Pubblicazioni digitali professionali
Stai vedendo 1-12 di 3928 risultati
L'assegnazione di un alloggio di servizio a un dipendente pubblico non è funzionale al soddisfacimento del solo interesse abitativo, ma ha il fine di agevolare lo svolgimento delle mansioni e di assicurare una maggiore presenza e reperibilità.
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica di cui è titolare l’A.T.E.R. sono qualificabili come beni pubblici e fanno parte del patrimonio indisponibile del Comune.
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la domanda avente ad oggetto la determinazione e il pagamento del corrispettivo della concessione del diritto di superficie in relazione ad aree comprese nei P.E.E.P.
Il programma costruttivo di edilizia residenziale di cui all'art. 51 l. n. 865 del 1971 non ha una connotazione pianificatoria, ma ha un carattere immediatamente operativo.
In tema di espropriazione di aree da destinare ad edilizia economica e popolare sussiste la corresponsabilità dell'ente delegante e delegato, essa svolgendosi nell'interesse di entrambi
Il fatto stesso che un terreno sia compreso nel P.E.E.P. è di per sé elemento giustificativo del legale carattere edificatorio del terreno medesimo, sia pure nei limiti che il piano consente.
La specifica destinazione ad edilizia residenziale pubblica imposta dal p.r.g. ad un'area privata non ha carattere meramente conformativo ma è espressione del potere pianificatorio finalizzato alla zonizzazione del territorio comunale.
La p.a. ha diritto a ripetere dai singoli acquirenti degli alloggi p.e.e.p. l'importo pro-quota di quanto effettivamente speso, sia per la acquisizione delle aree che per le spese di urbanizzazione.
La normativa privatistica sulle locazioni di immobili, compresa legge sull’equo canone, non trova applicazione ai fini dell’individuazione del canone di occupazione sine titulo di alloggi di servizio.
L’assegnazione di alloggi di edilizia pubblica postula l’indisponibilità di risorse proprie che permettano di acquistare, o almeno di prendere in locazione a prezzi di mercato, un’abitazione.
In materia di edilizia residenziale pubblica, il riparto di giurisdizione tra G.A. e G.O. trova il suo criterio distintivo nell'essere la controversia relativa alla fase antecedente o successiva al provvedimento di assegnazione dell'alloggio
L'art. 35 della L. n. 865/1971 pone il principio del perfetto pareggio tra il costo sopportato dal Comune per l'acquisizione dai privati delle aree necessarie per la realizzazione dei p.e.e.p. ed il corrispettivo della cessione dovuto dai concessionari
ACCEDI A EXEO
Nuovo utente?