DEMANIO E PATRIMONIO - STRADE - STRADA VICINALE - REQUISITI
Una strada rientra nella categoria delle vie vicinali pubbliche se sussistono i requisiti del passaggio esercitato "jure servitutis publicae" da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad una comunità territoriale, della concreta idoneità della strada a soddisfare esigenze di generale interesse, anche per il collegamento con la pubblica via, e dell'esistenza di un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico.
La destinazione delle strade vicinali a uso pubblico, imposta dal codice della strada, fa sì che queste debbano essere necessariamente interessate da un potenziale transito generalizzato, tale per cui, a fronte della proprietà privata del sedime stradale e dei relativi accessori e pertinenze, l'ente pubblico comunale possa vantare su di essa, ai sensi dell'art. 825 cod. civ., un diritto reale di transito, con correlativo dovere di c... _OMISSIS_ ...spese di manutenzione della stessa; di conseguenza non è sufficiente che l'utilizzo della strada avvenga in favore di proprietari di fondi vicini.
Ai fini della qualificazione di una strada come vicinale pubblica, occorre avere riguardo alle sue condizioni effettive, in quanto una strada può rientrare in tale categoria solo qualora rilevino il passaggio esercitato da una collettività di persone appartenenti a un gruppo territoriale, la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via, e un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile.
Una strada rientra nella categoria delle “vie vicinali private” le quali, pur essendo di proprietà dei conferenti restano comunque soggette alla precedente servitù di pubblico passaggio carrabile e pedonale, nel caso in cui presentino gli... _OMISSIS_ ... fine rilevanti, quali in particolare l’esistenza di una servitù pubblica di passaggio o un precedente uso generalizzato risalente nel tempo; dei requisiti tecnici di idoneità al generale passaggio in condizioni di sicurezza ed in particolare la presenza di pavimentazione e/o di asfaltata; del collegamento con la restante viabilità comunale per numero indeterminato dei possibili utenti.
Affinché una strada possa rientrare nella categoria delle vie vicinali pubbliche, deve sussistere il passaggio esercitato iuris servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale, nonchè la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale ed un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile.
La natura privata della strada non esclude ma anzi è il presupposto perché la medesima strada p... _OMISSIS_ ...al rango di vicinale, nel qual caso, pur mantenendo il regime dominicale privato, ha una destinazione pubblica.
Ai fini della qualificazione di una strada come vicinale pubblica, qualora difetti l'iscrizione della strada nell'elenco delle strade vicinali di uso pubblico, occorre avere riguardo alle sue condizioni effettive, in quanto una strada può rientrare in tale categoria solo qualora rilevino il passaggio esercitato iure servitutis pubblicae da una collettività di persone appartenenti ad un gruppo territoriale, la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via, un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile.
Ai fini della qualificazione di una strada come vicinale pubblica, occorre avere riguardo alle sue condizioni effettive, in quanto una strada può rientrare in tale cat... _OMISSIS_ ...lora rilevino il passaggio esercitato "iure servitutis pubblicae" da una collettività di persone appartenenti a un gruppo territoriale, la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via, e un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile.
In mancanza di espressa classificazione di una strada privata nell'elenco delle strade vicinali, per considerare assoggettata ad uso pubblico una strada privata è necessario che la stessa sia oggettivamente idonea all'attuazione di un pubblico interesse, consistente nella necessità di uso per le esigenze della circolazione o per raggiungere edifici di interesse collettivo (chiese, edifici pubblici). Deve quindi essere verificato: - il requisito del passaggio esercitato da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale; ... _OMISSIS_ ...doneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con la via pubblica, esigenze di generale interesse; - un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può identificarsi nella protrazione dell'uso stesso da tempo immemorabile.
Perché una strada rientri nella categoria delle strade vicinali pubbliche - da non confondersi con le vie agrarie o vicinali private, formate ex collatione privatorum agrorum e quindi di comproprietà dei conferenti - devono sussistere: a) il requisito del passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone, qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale; b) la concreta idoneità della strada a soddisfare, anche per il collegamento con una via pubblica, esigenze di pubblico interesse; c) un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può identificarsi nella protrazione dell'uso stesso da tempo immemorabile.
Ai fini della qu... _OMISSIS_ ... una strada come vicinale pubblica, occorre avere riguardo alle sue condizioni effettive, in quanto una strada può rientrare in tale categoria solo qualora rilevino il passaggio esercitato "iure servitutis pubblicae" da una collettività di persone appartenenti a un gruppo territoriale, la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il collegamento con la pubblica via, e un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile.
Ai fini della qualificazione di una strada come vicinale pubblica, occorre avere riguardo alle sue condizioni effettive, in quanto una strada può rientrare in tale categoria solo qualora rilevino il passaggio esercitato "iure servitutis pubblicae" da una collettività di persone appartenenti a un gruppo territoriale, la concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale, anche per il colle... _OMISSIS_ ...pubblica via, e un titolo valido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico, che può anche identificarsi nella protrazione dell'uso da tempo immemorabile.
Sussiste una servitù di uso pubblico quando una strada vicinale può essere percorsa indistintamente da tutti i cittadini per una molteplicità di usi e con una pluralità di mezzi.
Lo stato di manutenzione attuale non è rilevante ai fini della classificazione di una strada come vicinale.
Affinché una strada possa essere qualificata come vicinale pubblica occorre provare l’esistenza su di essa di un passaggio iure servitutis pubblicae ovvero di un passaggio esercitato in via generalizzata da una collettività di persone stanziate in un territorio, oltre alla concreta idoneità della strada medesima a soddisfare esigenze di carattere generale e all’esistenza del titolo costitutivo di tale uso generalizzato.
Una strada vicinale pubblica può essere qualificat... _OMISSIS_ ...o quando sussistano determinati elementi di fatto, consistenti nell'esistenza di un effettivo passaggio esercitato “iure servitutis publicae” da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale, dalla concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale (anche per il collegamento con la pubblica via), nonché dalla esistenza di un titolo valido a fondamento del diritto di uso pubblico, non essendo sufficienti l'iscrizione della strada nell'elenco delle strade vicinali e la mancanza di un provvedimento comunale di declassamento.
Una strada rientra nella categoria delle vie vicinali pubbliche se sussistono i requisiti del passaggio esercitato jure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad una comunità territoriale, della concreta idoneità della strada a soddisfare esigenze di generale interesse, anche per il collegamento con la pubblica via, e dell'esistenza... _OMISSIS_ ...alido a sorreggere l'affermazione del diritto di uso pubblico.
Assumono rilevanza ostativa alla configurabilità della natura di uso pubblico della strada vicinale, il fatto che essa non sia utilizzata da persone diverse dai suoi comproprietari, che sia asfaltata a cura e spese esclusive dei suoi comproprietari, senza che il Comune effettui opere manutentive, che nel suolo sottostante non siano interrati impianti, che essa sia priva di illuminazione pubblica, che all’imbocco sia segnalata la "proprietà privata" con "divieto di accesso", senza che ciò sia oggetto di contestazione e, infine, che la strada sia chiusa e conduca esclusivamente ad alcuni fondi privati.
L’uso pubblico sussiste laddove la strada vicinale possa essere percorsa da tutti i cittadini per una molteplicità di usi e con una molteplicità di mezzi, di modo che il comune possa introdurre limitazioni al traffico, come per il resto della viabilità comunale, o la strada sia i... _OMISSIS_ ...iabilità cittadina in ragione dell’effettiva situazione dei luoghi e non per formale provvedimento dell’amministrazione cui non corrisponda un pubblico uso.
Una strada non compresa nell’elenco delle strade vicinali comunali, di proprietà privata, con le caratteristiche di una cavezzaia, vale a dire – nel dialetto locale - di una stradina erbosa o con fondo sterrato, larga poco più di due metri, spesso invasa da sterpaglie, usata come “scorciatoia” dagli abitanti di una determinata zona del territorio comunale con la zona a valle, non presenta le caratteristiche sufficienti a comprovare l’uso pubblico idoneo all’acquisto della corrispondente servitù di pubblico transito, atteso che: il bene non è strutturalmente idoneo a tale uso; funzionalmente non risponde ad un utilità pubblica, ma è usato tutt’al più per soddisfare l’interesse degli abitanti di una specifica zona; tale interesse non è connotato da ... _OMISSIS_ ...ale, essendo tale zona del paese adeguatamente collegata con la zona posta a valle da strade pubbliche di agevole transitabilità, in particolare sia dalla strada comunale che dalla strada provinciale; l’ente pubblico non ha mai pienamente esercitato alcuna signoria sul bene, non rilevando, in mancanza di qualsivoglia significativa attività di gestione del territorio, la sporadica pulizia del sentiero.
Una strada vicinale pubblica può essere qualificata come tale solo allorchè sussistano determinati elementi di fatto, consistenti nella configurabilità di un effettivo passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall’appartenenza ad un gruppo territoriale, dalla concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale (anche per il collegamento con la pubblica via), nonché dall’esistenza di un titolo valido a fondamento del diritto di uso pubblico, non essendo sufficienti l’iscrizi... _OMISSIS_ ...a nell’elenco delle strade vicinali e la mancanza di un provvedimento comunale di declassamento.
La qualificazione di una strada di titolarità pubblica o privata come vicinale pubblica non può dipendere da finalità come quella della tutela di un parco dalla circolazione veicolare, o di una maggiore comodità di accesso al proprio fondo.
Una strada vicinale pubblica può essere qualificata come tale solo quando sussistano determinati elementi di fatto, consistenti nell'esistenza di un effettivo passaggio esercitato iure servitutis publicae da una collettività di persone qualificate dall'appartenenza ad un gruppo territoriale, dalla concreta idoneità del bene a soddisfare esigenze di carattere generale (anche per il collegamento con la pubblica via), nonché dalla esistenza di un titolo valido a fondamento del diritto di uso pubblico, che può identificarsi nella protrazione dell'uso stesso da tempo immemorabile, non essendo sufficienti l'iscrizione... _OMISSIS_ ...ell'elenco delle strade vicinali e la mancanza di un provvedimento comunale di declassamento, questi ultimi provvedimenti a carattere intrinsecamente dichiarativo e non costitutivo.
Una strada rientra nella categoria delle vie vicinali pubbliche se sussistono i requisiti del passaggio esercitato jure servitutis publi...
...continua.
Qui sono visibili 14000 su 35731 caratteri complessivi dell'articolo.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.
Acquista per soli
7,00
€ l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.
Acquista articolo