La presunzione di demanialità stradale stabilita dall'art. 22 della legge n. 2248 del 1865, all. F

DEMANIO E PATRIMONIO - STRADE - STRADA DEMANIALE E DI USO PUBBLICO - INDICI E PRESUNZIONI - PRESUNZIONE DI DEMANIALITÀ

Va esclusa l'applicabilità della presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, all. F, art. 22 nel caso che un'area antistante ad un immobile risulti intestata (almeno in parte) a privati, se essa non offre sbocchi di transito e viene utilizzata dai soli frontisti, con conseguente esclusione dell'esistenza di un uso pubblico della stessa.

In assenza di atti formali costitutivi di diritti su un’area, ogni altra circostanza, quale l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie gravate da uso pubblico o l’iscrizione nell'inventario dei beni immobili, pur non avendo natura costitutiva e portata assoluta, pone una... _OMISSIS_ ...o di osservanza delle distanze legali nelle costruzioni, postula l'ubicazione delle aree all'interno dell'abitato, l'immediata contiguità di esse alla via pubblica e l'essere le stesse in comunicazione diretta con il suolo pubblico.

La presunzione di appartenenza al demanio stradale comunale delle piazze, degli spazi e dei vicoli all'interno delle città e dei villaggi, che siano adiacenti a strade comunali ed aperti su suolo pubblico, di cui alla L. n. 2248 del 1865, all. F), art. 22 è "iuris tantum", cioè suscettibile della prova contraria, che deve risultare dalla esistenza di consuetudini che escludano la demanialità del suolo preso in considerazione per il tipo di area, o di convenzioni che ne attribuiscano la proprietà a soggetto diverso dal Comune, ovvero da situazioni che... _OMISSIS_ ...a ogni area contigua e/o comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle aree che per l'immediata accessibilità appaiono integranti della funzione viaria della rete stradale, così da costituire una pertinenza della strada stessa.

La presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, art. 22 all. F - la quale non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle aree che, per l'immediata accessibilità, appaiono integranti della funzione viaria della rete stradale, in guisa da costituire pertinenza della strada - ha carattere relativo e, come tale, è destinata a cadere di fronte all'esistenza di elementi probatori che, secondo il prudente ed incensurabile apprezzamento del giudice di merito, siano idonei a dimostrare il caratte... _OMISSIS_ ... solo a quelle che, per l'immediata accessibilità, integrano la funzione viaria della rete stradale, in guisa da costituire pertinenza della strada; nelle altre ipotesi, invece, affinché un'area privata venga a far parte del demanio, è necessario che essa sia destinata all'uso pubblico e che sia intervenuto un atto o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla Pubblica Amministrazione.

A norma dell'art. 822 c.c., comma 2, e art. 824 c.c., fanno parte del c.d. demanio accidentale quei beni che, oltre ad appartenere allo Stato o alle Province o ai Comuni, presentino caratteristiche rispondenti a quelle indicate nel citato art. 822, comma 2, ne consegue che, in riferimento alle strade comunali, la presunzione di demanialità di cui alla L. 20 marzo 1865, n. 2248, art. 22, all. ... _OMISSIS_ ..., così da costituire una pertinenza della strada stessa.

Affinchè possa ritenersi operante la presunzione di demanialità di cui all'art. 22 della L. n. 2248 del 1865 non è sufficiente che si tratti di un'area contigua e/o comunicante con la strada pubblica, ma è necessario che tale area per l'immediata accessibilità appaia integrante della funzione viaria della rete stradale, così da costituire una pertinenza della strada stessa.

In caso di natura privata della strada dal punto di vista dominicale, e della mancata inclusione della stessa nell'elenco delle strade comunali, è comunque onere della parte interessata dimostrare che ricorrono le condizioni di fatto alle quali il legislatore correla la presunzione di demanialità di cui alla L. n. 2248 del 1865,... _OMISSIS_ ...uale sancisce una presunzione "iuris tantum" di proprietà proprietà pubblica anche degli spazi adiacenti alle strade comunali che, per l'immediata accessibilità, appaiono parte integrante (pertinenza) della strada, salvo prova contraria idonea a dimostrare il carattere privato degli stessi spazi.

Affinché un'area privata venga a far parte del demanio, non è sufficiente che essa sia destinata all'uso pubblico, ma è invece necessario che sia intervenuto un atto o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla P.A., e che essa sia destinata all'uso pubblico dalla stessa P.A., a meno che non possa operare, trattandosi di aree adiacenti a una strada pubblica, la presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, art. 22, all. F - la quale sancisce una presunzione "iuri... _OMISSIS_ ...imostrare il carattere privato degli stessi spazi.

Poiché a norma dell'art. 822 c.c., comma 2, e art. 824 c.c., fanno parte del c.d. demanio accidentale quei beni che, oltre ad appartenere allo Stato o alle Province o ai Comuni, presentino caratteristiche rispondenti a quelle indicate nel citato art. 822, comma 2, ne consegue che, in riferimento alle strade comunali, la presunzione di demanialità di cui alla L. 20 marzo 1865, n. 2248, art. 22, all. F), non si riferisce ad ogni area contigua e/o comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle aree che per l'immediata accessibilità appaiono integranti della Funzione viaria della rete stradale, così da costituire una pertinenza della strada stessa.

L'operatività della presunzione di demanialità di cui alla L.... _OMISSIS_ ...ella funzione viaria della rete stradale, così da costituire una pertinenza della strada stessa.

La presunzione di demanialità stabilita dall'art. 22 della L. n. 2248 del 1865, all. F, non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle che, per l'immediata accessibilità, integrano la funzione viaria della rete stradale, in guisa da costituire pertinenza della strada; nelle altre ipotesi, invece, affinché un'area privata venga a far parte del demanio, è necessario che essa sia destinata all'uso pubblico e che sia intervenuto un atto o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla Pubblica Amministrazione.

La presunzione di demanialità di cui alla L. n. 2248 del 1865, all. F, art. 22, comma 3, non si riferisce ad ogni area conti... _OMISSIS_ ...ella strada stessa.

La presunzione di demanialità di cui alla L. n. 2248 del 1865, art. 22, comma 3, all. F si riferisce solo a quelle aree che per l'immediata accessibilità appaiono integranti la funzione viaria della rete stradale, mentre in caso contrario, affinchè un'area privata venga a far parte del demanio è necessario che essa sia destinata all'uso pubblico e che sia intervenuto un atto o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla pubblica amministrazione.

La presunzione di demanialità stabilita dall'art. 22 della legge n. 2248 del 1865, all. F, non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle che, per l'immediata accessibilità, appaiono integranti della funzione viaria della rete stradale, così da costituire pert... _OMISSIS_ ... ad esse adiacenti ed aperti sul suolo pubblico, restando però ferme le consuetudini, le convenzioni esistenti ed i diritti acquisiti", sancisce una presunzione "iuris tantum" di proprietà pubblica di quegli spazi adiacenti alle strade comunali che, per l'immediata accessibilità, appaiono parte integrante (pertinenza) della strada, salvo prova contraria idonea a dimostrare il carattere privato degli stessi spazi.

La presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, art. 22, all. F - la quale non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle aree che, per l'immediata accessibilità, appaiono integranti della funzione viaria della rete stradale, in guisa da costituire pertinenza della strada - ha carattere relativo e, come tale, è dest... _OMISSIS_ ...edesimi.

Rientra nelle prerogative del giudice di merito stabilire se gli elementi probatori addotti da chi contesti la presunzione di demanialità ex L. n. 2248 del 1865, art. 22, all. F siano idonei a dimostrare il carattere privato degli spazi medesimi.

La presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, all. F, art. 22 non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle che, per l'immediata accessibilità, integrano la funzione viaria della rete stradale, in guisa da costituire pertinenza della strada; nelle altre ipotesi, invece, affinchè un'area privata venga a far parte del demanio, è necessario che essa sia destinata all'uso pubblico e che sia intervenuto un atto o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla Pub... _OMISSIS_ ...o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla P.A., e che essa sia destinata all'uso pubblico dalla stessa P.A., a meno che non possa operare, trattandosi di aree adiacenti a una strada pubblica, la presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, all. F, art. 22 - la quale sancisce una presunzione "iuris tantum" di proprietà pubblica di quegli spazi adiacenti alle strade comunali che, per l'immediata accessibilità, appaiono parte integrante (pertinenza) della strada, salvo prova contraria idonea a dimostrare il carattere privato degli stessi spazi.

La presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, all. F, art. 22 non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle aree che, per l'immediata accessibilità, appaio... _OMISSIS_ ... prudente ed incensurabile apprezzamento del giudice di merito, siano idonei a dimostrare il carattere privato degli spazi medesimi.

L’art. 22 della l. 20 marzo 1865 n. 2248, all. F) introduce una presunzione (iuris tantum) secondo cui fanno parte delle strade comunali anche le piazze, gli spazi ed i vicoli ad esse adiacenti ed aperti sul suolo pubblico, laddove la prova contraria (della non demanialità dell’area) non potrebbe essere raggiunta in ogni modo, bensì – in ragione dell’espressa previsione di legge – andrebbe circoscritta all'esistenza di consuetudini locali - tali da escludere la demanialità dello specifico bene in questione - oppure alla stipulazione di convenzioni che attribuiscano la proprietà ad altro soggetto o, ancora, alla ... _OMISSIS_ ...ntigua o comunicante con la strada pubblica, ma è parte integrante della funzione viaria della rete stradale, così da costituire una pertinenza della strada stessa, implica presunzione di demanialità di cui all'art. 22 della legge n. 2248 del 1865.

La presunzione di demanialità stabilita dalla L. n. 2248 del 1865, art. 22, all. F, non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle che, per l'immediata accessibilità, integrano la funzione viaria della rete stradale, in guisa da costituire pertinenza della strada; nelle altre ipotesi, invece, affinchè un'area privata venga a far parte del demanio, è necessario che essa sia destinata all'uso pubblico e che sia intervenuto un atto o un fatto che ne abbia trasferito il dominio alla pubblica ammi... _OMISSIS_ ...he ne abbia trasferito il dominio alla pubblica amministrazione.

Ai fini dell’accertamento della proprietà pubblica su di un vicolo giova la presunzione di appartenenza al demanio stradale comunale delle aree che sono in comunicazione diretta col suolo pubblico in modo da consentire l’accesso ad esse, ai sensi dell’art. 22 l. n. 2248/1865.

La presunzione di demanialità delle aree pertinenziali alle strade pubbliche di cui alla L. n. 2248 del 1865, art. 22, all. F) ha carattere relativo e, come tale, è destinata a cadere di fronte all'esistenza di elementi probatori che, secondo il prudente ed incensurabile apprezzamento del giudice di merito, siano idonei a dimostrare il carattere provato di tali aree.

La presunzione di demanialità di cui ... _OMISSIS_ ...della funzione viaria della rete stradale, cosi da costituire una pertinenza della strada stessa.

La presunzione di demanialità stabilita dalla L. 20 marzo 1865, n. 2248, art. 22, all. F - la quale non si riferisce ad ogni area comunicante con la strada pubblica, ma solo a quelle che, per l'immediata accessibilità, appaiono integranti della funzione viaria della rete stradale, così da costituire pertinenza della strada (non assumendo rilievo la non illuminazione dell'area, la sua quasi completa interclusione e il suo sfociare nella proprietà privata, la sua accessibilità attraverso gradini ed un cancello) - ha carattere relativo e, come tale, è destinata a cadere di fronte all'esistenza di elementi probatori idonei a dimostrare il carattere privato degli spazi medesimi, q... _OMISSIS_ ... vicoli ad esse adiacenti ed aperti sul suolo pubblico, pone una presunzione, sia pure "iuris tantum", di appartenenza al demanio comunale di dette aree, purchè effettivamente incluse nel sistema viario.

La presunzione di demanialità di cui alla L. 20 marzo 1865, n. 2248, art. 8, all. F, è superabile mediante prova contraria e l'accertamento dell'esistenza, sufficienza e rilevanza di tale prova implica una tipica indagine di fatto, istituzionalmente attribuita dalla legge al giudice di merito e sindacabile in sede di legittimità solo per carenza, illogicità e contraddittorietà della motivazione.

L’art. 22 l. n. 2248/1865, all. F) introduce una presunzione iuris tantum secondo cui fanno parte delle strade comunali anche le piazze, gli spazi ed i vicoli ad esse ad... _OMISSIS_ ...e - va circoscritta all'esistenza di consuetudini locali - tali da escludere la demanialità dello specifico bene in questione - o alla stipulazione di convenzioni che attribuiscano la proprietà ad altro soggetto o, ancora, alla preesistente natura privata.

La presunzione di pubblicità di una strada può essere superata solo a fronte di una prova certa che attesti la proprietà privata della stessa.

In materia di strade comunali e loro accessori opera una presunzione di demanialità evincibile dalla l. n. 2248/1865, all. F, il cui art. 22 dispone che "è proprietà dei comuni il suolo delle strade comunali” (primo comma); che sono considerate come parte di queste strade anche “le opere d'arte d'ogni genere stabilite lungo le strade medesime” (secondo comma... _OMISSIS_ ...suetudini, le convenzioni esistenti ed i diritti acquisiti" (terzo comma).

La presunzione legale di appartenenza al demanio degli spazi adiacenti le strade comunali ed aperti sul suolo pubblico ex l. n. 2248/1865, all. F, art. 22, opera se si dimostri che l'area è ubicata all'interno dell'abitato ed è obiettivamente pertinenziale, ossia accessibile dall'area stradale, a questa contigua nonché inserita nel sistema viario comunale, e tale presunzione può essere vinta solo mediante la prova, ad esclusivo onere dell'interessato, dell'esistenza di contrarie consuetudini, convenzioni o diritti acquisiti.

La presunzione contenuta nella L. 20 marzo 1865, n. 2248, art. 22, comma 3, all. F, sulle opere pubbliche, secondo la quale fanno parte delle strade comunali le piazze, gli... _OMISSIS_ ... viario o del Comune - disposizione non abrogata, neppure tacitamente, dalla norma (L. 12 febbraio 1958, ...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.