Occorre il rilascio del permesso di costruire per le tettoie aventi un'autonoma rilevanza

TITOLO EDILIZIO --> OPERE ED INTERVENTI, CASISTICA --> TETTOIE

Occorre il rilascio del permesso di costruire per le tettoie aventi una loro autonoma rilevanza e che, comunque, incidano su volumi e sagome, il cui regime normativo è quello della onerosità.

Il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia è necessario solo quando, per le sue caratteristiche costruttive, essa sia idonea ad alterare la sagoma dell'edificio.

Gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano comunque apposte a parte di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o i ripari di spazi liberi, cioè non compresi entro coperture volumetriche previste in un progetto assentito, poss... _OMISSIS_ ...di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) della parte dell'immobile cui accedono. Tali strutture non possono, viceversa, ritenersi installabili senza permesso di costruire allorquando le loro dimensioni sono di entità tali da arrecare una visibile alterazione dell'edificio o alle parti dello stesso su cui vengono inserite, quando per la loro consistenza dimensionale, non possono ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono.

La realizzazione di una tettoia, indipendentemente dalla sua eventuale natura pertinenziale, è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti ed è quindi subordinata ... _OMISSIS_ ...bbricato cui accede.

La realizzazione di una tettoia è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. d), d.p.r. 380/2001, in via indipendente dalla natura pertinenziale della stessa, nella misura in cui realizza impianti ed elementi nuovi ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell'art. 10 comma 1 lett. c), medesimo d.p.r. 380/2001 laddove comporti una modifica della sagoma o de prospetto del fabbricato cui inerisce e nei casi in cui le sue dimensioni siano di entità tale da non potere più ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione dell'accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono, al quale, viceversa, arrecano un'apprezzabile alterazione.

... _OMISSIS_ ...l d.p.r. n. 380/2001, al previo rilascio del permesso di costruire ovvero alla c.d. super-SCIA alternativa.

Gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o altre strutture apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione, o i ripari di spazi liberi, cioè non compresi entro coperture volumetriche previste in un progetto assentito, possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire soltanto ove la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendono evidente e riconoscibile la loro finalità di decoro, arredo, riparo e protezione, anche da agenti atmosferici, della parte dell’immobile cui accedono.

Le tettoie non sono installabili senza permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di entità ... _OMISSIS_ ...omprese in ragione della loro accessorietà, nell’edificio principale o nella parte dello stesso in cui accedono

La realizzazione di una tettoia è soggetta al permesso di costruire, in quanto essa incide sull’assetto edilizio preesistente; incisione particolarmente significativa ove la tettoia insista su un territorio vincolato.

La realizzazione di una tettoia, nella misura in cui realizza l’inserimento di nuovi elementi e impianti, resta subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 comma 1, lett. c) D.P.R. n. 380/2001 laddove comporti una modifica della sagoma e del prospetto del fabbricato cui inerisce.

La realizzazione di una tettoia, anche se in aderenza ad un muro preesistente, non può essere... _OMISSIS_ ...ento architettonico, ma nell'aggiunta di un elemento strutturale dell'edificio, con modifica del prospetto. La sua costruzione, pertanto, necessita del previo rilascio di permesso di costruire.

Le tettoie possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo, riparo o protezione, anche da agenti atmosferici, e quando, per la loro consistenza, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono.

La realizzazione di una tettoia necessita di permesso di costruire quale nuova costruzione, comportando una trasformazione del territorio e dell’assetto edili... _OMISSIS_ ...seguente incremento del godimento dell’immobile cui inerisce e del relativo carico urbanistico.

E' da escludersi la rilevanza volumetrica, e quindi non necessità del permesso di costruire, di una tettoia in legno ad una sola falda, di forma rettangolare, avente dimensioni di mq. 31,42 e altezza in gronda di m. 2,50 ed alla gronda di m. 2,65, realizzata sul terrazzo di proprietà, ad esclusivo servizio di detto piano, poggiante per un lato direttamente sulla struttura esistente del fabbricato e per l’altro su pilastrini in legno: e ciò in quanto detto manufatto è aperto su tre lati.

La sostanziale identità delle nozioni di tettoia e pensilina ricavabile dalle medesime finalità di arredo, riparo o protezione anche dagli agenti atmosferici determina la... _OMISSIS_ ...il prospetto dell'edificio, di rilevanti dimensioni e quindi priva del carattere di precarietà, richiede il permesso di costruire indipendentemente dalla sua eventuale natura pertinenziale, nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 comma 1, lett. c, del d. P. R. n. 380/2001.

È necessario il permesso di costruire per la realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano, comunque, apposte a parti preesistenti di edifici, qualora le stesse siano prive del carattere di precarietà e abbiano, inoltre, dimensioni tali da comportare una visibile alterazione dell'edificio o alle parti dello stesso su cui vengono inserite.

Quando le tettoie incid... _OMISSIS_ ... non consistono nella rinnovazione o nella sostituzione di un elemento architettonico, ma nell'aggiunta di un elemento strutturale dell'edificio, con modifica del prospetto, perciò la relativa costruzione richiede il preventivo rilascio del permesso di costruire, non essendo assentibile con semplice DIA, anche in ragione della perdurante modifica dello stato dei luoghi.

Una tettoia, collegata al muro di un edificio preesistente, fa corpo con la cosa principale a cui aderisce, di cui modifica la sagoma e comporta l’ampliamento, creando nuova volumetria e, pertanto, necessita di un adeguato titolo di autorizzatorio edilizio.

Allorquando le tettoie incidono sull’assetto edilizio preesistente, non possono essere considerate quali interventi di manutenz... _OMISSIS_ ...ta di un elemento strutturale dell'edificio, con modifica del prospetto, perciò la relativa costruzione richiede il preventivo rilascio del permesso di costruire, non essendo assentibile con semplice denuncia d’inizio di attività, anche in ragione della perdurante modifica dello stato dei luoghi e del loro utilizzo durevole nel tempo, diretto a soddisfare esigenze di carattere permanente.

Gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o i ripari di spazi liberi, cioè non compresi entro coperture volumetriche previste in un progetto assentito, possono ritenersi sottratti al regime del permesso di costruire soltanto ove la loro conformazione e le loro... _OMISSIS_ ...RLF|
Gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie non possono ritenersi installabili senza permesso di costruire allorquando le loro dimensioni sono di entità tali da arrecare una visibile alterazione dell'edificio o alle parti dello stesso su cui vengono inserite, e cioè quando per la loro consistenza dimensionale non possono ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell’edificio principale o nella parte dello stesso in cui accedono.

Il “tamponamento” delle pensiline già esistenti, accompagnato dal completo rifacimento del tetto, si concretizza in un nuovo volume fruibile e, pertanto, ben può essere ricondotto tra gli interventi di nuova costruzione; ovvero, quanto meno, tra quelli di ristrutturazione... _OMISSIS_ ... una loro autonoma rilevanza e che comunque incidano su volumi e sagome.

Le tettoie sono sottratte al regime del permesso di costruire quando per la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendono evidente e riconoscibile la loro finalità di semplice decoro o arredo o di riparo e protezione (anche da agenti atmosferici) della parte dell'immobile cui accedono, senza operare alcuna trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e mutamento di forme, destinazione o volume e, come tali, da ricondursi agli interventi aventi natura pertinenziale.

Anche la realizzazione di una tettoia è soggetta al permesso di costruire quando incide sull’assetto edilizio preesistente (incisione particolarmente significativa ove la tettoia insiste su un territori... _OMISSIS_ ...c) D.P.R. n. 380/2001 laddove essa comporti una modifica della sagoma e del prospetto del fabbricato cui inerisce.

Va operata una distinzione tra tettoie precarie e facilmente amovibili aperte sui tre lati, e tettoie a forte impatto sul territorio, per assoggettare, le prime, al regime della D.i.a. e, le seconde, al previo rilascio del permesso di costruire, soggiungendo che dette strutture possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo, riparo o protezione, anche da agenti atmosferici, e quando, per la loro consistenza, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui ... _OMISSIS_ ...o del preventivo rilascio del permesso di costruire.

La realizzazione di tettoie, peraltro di non ridotte dimensioni, comportando trasformazione urbanistico-edilizia del territorio (ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 380/2001), si caratterizza quale intervento di nuova costruzione a tutti gli effetti, con ogni conseguenza in termini di incidenza sui parametri urbanistici e di rilascio del corrispondente titolo abilitativo, che deve pertanto essere individuato nel permesso di costruire.

La realizzazione di una tettoia di rilevanti dimensioni, tamponata lateralmente, innova sicuramente il preesistente manufatto, sia dal punto di vista morfologico che funzionale, determinandone una evidente variazione planivolumetrica ed architettonica, ... _OMISSIS_ ...cide sull’assetto edilizio preesistente; incisione particolarmente significativa ove la tettoia insiste su un territorio vincolato. La realizzazione di una tettoia, nella misura in cui realizza l’inserimento di nuovi elementi e impianti, resta subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 comma 1, lett. c) D.P.R. n. 380/2001 laddove comporti una modifica della sagoma e del prospetto del fabbricato cui inerisce.

Si distingue tra tettoie precarie e facilmente amovibili aperte sui tre lati, e tettoie a forte impatto sul territorio, per assoggettare, le prime, al regime della D.i.a. e, le seconde, al previo rilascio di un titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire). Queste ultime possono ritenersi liberamente edificabili solo qu... _OMISSIS_ ...a, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione della loro accessorietà, nell'edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono.

La distinzione tra tettoie precarie e facilmente amovibili aperte sui tre lati, e tettoie a forte impatto sul territorio, risiede nel fatto che le prime sono assoggettate al regime della D.i.a. e, le seconde, al previo rilascio di un titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire), soggiungendo che dette strutture possono ritenersi liberamente edificabili solo qualora la loro conformazione e le loro ridotte dimensioni rendano evidente e riconoscibile la loro finalità di arredo, riparo o protezione, anche da agenti atmosferici, e quando, per la loro consistenza, possano ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione del... _OMISSIS_ ...onseguenza in termini di incidenza sui parametri urbanistici e di rilascio del corrispondente titolo abilitativo, che deve essere pertanto individuato nel permesso di costruire, in mancanza del quale diviene legittima l’applicazione della sanzione demolitoria, la quale costituisce atto dovuto per l’Amministrazione comunale.

Le significative dimensioni delle tettoie impediscono di qualificarle come mere opere pertinenziali, trattandosi di opere idonee ad alterare lo stato dei luoghi in modo non transitorio e che, perciò, necessitano di titolo edilizio.

Una tettoia costituisce intervento di nuova costruzione e richiede il permesso di costruire ai sensi dell’art. 10 comma 1 lettera a) del T.U. 380/2001 nel momento in cui difetta dei requisiti ri... _OMISSIS_ ...ospetto e la sagoma dell’edificio indipendentemente dalla sua eventuale natura pertinenziale, essa è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell'art. 3 comma 1, lett. d, d.p.r. n. 380 del 2001, nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti, ed è quindi subordinata ad regime del permesso di costruire.

Con riferimento alle tettoie, rileva in particolare la voce di cui alla lettera e) quinquies dell'art. 6 d.P.R. 380/2001, che considera opere di edilizia libera gli “elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici”, concetto nel quale può sicuramente rientrare una tettoia genericamente intesa, come copertura comunque realizzata di un’area pertinenziale, come il terrazzo.

La g... _OMISSIS_ ...via generale che tale struttura costituisce intervento di nuova costruzione e richiede il permesso di costruire nel momento in cui difetta dei requisiti richiesti per le pertinenze e gli interventi precari, ovvero quando modifica la sagoma dell’edificio.

Non è possibile affermare in assoluto che la tettoia richieda, o non richieda, il titolo edilizio maggiore e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione senza considerare nello specifico come essa è realizzata. In proposito, quindi, l’amministrazione ha l’onere di motivare in modo esaustivo, attraverso una corretta e completa istruttoria che rilevi esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in re... _OMISSIS_ ...ativa in materia prevede, infatti, che per la realizzazione di nuovi manufatti edilizi occorre il titolo abilitativo, quand’anche sotto il profilo civilistico essi si possano qualificare come pertinenze.

La tettoia è soggetta a permesso di costruire anche se ospita impianti tecnologici, così da assumere le caratteristiche di volume tecnico.

Tettoie e pensiline, specie se realizzate su terrazzi, rientrano nell’alveo applicativo del regime concessorio.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.