DIRITTO PENALE SICUREZZA

Stai vedendo 27-36 di 269 risultati

La cittadinanza quale strumento di integrazione delle genti: il diritto di elettorato

Una delle principali ragioni per le quali l’acquisizione della cittadinanza nazionale rappresenta lo strumento principale di integrazione è rappresentata dall’attribuzione del diritto di elettorato che da essa deriva. Tale diritto può essere: attivo e consiste nella capacità di scegliere i propri rappresentanti per le cariche pubbliche; passivo e consiste nella capacità giuridica di ricoprire cariche elettive. Da notare che se si perde l’elettorato attivo, viene meno anche quello passivo

L'acquisto e la perdita della cittadinanza francese: condizioni e procedure

In Francia la cittadinanza può essere acquisita in tre modi diversi: 1) l’acquisizione per filiazione (jure sanguinis) o per nascita (jure soli); 2) il matrimonio con cittadino o cittadina francese; 3) la naturalizzazione che richiede una decisione delle autorità francesi. Lo jus soli esiste dal lontano 1515, con la variante doppio jus soli: è più facile ottenere la cittadinanza per uno straniero nato nel Paese da genitori stranieri a loro volta nati nel Paese

L'acquisto della cittadinanza della Federazione Elvetica

Per l’acquisto della cittadinanza jure soli la Svizzera ha una normativa molto restrittiva: la naturalizzazione è possibile solo dopo dodici anni di residenza stabile nel territorio elvetico e a certe condizioni. Lo jus soli di per sé non attribuisce il diritto di chiedere la cittadinanza. Per quanto riguarda l'acquisto automatico, questo si realizza per il figlio di genitori uniti in matrimonio, dei quali uno almeno è svizzero e per il figlio di una cittadina svizzera non coniugata con il padre

L'acquisizione della cittadinanza in Germania: uno jus sanguinis ammorbidito

In Germania la regola è lo jus sanguinis, tuttavia le procedure per ottenere la cittadinanza sono piuttosto semplici e rapide, sicché può parlarsi di jus sanguinis ammorbidito. Un bambino acquisisce la cittadinanza tedesca alla nascita se almeno uno dei suoi genitori è cittadino tedesco. È, tuttavia, necessario che la filiazione sia valida ai sensi della legge federale. Dal 1° gennaio 2000 acquisiscono automaticamente la cittadinanza tedesca anche i figli di stranieri che nascono in Germania

Lineamenti generali e fonti normative per l'acquisizione della cittadinanza in Irlanda e Regno Unito

Nel Regno Unito, analogamente a quel che accade in Irlanda, acquista la cittadinanza chi nasce in territorio britannico anche da un solo genitore cittadino britannico oppure legalmente residente nel Paese e in possesso di uno dei seguenti titoli: Indefinite leave to remain (Ilr), oppure Right of Abode. Va precisato che, come regola generale, è consentito il possesso, da parte di colui che ottenga la cittadinanza britannica, di altre nazionalità, purché ciò sia consentito dallo Stato d'origine

Le modalità di attribuzione o acquisto della cittadinanza in Spagna

In Spagna vige una versione dello jus sanguinis “ammorbidita”, secondo cui diventa cittadino spagnolo chi nasce da padre o madre spagnola oppure chi nasce nel Paese da genitori stranieri di cui almeno uno sia nato in Spagna. Si può acquisire la cittadinanza anche per residenza, di regola dopo dieci anni, oppure per matrimonio con cittadino spagnolo, dopo un anno. La Costituzione spagnola consente, a condizione di reciprocità, il mantenimento della doppia cittadinanza (doble nacionalidad)

La cittadinanza per nascita o per naturalizzazione nei Paesi Bassi e in Belgio

La legislazione dei Paesi Bassi in materia di cittadinanza ha modificato la propria fisionomia a partire dal 2000: da quel momento l'attribuzione della cittadinanza agli stranieri non è stata più concepita come mezzo per agevolare la partecipazione degli immigrati alla vita dello Stato (secondo l’impostazione degli anni '50), ma è stata configurata come un traguardo posto a coronamento di un percorso di integrazione. Attualmente i Paesi Bassi hanno un sistema misto di ius sanguinis e jus soli

Cittadinanza e integrazione: dinamiche di sviluppo

Dai dati EUROSTAT risulta che, in termini assoluti, il numero più elevato di stranieri residenti nell’UE si registra in Germania, Spagna, Regno Unito, Italia e Francia. Mentre in alcuni Stati gli immigrati sono prevalentemente della medesima etnia – come, ad esempio, accade in Germania, ove l’immigrazione è prevalentemente turca – in altri Stati ciò non accade, così in Italia si stima che l’immigrazione provenga da 192 Paesi diversi, un elemento molto significativo in un'ottica di integrazione

Cittadinanza nazionale, doppia cittadinanza e cittadinanza della UE

Pur tenendo conto dei risultati di vari studi e di altre analoghe analisi, anziché esaminare le diverse normative trasversalmente, questo testo si propone di analizzare una per una le legislazioni dei seguenti Paesi europei in materia: Italia, Francia, Confederazione elvetica, Germania, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, corredando l’esame della sintesi dei più rilevanti indirizzi giurisprudenziali, specialmente con riguardo all’Italia.

L'attribuzione della cittadinanza italiana agli stranieri

L’Italia è uno dei Paesi che, in ambito europeo, ha la normativa più severa per l’attribuzione della cittadinanza agli stranieri. Tale normativa — principalmente dettata dalla legge91/1992 — è fondata sullo jus sanguinis, che, in linea generale, comporta l’acquisto della cittadinanza per trasmissione diretta della stessa da parte di madre e/o padre italiani. È invece previsto solo in ipotesi marginali l'acquisto jure soli, in base al quale è cittadino colui che nasce nel territorio dello Stato

Come reagire agli atti molesti dei vicini

In ragione dei rapporti di vicinato, di cui si auspica una buona tenuta per una pacifica e tranquilla convivenza, sarebbe opportuno evitare, sulle prime, il ricorso alla tutela penale. L’esasperazione cui può condurre una condotta molesta induce il più delle volte a reagire in via estrema, più con l’intento di “dare una lezione” al vicino, che per porre rimedio al casus belli. Ma in queste situazioni è meglio non agire d’impulso ed affidarsi alla ragione. Una soluzione bonaria è sempre più utile

Rimedi alle molestie condominiali: la tutela pubblicistica e l'esposto al sindaco

Se la fonte del rumore è rappresentata da un’attività commerciale, un primo rimedio esperibile è quello in via amministrativa, attraverso la presentazione di un esposto al Sindaco del Comune di residenza, contenente le generalità della parte istante e quelle del soggetto disturbatore, con l’indicazione degli orari e dei rumori che provocano molestia. Contestualmente va presentata richiesta di intervento dell’Agenzia regionale dell’ambiente (Arpa), affinché effettui un sopralluogo di verifica

Pagina 3 di 23 3