ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 2536-2352 di 2612 risultati

Maltrattamenti degli animali negli allevamenti a scopo alimentare

Quasi tutti gli allevamenti ricercano la produzione e la più alta redditività, e gli animali sono come macchine, snaturati in ogni loro funzione, ai quali vengono somministrati farmaci per essere più appetibili. Generalmente queste informazioni non emergono finché non si arriva allo scandalo, verso cui tutti puntano il dito, politici in primis: i vari “mucca pazza”, “polli alla diossina” e “vitelli gonfiati con gli anabolizzanti” ne sono un triste esempio.

Condizioni di allevamento di galline ovaiole, vitelli, suini, conigli ed altre specie

Nonostante la direttiva preveda che gli animali in questione debbano essere salvaguardati da sofferenze inutili ed eccessive, ai sensi di tale normativa le galline vengono allevate in batterie di gabbie in cui esse sono stipate in modo da impedire ogni tipo di movimento; le gabbie hanno un fondo arrotondato per ostacolare il riposo e consentire quindi una produzione quasi continua di uova

Tutela degli animali nella fase della macellazione

Fermo restando il principio fondamentale secondo cui gli animali non devono essere trasportati in condizioni tali da essere esposti a lesioni o a sofferenze inutili, la normativa contempera gli svariati interessi in gioco

La tutela degli animali domestici. Abbandono. Canili. Anagrafe. Microchips

Quando una persona ha in casa un animale domestico, viene considerata come qualcuno che “ama gli animali”. Spesso però non è così, a volte semplicemente perché non sono conosciute le caratteristiche etologiche dell’animale e quindi come poterlo trattare adeguatamente, altre per vera e propria crudeltà.

Maltrattamenti negli allevamenti e traffico illecito di cuccioli

Solo nel 2011 sono stati fatti sei sequestri e chiusi numerosi canili: nei casi di sequestri la situazione che si presenta è sempre la stessa, cani scheletrici, malati, nessuna sterilizzazione, spesso promiscuità, a volte morti .

Animali domestici: mutilazioni, collare elettrico, maltrattamenti

il cane ha una comunicazione prevalentemente corporea, e coda e orecchie sono utilizzate moltissimo nel rapporto con gli altri animali: la loro mutilazione priva il cane di un sistema comunicativo necessario, e in tal modo non viene soddisfatto un bisogno sociale dello stesso.

La tutela degli animali

Negli ultimi anni il pensiero che riguarda gli animali è radicalmente cambiato: non sono più visti come cose, ma come esseri senzienti in grado di provare dolore e lo Stato italiano, come anche altri Stati europei ed extra-europei, si è adeguato a tale pensiero con la legge 189 del 2004, nella quale viene riconosciuto un diritto agli animali di non provare sofferenze.

Pet Therapy

In Italia, la Pet therapy[15] è stata riconosciuta nel 2003 col D.p.c.m. 28 febbraio 2003[16] “recepimento dell’accordo[17] recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet therapy”.

Abbandono o incuria di animali

Di recente si è iniziato a parlare del cosiddetto “diritto all’affetto” per gli animali, con il quale si intende il diritto a ricevere le cure del padrone e a non essere abbandonato, e l’ambito non va ristretto al solo caso in cui l’animale venga lasciato per strada, ma anche a quell’abbandono più subdolo che priva il medesimo delle dovute attenzioni e dell’affetto del proprio compagno umano.

Tutela degli animali durante il loro trasporto

Successiva all’allevamento è la fase di trasporto degli animali regolata dal decreto legislativo n. 532 del 30 dicembre 1992, in attuazione della direttiva europea n. 628 del 1991, modificato dal decreto legislativo n. 388 del 20 ottobre 1998, in attuazione della direttiva europea n. 29 del 1995.

Il sistema delle strade pubbliche prima dell’Unità d’Italia

Una prima distinzione circa il sistema delle strade pubbliche è già rinvenibile in epoca romana, in base a quanto affermato da Gaio, il quale oltre a evidenziare la distinzione tra ‹‹res divinii iuris›› e ‹‹res humanii iuris››, distingueva in quest’ultima categoria le ‹‹res publicae›› e ‹‹res privatae››.

Il sistema stradale instaurato con la legge sui lavori pubblici del 1865

I vari provvedimenti che furono intrapresi cercarono di ridurre i gravi squilibri esistenti nella penisola italiana, in primis attraverso il riordinamento della viabilità comunale, con l’obbligo per i singoli Comuni di provvedere alla costruzione e sistemazione delle strade comunali necessarie per l’allacciamento con il capoluogo o con il maggior centro di popolazione dei Comuni vicini .

Pagina 196 di 218 40 70 110 150 180 196