Le innovazioni abusive nel reato di cui all'art 1161 co. 1 c.n.

DEMANIO E PATRIMONIO - ABUSI DEI PRIVATI - REATI - ART. 1161, CO. 1, COD. NAV. - BENE GIURIDICO

La occupazione abusiva di demanio marittimo di cui all'art. 1161 c.n., consiste nell'acquisire o mantenere, senza titolo, il possesso di uno spazio demaniale marittimo in modo corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale di godimento, sicchè, per la configurabilità del reato, non è necessario che le attività di ostacolo all'uso pubblico vengano realizzate in modo da escludere la fruibilità da parte di potenziali utenti, ma è sufficiente che esse siano idonee a comprimere detto uso, in quanto il bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività di usare pienamente il bene demaniale.

L'art. 1161 c.n., che pu... _OMISSIS_ ... - opere destinate ad occupare, per un apprezzabile lasso di tempo, uno spazio - ben definito - del demanio marittimo, ha la precisa funzione di assicurare la riserva pubblica della gestione dei beni del demanio, sia per garantirne la fruizione collettiva, sia per salvaguardare esigenze di sicurezza della navigazione, compromesse dalla realizzazione di opere che interferiscono col movimento dei natanti.

Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione con il bene in modo corrispondente all'esercizio di un diritto di proprietà o di godimento sia esso reale o personale, contraddistinto dalla continuità o dalla stagionalità cioè senza un carattere transeunte, dall'esclusione del dirit... _OMISSIS_ ...bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa ed in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.

L'occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere il possesso o, comunque, una situazione fattuale di detenzione con il bene in modo corrispondente all'esercizio di un diritto di proprietà o di godimento sia esso reale o personale, contraddistinto dalla continuità o dalla stagionalità, dall'esclusione del diritto collettivo di uso per uno spazio non limitato ed un tempo apprezzabile in modo da impedire la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'uso, in quanto il bene giuridico tutelato dall'art. 1161 cod. nav. è costituito dall'interess... _OMISSIS_ ..., consistente nella acquisizione o nel mantenimento senza titolo del possesso di spazio demaniale in modo corrispondente all'esercizio di un diritto reale di godimento, cessa con il venir meno dell'abusiva occupazione, ossia dell'uso e del godimento illegittimi.

Il reato permanente di occupazione abusiva del demanio marittimo è caratterizzato da una condotta attiva (occupare senza titolo il demanio marittimo) in essere prima dell'accertamento, ed ha continuato ad essere posta in essere: la stessa potrà dirsi esaurita solo quando l'occupazione cessi ovvero venga rilasciato un titolo legittimo a giustificare l'occupazione.

In riferimento al reato di occupazione abusiva del demanio marittimo, il protrarsi dell'uso e del godimento esclusivo del demanio continua in ogni ca... _OMISSIS_ ... nessun rilievo può assumere un'eventuale acquiescenza degli organi preposti al controllo.

L'occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere il possesso o, comunque, una situazione fattuale di detenzione con il bene in modo corrispondente all'esercizio di un diritto di proprietà o di godimento sia esso reale o personale, contraddistinto dalla continuità o dalla stagionalità, cioè senza un carattere transeunte, dall'esclusione del diritto collettivo di uso per uno spazio non limitato ed un tempo apprezzabile in modo da impedire la fruibilità da parte di potenziali utenti o da comprimerne in maniera significativa l'uso, in quanto il bene giuridico tutelato dalla norma è costituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa... _OMISSIS_ ...vità balneare, che si protragga oltre il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 c.n., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto.

L'occupazione dello spazio demaniale marittimo è arbitraria ed integra il reato di cui all'art. 1161 c.n. se non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando sia scaduto o inefficace il provvedimento abilitativo.

Il reato di cui agli artt. 54-1161 c.n. ha natura permanente perchè consiste non solo nella esecuzione di nuove opere in una zona protetta ... _OMISSIS_ ...o con il conseguimento dell'autorizzazione, altresì cessando solo quando vengano meno l'uso ed il godimento illegittimi.

La mancanza del procedimento di delimitazione del demanio marittimo, che ha natura solo ricognitiva e non costitutiva, non esplica alcuna influenza sull'accertamento dei reati di cui agli arti 54, 55 e 1161 c.n.

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo (artt. 54 e 1161 c.n.) è configurabile anche in mancanza di un esplicito atto di destinazione demaniale del bene, derivando la demanialità dalle caratteristiche intrinseche di quest'ultimo, sicchè, se esso è compreso nelle categorie previste dall'art. 28 c.n. e sia adibito ad usi attinenti alla navigazione, rientra nel demanio marittimo.

La chiusura di una strada... _OMISSIS_ ...ettivamente sussista un diritto collettivo pubblico oppure un diritto reale di godimento su beni appartenenti ad altri soggetti ex art. 825 cod. civ.

L'occupazione del suolo demaniale marittimo sulla base di un atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell'attività balneare, che si protragga oltre il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 c.n., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto.

Una volta che l'opera stagionale non viene smontata nel termine di legge, essa diviene irreversibilmente sine titulo, configurando il reato di abusiva oc... _OMISSIS_ ... demaniale marittimo al termine della stagione estiva concretizza un reato istantaneo, che si perfeziona con la mancata rimozione dell'opera nel termine stabilito dal provvedimento amministrativo, con effetti permanenti che, quindi, perdurano nel tempo.

Gli elementi costitutivi del reato ex art. 1161 cod. nav. non sono stati modificati dall'art. 1, comma 246 della legge n. 145/2018, posto che la nuova disposizione ha solo disposto la proroga dei termini di scadenza della rimozione dei manufatti amovibili validamente autorizzati, fino al 31 dicembre 2020. Ogniqualvolta si sia già perfezionata la condotta di illecita occupazione prima della entrata in vigore della disposizione di proroga dei termini della rimozione, non può trovare applicazione l'art. 1, comma 246 cit.

... _OMISSIS_ ..., integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto.

L'occupazione del suolo demaniale marittimo sulla base di un atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell'attività balneare, che si protragga oltre il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 c.n., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto.

L'occupazione del demanio... _OMISSIS_ ...e l'autorità amministrativa competente, deve ritenersi abusiva.

Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo sussiste quando sia in qualunque modo compromesso o pregiudicato l'interesse della collettività a usare in maniera completa e in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.

L'art. 3, comma 3, della legge 5 agosto 2022 n. 118, in vigore dal 27/08/2022, ha disciplinato l'annosa questione delle concessioni demaniali marittime, introducendo un inciso che impedisce di ritenere configurabile, fino al 31.12.2023 o, in presenza delle condizioni ivi indicate, fino al 31.12.2024, il reato di cui all'art. 1161 cod. nav.

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre l... _OMISSIS_ ...zatoria del provvedimento amministrativo di concessione.

Ai fini della configurabilità del reato di occupazione abusiva di spazio demaniale, l'appartenenza al demanio marittimo non deve necessariamente essere stabilita sulla base delle risultanze catastali, ben potendo ricavarsi dalla esistenza di caratteristiche naturali di demanialità, atteso che la tassativa elencazione dei beni facenti parte del demanio marittimo, ex art. 822, comma 1 c.c., è una tassatività per tipi, che consente l'applicazione della normativa dei beni pubblici anche a beni che presentino tutte le caratteristiche di quelli menzionati, e ciò in quanto l'essenza del demanio marittimo è la destinazione necessaria e funzionale del bene a servire ai pubblici usi del mare.

Il reato di arbitraria occup... _OMISSIS_ ... della stagione estiva, concretizzando un impedimento al passaggio e allo stazionamento delle persone da e verso il mare, è tale da comprimere l'interesse della collettività ad usare in maniera completa ed in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.

È penalmente responsabile per arbitraria occupazione del demanio marittimo un imputato il quale, titolare di un chiosco bar, era autorizzato solo al noleggio di sdraio, lettini e ombrelloni, ma non anche all'occupazione stabile dello spazio demaniale in assenza di bagnanti.

Il testo normativo dell'art. 1161 cod. nav. detta una disciplina secondo cui: a) l'occupazione di uno spazio demaniale o di una zona portuale della navigazione interna costituisce sempre reato; b) l'unica eccezione a questa regola generale ricorre ... _OMISSIS_ ...so, si è fuori dalla fattispecie di deroga alla disciplina generale di cui all'art. 1161, comma 2 cod. nav., dovendosi applicare il primo comma. In questo ambito penalmente rilevante, ricade anche l'ipotesi in cui, per assicurare la sosta di una imbarcazione, siano utilizzate strutture abusivamente realizzate per consentirne l'ormeggio o per assicurarvi l'accesso: dette strutture, infatti, sono cose ben distinte rispetto al veicolo, e, anzi, implicanti un'occupazione estesa ad uno spazio ulteriore rispetto a quello occupato da quest'ultimo.

Il reato di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo consiste nell'acquisire e mantenere senza autorizzazione il possesso o la detenzione dello stesso in modo corrispondente all'esercizio non transeunte di un diritto di proprietà o... _OMISSIS_ ...ituito dall'interesse della collettività di usare in maniera completa e in tutte le sue implicazioni il bene demaniale.

È stato ritenuto colpevole del reato di occupazione arbitraria di un bene demaniale marittimo il titolare di un chiosco bar, autorizzato solo al noleggio di sdraio, lettini e ombrelloni, che aveva occupato in maniera stabile lo spazio demaniale in assenza di bagnanti.

In tema di demanio, ai fini della configurabilità dei reati di cui agli artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. non è necessaria la esatta delimitazione del suolo demaniale marittimo, atteso che il procedimento amministrativo di delimitazione, disciplinato dall'art. 32 cod. nav., ha carattere ricognitivo e non costitutivo della demanialità.

Le innovazioni non autorizzate che limitano... _OMISSIS_ ...ll'art. 1161, comma primo, prima parte, cod. nav.

Il discrimine tra l'ipotesi di occupazione abusiva di suolo demaniale e la realizzazione di innovazioni non autorizzate è dato dall'essersi o non essersi determinata, a seguito della innovazione non autorizzata, una nuova occupazione di una area demaniale marittima, a prescindere dalla circostanza - di per sé non decisiva - dell'essere o non essere intervenuta la nuova opera in una area già lecitamente occupata.

In tema di demanio marittimo, il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale è configurabile anche nel caso di ristrutturazione in assenza di autorizzazione della competente autorità marittima di un manufatto preesistente, autorizzato all'epoca della sua realizzazione, in quanto tale autorizzazione legitti... _OMISSIS_ ... di abusiva occupazione se il godimento dell'area viene sottratto alla fruibilità collettiva, mentre configura il reato istantaneo di illecita innovazione nel caso in cui la nuova opera non determini alcuna limitazione al godimento comune del bene.

Il titolo concessorio (rectius: autorizzatorio) non può essere surrogato da autorizzazioni implicite o rilasciate a soggetti diversi da quelli che occupano i beni demaniali, tant'è che tali principi trovano applicazione anche nel caso di proroga o di rinnovo della concessione, ab origine valida ma scaduta, nel senso che la protrazione dell'occupazione di spazio marittimo, da parte del privato, in attesa dell'emanazione del (nuovo) provvedimento di concessione, è da considerarsi "arbitraria", secondo la previsione dell'art. 1161 cod. ... _OMISSIS_ ...v. ove non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando il provvedimento abilitativo sia scaduto o inefficace.

Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo si configura anche in caso di occupazione protrattasi oltre la scadenza del titolo, a nulla rilevando l'esistenza della pregressa concessione e la tempestiva presentazione dell'istanza di rinnovo, atteso che va qualificata quale arbitraria qualsiasi occupazione di detto spazio da parte del privato in difetto di un valido titolo abilitativo e neppure rilevando, in proposito, la esistenza di trattative in corso per il rinnovo dalla autorizzazione.

Sussiste il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale, in... _OMISSIS_ ...che delle maree, sia quell'ulteriore porzione fra detta striscia e l'entroterra che venga concretamente interessata dalle esigenze di pubblico uso del mare, in quanto l'occupazione ha per oggetto una porzione di terreno insuscettibili di affidamento in concessione poiché destinata all'uso comune.

Sotto il profilo "temporale", si è affermato che l'occupazione, sulla base di una autorizzazione stagionale, del suolo demaniale marittimo protrattasi oltre il termine della stagione balneare, integra comunque il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. anche quando si tratti di chioschi, cabine, passerelle e altro.

Si è ritenuta la sussistenza dell'ipotesi di reato di cui all'art. 1161 cod. nav. nel caso di opere consistenti: - nella pavimentazione di una area di vaste dimension... _OMISSIS_ ... un container frigo utilizzato come deposito e di un palco in legno, posti in opera in previsione di serate musicali; - nella posa di ombrelloni e sdraio in zona adibita a viabilità e parcheggi, in previsione del loro utilizzo per la stagione estiva.

La terza ipotesi prevista dall'articolo 1161 cod. nav. è quella di chi, arbitrariamente, "...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato