PATOLOGIA --> AUTOTUTELA --> TITOLO EDILIZIO --> AFFIDAMENTO
L’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio, intervenuto ad una distanza temporale considerevole dal provvedimento annullato, deve essere motivato in relazione alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale all’adozione dell’atto di ritiro anche tenuto conto degli interessi dei privati destinatari del provvedimento sfavorevole.
L’onere di motivare puntualmente in ordine alla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla rimozione di un atto, tenendo conto dell’interesse del destinatario al mantenimento dei relativi effetti, deriva dall’esigenza di responsabilizzare le amministrazioni all’adozione di un contegno c...
_OMISSIS_ ...i proprietari del bene, è necessari che i negozi traslativi abbiano data certa, dimostrando la propria anteriorità, e che in relazione al loro contenuto ed al loro effetto l’amministrazione procedente estrinsechi compiutamente le ragioni del ritenuto consolidamento, o meno, di affidamenti meritevoli di tutela, al solo fine del giudizio ad essa devoluto sulla sussistenza di un sostanziale interesse pubblico alla rimozione del titolo edilizio; restando escluso, invece, come di regola, l’esercizio di un sindacato amministrativo sulle condizioni di validità ed efficacia dei negozi conclusi tra privati e tanto meno sul loro equilibrio sinallagmatico.
Il carattere tipicamente discrezionale dell'annullamento d'ufficio di un permesso di costruire impone una congrua valut...
_OMISSIS_ ...n provvedimento amministrativo si sia consolidata, suscitando un ragionevole affidamento sulla legittimità del titolo stesso, affidamento indotto dallo operato degli stessi uffici comunali. Nell'ambito di tale motivazione assume, dunque, importanza centrale il principio dell'affidamento del privato che, per quanto riguarda i permessi edilizi, non può che essere valutato, in applicazione dell'art. 21 nonies l. n. 241 del 1990, alla luce del tempo trascorso dal rilascio del permesso, dello stato effettivo dell'edificazione e della riconoscibilità dell'illegittimità dell'atto.
In materia edilizia il potere di autotutela deve essere esercitato dalla PA competente entro un termine ragionevole e supportato dall'esternazione di un interesse pubblico, attuale e concreto, alla rimozi...
_OMISSIS_ ...lizia.
In caso di annullamento di un titolo edilizio in autotutela, maggiore è il tempo trascorso dal rilascio della licenza edilizia, maggiore è la consistenza dell’affidamento del privato alla perdurante validità del titolo ottenuto, e più pregnante deve corrispondentemente essere la motivazione circa le ragioni di pubblico interesse e circa la loro preminenza sulla posizione privata incisa.
Gli atti di assenso comunali costituiscono delle scelte (che non possono non ritenersi consapevoli), le quali non possono essere contraddette di punto in bianco, a distanza di molto tempo (nella specie quasi venti anni) e, comunque, sulla base di una considerazione del tutto astratta, senza aver operato alcuna valutazione della concreta situazione, per come consoli...
_OMISSIS_ ...damento nella legittimità del titolo edilizio successivamente ottenuto.
Laddove l’illegittimità riscontrata dal Comune, nell’esercizio del potere di autotutela, sia addebitabile allo stesso richiedente, non occorre che l’atto di annullamento della concessione edilizia sia motivato mediante la comparazione tra l’interesse pubblico e il contrapposto interesse del privato.
Nella materia edilizia l’annullamento d’ufficio del permesso di costruire richiede un’espressa motivazione in ordine all’interesse pubblico concreto ed attuale al ripristino dello status quo ante e una valutazione comparativa della posizione del destinatario del provvedimento, in particolar modo laddove tale posizione si sia consolidata, suscitand...
_OMISSIS_ ...istenza di un affidamento meritevole di protezione rispetto all'annullamento in autotutela di un titolo edilizio, non possono non includersi gli aventi causa del costruttore del fabbricato de quo, ovvero gli acquirenti delle singole unità immobiliari di cui questo è composto: deve anzi rilevarsi che, in considerazione dei risvolti ripristinatori del potere di autotutela, essi sono gli unici soggetti attualmente titolari di un interesse contrapposto a quello del promotore del procedimento di autotutela, destinato ad essere immediatamente sacrificato per effetto del suo eventuale esito caducatorio.
In sede di annullamento in autotutela di un titolo edilizio, è insufficiente il mero riferimento alla considerazione che l’interesse del privato è sicuramente subordinato a qu...
_OMISSIS_ ...strazione), pervenendo magari ugualmente ad un giudizio di recessività comunque dell’interesse del privato, ma pur sempre all’esito di una valutazione della non decisività di tali elementi, di cui devono essere rappresentate le ragioni in sede provvedimentale.
Nessun affidamento può dirsi sorto in capo all'intestatario di un titolo edilizio che, dopo meno di un mese dal rilascio, abbia ricevuto l'avviso di avviso del procedimento per l’annullamento.
L’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio da parte dell’amministrazione che intervenga ad una notevole distanza di tempo e dopo che le opere sono state completate esige una più puntuale e convincente motivazione a tutela del legittimo affidamento dell’interessato.
...
_OMISSIS_ ...andone la durata semplicemente in relazione al tempo trascorso fra il momento dell’adozione del provvedimento originario e quello dell’adozione dell’atto di autoannullamento.
In ipotesi di annullamento d’ufficio di un titolo edilizio illegittimo qualora il tempo di reazione in autotutela sia da reputarsi tanto breve da aver impedito il formarsi di qualsivoglia legittimo affidamento in capo al soggetto privato, deve escludersi un onere motivazionale in capo all’amministrazione procedente circa la prevalenza su di esso dell’interesse pubblico all’annullamento d’ufficio.
La brevità del tempo occorso alla P.A. per procedere all’annullamento in autotutela del titolo edilizio illegittimo deve essere valutata anch...
_OMISSIS_ ...ne riguardo a condotte dei privati integranti fattispecie di reato.
In materia di edilizia il potere di autotutela deve essere esercitato dall'amministrazione competente entro un termine ragionevole e supportato dall'esternazione di un interesse pubblico, attuale e concreto, alla rimozione del titolo edilizio tanto più quando il privato, in ragione del tempo trascorso, ha riposto, con la realizzazione del progetto, un ragionevole affidamento sulla regolarità dell'autorizzazione edilizia.
In sede di annullamento in autotutela di un titolo edilizio non è configurabile una responsabilità di tipo precontrattuale della pubblica amministrazione.
L’esercizio dei poteri di autotutela da parte dell’amministrazione involge profili di discrezio...
_OMISSIS_ ...trazione.
Pur non riscontrandosi un termine di decadenza del potere di autoannullamento del titolo edilizio, la caducazione che intervenga ad una notevole distanza di tempo e dopo che le opere sono state completate, esige una più puntuale e convincente motivazione a tutela del legittimo affidamento.
In materia di annullamento in autotutela di un titolo edilizio, non è configurabile alcuna lesione dell'affidamento ingenerato nel privato che abbia realizzato un aumento di volumetria in misura superiore a quella prevista dalla legge utilizzando un titolo diverso da quello necessario.
Il permesso di costruire rilasciato in violazione delle norme urbanistiche pregiudica di per sé gli interessi alla cui salvaguardia è preordinata la stessa normativa, ...
_OMISSIS_ ... quello al rispetto della programmazione urbanistica comunale.
Ai fini dell'autoannullamento del permesso di costruire, è di norma irrilevante — salvi casi di spazi temporali esagerati — il tempo trascorso dall'attività edilizia posta in essere, in quanto la repressione degli abusi edilizi è un preciso obbligo della P.A. la quale, a fronte dell'accertamento della violazione delle norme edilizie, non gode di alcuna discrezionalità al riguardo.
Non può invocare alcun legittimo affidamento alla conservazione del titolo edilizio illegittimamente conseguito il soggetto che si sia visto sospeso per ben tre volte i lavori.
Il lasso di tempo breve intercorrente tra il rilascio del titolo edilizio e il suo annullamento esclude che possa dirsi...
_OMISSIS_ ...a senza essersi ben accertato della legittimità del titolo ricevuto, a fronte di una disciplina pianificatoria chiara ed univoca nel richiedere una previa pianificazione di dettaglio.
L'amministrazione, annullando in autotutela il titolo edilizio, non può fondatamente imputare al privato errori di percezione o di valutazione che sono stati propri, senza sottrarsi un’attenta motivazione in ordine alla comparazione dell'interesse del privato con l’interesse pubblico alla rimozione del permesso di costruire.
In caso di annullamento in autotutela di un titolo edilizio, il vaglio sull'an della caducazione attizia deve considerare prevalentemente l’interesse pubblico attuale alla eliminazione del vizio stesso, ad esempio mediante la verifica di con...
_OMISSIS_ ... momento della decisione della P.A. sulle conseguenze dell'annullamento in autotutela.
Pur non riscontrandosi un termine di decadenza del potere di auto annullamento del titolo edilizio, la caducazione che intervenga ad una notevole distanza di tempo e dopo che le opere sono state completate, esige una più puntuale e convincente motivazione a tutela del legittimo affidamento.
È legittimo l'annullamento del permesso di costruire rilasciato in violazione delle disposizioni della pianificazione urbanistica che regolavano le destinazioni d'uso, anche se intervenuto a sette anni di distanza: invero, il mutamento di destinazione incide sulla pianificazione urbanistica del territorio, area riservata a scelte di carattere assolutamente discrezionale della P.A., rispet...
_OMISSIS_ ...ercizio del potere di annullamento, non prenda in considerazione l’affidamento ingenerato in capo al destinatario, nemmeno per affermare in ipotesi che nessuna situazione di affidamento sia da ponderarsi ai fini della necessaria comparazione dell’incisione delle posizioni in rilievo.
È legittimo l'annullamento in autotutela, per mancata acquisizione del parere dell'autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico-ambientale, del provvedimento che accoglie l'istanza di sanatoria, anche se intervenuto a notevole distanza di tempo dall'accoglimento della domanda del privato.
Non può costituire impedimento all'annullamento in via di autotutela del titolo edilizio l'affidamento ingenerato con il rilascio di permessi ove le misure dichiarate dal r...
_OMISSIS_ ...FFIDAMENTO --> AREA VINCOLATA
Non può ritenersi maturato in capo al privato un legittimo affidamento in ordine alla legittimità dell'autorizzazione richiesta e alla sua rilasciabilità laddove l'intervento edilizio trovi un elemento ostativo nel provvedimento impositivo del vincolo.
PATOLOGIA --> AUTOTUTELA --> TITOLO EDILIZIO --> AFFIDAMENTO --> CARENZE DOCUMENTALI
Non esiste alcun affidamento del privato da tutelare qualora il soggetto che ha presentato l'istanza di rilascio del titolo edilizio non abbia prodotto la documentazione richiesta.
PATOLOGIA --> AUTOTUTELA --> TITOLO EDILIZIO --> AFFIDAMENTO --> DIES A QUO
Il mancato avvio dei lavori impedisce di ritenere insorto un legittimo af...
_OMISSIS_ ...o;Amministrazione può intervenire oltre il termine di cui all'art. 23, comma 6, d.P.R. n. 380 del 2001 solamente in autotutela, attraverso un annullamento d’ufficio che tenga conto, oltre che degli eventuali profili di illegittimità dei lavori assentiti per effetto della d.i.a. ormai perfezionatasi, dell'affidamento ingeneratosi in capo al privato per effetto del decorso del tempo.
Non è necessaria alcuna motivazione sul decorso di un lungo lasso di tempo tra rilascio del titolo edilizio e annullamento in autotutela qualora la P.A. non abbia potuto provvedere prima per il sequestro della pratica edilizia.
Ai fini dell'annullamento in autotutela del titolo edilizio illegittimo, il momento iniziale del periodo giuridicamente rilevante per la valutazio...
_OMISSIS_ ...del procedimento di riesame della validità della concessione edilizia deve ritenersi utile alla formazione di un legittimo affidamento in capo al privato titolare della medesima.
PATOLOGIA --> AUTOTUTELA --> TITOLO EDILIZIO --> AFFIDAMENTO --> DIFFERENZA TRA TITOLO ORIGINARIO E CONDONO
Con riferimento alla legge n. 47 del 1985, prima della introduzione della disciplina dell’art. 21 nonies della legge n. 241 del 1990, il rilievo dell'affidamento del privato titolare di una concessione in sanatoria non era paragonabile a quello del titolare di una ordinaria concessione, perché solo nel secondo caso viene in evidenza la necessità di tutelare chi ha avviato una costosa attività edilizia, confidando sulla validità dello strumento abilitativo rilas...
_OMISSIS_ ...LF|
Il rilievo dell'affidamento del privato titolare di un permesso di costruire in sanatoria non è paragonabile a quello del titolare di un ordinario permesso di costruire, perché solo nel secondo caso viene in evidenza la necessità di tutelare chi ha avviato una costosa attività edilizia, confidando sulla validità dello strumento abilitativo rilasciato dall'amministrazione, mentre, nel caso di concessione in sanatoria, l'interessato ha già realizzato la propria attività in modo abusivo prima di qualsiasi intervento dell'autorità comunale.
PATOLOGIA --> AUTOTUTELA --> TITOLO EDILIZIO --> AFFIDAMENTO --> GIUDICATO CIVILE
La mancata segnalazione delle sentenze del Giudice civile, non consentendo agli Uffici comunali di avere un quadro completo dell...
_OMISSIS_ ...F|
In linea di principio, non si può ravvisare un ‘legittimo’ affidamento quando vi siano stati atti o condotte riferibili ad una lottizzazione non consentita dalla legge.
PATOLOGIA --> AUTOTUTELA --> TITOLO EDILIZIO --> AFFIDAMENTO --> RAPPRESENTAZIONE ERRATA DELLA REALTÀ
La non esatta rappresentazione dei fatti da parte dell'interessato consente di affermare che, in capo ad esso, non si sia cristallizzato un legittimo affidamento in merito all’efficacia dei titoli edilizi; e che il termine ragionevole per l’adozione di provvedimenti di secondo grado decorra solo dal momento in cui il Comune percepisce l’erroneità delle prospettazioni e non dalla data di presentazione della SCIA e della CILA.
Ai fini d...
_OMISSIS_ ... egli abbia determinato, col proprio comportamento, il rilascio del condono senza che ne ricossero i presupposti.
La nozione di ragionevolezza del termine - in ordine al potere di annullamento di un atto in autotutela - è strettamente connessa a quella di esigibilità in capo all'amministrazione, ragione per cui è del tutto congruo che il termine decorra soltanto dal momento in cui l'amministrazione &eg...