DIR E PROCED AMMINISTRATIVO

Stai vedendo 118-120 di 266 risultati

Forma del provvedimento amministrativo

La rassicurazione verbale di un funzionario, non tradotta in un atto formale dell’amministrazione cui esso appartiene, non può in alcun modo impegnarne la volontà, e nessuna buona fede si può ravvisare in proposito, dato che ignorare tale principio è evidente espressione della colpa grave che la buona fede esclude.

La motivazione del provvedimento amministrativo: pluralità di ragioni

Qualora un provvedimento negativo si fondi su una pluralità di motivazioni, ciascuna delle quali da sola sufficiente a sorreggerlo, il ricorrente ha l'onere di censurare ciascuna di queste motivazioni, diversamente configurandosi un'ipotesi di inammissibilità dell'impugnazione per difetto di interesse.

La motivazione per relationem del provvedimento amministrativo

La motivazione per relationem è legittima a condizione che siano indicati e resi disponibili gli atti cui si fa rinvio, va intesa nel senso che all'interessato deve essere possibile di prenderne visione, di richiederne ed ottenerne copia in base alla normativa sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e di chiederne la produzione in giudizio, con la conseguenza che non sussiste per l'amministrazione l'obbligo di notificare all'interessato tutti gli atti richiamati nel provvedim ...

La motivazione del provvedimento in pendenza di giudizio

La motivazione di un provvedimento amministrativo non può essere integrata in un secondo momento, anche in corso di causa, con la specificazione di elementi di fatto in origine non presi in considerazione, dovendo la motivazione precedere e non seguire il provvedimento, a tutela del buon andamento e dell’esigenza di delimitazione del controllo giudiziario.

La motivazione del provvedimento d'imposizione tributaria

L’obbligo di motivazione previsto dalla legge n. 241/1990 concerne gli atti aventi contenuto provvedimentale ivi compresi quelli che rivestono, anche in senso lato, natura impositiva individuale e non, invece, agli atti normativi o a contenuto generale quale è il regolamento relativo alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

La motivazione degli atti di pianificazione

La motivazione delle scelte urbanistiche, sufficientemente espressa in via generale, è desumibile sia dai documenti di accompagnamento all’atto di pianificazione urbanistica, sia dalla coerenza complessiva delle scelte effettuate dall’amministrazione.

La motivazione del provvedimento amministrativo

Ricorre l'ipotesi della motivazione apparente allorché la motivazione, pur essendo materialmente esistente, non rende tuttavia percepibili le ragioni della decisione, perché esibisce argomentazioni obiettivamente inidonee a far riconoscere l'iter logico seguito per la formazione del convincimento e, pertanto, non consente alcun controllo sull'esattezza e sulla logicità del ragionamento del giudice.

Il diritto dei Consiglieri comunali di accedere agli atti amministrativi

Se il diritto di accesso dei consiglieri comunali può essere esercitato per la generalità degli atti comunali e non richiede un onere specifico di motivazione, risulta tuttavia evidente che l’esercizio di tale diritto non può tradursi nella pretesa di un numero abnorme di atti tale da paralizzare l’operatività o limitare la funzionalità dell’ufficio presso il quale gli atti sono depositati.

Il diritto di accesso agli atti amministrativi relativi a denunce ed esposti

Colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell’esercizio del potere di vigilanza, a cominciare dagli atti d’iniziativa e di preiniziativa, quali denunce o esposti.

Finalità del diritto di accesso agli atti amministrativi

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, come è noto, è posto a garanzia della trasparenza ed imparzialità della P.A. e trova applicazione in ogni tipologia di attività della stessa.

Condizioni di esercizio del diritto d'accesso agli atti amministrativi: l'interesse del soggetto

Per ottenere l’accesso ai documenti amministrativi è necessario dimostrare quell’interesse diretto concreto ed attuale al quale il legislatore subordina l’operatività dell’istituto ad exhibendum.

Rapporto tra tutela dell'accesso agli atti e tutela della riservatezza

Ai sensi dell’art. 22,comma 3, legge n. 241 del 1990, tutti i documenti amministrativi ad eccezione di quelli indicati all'articolo 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6 sono accessibili.

Pagina 10 di 23 10