Di seguito si descrivono le modalità di presentazione del documento presso l’ufficio ed i controlli in fase di accettazione.
Il documento di aggiornamento prodotto con le modalità indicate nel capitolo 3 è consegnato allo sportello dell’ufficio od inoltrato in via telematica.
In fase di accettazione della pratica allo sportello, l’operatore esegue i controlli di natura formale e di natura informatica, tra i quali assumono rilevanza quelli già indicati nella Circolare n. 1/2004, di seguito riportati:
la leggibilità del supporto informatico;
il controllo antivirus;
la completezza degli elaborati cartacei;
la presenza di errori formali riconosciuti in automatico dalle procedure;
la presenza delle firme delle parti e del professionista esterno incaricato (con apposizione del relativo timbro), laddove le stesse sono previste;
la co...
_OMISSIS_ ...a il codice di riscontro stampato sul documento cartaceo e quello contenuto nel documento elettronico consegnato su supporto informatico.
Qualora l’atto di aggiornamento non superi i suddetti controlli viene restituito al professionista esterno senza eseguire l’operazione di protocollazione, affinché lo stesso apporti le necessarie integrazioni.
In ogni caso è fornita la necessaria assistenza per rimuovere le cause di errore formale.
Qualora l’atto di aggiornamento superi il controllo preliminare concernente la completezza dell’atto, sono effettuati gli ulteriori riscontri compresi nella check–list seguente.
I controlli previsti dalla nuova versione della procedura di accettazione dei documenti DOCFA sono suddivisi nei seguenti gruppi logici:
Controlli catastali: controlli sulle informazioni presenti nel modello D1, 1N, 2N e allegati, nonché controlli sulle inform...
_OMISSIS_ ... in banca dati oggetto di aggiornamento;
Controlli planimetrici: controlli sugli elaborati grafici relativi alle schede planimetriche delle unità immobiliari presenti nel documento, ai poligoni per il calcolo della superficie catastale, e delle schede dell’elaborato planimetrico;
Controlli sugli indirizzi: controlli sugli indirizzi dichiarati dai professionisti nel modello D1 e verifica dell’effettivo utilizzo degli stradari “thesaurus”.
Controlli sul classamento: questi controlli non danno luogo a mancata accettazione, ma permettono al personale preposto all’accettazione di segnalare alla procedura informatica che gestisce il work-flow a supporto delle attività di classamento, unità immobiliari da inserire nel campione da sottoporre a controllo.
ontrolli Catastali
Tipo Contr...
_OMISSIS_ ...
Descrizione