima discende direttamente dall’acclarato svolgimento di attività diverse da quelle previste dal titolo rilasciato.
La variazione dell’attività (sostanziale o meno) per cui viene rilasciata una concessione demaniale marittima richiede un titolo ampliativo non assentibile per silentium, la cui assenza contribuisce a determinare i presupposti della declarator... _OMISSIS_ ...essione demaniale.
L’alterazione del bene affidato in concessione, mediante l’installazione di manufatti privi di titolo abilitativo, costituisce, già di per sé, motivo sufficiente a fondare la declaratoria di decadenza, integrando un’ipotesi sia di “cattivo uso” della concessione ai sensi della lettera b) dell’art. 47 del Codice della Navigazione, sia di “inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione o imposti da norme di leggi o regolamenti”, prevista dalla lettera f) della stessa norma.
L’abusiva alterazione del bene oggetto di concessione demaniale marittima costituisce motivo idoneo e sufficiente a sorreggere la declaratoria di decadenza, che costituisce sbocco procedimentale sostanzialmente vincolat... _OMISSIS_ ...F|Il mancato pagamento dei canoni concessori ed il mancato adeguamento della cauzione al nuovo importo di legge dei canoni stessi costituiscono fattispecie idonee ad essere sussunte nell’art. 47 del Codice della navigazione.
L’inadempimento che può dar luogo alla sanzione della decadenza della concessione demaniale marittima deve essere di una certa consistenza e gli elemen...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.