DOCFA 4.00.3 - CATASTO URBANO

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

guida pratica per l'utilizzazione della procedura Docfa

Iovine, Mario

09 febbraio 2016

pdf  / 234 Pagine in formato A4 (21X29,7 cm)

Il testo costituisce una sintetica, ma esaustiva guida operativa per l’uso della procedura informatica DOCFA per la presentazione dei documenti tecnici di aggiornamento del catasto edilizio urbano. Sono descritte tutte le funzionalità della procedura per la compilazione di tutte le tipologie di dichiarazioni previste. In particolare, questa quarta edizione è aggiornata per recepire le novità introdotte con la versione 4.00.3 della procedura che deve essere obbligatoriamente utilizzata dal 1° aprile c.a. per la presentazione in catasto delle dichiarazioni di aggiornamento tecnico degli atti del catasto edilizio urbano.

Non Disponibile

  • editore: Exeo
  • collana: catasto, cartografia ed edilizia
  • numero in collana: 17
  • isbn: 978-88-6907-177-5
  • sigla: AI20
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: tecnica
  • genere: guida operativa
  • altezza: cm 29,7
  • larghezza: cm 21
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: geografia/ambiente/territorio
Introduzione

1    Premessa

2    Le novità introdotte con la versione 4.00.3 della procedura DOCFA

2.1 Individuazione sottocategoria immobili speciali

2.2 Istituzione di una tipologia di documento per gli adempimenti  di cui alla legge n. 208,  art. 1, comma 21

2.3 Indicazione delle entità tipologiche di costruzioni ed aree

2.4 Presentazione di planimetria mancante

2.5. Attribuzione dei Beni Comuni Non Censibili (BCNC)

2.6. Individuazione delle autorimesse e delle cantine

2.7 Dati degli intestatari catastali e del dichiarante

2.8 Indicazione del numero di piano dell'unità immobiliare

2.9 Altri accorgimenti generali

3    Installazione della procedura DOCFA

4    Descrizione delle funzioni principali

5    Le funzioni del menù file

6    Le funzioni del menù funzioni

7    Le funzioni del menù opzioni

8    Il caricamento di prospetti e tariffe.

9    Inserimento dei dati del tecnico

10  Allineamento degli archivi

11  Risoluzione Video

12 Sequenza operazioni per l'allestimento di un documento

13 Acquisizione documento di nuova costruzione (Mod. D1)

14 La costituzione delle nuove costruzioni in unità fittizie F/6

15    Acquisizione  documento nuova costruzione (Mod. 1N - I e II parte)

16    Compilazione degli Elaborati grafici

17    La funzionalità Elenco subalterni

18    Il Calcolo delle Superfici

19    Classamento automatico

20    Controlli formali

21    Documento DOCFA contenente più dichiarazioni di nuova costruzione

22    Gestione dei documenti pregressi

23    Modifica a documenti già impostati

24    Documento Docfa  per variazione di unità immobiliare censita

25    Unità afferente senza intestati

26    Unità afferente con intestati

27    Suggerimenti di carattere generale

28    Casi di non elaborazione del classamento automatico

29    Modifica del titolo e numero del documento.

30    La funzionalità Importa ed esporta file.

31    L' invio telematico dei documenti di aggiornamento catastale

32   Il sistema di interscambio territorio

32.1    Il servizio di visura catastale ed ipotecaria

32.2    Il servizio di invio in telematico dei documenti di aggiornamento

Abilitazione al servizio

Invio dei documenti di aggiornamento

Pagamento dei tributi - Gestione del deposito

ALLEGATI

Decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701

Circolare n. 9  del 26/11/2001 - Attivazione della procedura DOCFA 3.0 - Direzione Centrale Cartografia Catasto Pubblicità Immobiliare

Provvedimento 22 marzo 2005 del Direttore dell'Agenzia del territorio - Termini, condizioni e modalità relative alla presentazione del modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali - articolo 1, comma 374, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005).

Provvedimento del 21/03/2005 - Pagamento di servizi telematici erogati dall'Agenzia del territorio, tramite utilizzo di somme versate su conto corrente postale.

Provvedimento Direttore Agenzia del territorio del 02/03/2007 - Pagamento di servizi telematici erogati dall'Agenzia del territorio tramite utilizzo di somme versate su conto corrente unico a livello nazionale.

Provvedimento Direttore Agenzia del territorio del 20/03/2007 -Estensione del servizio di trasmissione telematica del modello unico informatico catastale, relativo alle dichiarazioni per l'accertamento delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione e alle dichiarazioni di variazione dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari urbane censite (DOCFA) e approvazione di nuove specifiche tecniche.

Circolare n. 4 del 29 ottobre 2009 Adozione versione 4.0 della procedura DOCFA - Agenzia Territorio

Lettera circolare n. 17471 del 31 marzo 2010 della Direzione Centrale Catasto e Cartografia

Circolare N. 2 del 7/8/2012 - Agenzia del ... Territorio - Oggetto: Nuova disciplina in materia di censimento dei fabbricati rurali ai sensi dell'art. 13, commi 14-bis, 14-ter, 14-quater del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 e del Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 26 luglio 2012

Nota Agenzia delle Entrate n. 2013 /23646 del 12 giugno 2013- Estensione delle procedure relative alla prima iscrizione degli immobili al catasto edilizio urbano ed indicazioni sulle modalità di aggiornamento relative alle intestazioni catastali presenti nelle dichiarazioni di nuova costruzione e nelle domande di volture.

Nota n. 24565 del 19/06/2013 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Catasto e cartografia. Rinvio estensione delle procedure relative alla prima iscrizione degli immobili al catasto edilizio urbano

Nota n. 24747 del 20/06/2013 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Catasto e cartografia.- Implementazione delle funzionalità connesse alla gestione del ravvedimento operoso nell'ambito della procedura di invio telematico delle dichiarazioni DOCFA

Provedimento Direttore Agenzia delle Entrate  dell'11/3/2015  N. prot. 2015/35112 -Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Legge 28 dicembre 2015 n. 208 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016).

Circolare n. 2/E del 01 Febbraio 2016 -  Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Istruzioni operative - 1° febbraio 2016 Modifiche apportate alla procedura Docfa Versione 4.00.3 -Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

La presente edizione è aggiornata con le nuove funzionalità operative e modalità di compilazione introdotte dall’Agenzia dell’Entrate con la circolare n. n. 2/E delll’1/2/2016 – Software DOCFA 4.003, le cui novità essenziali concernono l’individuazione dei “corpi di fabbrica” di un complesso a caratteristiche edilizie non omogenee nelle varie componenti e la introduzione di un nuovo tipo di documento per il riaccatastamento delle unità immobiliari a destinazione speciale, senza l’inclusione dei macchinari (legge n. 208/2015 art. 1, comma 22). .
Il testo si integra con le trattazioni degli altri e-book della stessa collana editoriale, sulla medesima materia, per descrivere, nel loro complesso, tutta la prassi operativa concernente la consultazione e l’aggiornamento del catasto edilizio urbano.
Pertanto il testo è consigliato sia a tecnici professionisti, già esperti, che solo occasionalmente si sono interessati di catasto e che vogliano approfondire lo specifico argomento trattato sia a neofiti, che hanno necessità di sviluppare una conoscenza pratica operativa della materia, dopo la formazione di natura scolastica.
L’e-book è altresì sicuramente utile anche ad altri soggetti, diversi dai liberi professionisti, quali dipendenti pubblici o privati che hanno necessità di operare in ambito catastale ed in particolare ai dipendenti degli Enti Locali che dovrebbero assumere le funzioni in materia di catasto ai sensi del decreto legislativo n. 122/98.

Galleria immagini

Il testo costituisce una sintetica, ma esaustiva guida operativa per l’uso della procedura informatica DOCFA 4.00.3 per la presentazione dei documenti di aggiornamento del catasto edilizio urbano. Sono descritte tutte le funzionalità della procedura ed, in parallelo, è esemplificata la loro applicazione alle varie tipologie di atti di aggiornamento previsti. In particolare, questa quarta edizione è aggiornata per recepire le novità introdotte con la versione 4.00.3 della procedura che può essere facoltativamente utilizzabile dal 1* febbraio, diventando obbligatoria dal 1° aprile 2016.
Sono descritte tutte le fasi operative a partire dalla installazione della procedura fino alla predisposizione del documento di aggiornamento, da trasmetter in via telematica. Oltre alle indicazioni operative per l’uso della procedura sono riportati, all’occorrenza, richiami a documenti di prassi.
Sono allegati i testi della principale normativa e richiami a documenti di prassi ministeriale per gli adempimenti di che trattasi.
Sono trattate tutte le fasi per la compilazione di un atto di aggiornamento . Sono illustrati, passo passo, i comandi e le funzionalità di ogni maschera interattiva con indicati opportuni suggerimenti operativi.
La guida è consigliata sia a tecnici professionisti, già esperti, che solo occasionalmente si sono interessati di catasto e che vogliano approfondire lo specifico argomento trattato, sia a neofiti, che hanno necessità di sviluppare una conoscenza pratica operativa della materia, dopo la formazione di natura scolastica. E’ altresì sicuramente utile anche ad altri soggetti, diversi dai liberi professionisti, quali dipendenti pubblici o privati che hanno necessità di operare in ambito catastale ed in particolare ai dipendenti degli Enti Locali che dovrebbero assumere le funzioni un materia di catasto ai sensi del decreto legislativo n. 122/98.