1 Premessa e breve cronistoria della
procedura PREGEO
2 Le novità della versione 10.6.0 di
PREGEO e di APAG 2.08
3 Attivazione della versione 10.6.0
4 Modalità di installazione
5 L'uso della procedura PREGEO
5.1 Creazione di un libretto delle misure
nuovo - Righe 0 e 9
5.2 Creazione di un libretto -
Riga 1 e 2 - Rilievo celerimetrico
5.3 Creazione di un libretto - Righe 1 e
2 rilievo con strumentazione GPS
5.4 Creazione di un libretto - Righe
3 - Poligonale
5.5 Creazione di un libretto - Righe 4 e
5 - Rilievo per allineamenti e squadri
5.6 Creazione di un libretto - Righe 6 -
Note esplicative
5.7 Creazione di un libretto - Righe 7
Descrizione dei contorni
5.8 Creazione di un libretto - Righe 8 -
Punti fiduciali
5.9 Rilievo altimetrico - letture ai fili
medi - Riga 4 e 5
5.10 Elaborazione del libretto
5.11 Relazione tecnica
5.12 Calcolo delle aree dei contorni
chiusi
5.13 Stesura proposta di aggiornamento
versione PREGEO 10.00 APAG
5.14 Modello censuario
5.15 Riscontro Grafico Modello-Proposta
5.16 Schema del rilievo
5.17 Fabbricati di scarsa rilevanza
cartografica
5.18 Particolarità del tipo mappale per
Conferma di mappa
5.19 Atto di aggiornamento senza misure
5.20 Stampe
5.21 Validazione e rototraslazione
5.22 Predisposizione atto di
aggiornamento per la presentazione in ufficio
5.23 Modifiche al libretto
5.24 Esportazione di un atto di
aggiornamento
5.25 Caricamento libretto
5.26 Annullamento di un libretto
5.27 Produzione estratto di mappa
auto-allestito
5.28 Download automatico dell'archivio
Taf e dell'archivio delle distanze misurate
5.29 Gestione dei punti fiduciali
5.30 Modalità per la presentazione in
front office
6 Invio telematico
6.1 Invio dei documenti di aggiornamento
6.2 Richiesta dell'estratto di mappa per
via telematica
6.3 Invio scheda monografica di un punto
fiduciale in telematico
ALLEGATI
Allegato n. 1 - Elenco della principale normativa e disposizioni di
prassi per la redazione degli atti di aggiornamento cartografico
Allegato 2 - Circolare N. 44/E del 14 Dicembre 2016 dell'Agenzia delle
Entrate Approvazione automatica degli atti di aggiornamento
del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e
dell'archivio censuario. Indirizzi operativi per l'utilizzo della
procedura Pregeo 10 "versione 10.6.0 - APAG 2.08".
Allegato 3 - Tipologie di documenti di aggiornamento cartografico
ex circ. 44/E del 14/12/2016 dell'Agenzia delle
Entrate versus quelle di cui alla circ. n. 3 del 2009
dell'Agenzia del Territorio
Allegato 4 - Tipologie e codifiche delle annotazioni particellari
oggetto di atti di aggiornamento cartografico
Allegato 5 - Deroghe dalle modalità di rilevo ordinario
Allegato 6- Dichiarazioni tecniche previste per la relazione strutturata
Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf.
Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali.
Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.
I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.
Per saperne di più clicca qui.
La procedura informatica PREGEO 10, gratuitamente rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, è uno strumento d’ausilio per la compilazione dei documenti di aggiornamento cartografico.
Nonostante la procedura sia ormai d’uso corrente da alcuni anni è comunque sempre viva l’esigenza informativa da parte degli operatori del settore.
In particolare dal 28 aprile c.a. diventa obbligatorio l’uso della nuova versione della procedura (Pregeo 10.60- Apag 2.08), che integra alcune funzionalità nell’ottica della semplificazione e dell’estensione delle originarie tipologie di atti approvabili in automatico, ad ulteriori casistiche.
Gli Autori hanno ritenuto di produrre un aggiornamento della precedente edizione del testo che reca una trattazione complessiva della materia, integrata con le recenti modifiche alla procedura, segnatamente tenute in evidenza. Per lo stile illustrativo adottato dagli Autori, il testo costituisce non solo una guida operativa per l’uso della procedura informatica ma anche uno strumento guida per il richiamo costante a disposizioni normative e di prassi connesse alle dichiarazioni in esame (alcune allegate).