Il contraddittorio nell'occupazione preordinata all'esproprio

La giurisprudenza ormai consolidata e condivisa ritiene ininfluente ai fini della legittimità del decreto di occupazione d'urgenza, il mancato previo esperimento delle formalità previste dall’art. 10 della L. n. 865/1971.

PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> OCCUPAZIONE --> ART. 22 BIS DPR 327/2001

Il procedimento di occupazione d’urgenza di cui all’art. 22-bis del d.P.R. n. 327/2001 ex se non richiede la previa comunicazione di avvio del relativo procedimento: infatti, ai sensi dell’art. 7, comma 1, della l. n. 241/1990, la previa comunicazione non è richiesta ove “sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento”, come avviene in re ipsa nel caso ... _OMISSIS_ ...o del relativo procedimento; ciò non solo in ragione dell’intrinseca natura di urgenza dell’atto, ma anche perché si tratta di atto vincolato in quanto “meramente attuativo di provvedimenti presupposti” e consequenziale alla dichiarazione di pubblica utilità.

L'obbligo di comunicazione di avvio del procedimento, con riferimento alla fase relativa all’emanazione del decreto d’occupazione d’urgenza, trova indubbio ostacolo nella possibilità di procedere «senza particolari indagini o formalità» prevista dall’art. 22-bis, 2 comma del d.p.r. 327 del 2001.

L’omissione delle modalità partecipative, ex art. 11 comma 2 D. P. R. 327/01, non possono assumere rilievo invalidante, rispetto al decreto... _OMISSIS_ ...rio un richiamo espresso di tale disposizione, la quale, altrimenti, non può esser ritenuta applicabile oltre l’ambito materiale, specificamente regolato (vale a dire l’avviso di avvio del procedimento d’apposizione del vincolo, preordinato all’esproprio).

Il decreto di occupazione d’urgenza, emanato ex art. 22 bis DPR 327/2001, per la sua natura urgente, non necessita di previa comunicazione dell’avviso di avvio del procedimento, essendo la partecipazione garantita nelle precedenti fasi procedimentali.

PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> OCCUPAZIONE --> DIPENDENTE DAL CONTRADDITTORIO ANTE P.U.

La comunicazione di avvio del procedimento deve avvenire non al momento dell'adozione del... _OMISSIS_ ...cupazione di urgenza è viziato per illegittimità derivata, essendo necessario che la partecipazione degli interessati sia garantita già nell'ambito del pregresso procedimento autorizzatorio, in cui vengono assunte le determinazioni discrezionali in ordine all'approvazione del progetto dell'opera e alla localizzazione della stessa.

La giurisprudenza ha già da tempo chiarito che, se è vero che la notizia relativa alla espropriazione deve precedere la fase dell'occupazione d’urgenza, non è vero il contrario. La comunicazione di avvio del procedimento deve cioè avvenire non al momento dell'adozione del decreto di occupazione di urgenza, ma in relazione ai precedenti atti di approvazione del progetto e di dichiarazione della pubblica utilità dell'opera. Quando ciò non avvie... _OMISSIS_ ... autorizzatorio, in cui vengono assunte le determinazioni discrezionali in ordine all'approvazione del progetto dell'opera e alla localizzazione della stessa.

Qualora vi sia stata la partecipazione al procedimento volto all’approvazione del progetto per la costruzione dell’opera dal quale deriva, di necessità, il procedimento espropriativo e, nell’ambito di questo, l’occupazione di urgenza conseguente, l’effettività della partecipazione non può che superare il dato meramente formale del mancato invio della comunicazione di avvio del procedimento di occupazione d'urgenza.

PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> OCCUPAZIONE --> NECESSARIO

Per attuare il criterio orientativo del giusto procedi... _OMISSIS_ ...di urgenza, al fine di consentire all’interessato una partecipazione che gli permetta di far constatare circostanze ed elementi idonei ad un’esatta valutazione sulla rilevanza del procedimento restrittivo.

Sussiste la necessità della previa partecipazione dei soggetti privati interessati, onde evitare un ingiusto sacrificio della loro posizione soggettiva ed erronee iniziative della P.A. che potrebbero ripercuotersi sul corretto e sano andamento dell’azione amministrativa e sulla spesa pubblica, anche in relazione all’occupazione di urgenza, specie allorquando è stata preclusa agli interessati la partecipazione alla fase prodromica di approvazione dei progetti definitivi e/o esecutivi.

La comunicazione dell'avvio del procedimento, è nec... _OMISSIS_ ...ichiarazione (implicita) di p. u. i. u. dei lavori.

Con riferimento al procedimento di occupazione d'urgenza, la comunicazione di avvio del procedimento è preordinata a consentire all’interessato di far constare circostanze ed elementi idonei ad una esatta valutazione della situazione di fatto al momento dell’esecuzione del provvedimento restrittivo.

La partecipazione dell’interessato al procedimento amministrativo costituisce un principio generale del nostro ordinamento giuridico che sussiste nella P.A. anche nel caso di occupazione di urgenza, al fine di consentire all’interessato una partecipazione che gli permetta di far constatare circostanze ed elementi idonei ad un’esatta valutazione sulla rilevanza del procedimento restri... _OMISSIS_ ... dare comunicazione dell’avvio del procedimento ai soggetti che ne fossero pregiudicati, anche ad effettuare, attraverso apposita istruttoria, un’accurata ricognizione di tutti gli interessi coinvolti, nonché ad assumere una decisione ponderata in ordine al bilanciamento dell’interesse pubblico con quelli privati eventualmente confliggenti, dando adeguatamente conto di tale ponderazione nella motivazione del provvedimento finale.

PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> OCCUPAZIONE --> NON NECESSARIO

Se è vero che il decreto di occupazione d'urgenza costituisce atto meramente esecutivo e vincolato del procedimento volto all'espropriazione, sicché la censura di mancato avviso dell'avvio del procedimento rispetto adesso n... _OMISSIS_ ... approvazione del progetto e di dichiarazione di pubblica utilità dell'opera.

Essendo l'occupazione d'urgenza meramente attuativa dei provvedimenti presupposti, l'adozione di essa non richiede il preventivo avviso di inizio del procedimento allorché l'interessato abbia avuto modo, anche spontaneamente ed indipendentemente da ogni comunicazione di avvio, di introdurre i propri interessi nel precedente momento. Le norme regolatrici del procedimento espropriativo non prevedono alcun onere di comunicazione o notificazione del decreto di occupazione - o di proroga della medesima - al proprietario dell'immobile.

Il decreto di occupazione d’urgenza non deve essere preceduto dalle comunicazione di avvio del procedimento, essendo atto esecutivo dell’approva... _OMISSIS_ ...;interessato vanno rapportate al provvedimento che ha comportato la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori.

La comunicazione di avvio deve essere effettuata, non al momento dell’adozione del decreto di occupazione di urgenza, ma in relazione ai precedenti atti di approvazione del progetto e di dichiarazione della pubblica utilità dell’opera.

Lavori di consolidamento del terreno giustificano la necessità di intervenire in via d’urgenza onde salvaguardare l’incolumità di persone e preservare i beni, stante l’imminente pericolo di scivolamento del terreno; ne consegue che sussistendo i requisiti di particolare urgenza ed adeguata motivazione dell’occupazione, da sola sufficiente a sorreggere il... _OMISSIS_ ...nenti alla mancata avvertenza dell’avvio del procedimento, che, pur essendo fondate, non possono consentire l’annullamento del provvedimento impugnato.

Con riferimento al procedimento d’occupazione d’urgenza deve ritenersi che sia la stessa urgenza di tale procedimento ad escludere in radice l’obbligatorietà della formale comunicazione di avvio del procedimento.

L’Amministrazione espropriante non deve dare avviso di inizio del procedimento diretto all’emanazione dei decreti di occupazione d’urgenza e di esproprio i quali si pongono in posizione servente meramente esecutiva rispetto alla dichiarazione di pubblica utilità: sicché nessun serio apporto collaborativo si potrebbe utilmente immaginare recato dal privato... _OMISSIS_ ...ovvedimento è “atto di mera attuazione del provvedimento dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori, con la conseguenza che le garanzie procedimentali relative alla partecipazione sono proprie solo di quest’ultimo”.

Va affermato l’obbligo della Pubblica Amministrazione di comunicare l’avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 L. n. 241/1990 anche nel caso di dichiarazione di pubblica utilità implicita nell’atto di approvazione del progetto di opera pubblica, ma non nell’ambito del procedimento di occupazione di urgenza, in quanto quest’ultimo procedimento risulta meramente attuativo del presupposto procedimento, finalizzato alla dichiarazione di pubblica utilità.

L'Amminist... _OMISSIS_ ...tilità, in posizione servente meramente esecutiva, sicché nessun serio apporto collaborativo si potrebbe utilmente immaginare recato dal privato espropriando.

Non è necessaria la comunicazione dell'avvio del procedimento per l'emanazione del decreto di occupazione d’urgenza, dal momento che questo è atto di mera attuazione del provvedimento dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori: di conseguenza, le garanzie procedimentali relative alla partecipazione sono proprie solo di quest'ultimo. Peraltro, comunque la previa comunicazione dell'avvio del procedimento non è richiesta, dall'art. 7, comma 1, della legge n. 241/1990, ove “sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento”, co... _OMISSIS_ ...tante il fatto che ciò non è richiesto dall’art. 7, comma 1, della L. n. 241 del 1990 ove “sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento”.

E' legittimamente omessa la comunicazione dell’avvio del procedimento per l’emanazione del decreto di occupazione di urgenza, trattandosi di atto di mera attuazione del provvedimento dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori, con la conseguenza che le garanzie procedimentali relative alla partecipazione sono proprie solo di quest’ultimo.

Il decreto di occupazione d’urgenza è un atto meramente esecutivo e vincolato del procedimento volto all’espropriazione, sicché la censura di mancato avviso de... _OMISSIS_ ...tto non abbia avuto nessuna conoscenza della delibera di approvazione del progetto e di dichiarazione di p.u. dell’opera.

La giurisprudenza amministrativa esclude la necessità dell’avviso ex art. 7 legge 241/1990 per l’occupazione d’urgenza, allorché l’interessato abbia precedentemente ricevuto l’avviso di avvio della procedura ablatoria.

Per giurisprudenza pacifica, l'Amministrazione espropriante non deve dare avviso di inizio del procedimento diretto all'emanazione dei decreti di occupazione d'urgenza e di esproprio. Tali provvedimenti, infatti, si pongono rispetto alla dichiarazione di pubblica utilità in posizione servente meramente esecutiva, sicché nessun serio apporto collaborativo si potrebbe utilmente immaginare rec... _OMISSIS_ ...rio apporto collaborativo si potrebbe utilmente immaginare recato dal privato espropriando.

L’amministrazione espropriante non deve dare avviso di inizio del procedimento diretto all’emanazione dei decreti di occupazione di urgenza e di esproprio, ponendosi tali provvedimenti rispetto alla dichiarazione di pubblica utilità, in posizione servente e meramente esecutiva, dimodoché il privato espropriando non potrebbe apportare al riguardo alcun nessun serio apporto collaborativo.

Non è necessaria una previa comunicazione di avvio del procedimento preordinato all’adozione dell'atto con cui è disposta l'occupazione d'urgenza.

La comunicazione di avvio del procedimento non ha ragion d’essere per quanto riguarda il procedimento... _OMISSIS_ ...ione del decreto di occupazione di urgenza, quanto in relazione ai precedenti atti di approvazione del progetto e di dichiarazione della pubblica utilità dell'opera, rispetto ai quali il primo si pone come meramente esecutivo, in quanto non esprime ulteriori scelte discrezionali.

Il giusto procedimento ha ragion d'essere nell'ambito della dichiarazione di pubblica utilità, che conserva momenti di scelte discrezionali, ma non più nell'ambito dell'occupazione d'urgenza, meramente attuativa dei provvedimenti presupposti.

In merito alla disposta occupazione d'urgenza, non sussiste violazione degli artt. 7 e 8 della legge 241/90, qualora l’Amministrazione precedente abbia ritenuto che, per la natura dell’iniziativa da porre in essere e del servizio da ... _OMISSIS_ ...a celerità dell’azione, la mancata comunicazione di avvio del procedimento.

Il decreto di occupazione di urgenza è atto di mera attuazione del provvedimento dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori; di conseguenza le garanzie procedimentali relative alla partecipazione sono proprie solo di quest’ultimo.

Il decreto di occupazione è un atto di gestione che non deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, atteso che le garanzie partecipative si devono realizzare con riferimento al provvedimento che ha comportato la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori, rispetto al quale il decreto di occupazione costituisce mera attuazione.

Il decreto di occu... _OMISSIS_ ...azione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori, rispetto al quale il decreto di occupazione costituisce una mera attuazione.

La comunicazione di avvio del procedimento relativo al decreto di occupazione d’urgenza è incompatibile con la ratio acceleratoria del procedimento e, in ogni caso, detto decreto è atto di mera attuazione del provvedimento dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dei lavori, così che le garanzie procedimentali relative alla partecipazione sono proprie solo di quest'ultimo.

Il provvedimento di occupazione non deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, poiché lo stesso si pone rispetto alla dichiarazione di pubblica utilità, in posizione servente e meramente e... _OMISSIS_ ...le, carattere sostanzialmente attuativo di scelte già precedentemente compiute nella fase dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.

La comunicazione di avvio del pro...
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.