Introduzione
CAPITOLO PRIMO
SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI AGGIORNAMENTO DEL CATASTO
1.1 La dichiarazione delle nuove costruzioni
1.2 Il tipo mappale
1.3 La voltura catastale
1.4 Il ravvedimento operoso
CAPITOLO SECONDO
LE NUOVE DISPOSIZIONI
2.1 Premessa
2.2 L’indicazione degli intestati nella dichiarazione delle nuove
costruzioni
2.2.1 L’idea progettuale
2.2.2 Il nuovo modello organizzativo per le
dichiarazioni al CEU
2.2.3 Il perfezionamento della ditta da iscrivere al
CEU
2.2.3.1 Ditta allineata e completezza dei dati anagrafici e delle
titolarità
2.2.3.2 Ditta disallineata per incompletezza dei dati anagrafici e/o
delle titolarità.
2.2.3.3 Ditta disallineata per omessa presentazione o mancata/errata
registrazione della voltura.
2.2.3.4 Ditta disallineata per stato di fatto non legittimato e
fabbricati rurali dichiarati dai possessori.
2.2.3.5 Ditta da dichiarare al CEU in mancanza di costituzione
automatica dell’UI in categoria F/6 con il documento PREGEO.
2.2.4 Ulteriori adempimenti trasversali alle varie casistiche
2.2.4.1 Errore nell’indicazione della tipologia di intestazione
2.2.4.2 Ditta da dichiarare al CEU per fabbricato già a partita 1 al CT
prima dell’estensione delle procedure relative alla costituzione
automatica dell’UI in F/6.
2.2.4.3 Fabbricati mai dichiarati al CEU provenienti da ente urbano fin
dall’impianto (partita 1 - area di enti urbani o promiscui) o di unità
afferenti dichiarate in recupero di situazione pregressa.
2.2.4.4 Unità immobiliare graffata dislocata su più particelle.
2.2.5 Particolari casi di intestazioni catastali
2.2.5.1 Unità immobiliari ricadenti su corte comune
2.2.5.2 Costruzioni realizzate su terreno del demanio da un privato,
sulla base di concessione demaniale.
2.2.5.3 Costruzioni realizzate su terreno di altro soggetto e detenuto
con contratto di affitto.
2.2.5.4 Unità immobiliare edificata su particelle interessate da
diritti reali non omogenei, già iscritte al CEU come aree urbane.
2.2.5.5 Unità immobiliare edificata su particelle interessate da
diritti reali non omogenei
2.2.5.6 Modalità di trattazione dei beni comuni censibili.
2.3 Le novità nelle procedure di aggiornamento delle
intestazioni
2.3.1 Controlli con l’Anagrafe Tributaria
2.3.2 Controlli quadratura titoli e/o quote
CAPITOLO TERZO
ESEMPIO DI ELABORATI PRODOTTI CON LE NUOVE PROCEDURE
Tipo mappale
Dichiarazione al catasto edilizio urbano
Consultazioni al catasto edilizio urbano con evidenza delle iscrizioni
derivanti dalle nuove procedure
ALLEGATI
Nota Agenzia delle Entrate n. 2013 /23646 del 12 giugno 2013-
Estensione delle procedure relative alla prima iscrizione degli
immobili al catasto edilizio urbano ed indicazioni sulle modalità di
aggiornamento relative alle intestazioni catastali presenti nelle
dichiarazioni di nuova costruzione e nelle domande di volture.
Nota n. 24565 del 19/06/2013 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale
Catasto e cartografia. Rinvio estensione delle procedure relative alla
prima iscrizione degli immobili al catasto edilizio urbano
Circolare n.1 dell’08/05/2009 - Agenzia Territorio Direzione
Centrale Cartografia Catasto e Pubblicità Immobiliare
Lettera circolare Direzione Centrale Catasto e Cartografia del
07/07/2010 n.35890 - Acque esenti da estimo - Strade Pubbliche
Circolare n.49/T del 27/02/1996 - Dipartimento Territorio Direzione
Centrale dei Catasto, dei Servizi Geotopocartografìci e della -
Oggetto: Articolo 1, commi 5 e 8, del decreto del Ministero delle
Finanze 19 Aprile 1994 n. 701.
Nota n. 24747 del 20/06/2013 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale
Catasto e cartografia.-Implementazione delle funzionalità connesse alla
gestione del ravvedimento operoso nell'ambito della procedura di invio
telematico delle dichiarazioni DOCFA
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
Il testo analizza le recenti disposizioni emanate con nota prot.
23646 del 12 giugno 2013 dell’Agenza delle Entrate – Direzione centrale
catasto e cartografia - in tema modalità di dichiarazione in catasto
delle nuove costruzioni e di predisposizione e trattazione delle
domande di voltura.
Si tratta di direttive che sembrano apparentemente apportare solo lievi
modifiche alle consolidate modalità di aggiornamento degli atti
catastali, ma che ad un più attento esame evidenziano invece un
rilevante impatto con il normale svolgimento dell’attività
professionale.
Di fatto l’impropria applicazione della nuove procedure da parte del
professionista o direttamente del cittadino (per le volture), può
portare a rifiuti dei documenti di aggiornamento, con tutti i
disservizi connessi ai ritardi nella registrazione in banca dati dei
documenti stessi che implicano: perdite economiche (tempo e costo
spostamenti) per ripetere l’operazione e finanche possibili
sanzioni per tardiva presentazioni, qualora i tempi dovessero dilatarsi
sensibilmente (si ricorda che il termine per la dichiarazione delle
nuove costruzioni è di 30 giorni dalla loro ultimazione, come quello
per una voltura, ad es. conseguente una denuncia di successione, che,
invece, decorre dalla data di presentazione della dichiarazione
fiscale).
Le novità sono sostanzialmente due.
La prima novità riguarda la diversa modalità di presentazione della
dichiarazione delle nuove costruzioni in conseguenza delle adozione di
procedure informatiche ad uso interno dell’ufficio che provvedono, in
conseguenza all’approvazione del tipo mappale per l’aggiornamento della
mappa, alla costituzione nella banca dati censuaria del catasto
edilizio di una unità immobiliare, con il medesimo identificativo
definitivo e intestata ai medesimi soggetti presenti al catasto
dei terreni, iscritta nella categoria fittizia F/6 “fabbricato in
attesa di dichiarazione”
L’altra novità, trasversale sia all’esecuzione delle volture, sia alla
introduzione in catasto di nuove intestazioni con atti di aggiornamento
tecnici, concerne anche essa l’introduzione di procedure informatiche
ad uso interno dell’ufficio che provvedono, in conseguenza alla
registrazione in catasto dei dati anagrafici e del codice fiscale di
nuovi soggetti la preventiva verifica con i dati omologhi
presenti nell’Anagrafe Tributaria.
Il testo sviluppa le suddette tematiche e va ad integrare ed
aggiornare le trattazioni degli altri e-book della stessa collana
editoriale, sulla medesima materia, per descrivere, nel loro complesso,
tutta la prassi operativa concernente la consultazione e
l’aggiornamento del catasto, nelle more del loro aggiornamento. Ha
altresì un valore autonomo ad uso dei lettori che già abbiano acquisiti
gli altri e-book della collana.
Inoltre vengono descritte le nuove modalità per la richiesta del
ravvedimento operoso in caso di documenti inviati telematicamente
(attraverso Sister) di cui alle nuove procedure rese attive a decorrere
dal 2/7/2013, come da comunicazione della Direzione centrale catasto e
cartografia n. 24747 del 20/06/2013.
Considerata la natura di aggiornamento in materia di procedimenti
catastali, contenuta, il testo è pertanto sicuramente consigliato sia
ai professionisti tecnici (ingegneri, agronomi, geometri, periti,
ecc.), con ampia esperienza professionale, sia, a maggior
ragione, a quelli che solo occasionalmente si sono interessati di
problematiche catastali che vogliano approfondire lo specifico
argomento trattato o anche a neofiti, che hanno necessità di sviluppare
una conoscenza pratica operativa della materia, dopo la formazione di
natura scolastica.