LA PENSIONE AI SUPERSTITI

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

il trattamento di reversibilità tra realtà e riforme

Boschetti, Monica

10 novembre 2016

pdf  / 187 Pagine in formato libro (17X24 cm)

L’opera offre agli operatori e agli esperti del settore previdenziale una guida utile al fine di ricostruire al meglio le disposizioni che si sono succedute nel tempo. Vengono analizzati in maniera semplice ed esaustiva i soggetti beneficiari (ai sensi dell’art. 22 della legge n. 903/1965), prendendo in esame alcune pronunce giurisprudenziali che hanno fornito maggior tutela ai soggetti coinvolti ed un necessario adeguamento ai tempi. Nell’opera è altresì presente un dettagliato excursus normativo dagli anni Venti fino alla recente (e mancata) riforma del Governo Renzi: un’opera destinata a tutti, di semplice comprensione ed utile, sia per gli «addetti ai lavori» sia per i curiosi che – semplicemente – vogliono saperne qualcosa in più.

20,00

  • editore: Exeo
  • collana: previdenza & futuro
  • numero in collana: 1
  • isbn: 978-88-6907-206-2
  • sigla: VBO01
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
INTRODUZIONE

1. PREMESSA

CAPITOLO I
PREMESSA
1.    LA NOZIONE DI RAPPORTO PREVIDENZIALE.
2.    GLI ENTI PREVIDENZIALI.
3.    LE ASSICURAZIONI SOCIALI: L'ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA E GLI ALTRI REGIMI DI PREVIDENZA.
4.    LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI NOTE COME "PENSIONE". LA PENSIONE AI SUPERSTITI.
5.    LE PRESTAZIONI REVERSIBILI. BREVI CENNI.
6.    LE PRESTAZIONI NON REVERSIBILI.

CAPITOLO II
LA PENSIONE AI SUPERSTITI. BREVI CENNI STORICI.
1.    BREVI CENNI SULLA PREVIDENZA IN ITALIA.
2.    I DIRITTI SUCCESSORI DEL CONIUGE SUPERSTITE.
3.    LA PENSIONE AI SUPERSTITI.

CAPITOLO III
LE RIFORME DELL'ISTITUTO DELLA PENSIONE AI SUPERSTITI
1.    PREMESSA.
2.    DAGLI ALBORI ALLA LEGGE 903/1965.
3.    LA LEGGE N. 335/1995.
4.    GLI ULTIMI ANNI: LE PROSPETTIVE DI RIFORMA DEL GOVERNO RENZI.
2.1.    Che cosa cambierebbe?
2.2.    Un nulla di fatto.

CAPITOLO IV
GLI AVENTI DIRITTO AL BENEFICIO
1.    GLI AVENTI DIRITTO AL BENEFICIO.
2.    IL REQUISITO DELLA VIVENZA A CARICO.
3.    LE QUOTE DI PENSIONE SPETTANTI AI SUPERSTITI.

SEZIONE I
IL CONIUGE
1.    IL CONIUGE IN GENERALE.
2.    IL CONIUGE SEPARATO.
2.1.    La separazione consensuale.
2.2.    La separazione giudiziale.
3.    IL CONIUGE DIVORZIATO.
3.1.    Il concorso tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite.

SEZIONE II
I FIGLI
1.    I FIGLI IN GENERALE.
2.    I FIGLI STUDENTI.
2.3.    Altre tipologie di "figli studenti".
2.4.    Figli studenti che percepiscono piccoli redditi. La sentenza della Corte Costituzionale 25/2/1999 n. 42 e i precedenti in materia.
3.    I FIGLI SUPERSTITI CHE SVOLGONO LAVORI SOCIALMENTE UTILI, SERVIZIO CIVILE O BORSA LAVORO.
4.    I FIGLI INABILI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ LAVORATIVA.

SEZIONE III
I NIPOTI
1.    I NIPOTI IN GENERALE. LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 180 DEL 20/5/1999.
1.1.    Il caso portato al vaglio della Consulta.
1.2.    La decisione della Consulta.
2.    LE PRECISAZIONI DA PARTE DELL'INPS.

SEZIONE IV
GLI ASCENDENTI
1.    I GENITORI.
2.    I FRATELLI E LE SORELLE.

SEZIONE V
IL CONVIVENTE MORE UXORIO
1.    BREVI CENNI STORICO - NORMATIVI.
2.    TENTATIVI DI EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE.
3.    L'ULTIMA APERTURA: LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 58/2015.

CAPITOLO V
LE CAUSE DI CESSAZIONE DEL BENEFICIO
1.    LA PERDITA DEL BENEFICIO IN GENERALE.
2.    PRESCRIZIONE E DECADENZA DEL DIRITTO ALLA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ.
2.1.    La prescrizione.
2.2.    La decadenza. Pronunce e interpretazioni sul punto.
2.3.    La legge n. 111/2011.
2.4.    I ratei insoluti: conclusioni.
3.    L'ESCLUSIONE DI DIRITTO DALLA PENSIONE AI SUPERSTITI.

CAPITOLO VI
LA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ IN EUROPA.
1.    PREMESSA.
2.    IN FRANCIA.
3.    IN GERMANIA.
4.    NEL REGNO UNITO.
5.    IN SPAGNA.
6.    CONCLUSIONI.

SEZIONE I
IL CASO DEL CONVIVENTE TRANSESSUALE E OMOSESSUALE NEL DIRITTO EUROPEO
1.    PREMESSA.
2.    LE PERSONE TRANSESSUALI E LA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ.
3.    LE PERSONE OMOSESSUALI E LA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ.

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

FONTI NORMATIVE

PARTE GIURISPRUDENZIALE

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

Galleria immagini

PRODOTTI CORRELATI

Ultimi articoli pubblicati

APPROFONDIMENTI

Il primo accenno ad un trattamento in favore dei superstiti del lavoratore assicurato o del pensionato si ebbe nel 1939, a cui fece immediato seguito la riforma del 1952. Per poter meglio comprendere la portata di tale riforma è necessario però coordinarla con il D.P.R. n. 818/1957, il cui art. 1...
Apri l'articolo
Un caposaldo nelle riforme relative alla pensione di reversibilità fu la legge n. 335/1995. In base all’art. 1, comma 41 di tale legge, a far data dal 17 agosto 1995 le pensioni ai superstiti vengono erogate nelle aliquote tradizionali unicamente laddove il beneficiario abbia un reddito infer...
Apri l'articolo
 L’ultima riforma che ha riguardato le pensioni di reversibilità è stata pensata dal governo Renzi. Tanto ha fatto – e sta facendo – discutere il c.d. «d.d.l. povertà» approvato dal governo il 28 gennaio 2016 su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche ...
Apri l'articolo