Diritti soggettivi e interessi legittimi nei casi di retrocessione totale e parziale del bene espropriato

TRASFERIMENTO E ACQUISTO DEI DIRITTI REALI - TITOLO - RETROCESSIONE - DIRITTO O INTERESSE ALLA RETROCESSIONE

Nell’ipotesi di retrocessione totale, contraddistinta dalla mancata realizzazione dell’opera prevista dalla dichiarazione di pubblica utilità, ivi compreso il caso della sostituzione con un’opera completamente diversa da quella programmata, sussiste un vero e proprio diritto soggettivo dell’originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria.

Nell'ipotesi in cui, dopo l’esecuzione totale o parziale dell'opera, alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione (art. 60 e 61 della l. 25 giugno 1865 n. 2359), il diritto alla retrocessione nasce solo se ed i... _OMISSIS_ ...ra pubblica.

Il diritto alla retrocessione dei beni espropriati sorge solo a seguito dell'adozione, da parte della P.A., del provvedimento che dichiara i beni espropriati inutilizzabili; in assenza, tale diritto non può essere oggetto di accertamento da parte del giudice adito.

La retrocessione totale, di cui all’art. 63 della L. n. 2359/1865 e, ora, all’art. 46 del DPR n. 327/2001, si ha quando l’opera pubblica non sia stata eseguita, e siano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati. In tal caso, il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti al giudice ordinario, sorge automaticamente dalla mancata realizzazione dell’opera, a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell’amministrazione.

La r... _OMISSIS_ ...i espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione. Il diritto alla retrocessione sorge, in tal caso, solo se ed in quanto l’amministrazione, nel compimento di una valutazione discrezionale, in ordine alla quale il privato è titolare di un mero interesse legittimo, abbia dichiarato che quei fondi più non servono all’opera pubblica.

In ipotesi di retrocessione totale il diritto soggettivo alla retrocessione, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell’opera, e quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell’Amministrazione; in ipotesi di retrocessione parziale, il relativo diritto nasce solo se e in quanto l’Amministrazione, nel compimento di una valutazione discrezionale, in ordine alla quale il priva... _OMISSIS_ ...ano decorsi i termini a tale uopo concessi o prorogati (art. 63 l. 25 giugno 1865 n. 2359), il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti all’A. g. o., sorge automaticamente per effetto di detta mancata realizzazione, e quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell’amministrazione.

In ipotesi in cui, dopo l'esecuzione totale o parziale dell’opera medesima, alcuni dei fondi espropriati non abbiano ricevuto la prevista destinazione (art. 60 e 61 L. n. 2359/1865), il diritto soggettivo alla retrocessione, nasce solo se ed in quanto l’amministrazione, con valutazione discrezionale (al cospetto della quale la posizione soggettiva del privato è di interesse legittimo), abbia dichiarato che quei fondi più non servano all’o... _OMISSIS_ ...tale tutelabile davanti al giudice ordinario.

In ipotesi di retrocessione parziale tutelata è la situazione del proprietario, sia pure previa adozione da parte dell'Amministrazione di un provvedimento dichiarativo dell'inservibilità del bene espropriato di cui si chiede la restituzione, espressione di un potere discrezionale dell'Amministrazione tutelabile avanti al giudice amministrativo.

In ipotesi di retrocessione parziale il soggetto espropriato non è titolare di una posizione di diritto soggettivo tutelabile innanzi all'AGO finché non sia intervenuta la dichiarazione di inservibilità di cui all'art. 61 della L. n. 2359 del 1865.

In ipotesi di retrocessione parziale il diritto soggettivo alla retrocessione nasce solo se ed in quanto l'Amministrazione, n... _OMISSIS_ ...anto l’Amministrazione può ancora esercitare una valutazione discrezionale circa la convenienza di utilizzare in funzione dell'opera realizzata i beni non ancora utilizzati e che l'espropriato avrebbe interesse riacquistare.

In ipotesi di retrocessione totale il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti al giudice ordinario, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, e quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione.

In ipotesi di retrocessione totale il diritto soggettivo alla retrocessione, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, e quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione; in ipotesi di retrocessione parziale... _OMISSIS_ ...he quei fondi più non servono all'opera pubblica.

Soltanto in caso di retrocessione totale gli espropriati sono titolari di uno ius ad rem di carattere potestativo a contenuto patrimoniale, che sorge come effetto automatico dell'esaurirsi dell'efficacia della dichiarazione di pubblica utilità e consente loro di agire dinanzi al giudice ordinario per chiederne la pronunzia di decadenza e la restituzione dei beni espropriati.

In tema di retrocessione totale il nuovo T.U. sulle espropriazioni ha dettato modalità in parte diverse dalla precedente normativa di cui all’articolo 63 della L. n. 2359/1865; in particolare, in forza dell’articolo 46 del T.U., la pronuncia dell'autorità giudiziaria non ha più carattere costitutivo, ma soltanto dichiarativo poiché, con... _OMISSIS_ ...lica sia stata realizzata o iniziata.

Nel caso di retrocessione totale, di cui all’art. 63 della l. n. 2359/1865 (ora art. 46 del d.P.R. 327/2001), il diritto soggettivo alla retrocessione sorge nel momento in cui la realizzazione dell’opera diviene impossibile per scadenza del termine del compimento dei lavori o per un mutamento delle scelte di politica urbanistica che si sostanzino nell’approvazione di un progetto per una diversa opera pubblica ed è immediatamente tutelabile.

Il proprietario espropriato, nella fattispecie della retrocessione totale, è titolare di uno “ius ad rem” di carattere potestativo di contenuto patrimoniale, che gli consente di agire dinanzi al giudice ordinario per chiedere la pronunzia di decadenza della dichiar... _OMISSIS_ ...era pubblica.

Nell'ipotesi di retrocessione totale, contraddistinta dalla mancata realizzazione dell'opera prevista dalla dichiarazione di pubblica utilità - ivi compreso il caso della sostituzione con un'opera completamente diversa da quella programmata - sussiste un vero e proprio diritto soggettivo dell'originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria.

Nell'ipotesi di retrocessione parziale, la legge rimette all'autorità espropriante la formale determinazione sulla retrocessione della parte del bene espropriato che non può più essere utilizzata per le finalità risultanti dalla dichiarazione di pubblica utilità e che di conseguenza può tornare nella disponibilità del soggetto che ne era stato privato, in esito ad una val... _OMISSIS_ ...testativo di contenuto patrimoniale, che gli consente di agire dinanzi al giudice ordinario per chiedere la pronunzia di decadenza della dichiarazione di pubblica utilità e la restituzione dei beni espropriati acquisiti al patrimonio disponibile dell'amministrazione espropriante allorché questa non abbia portato a compimento l'opera pubblica.

Mentre in ipotesi di retrocessione totale il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti al giudice ordinario, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione, in ipotesi di retrocessione parziale nasce solo se e in quanto l'Amministrazione, nel compimento di una valutazione discrezionale in ordine alla quale il privato è... _OMISSIS_ ...zzazione dell’opera prevista dalla dichiarazione di pubblica utilità, ivi compreso il caso della sostituzione con un’opera completamente diversa da quella programmata, sussiste un vero e proprio diritto soggettivo dell’originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria.

Nell’ipotesi di retrocessione totale sussiste un vero e proprio diritto soggettivo dell’originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria; nell’ipotesi di «retrocessione parziale», invece, la legge rimette all’autorità espropriante la formale determinazione della parte del bene espropriato che non può più essere utilizzata per le finalità risultanti dalla dichiarazione di ... _OMISSIS_ ...LF|
Il proprietario non è titolare di una situazione di diritto soggettivo finchè non sia intervenuta la dichiarazione di inservibilità di cui all’art. 47 del d.P.R. n. 327/2001.

Alla circostanza che, successivamente all'acquisto del bene da parte dell'espropriante, sia divenuta inefficace la dichiarazione di pubblica utilità e non si sia provveduto all'esecuzione delle opere, non consegue l'automatica espansione del diritto di proprietà compresso in ragione della procedura espropriativa, ma solo l'insorgenza, in capo all'espropriato, del diritto soggettivo alla retrocessione.

La procedura delineata dall'art. 47 del DPR 327/2001 vale a configurare la c.d. dichiarazione di inservibilità come atto conseguente all’iniziativa dell’espropriato e prod... _OMISSIS_ ... utilizzati dall’Amministrazione, è da inquadrare tra i diritti condizionati all’accertamento del presupposto costituito dalla dichiarazione della sopravvenuta inutilizzabilità, ed ha natura di diritto potestativo, il cui esercizio non risolve la precedente espropriazione, ma pone soltanto le condizioni di un nuovo trasferimento con effetto ex nunc.

La "retrocessione" suppone che, nel termine di legge, non venga eseguita l'opera che aveva legittimato l'originaria espropriazione; l'espropriato, al realizzarsi di tale condizione, diviene titolare di un diritto soggettivo perfetto (e di qui la giurisdizione dell'AGO), di natura potestativa:egli ha la pretesa a che la P.A. gli restituisca il bene espropriato.

Nell'ipotesi di "retrocessione totale", contraddist... _OMISSIS_ ...ste un vero e proprio diritto soggettivo dell'originario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria.

Il proprietario espropriato, nella fattispecie della retrocessione totale, è titolare di uno "ius ad rem" di carattere potestativo di contenuto patrimoniale, che gli consente di agire dinanzi al giudice ordinario per chiedere la pronunzia di decadenza della dichiarazione di pubblica utilità e la restituzione dei beni espropriati acquisiti al patrimonio disponibile dell'Amministrazione espropriante allorché questa non abbia portato a compimento l'opera pubblica o il bene espropriato non risulti utilizzato per la realizzazione della stessa.

Il proprietario espropriato, nella fattispecie della retrocessione totale, è titolare di un... _OMISSIS_ ... la restituzione dei beni espropriati acquisiti al patrimonio disponibile dell'amministrazione espropriante allorché questa non abbia portato a compimento l'opera pubblica.

Il diritto alla retrocessione sorge nel momento in cui la realizzazione dell'opera prevista nella dichiarazione di pubblica utilità, in virtù della quale si è proceduto all'esproprio della proprietà privata, diviene impossibile. L'ipotesi tipica è quella della scadenza del termine di cui alla L. 25 giugno 1865, n. 2359, art. 13 ma tale momento può essere anticipato ove sia certo che l'opera non avrà attuazione, per un mutamento delle scelte di politica urbanistica, che si sostanzino nell'approvazione di un progetto per una diversa opera pubblica.

Nell'ipotesi di retrocessione totale sussiste un ver... _OMISSIS_ ...'autorità espropriante la formale determinazione della parte del bene espropriato che non può più essere utilizzata per le finalità risultanti dalla dichiarazione di pubblica utilità e che di conseguenza può tornare nella disponibilità del soggetto che ne era stato privato, in esito ad una valutazione discrezionale sindacabile dinanzi al giudice amministrativo.

La procedura delineata dall'art. 47 del DPR 327/2001 vale a configurare la c.d. dichiarazione di inservibilità come atto conseguente all’iniziativa dell’espropriato e prodromico alla restituzione dei beni, nel senso che il diritto alla retrocessione, anche parziale, dei beni che, compresi nell’originario provvedimento espropriativo, non siano stati effettivamente utilizzati dall’Amministrazione, è ... _OMISSIS_ ...o non risolve la precedente espropriazione, ma pone soltanto le condizioni di un nuovo trasferimento con effetto ex nunc.

Mentre nel caso di retrocessione totale il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti al giudice ordinario, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione, nel secondo caso esso nasce solo se e in quanto l'Amministrazione, nel compimento di una valutazione discrezionale in ordine alla quale il privato è titolare di un mero interesse legittimo, abbia dichiarato che quei fondi più non servono all'opera pubblica.

Nell’ipotesi di retrocessione totale, contraddistinta dalla mancata realizzazione dell’opera prevista dalla... _OMISSIS_ ...ginario proprietario ad ottenere la restituzione del bene oggetto della procedura ablatoria.

Mentre nel caso di retrocessione totale il diritto soggettivo alla retrocessione, azionabile davanti al giudice ordinario, sorge automaticamente per effetto della mancata realizzazione dell'opera, quindi a prescindere da qualsiasi valutazione discrezionale dell'Amministrazione, nel caso di retrocessione parziale nasce solo se e in quanto l'Amministrazione, nel compimento di una valutazione discrezionale in ordine alla quale il privato è titolare di un mero interesse legittimo, abbia dichiarato che quei fondi più non servono all'opera pubblica.

Mentre con riferimento alla retrocessione totale, contraddistinta dalla mancata realizzazione dell'opera prevista dalla dichiarazione d... _OMISSIS_ ...ituzione del bene oggetto della procedura ablatoria, a fronte di una mancata utilizzazione solo parziale del terreno interessato dall'opera pubblica, la situazione soggettiva del privato è qualificabile in termini di interesse legittimo, potendo la retrocessione parziale essere riconosciuta solo a seguito di una valutazione discrezionale dell’Amministrazione che abbia dichiarato che quei fondi più non servono all'opera pubblica.

L’istituto della retrocessione, prima disciplinato dagli art. 60-63, della legge n. 2359 del 1865 e ora dagli art. 46-48, del d.P.R. n. 327 del 2001, dà titolo alla restituzione dei beni espropriati ove non sia stata posta in essere o non sia più utilizzabile l'opera alla cui realizzazione gli stessi erano stati destinati dalla dichiarazione ... _OMISSIS_ ...bbiano ricevuto, in tutto o in parte, la prevista destinazione, verificandosi in tal caso un’ipotesi di retrocessione parziale.

Mentre con riferimento alla retrocessione totale, contraddistinta dalla mancata realizzazione dell'opera prevista dalla dichiarazione di p.u., ivi compreso il caso della sostitu...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.