La retrocessione parziale del bene espropriato disciplinata dall’art. 47 del DPR 327/2001

TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - RETROCESSIONE - TOTALE E PARZIALE - PARZIALE

Presupposto di base della retrocessione parziale, è il mancato utilizzo del bene.

L’incompleta realizzazione dell’opera, da attuarsi su una serie di aree già appartenenti a proprietari diversi, non dà luogo alla retrocessione totale di quelle aree non ancora utilizzate alla scadenza della data fissata per l’ultimazione dell'opera, ma solo alla retrocessione parziale dei relitti, e ciò anche nel caso in cui uno di essi venga a coincidere con l’intera superficie espropriata in danno di un singolo proprietario.

Si verifica ipotesi di retrocessione parziale quando l’opera sia stata realizzata, pur se in termini quantitativa... _OMISSIS_ ...RLF|
La retrocessione parziale è disciplinata dall’art. 47 DPR 327/2001 che prevede la facoltà dell'espropriato di chiedere la restituzione della parte del bene, già di sua proprietà, che non sia stata utilizzata per la realizzazione dell’opera pubblica o di pubblica utilità.

La retrocessione parziale, disciplinata dall’art. 47 DPR 327/2001, si verifica quando l'opera pubblica, in relazione alla quale sia stata preordinata l'espropriazione dell'area privata, sia stata sì realizzata, ma in termini quantitativamente diversi da quelli originariamente previsti con conseguente utilizzazione solo parziale dell'area espropriata.

La retrocessione parziale si verifica quando l’opera pubblica, in relazione alla quale è stata disposta l’... _OMISSIS_ ...o o più fondi espropriati non hanno ricevuto (in tutto o in parte) la prevista destinazione; detti fondi possono essere restituiti solo se la Pubblica amministrazione abbia formalmente manifestato la volontà di non utilizzarli per gli scopi cui l'espropriazione era finalizzata.

L'istituto della retrocessione parziale o dei relitti previsto dal citato art. 60 L. n. 2350/1865, non trova applicazione nelle ipotesi in cui su tutta l'area espropriata sia stata realizzata l'opera pubblica per la quale era stato pronunziato il provvedimento ablatorio, e dopo l'ultimazione dell'opera tale area abbia parzialmente perso siffatta destinazione e non risulti più utilizzata in toto per l'opera in questione.

La retrocessione è “parziale” ogni volta che il soggetto esprop... _OMISSIS_ ...lla retrocessione parziale previsto dall’art. 60 della L. n. 2359/1865 - ora art. 47 del D.P.R. n. 327/2001 - si configura nel caso in cui l’opera di pubblica utilità sia stata realizzata e l’espropriato a seguito di richiesta di restituzione della parte del bene che non sia stata utilizzata a tali fini, ottenga dall’Autorità espropriante una dichiarazione d’inservibilità dello stesso.

La retrocessione sia "parziale" si ha quando, pur essendo stata eseguita l'opera pubblica o di pubblica utilità, emerga che uno o più fondi espropriati non hanno ricevuto, in tutto o in parte, la prevista destinazione. È necessario, dunque, che l'opera o l'intervento dichiarato di pubblica utilità sia stato parzialmente realizzato, ma lasciando inutilizzati (in tutto ... _OMISSIS_ ...eguita l'opera pubblica o di pubblica utilità, emerga che uno o più fondi espropriati non hanno ricevuto, in tutto o in parte, la prevista destinazione, ricorre in tale fattispecie la c.d. “retrocessione parziale” laddove la posizione soggettiva ha consistenza di interesse legittimo, e la cognizione della stessa pertiene alla giurisdizione amministrativa.

Si versa in ipotesi di retrocessione parziale, in base all’istituto normativamente definito dagli artt. 60 e 61 della legge n.2359 del 1865 (ora dall’art.47 del DPR n.327 del 2001), quando uno o più fondi espropriati non hanno ricevuto (in tutto o in parte), la prevista destinazione.

Si versa in ipotesi di retrocessione parziale, in base all’istituto normativamente definito dagli artt.60... _OMISSIS_ ...vista destinazione.

Si ha retrocessione "parziale" o amministrativa allorché, dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera pubblica per la quale sono avvenute l'espropriazione o la cessione volontaria, alcune solo delle aree acquisite siano state destinate a detta opera, rimanendo nel resto inutilizzate. Per tali terreni, può ancora essere esercitato un potere del beneficiario dell'espropriazione, che deve manifestare la sua valutazione discrezionale a favore di un eventuale uso alternativo delle aree non destinate all'opera in origine prevista sull'area espropriata, per cui tali beni possono restituirsi agli espropriati, se l'espropriante ne abbia "formalmente" dichiarato l'inservibilità per i fini per i quali furono oggetto di ablazione ovvero autorizzi la restituzione.
... _OMISSIS_ ...aria, abbia avuto attuazione solo parziale, comporta, di per sé, l’applicazione dell'articolo 60 del regio decreto n. 2359 del 1865, senza che possa rilevare la circostanza che uno o più immobili espropriati non abbiano contribuito alla realizzazione delle opere pubbliche previste per l’urbanizzazione della porzione territoriale interessata dalla pianificazione.

La retrocessione parziale (già prevista dagli artt. 60 e 61 della legge n. 2359 del 1865 ed ora prevista dall’art. 47 del d.P.R. n. 327 del 2001) si configura quando, dopo l’esecuzione totale o parziale dell’opera pubblica, alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione e rispetto ad essi può ancora esercitarsi una valutazione discrezionale circa la convenienza di... _OMISSIS_ ...;opera nel suo complesso. La pretesa alla restituzione, pertanto, è subordinata ad una valutazione discrezionale dell’amministrazione, rispetto alla quale l’ex proprietario è titolare di un interesse legittimo pretensivo, tutelabile innanzi al giudice amministrativo.

Quando l'espropriazione di uno o più beni rientra nell'ambito di una più vasta dichiarazione di pubblica utilità, l'effettiva esecuzione dell'opera pubblica o di interesse pubblico deve essere riferita all'intero complesso dei beni da quest'ultima interessati e non a singoli beni eventualmente rimasti inutilizzati allo scadere dell'efficacia di tale dichiarazione. In tale ipotesi, la mancata realizzazione di una o più opere previste dal piano, per le quali sia stato emesso il decreto di esproprio, non fa... _OMISSIS_ ...LF|La retrocessione parziale (cfr. art. 47 DPR n. 327/2001) è commisurata alla parziale esecuzione dell’opera e non è influenzata dalla totale integrità di singoli beni espropriati.

Per la retrocessione parziale, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa l’incuria dell'amministrazione procedente, l'intervento complessivo è stato realizzato, per cui per escludere l'asservimento allo stesso della singola porzione, pur all'attualità e/o all'apparenza inutile, ne è necessaria una concreta valutazione da parte della stessa.

È ascrivibile all’ipotesi della retrocessione parziale la vicenda nella quale l'opera pubblica è stata comunque realizzata, sia pure secondo un tracciato diverso da quello originariamente progettato, sicché è rico... _OMISSIS_ ...rispetto alle finalità pubblicistiche.

Per l'operatività dell’istituto della retrocessione, la valutazione dell’effettiva esecuzione dell’opera pubblica o di interesse pubblico deve essere compiuta con riferimento all’intero complesso di beni interessati dalla dichiarazione di pubblica utilità e non riguardo ai fondi di proprietà del privato, con la conseguenza che, quando l’opera programmata non abbia poi in concreto riguardato qualcuno di tali fondi o porzioni, ma sia stata comunque eseguita anche se in termini ridotti, la loro mancata utilizzazione non fa sorgere il diritto alla retrocessione, tutelabile innanzi al giudice ordinario, ma l'interesse legittimo all’inservibilità dei beni, cui soltanto consegue il diritto alla restituzione: in ... _OMISSIS_ ... rem scatta solo al verificarsi di condizioni date, in primis la riconosciuta effettiva inservibilità del bene anche in prospettiva futura. Sicché l’amministrazione procedente “può”, non “deve” restituire. Alla base della decisione, infatti, si pone una sostanziale rivalutazione della progettualità originaria dell’intervento, ricalibrandone la portata territoriale in ragione del risultato già raggiunto con la sua realizzazione, senza interessare la porzione richiesta indietro.

Per la retrocessione parziale, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa una stigmatizzabile incuria dell’amministrazione procedente, l’intervento complessivo è stato realizzato, per cui, per escludere l’asservimento allo stesso de... _OMISSIS_ ...lica amministrazione ne impongono pertanto un’analisi mirata, prima di assentire lo stralcio fisico di singole particelle dalla valutazione generale in cui erano inserite, quali autonome, ma sinergicamente rilevanti, componenti di un unico ordito progettuale.

La retrocessione parziale (già prevista dagli artt. 60 e 61 della legge 2359 del 1865 e ora prevista dall’art. 47 del d.P.R. n. 327 del 2001) si configura quando, dopo l’esecuzione totale o parziale dell’opera pubblica, alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione e rispetto ad essi può ancora esercitarsi una valutazione discrezionale circa la convenienza di utilizzarli in funzione dell’opera realizzata, sicché tali beni possono essere restituiti solo se l’Am... _OMISSIS_ ...o;amministrazione, ovvero a una determinazione amministrativa (in positivo) di inservibilità dei fondi espropriati all’opera pubblica; il che implica l’impossibilità di basare la legittimità della pretesa restitutoria sul solo mancato utilizzo nel tempo del bene, inferendo per ciò stesso e solo l’illogicità di una diversa scelta amministrativa.

L'ipotesi di retrocessione parziale avviene nella situazione scaturente dal mancato interessamento di una parte dei fondi, originariamente oggetto dell'intervento espropriativo, dalla concreta realizzazione dello stesso (intesa come concreta insistenza dell’opera pubblica sull’area in questione), così da legittimare la richiesta restitutoria del privato che ne abbia subito l'ablazione.

Il pr... _OMISSIS_ ...formato.

La retrocessione parziale (già prevista dagli artt. 60 e 61 della legge 2359 del 1865 e ora prevista dall’art. 47 del d.P.R. n. 327 del 2001) si configura quando, dopo l’esecuzione totale o parziale dell’opera pubblica, alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione e rispetto ad essi può ancora esercitarsi una valutazione discrezionale circa la convenienza di utilizzarli in funzione dell’opera realizzata, sicché tali beni possono essere restituiti solo se l’Amministrazione abbia dichiarato che essi non servono più alla realizzazione dell’opera nel suo complesso.

La retrocessione parziale si configura quando, dopo l'esecuzione totale o parziale dell'opera pubblica, alcuni dei fondi espropriati no... _OMISSIS_ ...eni possono essere restituiti solo se l'Amministrazione abbia dichiarato che essi non servono più alla realizzazione dell'opera nel suo complesso.

Se un'opera pubblica ha avuto attuazione solo parziale, lo svincolo dell'area dalla destinazione impressale ai fini della sua retrocessione all'originale proprietario non può prescindere dalle determinazioni di rilievo pubblicistico dell'autorità espropriante circa la convenienza a utilizzarla in funzione della parte realizzata.

Nella retrocessione parziale, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa una stigmatizzabile incuria dell’amministrazione procedente, l’intervento complessivo è stato realizzato, per cui per escludere l’asservimento allo stesso della singola porzione, pur ... _OMISSIS_ ...ale, è di per sè insufficiente ai fini della ricorrenza di una retrocessione parziale.

La retrocessione parziale dei beni espropriati è subordinata ad una determinazione amministrativa di inservibilità dei fondi espropriati all'opera pubblica e, solo dopo che sia stata emanata la formale dichiarazione di inservibilità, l'espropriato è titolare, come per la retrocessione totale, di un diritto soggettivo, uno ius ad rem, che consente loro di agire per chiedere la restituzione dei beni espropriati e non utilizzati.

Non sussistono i presupposti per la retrocessione parziale se le aree di proprietà privata, in quanto ricomprese nella delibera di perimetrazione della trasformazione urbana ex art. 17, comma 59 legge n. 127 del 1997 ed in quanto effettivamente urbanizzate per... _OMISSIS_ ...

i ha la retrocessione parziale nel caso in cui l'opera pubblica o di pubblica utilità sia stata realizzata e sia residuata solo una parte del bene, con la conseguenza che in capo al proprietario dello stesso bene espropriato sorge un interesse legittimo pretensivo ad ottenerne la restituzione, subordinato tuttavia ad una valutazione discrezionale dell'amministrazione circa l'attuale utilità della stessa porzione alla realizzazione dell'interesse pubblico.

Per la retrocessione parziale, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa una stigmatizzabile incuria dell'amministrazione procedente, l'intervento complessivo è stato realizzato, per cui per escludere l'asservimento allo stesso della singola porzione, pur all'attualità e/o all'apparenza inutile, è necess... _OMISSIS_ ...na stigmatizzabile incuria dell'amministrazione procedente, l'intervento complessivo è stato realizzato, per cui per escludere l'asservimento allo stesso della singola porzione, pur all'attualità e/o all'apparenza inutile, è necessaria una concreta valutazione da parte della stessa.

L'ipotesi di retrocessione parziale ricorre quando l'opera pubblica o di pubblica utilità è stata realizzata ed è residuata solo una parte del bene, nel senso che l'opera programmata non abbia in concreto riguardato qualcuno dei fondi o porzioni espropriati, ma sia stata comunque eseguita, anche se in termini ridotti.

Per la retrocessione parziale, quale che sia la motivazione del mancato utilizzo, ivi compresa una stigmatizzabile incuria dell'amministrazione procedente, l'intervento compl... _OMISSIS_ ...essa.

La retrocessione parziale ricorre quando l'opera pubblica o di pubblica utilità è stata realizzata ed è residuata solo una parte del bene, nel senso che l'opera programmata non abbia in concreto riguardato qualcuno dei fondi o porzioni espropriati, ma sia stata comunque eseguita, anche se in termini ridotti.

La retrocessione parziale presuppone che, ad opera pubblica eseguita, l'ex proprietario espropriato alleghi e provi (ovviamente nei limiti delle sue possibilità) che l'opera e i suoi eventuali accessori non occupano per intero le particelle ablate, le quali sono dunque retrocedibili in parte al privato. Deve dunque essersi verificata rispetto al momento dell'adozione del provvedimento ablatorio una modifica dei presupposti fattuali che giustificavano l'espro... _OMISSIS_ ... utilizzo che deve essere acclarato attraverso una dichiarazione di inservibilità del bene. La ratio della retrocession...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.