ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 1535-1428 di 2615 risultati

L'assistenza al singolo lavoratore nei trattamenti discriminatori

Il luogo di lavoro è storicamente teatro di trattamenti differenziati che possono risultare più o meno giustificati. Sono molteplici i casi in cui non vi sono ragioni, legate alla natura di un'attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene espletata, che fondino il differente trattamento, e la risposta dell’ordinamento e delle parti sociali si individua nell’apposizione di alcuni limiti ai poteri del datore di lavoro.

L'assistenza al singolo lavoratore nell'impugnazione del licenziamento

Il lavoratore che contesti la legittimità del licenziamento intimatogli ha l’onere di impugnarlo entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione a pena di decadenza. Egli potrà rivolgersi al sindacato, che gli fornirà assistenza in tutte le fasi del procedimento e soprattutto gli strumenti per valutare quale via sia più opportuno intraprendere e se effettivamente le sue pretese abbiano un fondamento.

L'assistenza al singolo lavoratore per le dimissioni e la risoluzione consensuale

Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato può essere risolto anche dal lavoratore che manifesta la sua volontà mediante una dichiarazione unilaterale e recettizia, le dimissioni. Sul punto vige il principio della libertà di forma, a meno che le parti non abbiano espressamente previsto nel contratto, collettivo o individuale, una forma convenzionale, quale quella scritta. In quest'ultimo caso le dimissioni rassegnate oralmente sono invalide per difetto della forma ad substantiam.

Le procedure conciliative e arbitrato

L’art. 410, co.1 c.p.c. come modificato dal c.d.collegato lavoro stabilisce che chi intende agire in giudizio per controversie relative ai rapporti previsti dall'art. 409 può promuovere, anche tramite l'associazione sindacale alla quale aderisce o conferisce mandato, tentativo di conciliazione. Il tentativo di conciliazione è dunque un passaggio ora solo eventuale che l’azione giudiziale e va esperito secondo forme stabilite nelle sedi fissate dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Questa figura, introdotta ufficialmente con il d.lgs. n. 626/1994, è attualmente delineata in maniera dettagliata dal d.lgs. n. 81/2008, parzialmente modificato dal d.lgs. n. 106/2009. Tramite essa i lavoratori hanno la possibilità di partecipare attivamente al sistema di valutazione e prevenzione dei rischi dell’ambiente in cui operano, attraverso un meccanismo procedimentale che deve essere adottato da tutti i datori di lavoro in ossequio al cd. modello partecipativo.

Il contratto di lavoro collettivo ed individuale

Attualmente il contratto collettivo aziendale ha efficacia generale per tutto il personale e per tutte le associazioni firmatarie presenti in azienda in caso di approvazione a maggioranza, per quanto concerne le parti economiche e normative.

Il sindacato all'interno dell'impresa: R.S.A. e R.S.U.

Fondamentale per la rappresentanza dei lavoratori in azienda è lo Statuto dei lavoratori (l. n. 300/1970) che si propone, attraverso la sua duplice anima «costituzionale» e «promozionale», di garantire libertà e dignità ai lavoratori, non soltanto riconoscendo ed esplicitando il contenuto di questi diritti fondamentali, ma anche, e soprattutto, cercando di renderli effettivi attraverso la presenza del sindacato in azienda e vietando, al contrario, ogni attività antisindacale.

Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo

Il decreto ingiuntivo, in mancanza di opposizione entro quaranta giorni dalla notifica, viene dichiarato definitivamente esecutivo con decreto dello stesso giudice e ad istanza del ricorrente. La legge tuttavia prevede l’ipotesi in cui il decreto ingiuntivo debba o possa essere dichiarato provvisoriamente esecutivo dal giudice, ad istanza del ricorrente da avanzare nel medesimo ricorso per l’emissione di decreto ingiuntivo, appunto, provvisoriamente esecutivo.

La notifica del precetto su titoli diversi dal decreto ingiuntivo

L’instaurazione del processo esecutivo in modo pressoché immediato si verifica quando il creditore non ha la necessità di agire preliminarmente per ottenere in via giudiziale un titolo esecutivo, proprio in virtù del fatto che già possiede un titolo esecutivo stragiudiziale, formatosi fuori da un procedimento giudiziario, al quale comunque la legge attribuisce la qualità di titolo esecutivo. Titoli esecutivi stragiudiziali sono le scritture private autenticate, le cambiali e i titoli di credito.

Procedimento esecutivo nel recupero crediti: il pignoramento

Il processo esecutivo ha come obiettivo l’esecuzione forzosa, cioè l’attuazione coattiva anche contro la volontà del debitore, del diritto di credito accertato nel titolo esecutivo e di cui si é intimato formalmente il pagamento nell’atto di precetto. L’esecuzione forzata pertanto viene avviata dal creditore quando, nonostante la notifica del titolo esecutivo e dell’atto di precetto, il debitore perduri nel proprio comportamento inadempiente.

L’ordinanza di assegnazione del credito pignorato

Il pignoramento di crediti presso terzi è la forma di espropriazione più utilizzata per la sua qualità prontamente satisfattiva del creditore. L’ordinanza di assegnazione del credito pignorato, emanata a seguito della dichiarazione positiva del terzo, è l’unico possibile provvedimento conclusivo del pignoramento presso terzi. La natura prontamente satisfattiva del provvedimento in questione deriva dalle qualità del terzo e dalla natura del credito di questo nei confronti del debitore.

L'obbligazione pecuniaria

L’art. 1277 c.c. afferma il principio nominalistico, per cui l’obbligazione con oggetto una somma di denaro si esegue con il versamento del corrispondente importo nominale e non del suo valore concreto ed effettivo. Cioè l’importo dovuto sarà pari alla quantità nominale di moneta pattuita anche se dal momento della pattuizione a quello dell’adempimento ovvero della scadenza del termine per adempiere, il valore di scambio, cioè il potere di acquisto della moneta, si è modificato.

Pagina 119 di 218 40 70 110 119 150 180