- editore:
Exeo
-
collana:
- numero in collana:
13
- isbn:
978-88-6907-229-1
- sigla:
FC13
-
categoria:
MONOGRAFIE
- tipologia:
tecnica
-
genere:
guida operativa
- altezza:
cm 29,7
- larghezza:
cm 21
- dimensione:
A4
- funzioni permesse:
Stampa: SI - Modifica: NO - Copia/Incolla: SI
- protezione:
digital watermarking
- disponibità:
illimitata
- destinatari:
professionale accademico
-
soggetto:
economia/industria/management
INTRODUZIONE
1 GENERALITÀ
1.1 IL CATASTO
1.1 Il quadro di qualificazione vigente
della categorie catastali
1.2 IL CONCETTO DI UNITÀ IMMOBILIARE
URBANA
1.3 LE UNITÀ IMMOBILIARI A DESTINAZIONE
ORDINARIA
1.4 LA RENDITA CATASTALE
1.5 LE UNITÀ IMMOBILIARI A DESTINAZIONE
SPECIALE O PARTICOLARE
2 LA VALUTAZIONE DELLA RENDITA DELLE
UNITÀ A DESTINAZIONE SPECIALE
2.1 LA METODOLOGIA DI STIMA
2.1.1 Procedimento diretto
2.1.2 Procedimento indiretto
2.1.2.1 La stima indiretta con
riferimento a valore fondiario
2.1.2.2 La stima indiretta con
riferimento al costo di costruzione deprezzato per
vetustà
2.2 LE POSTE NEL CALCOLO DEL COSTO DI
COSTRUZIONE DEPREZZATO PER VETUSTÀ
2.3 IL CONCETTO DI VETUSTÀ E VALORE
RESIDUO
2.3.1 L'applicazione del deprezzamento per vetustà
2.3.2 Il valore residuo
2.3.3 Le tabelle parametriche
per la determinazione della vetustà adottate dall'Agenzia del
Territorio con la circolare n. 6/2012
2.4 L'INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPIANTI FISSI
2.4.1 Sintesi delle disposizioni
normative e orientamenti giurisprudenziali ante 31/12/2015
2.4.2 Le precisazioni della circolare n.
6/2012 sul perimetro di stima
2.4.3 La legge n. 208/2015 per
individuazione degli impianti fissi
2.4.4 Altre norme speciali per il
censimento catastale
2.4.4.1 Le reti di comunicazione elettronica ad alta velocità
e relative infrastrutture
2.4.4.2 Banchine e le aree scoperte dei porti di rilevanza
economica nazionale
2.4.4.3 Accatastamento strutture abitative di emergenza zone
terremotate
2.4.4.4 Gli impianti di rigassificazione nel mare territoriale
2.5 IL SAGGIO DI FRUTTUOSITÀ
2.6 METODOLOGIE PER LA RICERCA DEI PREZZI
E VALORI ALLA DATA DI RIFERIMENTO DELLA STIMA CATASTALE
2.6.1 Indagine diretta con
riferimento all'epoca censuaria
2.6.2 Anticipazione o posticipazione
all'epoca censuaria di valori e costi
2.6.2.1 Tabelle Istat costo medio della
vita (FOI) 1947-2012
2.6.2.2 Tabelle Istat Indice del costo
di costruzione di un fabbricato residenziale
2.6.2.3 Tabelle Istat costo di
costruzione di un capannone industriale (1977 -2008)
2.6.2.4 Tabelle Istat Indice del costo
alla produzione prodotti industriali
2.6.2.5 Altri indici tipici
2.7 CONCLUSIONI
3 LA VALUTAZIONE DELLA RENDITA DELLE
UNITÀ A DESTINAZIONE PARTICOLARE
4 CRITICITA' INTERPRETATIVE
5 ESEMPI DI CALCOLO DELLA RENDITA
5.1 ALBERGO SULLA BASE DEL VALORE DI
MERCATO
5.2 CAPANNONE INDUSTRIALE A COSTO DI
COSTRUZIONE
5.3 IMPIANTO FOTOVOLTAICO A COSTO DI
COSTRUZIONE
5.4 IMPIANTO EOLICO A COSTO DI COSTRUZIONE
5.5 IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI
6 PREZZIARI E PRONTUARI ADOTTATI DAI VARI
UFFICI PROVINCIALI DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO
U.P. AGRIGENTO
U.P. ALESSANDRIA
U.P. AOSTA
U.P. ASTI
U.P. BIELLA
U.P. BOLZANO
U.P. BRESCIA
U.P. CATANIA
U.P. COMO
U.P. FERRARA
U.P. FOGGIA
U.P. CUNEO
U.P. GENOVA
U.P. GROSSETO
U.P. LIVORNO
U.P. LODI
U.P. MACERATA
U.P. MASSA CARRARA
U.P. MILANO
U.P. NOVARA
U.P. PALERMO
U.P. PADOVA
U.P. PAVIA
U.P. PISA
U.P. RAVENNA
U.P. ROVIGO
U.P. SIRACUSA
U.P. SONDRIO
U.P. TERAMO
U.P. TRENTO
U.P. TREVISO
U.P. VERCELLI
U.P. VERONA
U.P. VIBO VALENTIA
U.P. VITERBO
U.P. VICENZA
ALLEGATI - STRALCI NORMATIVI E DOCUMENTI DI PRASSI
REGIO DECRETO 8 GIUGNO 1936, N, 1231 - "CONVERSIONE IN LEGGE, CON
MODIFICAZIONI, DEL REGIO DECRETO LEGGE 24 OTTOBRE 1935, N, 1887
CIRCOLARE MINISTERIALE (DIREZIONE GENERALE DELLE IMPOSTE DIRETTE) 28
GIUGNO 1937, N. 6200: OPIFICI INDUSTRIALI E COSTRUZIONI ASSIMILATE.
R.D.L. 13 APRILE 1939, N. 652, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, CON LEGGE
11 AGOSTO 1939, N. 1249 -ACCERTAMENTO GENERALE DEI FABBRICATI URBANI,
RIVALUTAZIONE DEL RELATIVO REDDITO E FORMAZIONE DEL NUOVO CATASTO
EDILIZIO URBANO.
D.P.R. 1-12-1949 N. 1142 - APPROVAZIONE DEL
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO CATASTO
EDILIZIO URBANO. PUBBLICATO NELLA GAZZ.
UFF. 4 MAGGIO 1950, N. 53. STRALCIO
LEGGE 11 LUGLIO 1942, N. 843 - COORDINAMENTO DI TALUNE NORME
RIGUARDANTI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE IN MATERIA DI EDILIZIA E
DIFFERIMENTO DI TERMINI A CAUSA DELLO STATO DI GUERRA".
CIRCOLARE N. 123 DEL 14/11/1944 DELLA DIREZIONE GENERALE DEL CATASTO E
SEI SERVIZI TECNICI ERARIALI - N.C.E.U. - DETERMINAZIONE DELLA RENDITA
CATASTALE DI ALCUNE CATEGORIE DEI GRUPPI D ED E (OPIFICI E COSTRUZIONI
AD ESSI ASSIMILATI AI SENSI DELL'ART. 28 DELLA LEGGE 8 GIUGNO 1936 N.
1231).
ISTRUZIONE III PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO -
"ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI ACCERTAMENTI PARTICOLARI -- COLLAUDO -
STATISTICA"
ISTRUZIONE IV PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO -
"QUALIFICAZIONE, CLASSIFICAZIONE -E FORMAZIONE DELLE TARIFFE
CIRCOLARE N. 4 DEL 16/05/2006 - AGENZIA DEL TERRITORIO
CIRCOLARE N. 4 DEL 13/4//2007 - AGENZIA DEL TERRITORIO
ARTICOLO 2, COMMI 40 E SEGUENTI, DEL DECRETO LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N.
262 - ACCERTAMENTO IN CATASTO DELLE UNITÀ IMMOBILIARI URBANE CENSITE
NELLE CATEGORIE PARTICOLARI E/1, E/2, E/3, E/4, E/5, E/6 ED E/9 -
CENSIMENTO DELLE PORZIONI DI TALI UNITÀ IMMOBILIARI DESTINATE AD USO
COMMERCIALE, INDUSTRIALE, AD UFFICIO PRIVATO, OVVERO AD USI DIVERSI,
GIÀ ISCRITTE NEGLI ATTI DEL CATASTO.
CIRCOLARE N. 6 DEL 30/11//2012 - AGENZIA DEL TERRITORIO
CIRCOLARE N.36/E DEL 19 DICEMBRE 2013- AGENZIA DELLE ENTRATE -
DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA DIREZIONE CENTRALE CATASTO E CARTOGRAFIA -
(STRALCIO)
LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 208 - (LEGGE DI STABILITÀ 2016) - STRALCIO
CIRCOLARE N. 2/E DEL 01 FEBBRAIO 2016 - AGENZIA DELLE ENTRATE
DIREZIONE CENTRALE CATASTO, CARTOGRAFIA E PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
LETTERA CIRCOLARE PROT. 60244 DEL 27/4/2016 DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE,
DIREZIONE CENTRALE CATASTO, CARTOGRAFIA E PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
CIRCOLARE N. 27/E DEL 13/6/2016- CHIARIMENTI INTERPRETATIVI RELATIVI A
QUESITI POSTI DALLA STAMPA SPECIALIZZATA IN OCCASIONE DEL CONVEGNO IL
SOLE 24ORE PER I 130 ANNI DEL CATASTO (STRALCIO)
LETTERA CIRCOLARE PROT 15955.15 DEL 3/2017 DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
IN TEMA DI DETERMINAZIONE DELLA RENDITA PER GLI IMPIANTI EOLICI
(STRALCIO)
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.