Considerazioni generali sulla consistenza
Per le consistenze si fa esclusivamente riferimento alla documentazione messa a disposizione dall’organo tecnico della proprietà.
Per l’immobile in oggetto è stata, in particolare, determinata la “consistenza commerciale ragguagliata” espressa come somma tra la consistenza reale delle superfici coperte e la consistenza delle superfici scoperte e pertinenze accessorie, omogeneizzate mediante l’applicazione dei coefficienti di ragguaglio secondo quanto stabilito dal D.P.R. n.°138/98, allegato C.
Al riguardo si rappresenta che la superficie commerciale è data dalla somma della superficie lorda dell’unità “principale” e della somma della superficie ponder...
_OMISSIS_ ...nenze accessorie e di ornamento della stessa unità.
Per quanto concerne la superficie lorda, la stessa viene determinata misurando la superficie dell’unità immobiliare con funzione principale, al lordo delle murature interne ed esterne perimetrali.
I muri interni e quelli perimetrali esterni, che sono computati per intero, sono da considerare fino ad uno spessore massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione sono computati nella misura massima del 50% fino ad uno spessore massimo di cm. 25.
La superficie è arrotondata al metro quadrato per difetto o per eccesso.
In particolare per le unità immobiliari costituenti unica unità immobiliare cielo –terra, si ricorda che nel computo della superficie complessiva...
_OMISSIS_ ...
la superficie dei locali principali e degli accessori, ovvero loro porzioni, aventi altezza utile inferiore a m.1,50 non entra nel computo della superficie, salvo particolari soluzioni architettoniche che saranno valutate caso per caso (come nel caso della mansarda).
le rientranze e le sporgenze realizzate per scopi strutturali o estetici e i profili non sono compresi salvo che la loro superficie non risulti fruibile.
le superfici coperte che non sono contornate da elementi perimetrali verticali, ovvero che lo sono in modo parziale (patio, tettoia etc.), si calcolano in base alla proiezione verticale del limite esterno dei componenti di copertura.
Composizione e caratteristiche dell’immobile
La struttura immobiliare è ubi...
_OMISSIS_ ...osizione ed il suo microintorno possiede uno stato di buona qualità.
È una costruzione coeva alle altre del presidio ospedaliero, edificata nel 1920.
Ha una linea architettonica caratteristica dell’epoca di costruzione, ma ancora moderna. È costituito da un piano seminterrato, n. 2 piani in elevazione, (piano rialzato e primo) e copertura a terrazzo. Possiede le seguenti caratteristiche di conservazione:
Le pareti esterne, in muratura intonacata e gli infissi sono in normale/mediocre stato di conservazione. Non risulta dotata di impiantistica particolare e in mediocre stato sono tutte le dotazioni impiantistiche.
Lo stato di conservazione interno dell’edifico si presenta differenziato secondo i piani in...
_OMISSIS_ ...è articolato. In particolare il piano rialzato è in normale stato di conservazione mentre il piano seminterrato ed il piano primo si trovano in scadente stato di conservazione.
Consistenza
Ai fini della determinazione del valore locativo, il calcolo della superficie viene effettuato, come vedremo, sulla superficie lorda.
Si evidenzia infatti che nell’ambito territoriale della provincia e nel Comune di .................., anche l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), determina le quotazioni delle locazioni con riferimento alla superficie lorda. ( calcolata con i criteri di cui al citato DPR 138/98).
Di seguito si riportano i dati di consistenza evidenziando che gli stessi sono stati desunti dalle planimetrie me...
_OMISSIS_ ...one dalla proprietà.
Secondo quanto sopra indicato la superficie coperta complessiva è di mq. 1.318 così distribuita.
Superficie lorda
mq.
Piano rialzato
462
Piano primo
466
Seminterrato
390
Superficie totale
1318
Superficie ragguagliata
La superficie complessiva omogeneizzata è determinata dalla somma delle superfici del piano rialzato, primo e seminterrato come indicate nelle planimetrie.
...
_OMISSIS_ ... Superficie
mq.
Coefficiente
Superficie
Piano rialzato
462
1.00
462
Piano primo
466
1.00
466
Seminterrato
390
0.50
195
Totale
1123
Le indagini di mercato ed il saggio di rendimento
Si riportano di seguito le principali indagini di mercato effettuate, con riferimento ai criteri ed alle metodologie adottate nella presente relazione.
...
_OMISSIS_ ...F|
Indagini dirette
Le indagini effettuate nella zona di ............. in cui ricade il complesso immobiliare …., hanno rilevato le seguenti quotazioni unitarie:
Uffici €/mq mese (13- 19)
Unità commerciali €/mq mese (19,00- 26,00)
Indagini indirette: Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia del Territorio
Tra le fonti che forniscono dati tecnico-economici sintetici del mercato immobiliare italiano, si ritiene di dover far particolare riferimento ai parametri tecnico – economici contenuti nel database dell’OMI - Osservatorio del Mercato Immobiliare, aggiornato semestralmente dall’Agenzia del Territorio e resi disponibil...
_OMISSIS_ ...rnet www. agenziaterritorio.gov.it.
Si ritiene tale fonte particolarmente attendibile e completa per la copertura territoriale, la trasparenza delle metodologie di indagine, elaborazione e aggiornamento e la sua riconosciuta autorevolezza. La banca dati dell’Osservatorio costituisce infatti una rilevante fonte d’informazioni relative al mercato immobiliare nazionale, utile strumento per tutti gli operatori del mercato.
Dall’OMI, quindi, si ri...
...continua.
Qui sono visibili 8000 su 13262 caratteri complessivi dell'articolo.
Sono omessi dal presente articolo eventuali note ed altri contenuti reperibili nel prodotto |
Acquista per soli
5,00
€ l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.
Acquista articolo