PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> CONCESSIONE DEMANIALE
Il Comune è tenuto coinvolgere partecipativamente il controinteressato nel procedimento finalizzato a consentire la riduzione della quota di struttura edificata sul demanio marittimo da ridurre in pristino, avendo questo procedimento, come effetto mediato, la salvezza di una parte della originaria struttura ricettivo-balneare e dunque l'ottenimento di assensi alla gestione di tale struttura, in competizione con la vicina concorrente impresa operante nello stesso settore ricreativo e d’intrattenimento.
La procedura di affidamento del bene pubblico non prevede comunicazioni di avvio del procedimento a eventuali precedenti concessionari
Il proprietario di ...
_OMISSIS_ ...
È legittima la disdetta dalla concessione demaniale non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento se l'amministrazione non poteva che adottare un atto di tale contenuto, dovendosi necessariamente attenere al rispetto delle prescrizioni contenute nell'atto di pianificazione.
In caso disdetta della concessione adottata in mera esecuzione di deliberazioni consiliari, l’omessa comunicazione di avvio del procedimento, altrimenti necessaria, non è idonea a tradursi in un vizio di legittimità del provvedimento in quanto, ai sensi dell’art. 21 octies, comma 2, della l. n. 241 del 1990, non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvediment...
_OMISSIS_ ...post del parere della Soprintendenza non invalidano il diniego di concessione di occupazione di suolo pubblico qualora l'esito dell'istanza, per la ferma volontà della Soprintendenza di non consentire l'occupazione per prevenire pregiudizi al bene culturale, non avrebbe potuto essere che il rigetto.
PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> CONCESSIONE DEMANIALE --> AFFIDAMENTO
L’amministrazione ha l’obbligo di effettuare la comunicazione di avvio del procedimento anche in relazione al rilascio per subentro di una concessione di occupazione di suolo pubblico.
Qualora, a fronte di due domande di concessione della medesima porzione di suolo pubblico, l'amministrazione ritenga di riscontrare positivamente una delle...
_OMISSIS_ ...caso di incertezza sulla formazione del silenzio-assenso sull’istanza di parte ricorrente, correlata anche alla natura demaniale o meno della proprietà comunale, o sullo stato del procedimento avviato da parte ricorrente per la concessione di suolo pubblico, il rispetto del contraddittorio procedimentale da parte dell'Amministrazione è fondamentale e imprescindibile.
È illegittimo il diniego di concessione demaniale marittima non preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento laddove la normativa vigente non sia tale da rendere vincolato tale diniego.
La presentazione di una proposta relativa alla destinazione dell'area demaniale non fa insorgere in capo al soggetto un'aspettativa giuridicamente tutelata, e dunque non è necessario che la P.A. co...
_OMISSIS_ ...le marittima neppure chi ha già presentato domanda di affidamento della medesima area, poiché tale comportamento determinerebbe un illegittimo vantaggio competitivo a suo favore in violazione della par condicio della platea dei possibili operatori economici interessati a partecipare alla procedura sorta a seguito dell’istanza.
È illegittima la concessione demaniale che non reca alcuna motivazione in relazione agli apporti forniti dal privato (nella specie, concessionario di altra porzione di arenile) in sede di partecipazione procedimentale.
In conseguenza della regolare notificazione dei provvedimenti di esclusione dalla graduatoria e della natura meramente consequenziale della revoca delle concessioni o.s.p., l’amministrazione non è tenuta alla p...
_OMISSIS_ ...ione del procedimento stesso.
In ipotesi di rideterminazione ex lege dei canoni demaniali, la pregnanza dell’interesse perseguito giustifica l’evoluzione del potere dell’Amministrazione, che da facoltà di rivedere le proprie scelte per ragioni di opportunità si trasforma, nel disegno legislativo, in dovere, sicché non v’è spazio per l’avviso di avvio del procedimento.
Non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento per disporre la decadenza dalla concessione demaniale marittima, se questa risulta automatica in forza di atti generali e dello stesso titolo concessorio (nella specie, per la violazione dell'obbligo di rimuovere tutte le opere al termine della stagione balneare).
La mancanza della comunicazio...
_OMISSIS_ ...estati dal destinatario del provvedimento.
Il provvedimento di diniego del rinnovo di concessione demaniale marittima avendo carattere discrezionale e non vincolato deve essere adottato soltanto una volta che è stata assicurata all'interessato la partecipazione al procedimento, specie quando esso incide su situazioni che si sono consolidate in forza dei rinnovi susseguitisi nel tempo.
Se il procedimento amministrativo, e con esso le finalità garantistiche previste in favore destinatario, iniziato per la decadenza dello specifico provvedimento di concessione, s’è concluso, frustando le esigenze partecipative, con un provvedimento diverso rispetto a quello per il quale è stato promosso, tale provvedimento (nella specie, di revoca all'autorizzazione per il ...
_OMISSIS_ ... invito a regolarizzare i connessi contratti di fornitura al fine di renderli concretamente utilizzabili per l’uso concordato), deriva una legittima aspettativa alla conclusione positiva del procedimento in atto.
Nel caso in cui la conclusione del procedimento sia infausta per il privato che vanti una legittima aspettativa alla concessione del bene pubblico (nella specie dovuta alle rassicurazioni dell'amministrazione) egli ha comunque titolo - oltre che in forza delle leggi amministrative, anche in omaggio al principio della c.d. tutela dell’affidamento (estensibile alla PA ed operante fin dalla fase del c.d. “contatto sociale” ingenerato da “attività negoziale precontrattuale”) - di conoscere le ragioni del mutamento di orientamento dell...
_OMISSIS_ ...strazione il ricorso al modulo partecipativo dell’azione amministrativa.
La mancata allegazione ad una domanda di elementi utili per identificare l'avente diritto - documenti d'identità, firma autentica – non costituisce, in assenza di previsione legislativa, elemento di preclusione che non possa essere superata tramite richiesta interlocutoria di integrazione o regolarizzazione e pertanto non costituisce, di per sé sola, valido motivo per negare il rilascio della concessione di occupazione di suolo pubblico.
Il fatto che l'istanza sia stata presentata a mani anziché via raccomandata non costituisce, di per sé solo, valido motivo per negare il rilascio della concessione di occupazione di suolo pubblico.
Il Comune deve comunicare al c...
_OMISSIS_ ...concessorio comporti l'immediata decadenza del rapporto concessorio, la mancata comunicazione d'avvio del procedimento volto alla declaratoria della decadenza dell'assegnazione non incide sul provvedimento finale, tanto più ove la P.A. abbia espressamente diffidato il concessionario al pagamento delle somme dovute.
Quando l’aggiornamento del canone comporta un aumento imprevisto delle somme da versare all’interlocutore pubblico, pur in seguito alla doverosa applicazione di norme di legge, l’amministrazione pubblica è obbligata a dare comunicazione di avvio del procedimento di aggiornamento medesimo al fine di permettere al concessionario una adeguata rinegoziazione delle condizioni economiche dell’uso del bene pubblico, ovvero di esercitare, al limite...
_OMISSIS_ ...ne demaniale iniziato su istanza di parte.
La revoca della concessione demaniale non deve essere preceduta dalla comunicazione d'avvio del procedimento qualora essa si ponga come atto dovuto, alla luce delle prescrizioni di un'ordinanza che ne preveda l'adozione.
La comunicazione di avvio del procedimento non è dovuta nei procedimenti ad iniziativa di parte.
A fronte di una informativa prefettizia tipica, il potere di revoca si atteggia a vincolato, pertanto non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento, anche perché i poteri in materia di antimafia sono caratterizzati da intrinseche ragioni di urgenza e riservatezza.
L'avvio del procedimento volto all'approvazione di un progetto con contestuale assegnazione di area ...
_OMISSIS_ ...el caso in cui la revoca della concessione cimiteriale sia dovuta ad un'ipotesi di emergenza cimiteriale.
L'art. 7 della legge 241/90 è rispettato dal provvedimento di decadenza dalla subconcessione, che contenga l’invito a fornire controdeduzioni entro un dato termine.
Il provvedimento di diniego di rinnovo della concessione demaniale non deve essere preceduto dalla comunicazione dei motivi ostativi.
L'avvio del procedimento di concessione dell'area antistante un fabbricato, del quale costituisce l'accesso pedonale e carraio, deve essere comunicato al proprietario dell'immobile.
Per il procedimento finalizzato alla determinazione del canone demaniale per i beni ad uso abitativo locati o dati in concessione non è necessario ...
_OMISSIS_ ... di bandire una gara per la scelta del nuovo concessionario, non è necessaria alcuna comunicazione di avvio del procedimento al precedente concessionario.
L'art. 7 legge 241/1990 è inapplicabile ai procedimenti ad istanza di parte, come quelli volti al rilascio della concessione di occupazione di suolo pubblico.
La comunicazione d'avvio non è necessaria in caso di disdetta dal contratto di gestione di campeggi comunali.
Il provvedimento di diniego dell'istanza di concessione demaniale marittima non deve essere preceduto dalla comunicazione d'avvio del procedimento, che non si applica ai procedimenti ad istanza di parte.
L'avviso di licitazione privata per l'affidamento di concessione demaniale, ha natura giuridica di atto amminist...
_OMISSIS_ ...di atti amministrativi generali, come la gara per l'affidamento di una concessione demaniale, l’art. 13 della legge n. 241/1990 esclude l’applicazione degli obblighi di partecipazione procedimentale.
Il procedimento volto a determinare l'ammontare della controprestazione economica dovuta dal concessionario del bene pubblico per la detenzione oltre la data di scadenza della concessione deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, onde stimolare il contraddittorio con gli interessati, allo scopo di stimare e richiedere il corretto valore di mercato di tale detenzione, avuto riguardo anche al profitto da essa ricavabile e in concreto ricavato.
Il carattere discrezionale del procedimento volto al rilascio o al rinnovo della conc...
_OMISSIS_ ...one di occupazione di suolo pubblico e poi questa sia stata nuovamente rilasciata a seguito di nuova istanza del precedente concessionario, non è necessaria la comunicazione d'avvio del procedimento preordinato al rilascio della nuova concessione al soggetto che ha provocato l'annullamento della prima.
Gli atti con cui vengono rideterminati in aumento i canoni demaniali devono essere preceduti dalla comunicazione di avvio del procedimento al concessionario, specie in caso di aumento consistente.
PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> CONCESSIONE DEMANIALE --> CANONI
La richiesta di pagamento della maggiorazione del canone introdotta dal legislatore (nella specie, ad opera della legge 296/2006) va ricondotta ad un modus a...
_OMISSIS_ ...|
In materia di determinazione dei canoni per la concessione demaniale marittima, la violazione delle garanzie partecipative non determina l’illegittimità del provvedimento qualora la pretesa della P.A. sia sostanzialmente corretta.
Non sussiste un obbligo di avviso di avvio del procedimento in caso di procedimento promosso su istanza di parte e culminato in un provvedimento vincolato, come è quello finalizzato a superare canoni risalenti e da adeguare invece, secondo una ragione di bilanciamento dei valori più attuale, alla capacità di reddito e alla utilità economica del bene, che comunque è e resta un bene pubblico, per il concessionario, secondo i criteri, i parametri e gli importi a metro quadrato direttamente predeterminati dalla legge finanziaria 29 dicembre 20...
_OMISSIS_ ...art. 47 del codice della navigazione l'Amministrazione concedente esercita una discrezionalità di tipo tecnico, dovendosi essa cioè limitare al riscontro dei relativi presupposti fattuali: ciò comporta sul piano sostanziale che - una volta appunto accertata la sussistenza di detti presupposti - il provvedimento di decadenza ha natura sostanzialmente vincolata, con conseguente esclusione di ogni possibile bilanciamento tra l'interesse pubblico e le esigenze del privato concessionario.
La scelta dell’amministrazione di comunicare l’avvio del procedimento di decadenza di una concessioni per l’occupazione di suolo pubblico e il relativo provvedimento finale solo tramite p.e.c. non integra una violazione dei principi del giusto procedimento.
Il pr...
_OMISSIS_ ...o non siano incontroversi.
In caso di disdetta della concessione di occupazione di suolo pubblico non sono necessarie le garanzie partecipative del procedimento.
L’art. 47, lett f), del Codice della Navigazione (cioè decadenza dalla concessione per “per inadempienza degli obblighi derivanti dalla concessione, o imposti da norme di legge o da regolamenti”) implica il previo espletamento della fase in contraddittorio sulle circostanze/inadempimenti rilevati.
PROCEDURA --> CONTRADDITTORIO, GIUSTO PROCEDIMENTO --> CONCESSIONE DEMANIALE --> REVOCA
Il provvedimento di revoca o di annullamento di un precedente provvedimento ad effetti ampliativi, quale l'autorizzazione alla posa di un telone pubblicitario sui p...
_OMISSIS_ ...timo in caso di mancata comunicazione dell’avvio del procedimento.
Il provvedimento di revoca di tutte le concessioni cimiteriali perpetue è un atto di carattere generale e non necessita di essere comunicato individualmente a tutti i destinatari del medesimo, ove sia stato comunque sottoposto ad idonee forme di pubblicità, come la pubblicazione all’albo pretorio e all’albo del cimitero.
Il provvedimento di revoca di tutte le concessioni cimiteriali perpetue determinato da uno stato di emergenza non deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio.
È illegittima la revoca se il concessionario non è stato posto in alcun modo in grado di interloquire con l’Amministrazione e, quindi, di partecipare al procedimento onde far ...
_OMISSIS_ ...opo al quale tende l’art. 7 della legge n. 241/1990.
In caso di provvedimento di cessazione dell'occupazione di suolo pubblico che costituisce mera esecuzione delle delibere comunali, l’omessa comunicazione di avvio del procedimento, altrimenti necessaria, non è idonea a tradursi in un vizio di legittimità del provvedimento ai sensi dell’art. 21 octies, comma 2, della l. n. 241 del 1990.
L'adempimento garantistico della comunicazi...