DIRITTO PENALE SICUREZZA

Stai vedendo 222-216 di 245 risultati

Strazio e sevizie di animali in manifestazioni e spettacoli

L’art. 544-quater punisce, salvo che il fatto costituisca più grave reato , chiunque organizza o promuove spettacoli o manifestazioni che comportino sevizie o strazio per gli animali, ovvero attività insostenibili per le loro caratteristiche etologiche. Lo spettacolo o manifestazione può consistere in ogni forma di rappresentazione o dimostrazione (sportiva, acrobatica, di forza, di bellezza, di resistenza etc.) .

Tutela degli animali in manifestazioni, circhi, zoo

Queste “occasioni di intrattenimento” contrastano oltre che con il tentativo di attribuire agli animali un preciso status e alcuni specifici diritti, anche e soprattutto con quanto affermato nella dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale che all’art. 10 recita «nessun animale deve essere usato per il divertimento dell’uomo. Le esibizioni di animali e gli spettacoli che utilizzano animali sono incompatibili con la dignità animale» .

Combattimenti e competizioni clandestine tra animali. Cinomachie

La legge del 2004 colma anche un vuoto di tutela caratterizzato dall’assenza di una fattispecie delittuosa volta a reprimere efficacemente il dilagante fenomeno delle competizioni sportive clandestine tra animali. Fino ad allora l’unica fattispecie applicabile era la contravvenzione di cui all’art. 727 c.p., che era però assolutamente inadeguata a reprimere questo grave fenomeno criminale .

Scommesse clandestine, combattimenti tra animali e addestramenti con sevizie

Questo genere di “spettacolo”, che comprende le corse di cavalli o di asini, e i combattimenti tra galli ma soprattutto tra cani, si svolge in molti paesi, specialmente dell’Italia meridionale, in condizioni di estrema crudeltà. Secondo quanto denuncia la LAV, solo i cani coinvolti in combattimenti clandestini sarebbero più di 5.000.

Le sperimentazioni sugli animali, vivisezione, obiezione di coscienza

Le pratiche di sperimentazione sugli animali non sono frutto della scienza moderna, anzi esse presero avvio in concomitanza con le prime affermazioni della scienza medica e purtroppo assai spesso sono alla base di gravi errori , mentre si sono decisamente mostrate più utili le ricerche basate su studi diretti effettuati sul corpo umano .

Vivisezione e test sugli animali

La circolare ministeriale n. 8 del 1994 cerca di garantire il benessere animale promuovendo la riduzione del numero degli esperimenti, la diminuzione del numero degli animali da sottoporre ad esperimenti e la limitazione massima possibile della sofferenza procurata agli animali.

Caccia, pesca e tutela degli animali

La “caccia” esiste da quando esiste l’uomo, e per moltissimi secoli è stata una tra le poche forme di sostentamento. Si trattava di una vera e propria ricerca di cibo, e l’uccidere un animale era necessario per il sostentamento della specie umana; l’uomo si inseriva in un contesto naturale, cacciava per necessità esattamente come potevano fare il leone e gli altri predatori.

Maltrattamenti degli animali negli allevamenti a scopo alimentare

Quasi tutti gli allevamenti ricercano la produzione e la più alta redditività, e gli animali sono come macchine, snaturati in ogni loro funzione, ai quali vengono somministrati farmaci per essere più appetibili. Generalmente queste informazioni non emergono finché non si arriva allo scandalo, verso cui tutti puntano il dito, politici in primis: i vari “mucca pazza”, “polli alla diossina” e “vitelli gonfiati con gli anabolizzanti” ne sono un triste esempio.

Condizioni di allevamento di galline ovaiole, vitelli, suini, conigli ed altre specie

Nonostante la direttiva preveda che gli animali in questione debbano essere salvaguardati da sofferenze inutili ed eccessive, ai sensi di tale normativa le galline vengono allevate in batterie di gabbie in cui esse sono stipate in modo da impedire ogni tipo di movimento; le gabbie hanno un fondo arrotondato per ostacolare il riposo e consentire quindi una produzione quasi continua di uova

Tutela degli animali nella fase della macellazione

Fermo restando il principio fondamentale secondo cui gli animali non devono essere trasportati in condizioni tali da essere esposti a lesioni o a sofferenze inutili, la normativa contempera gli svariati interessi in gioco

La tutela degli animali domestici. Abbandono. Canili. Anagrafe. Microchips

Quando una persona ha in casa un animale domestico, viene considerata come qualcuno che “ama gli animali”. Spesso però non è così, a volte semplicemente perché non sono conosciute le caratteristiche etologiche dell’animale e quindi come poterlo trattare adeguatamente, altre per vera e propria crudeltà.

Maltrattamenti negli allevamenti e traffico illecito di cuccioli

Solo nel 2011 sono stati fatti sei sequestri e chiusi numerosi canili: nei casi di sequestri la situazione che si presenta è sempre la stessa, cani scheletrici, malati, nessuna sterilizzazione, spesso promiscuità, a volte morti .

Pagina 18 di 21 18