Fattori indicativi dell'uso pubblico di una via del territorio comunale

DEMANIO E PATRIMONIO - STRADE - STRADA DEMANIALE E DI USO PUBBLICO - INDICI E PRESUNZIONI

Il fatto che una strada sia inserita nella cartografia allegata al P.R.G. e indicata come vicinale, aperta al libero passaggio senza opere di inclusione e non sottoposta a manutenzione riconducibile ad iniziative e interessi private depongono a favore dell'assoggettamento della stessa ad uso pubblico.

Sono fattori indicativi dell'uso pubblico di una via del territorio comunale: la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze di interesse generale; la presenza di un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, implicante l'inserimento della strada nella rete viaria cittadina, ovvero identificabile nella protrazione dell'uso stesso da tempo immemorabile; l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico, iscrizione che non ha natura cost... _OMISSIS_ ...ta assoluta, ma riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa della pubblica amministrazione.

Al fine di determinare l'appartenenza di una strada al demanio comunale, posto che l'iscrizione nell'elenco delle strade comunali ha natura dichiarativa e non costitutiva, si utilizzano indici di riferimento: l'uso pubblico, cioè l'uso da parte di un numero indeterminato di persone, l'ubicazione della strada all'interno di luoghi abitati, l'inclusione nella toponomastica comunale, il comportamento della p.a. nel settore dell'edilizia e dell'urbanistica.

La strada di piccole dimensioni destinata all'uso esclusivo di sette famiglie, che non collega vie pubbliche, che è cieca e che si sviluppa e accede ad una proprietà privata non è né una strada pubblica né una strada privata ad uso pubblico.

La circostanza che una via possa astrattamente essere utilizzata da chiunque per mancanza di sbarramenti e di cartellonistica stradale che inibisce il... _OMISSIS_ ...n autorizzati, non è in realtà idonea a provare che di fatto la stessa è effettivamente destinata ad uso pubblico qualora non sia emerso che tale strada, per la sua essenzialità ai fini dell'accesso alla pubblica via, soddisfi esigenze di interesse generale.

Una strada ha natura privata se ciò emerge da atti di compravendita, dal mancato inserimento nell’elenco delle strade comunali, dal fatto che essa è catastalmente abbinata ad altre particelle private sulle quali insistono le case prospicienti.

La destinazione all’uso pubblico di un bene immobile prescinde dall’inadempimento dell’amministrazione pubblica a quanto assunto circa la sua manutenzione, spettando al soggetto creditore della prestazione l’azione in giudizio per conseguire la corretta esecuzione delle attività assunte dall’ente pubblico.

Il mancato inserimento nell’elenco delle strade comunali induce ad escludere la natura pubblica del... _OMISSIS_ ...amente al fatto che le opere di urbanizzazione primaria, rete idrica e fognante sono state realizzate dai singoli proprietari, e unitamente all'assenza parziale di pavimentazione bituminosa e di marciapiedi.

I fattori indicativi dell'uso pubblico di una via, ancorché privata, del territorio comunale sono la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze d'interesse generale nonché la presenza di un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, implicante l'inserimento della strada nella rete viaria cittadina, ovvero identificabile nella protrazione dell'uso stesso da tempo immemorabile ed ancora l'iscrizione di una strada nell'elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico, iscrizione che non ha natura costitutiva e portata assoluta, ma riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa della pubblica amministrazione.

La natura pubblica di una strada non può esse... _OMISSIS_ ...a prospettazione della mera previsione programmatica di tale destinazione, dall'espletamento su di essa, di fatto, del pubblico transito per un periodo infraventennale, o dall'intervento di atti di riconoscimento dell'amministrazione medesima circa la funzione assolta da una determinata strada.

Costituiscono indici di fatto rivelatori di una servitù iure publico su un'area adiacente una strada la presenza di aree destinate a parcheggio, il comportamento della P.A. nel settore dell'urbanistica e dell'edilizia quali la illuminazione pubblica, la manutenzione del tratto ed anche il carattere dell’area come parte integrante della sede viaria stradale.

Al fine di determinare l'appartenenza di una strada al demanio comunale costituiscono indici di riferimento oltre l'uso pubblico, cioè l'uso da parte di un numero indeterminato di persone (il quale isolatamente considerato potrebbe indicare solo una servitù di passaggio), la ubicazione della strada a... _OMISSIS_ ...luoghi abitati, l'inclusione nella toponomastica del Comune, la posizione della numerazione civica, il comportamento della P.A. nel settore dell'edilizia e dell'urbanistica.

Senza pretesa di esaustività, costituiscono elementi idonei a comprovare la natura pubblica di un'area l’idoneità attuale a poter soddisfare le esigenze della collettività indifferenziata, l’uso da tempo immemorabile da parte della collettività, l’idoneità attuale alla circolazione ai sensi dell’art. 2 del D.lgs. 285/92, l’inserimento nell’elenco delle strade comunali, l’effettuazione di interventi manutentivi a carico del bilancio comunale.

Ai fini dell’attribuzione del carattere di strada pubblica ad una strada privata è indispensabile dimostrare il sopravvenuto acquisto della proprietà del suolo da parte dell’ente locale, posto che l’iscrizione della strada negli appositi elenchi non ha valore costitutivo di tale pro... _OMISSIS_ ...RLF|I requisiti affinché una strada possa essere considerata pubblica sono il passaggio esercitato iuris servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad una comunità territoriale e la concreta idoneità della strada a soddisfare esigenze di generale interesse, anche per il collegamento con la pubblica via.

La presenza delle reti idriche, del gas e della fognatura, non prova la natura pubblica di una strada, non essendo esse espressione di un pubblico transito, ben potendosi giustificare in relazione all’esigenza di servire le abitazioni e dunque i proprietari ivi esistenti.

Per considerare assoggettata ad uso pubblico una strada privata, è necessario che la stessa sia oggettivamente idonea all’attuazione di un pubblico interesse, consistente nella necessità di uso per le esigenze della circolazione o per raggiungere edifici di interesse collettivo. Deve poi essere verificato il requisito del passaggio e... _OMISSIS_ ...tintamente da tutti i cittadini per una molteplicità di usi e con una pluralità di mezzi: non è sufficiente un transito sporadico ed occasionale e neppure per il fatto solo che essa sia adibita al transito di persone diverse dai proprietari. È comunque richiesta l’esistenza di un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico.

Per considerare esistente una servitù di uso pubblico, occorre: 1) il passaggio esercitato iure servitutis pubblicae da una collettività di persone qualificate dall’appartenenza ad un gruppo territoriale; 2) la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze ed interessi di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via; 3) un titolo valido a sorreggere l’affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell’uso da tempo immemorabile; 4) interventi di manutenzione da parte della P.A.

Al fine di determinare l'apparten... _OMISSIS_ ...ada al demanio comunale, costituiscono indici di riferimento, oltre l'uso pubblico, cioè l'uso da parte di un numero indeterminato di persone (il quale isolatamente considerato potrebbe indicare solo una servitù di passaggio), la ubicazione della strada all'interno dei luoghi abitati, l'inclusione nella toponomastica del Comune, la posizione della numerazione civica, il comportamento della P.A. nel settore dell'edilizia e dell'urbanistica.

L'esistenza di un manufatto stradale rappresenta un dato di per sé neutro rispetto alla individuazione in capo all'ente pubblico della paternità dell'opera. Anche la circostanza che la strada sia dotata di rete elettrica e telefonica interrate non rappresenta un elemento qualificante nella direzione della proprietà pubblica dell'opera, dal momento che la presenza di cavi interrati elettrici e telefonici dimostra soltanto che la zona è munita di servizi gestiti da operatori in regime negoziale privato.

Il fatto che... _OMISSIS_ ...t, una strada) abbia formato oggetto di cessione tra privati non mina l’assoggettamento dello stesso all’uso pubblico (al pari di quanto avviene in presenza di diritti reali di godimento). La semplice presenza di cartelli di divieto di accesso, di opere murarie e recinzioni costruite in violazione delle fasce di rispetto possono al massimo dimostrare la mancata vigilanza da parte del Comune ma non l’estinzione di un diritto d’uso riconosciuto alla collettività.

Se una strada è privata, l’onere di provare l’esistenza dell’uso pubblico della stessa è a carico del soggetto che ne eccepisce la natura pubblica o il suo uso pubblico, il quale può a tal fine giovarsi di una serie di presunzioni semplici quali l’inserimento nell'elenco delle strade comunali, ciò rappresentando per l’appunto una presunzione semplice di appartenenza della stessa all'ente oppure del suo uso pubblico.

Ai fini dell’uso ... _OMISSIS_ ... strada è necessario che essa sia posta all’interno di un centro abitato e che sia concretamente idonea a soddisfare (anche per il collegamento con la pubblica via) esigenze di carattere generale e che sulla stessa si esplichi di fatto il pubblico transito jure servitutis publicae da parte di una collettività di persone qualificate dall’appartenenza a una comunità territoriale.

In giudizio l'onere di provare l'esistenza di un uso pubblico insistente su una strada privata è a carico dell'amministrazione che ha dato per presupposto nei suoi provvedimenti impugnati l’esistenza di tale uso.

La presenza su strada privata di cavi elettrici e telefonici, ed eventualmente gli stessi pali di appoggio, lungi dal dimostrare un possesso/uso pubblico della strada stessa, integrano, a tutto voler concedere, una servitù coattiva pubblica, diversa, per presupposti ed effetti, dalla destinazione dell’area ad un uso pubblico.

L'oner... _OMISSIS_ ...i una limitazione del diritto dominicale, quale la dimostrazione dell'esistenza dell'uso pubblico di una strada privata, incombe in capo a chi ne afferma la sussistenza.

La posa di cancelli su una strada, effettuata da privati, non è elemento utile, di suo, a escludere la demanialità della stessa.

L'inserimento nell'elenco delle strade comunali rappresenta una presunzione semplice dell'uso pubblico della strada.


DEMANIO E PATRIMONIO - STRADE - STRADA DEMANIALE E DI USO PUBBLICO - INDICI E PRESUNZIONI - CLASSIFICAZIONE, RISULTANZE CATASTALI

La sola esistenza di una discrasia fra lo stato di fatto rilevato e le risultanze catastali non è di per sé idonea a deporre nel senso del carattere pubblico o meno di una strada comunale: è necessario da parte dell'Amministrazione disporre una completa istruttoria sostanziale.

le risultanze catastali sono fidefacenti sino a prova contraria in ordine alla ... _OMISSIS_ ...ale di una strada.

Per l'attribuzione del carattere di demanialità comunale ad una via privata è necessario che con la destinazione della strada all'uso pubblico concorra l'intervenuto acquisto, da parte dell'ente locale, della proprietà del suolo relativo o (per effetto di un contratto, in conseguenza di un procedimento d'esproprio, per effetto di usucapione o dicatio ad patriam, ecc.), non valendo, in difetto dell'appartenenza della sede viaria al Comune, l'iscrizione della via negli elenchi delle strade comunali, giacché tale iscrizione non può pregiudicare le situazioni giuridiche attinenti alla proprietà del terreno e connesse con il regime giuridico della medesima.

Le risultanze catastali hanno valore meramente indiziario del titolo di proprietà.

La classificazione delle strade ai fini propri del codice della strada (e cioè in relazione alla regolazione del traffico sulle stesse) non può essere utile allo scopo di determinarne il so... _OMISSIS_ ...ario.

Non può rilevare, al fine della classificazione come strada pubblica, la mancanza dell’elemento identificativo nella mappa catastale, il quale evidenzia la presenza della strada, ma non può determinarne il regime giuridico, pubblico o privato.

La classificazione di una strada come “interpoderale” non è elemento decisivo per escludere che essa sia di uso pubblico, mentre la sua mancata classificazione fr...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 49649 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 7,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo