La giurisdizione nelle controversie di cui all'art. 32 del codice della navigazione relative alla delimitazione del demanio marittimo rispetto alla proprietà privata

GIUDIZIO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA - DEMANIALITÀ DEL BENE - CONFINE DEMANIO MARITTIMO PROPRIETÀ PRIVATE

Le controversie di cui all'art. 32 cod. nav. rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario.

Le controversie di cui all'art. 32 cod. nav. relative alla delimitazione del demanio rispetto alla proprietà privata rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario atteso che la pubblica amministrazione non esercita un potere autoritativo costitutivo ma si limita all'accertamento dell'esatto confine demaniale che, pur svolgendosi con le forme del procedimento amministrativo, non comporta la spendita di una potestà amministrativa discrezionale ed è inidonea a degradare il diritto di proprietà privata in interesse legittimo.

Il procedimento d... _OMISSIS_ .... 950 del codice civile; oggetto del procedimento (il cui presupposto è costituito da una obiettiva incertezza in ordine alla demanialità del bene è, quindi, la titolarità del diritto di proprietà in ordine alle aree interessate, con la conseguenza che la controversia rientra nell'ambito della giurisdizione ordinaria.

Spetta al giudice ordinario la giurisdizione su domande di accertamento dei confini tra un terreno privato ed aree demaniali, o comunque di proprietà pubblica, proposte nei confronti della P.A., avendo tali domande per oggetto la verifica dell'esistenza ed estensione di un diritto soggettivo -il diritto di proprietà- dell'attore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico.

La controversia in cui si presuppone l’... _OMISSIS_ ... cui all’art. 32 del codice della navigazione non possono avere carattere costitutivo o modificativo di diritti, così come non implicano esercizio di discrezionalità amministrativa, dovendo limitarsi ad accertare l'estensione del demanio marittimo e - di riflesso - i limiti della confinante area di proprietà privata. L'eventuale lesione del diritto soggettivo relativo a quest'ultima, pertanto, non può che rientrare nella cognizione dell'autorità giudiziaria ordinaria.

Rientra nell'ambito della giurisdizione ordinaria la controversia sorta a seguito della delimitazione di una determinata area, con la variazione di intestazione catastale di taluni immobili, già intestati ai privati e ricadenti nell'area demaniale marittima di un Comune.

Spetta al giudice or... _OMISSIS_ ...estensione di un diritto soggettivo dell'attore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico.

Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione in ordine alle controversie tra privati, o anche tra privati e pubblica amministrazione, aventi ad oggetto la verifica della esistenza e della estensione del diritto di proprietà. E in tali controversie le risultanze catastali ben possono essere utilizzate a fini probatori, come, ad esempio, le mappe catastali in caso di azione di regolamento di confini tra demanio e proprietà privata, le quali costituiscono elemento di prova, sia pure di carattere sussidiario.

Nel caso in cui sia contestata la dichiarata demanialità di un'area e si affermi che si tratti di proprietà privata, la posizione sog... _OMISSIS_ ...l'area stessa, con conseguente difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, appartenendo la controversia all’autorità giurisdizionale ordinaria.

Sussiste la giurisdizione amministrativa sulla questione in cui il privato non ha chiesto l’accertamento del diritto di proprietà sull’area, ma ha contestato la legittimità del provvedimento di sgombero lamentando l’omessa effettuazione della delimitazione del demanio marittimo ai sensi dell’art. 32 cod. nav, quale necessario presupposto per l’adozione del provvedimento di autotutela demaniale.

L’atto di delimitazione previsto dall'art. 32 cod nav., o per variazioni d’ufficio a seguito di richieste formulate dal Demanio all’Agenzia delle Entrate, si pone in funzion... _OMISSIS_ ...uridica del proprietario in termini di diritto soggettivo, con la conseguenza che la relativa tutela, per la contestazione dell'accertata demanialità del bene è conseguibile esclusivamente dinanzi all'autorità giudiziaria ordinaria, abilitata alla disapplicazione dell'atto amministrativo eventualmente illegittimo.

Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo previsto dall'art. 32 cod. nav., o quello operato d‘ufficio tramite richiesta di variazione formulata all’Agenzia delle Entrate, tendendo a rendere evidente la demarcazione fra tale demanio e le proprietà private finitime, si presenta quale proiezione specifica della normale azione di regolamento di confini di cui all’art. 950 c.c. e si conclude con atto di delimitazione, il quale ha una funzione ... _OMISSIS_ ...e, con la conseguenza che il privato, il quale contesti l’accertata demanialità del bene, può invocare la tutela della propria situazione giuridica soggettiva dinanzi al giudice ordinario, abilitato alla disapplicazione dell’atto amministrativo, se ed in quanto illegittimo.

Concluso il procedimento amministrativo di delimitazione, ai sensi dell’art. 32 cod. nav., ma anche a seguito di variazione d’ufficio, qualora gli interessati non intendano accettare il provvedimento amministrativo e diano origine a una controversia in sede giurisdizionale, i termini della contesa continuano ad avere per oggetto il diritto soggettivo di proprietà dei beni, la cui demanialità è in contestazione, quindi tale controversia rientra nella giurisdizione del giudice ordinario,... _OMISSIS_ ...rivati o tra privati e PA aventi ad oggetto l’esistenza ed estensione del diritto di proprietà, nelle quali le risultanze catastali possono essere utilizzate a fini probatori: pertanto, nell’ambito di tale giurisdizione rientra la controversia sorta a seguito della delimitazione di una determinata area, con la variazione di intestazione catastale di taluni immobili, già intestati ai privati e ricadenti nell’area demaniale marittima.

Le controversie relative alla determinazione del confine demaniale riguardano esclusivamente la demanialità del bene in contestazione e le azioni promosse dagli interessati vanno qualificate come iniziative giudiziarie a tutela della loro proprietà, sulle quali sussiste la giurisdizione del giudice ordinario, che ben può disapplicar... _OMISSIS_ ... di proprietà pubblica, avendo tali domande per oggetto la verifica dell'esistenza ed estensione di un diritto soggettivo dell'attore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico.

In tema di delimitazione dei confini tra proprietà privata ed aree del demanio ex art. 32 cod. nav., quando si intende contestare l'esistenza della proprietà demaniale e quindi il potere in sé, la cognizione delle relative controversie appartiene al g.o.

Secondo l'ordinario criterio di riparto di giurisdizione fondato sulla distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi, le controversie di cui all'art. 32 cod. nav. rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario.

La disposizione del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 3, che attr... _OMISSIS_ ...e dell'estimo tra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella nonchè quelle relative alla consistenza, al classamento delle singole unità immobiliari e all'attribuzione della rendita catastale, si applica esclusivamente alle controversie tributarie in senso stretto, quali sono quelle instaurate dai privati possessori che abbiano ad oggetto operazioni di intestazione o di variazione catastale operate dall'amministrazione e necessarie al fine della imposizione di tributi. Sussiste, invece, la giurisdizione del giudice ordinario qualora la controversia riguardi l'accertamento, sic et simpliciter, della titolarità del diritto di proprietà invocato dal privato nei confronti della P.A.

Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione sulle controversie tra privati... _OMISSIS_ ...sultanze siano contestate per ottenerne la variazione, anche al fine di adeguarle all'esito di un'azione di rivendica o regolamento di confini, la giurisdizione spetta al giudice tributario, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 2, e in ragione della diretta incidenza degli atti catastali sulla determinazione dei tributi.

Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione sulle controversie tra privati, o tra privati e P.A., aventi ad oggetto l'esistenza ed estensione del diritto di proprietà, in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico demaniale.

Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario qualora la controversia riguardi l'accertamento, sic et simpliciter, della titolarità del diritto di proprietà invocato dal priv... _OMISSIS_ ...i proprietà e nelle quali le risultanze catastali possono essere utilizzate a fini probatori; tuttavia, qualora tali risultanze siano contestate per ottenerne la variazione, anche al fine di adeguarle all'esito di un'azione di rivendica o regolamento di confini, la giurisdizione spetta al giudice tributario, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 2, e in ragione della diretta incidenza degli atti catastali sulla determinazione dei tributi.

Il privato, che contesti l'accertata demanialità del bene a seguito del c.d. procedimento di delimitazione del demanio marittimo, può invocare la tutela della propria situazione giuridica soggettiva dinanzi al giudice ordinario, abilitato alla disapplicazione dell'atto amministrativo se ed in quanto illegittimo.

Appartie... _OMISSIS_ ...i possono essere utilizzate a fini probatori; tuttavia, qualora tali risultanze siano contestate per ottenerne la variazione, anche al fine di adeguarle all'esito di un'azione di rivendica o regolamento di confini, la giurisdizione spetta al giudice tributario, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 2, e in ragione della diretta incidenza degli atti catastali sulla determinazione dei tributi.

Sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nella controversia sull’ingiunzione di sgombero, la quale, a fronte di una situazione di incertezza, non sia stata preceduta dal procedimento di delimitazione del confine del demanio marittimo di cui all’art. 32 del codice della navigazione.

Spetta al giudice ordinario, e non a quello tributario, l'accer... _OMISSIS_ ...ore in contrapposizione al diritto di proprietà dello Stato o di altro ente pubblico.

L’accertamento della natura demaniale dell’area del demanio marittimo occupata, presupponendo la cognizione di diritti soggettivi, ricade nella giurisdizione del giudice ordinario, conformemente al criterio di riparto della giurisdizione fondato sulla causa petendi.

La controversia sulla delimitazione della particella catastale di un terreno privato adiacente al demanio marittimo, spetta, al giudice tributario, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 2, in ragione della diretta incidenza degli atti catastali sulla determinazione dei tributi.

Appartiene al giudice ordinario la giurisdizione sulle controversie tra privati, o tra privati e P.A., aventi ... _OMISSIS_ ...ttenerne la variazione, anche al fine di adeguarle all'esito di un'azione di rivendica o regolamento di confini, la giurisdizione spetta al giudice tributario, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2, comma 2, e in ragione della diretta incidenza degli atti catastali sulla determinazione dei tributi.

Il procedimento di delimitazione del demanio marittimo disciplinato dall'art. 32 cod. nav., tendendo a rendere evidente la demarcazione tra il demanio e le proprietà private finitime, si presenta quale proiezione specifica dell'actio finium regundorum di cui all'art. 950 c.c., concludendosi con un atto di delimitazione, tra i confini del demanio marittimo e le proprietà private, che ha funzione di mero accertamento sicché, essendo escluso il potere discrezionale della P.A., la c... _OMISSIS_ ...versia sulla lamentata carenza di un atto di delimitazione tra i confini del demanio marittimo e le proprietà private, rientra nel caso – indipendentemente dalla declinazione caducatoria della domanda - di un'actio finium regundorum, assegnata al Giudice ordinario.

La controversia tra privato e P.A. concernente la proprietà di un immobile, sia quando se ne debba accertare la natura demaniale, sia quando si contesti il potere dell'amministrazione di modificarla, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, a nulla rilevando che le doglianze del privato siano dirette a denunciare errori inerenti la non corretta delimitazione, sul piano sostanziale, tra area pubblica ed area privata, ad impugnare i relativi provvedimenti, oppure a denunciarne i vizi procedurali per ca... _OMISSIS_ ... di atti amministrativi, necessari solo nella diversa ipotesi in cui si discuta non sulla natura demaniale del bene, ma sull'esatta delimitazione dei suoi confini.

L'adozione di un atto di delimitazione del demanio marittimo ex art. 32 cod. nav. ha funzione di mero accertamento, sicchè, essendo escluso il potere discrezionale della P.A., la contestazione delle risultanze del predetto verbale deve avvenire dinanzi al giudice ordinario, il quale potrà disapplicare l'atto amministrativo, se ed in quanto illegittimo.

La contestazione relativa all'attività di delimitazione delle zone afferenti al demanio marittimo, cui è rapportata la misura del canone, rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario, in quanto in tale materia l'autorità amministrativa si limita ad i... _OMISSIS_ ...otere amministrativo discrezionale e si qualifica come mera autotutela privatistica speciale.

La tutela, in ordine alla contestazione dell'accertata demanialità del bene marittimo, è conseguibile dinanzi all'A.G.O., abilitata alla disapplicazione dell'atto amministrativo illegittimo, senza che rilevi in contrario la potestà di annullamento che l'art. 32, quarto comma cod. nav. indica come propria del Ministro della marina mercantile.

Ove si guardi agli effetti sostanziali del regolamento dei confini tra proprietà privata e demanio marittimo, nonché al carattere paritario del rapporto tra le due parti interessate (entrambe portatrici di situazioni soggettive piene, messe a confronto per ragioni di reciproca delimitazione), si deve concludere che la giurisdizione appart... _OMISSIS_ ...are esercizio di discrezionalità amministrativa, dovendo limitarsi ad accertare l'estensione del demanio marittimo e - di riflesso – i limiti della confinante area di proprietà privata. L'eventuale lesione del diritto soggettivo relativo a quest'ultima, pertanto, non può che rientrare nella cognizione dell'autorità giudiziaria ordinaria.

Spetta al giudice ordinario la giurisdizione sulla domanda di accertamento dei confini tra un terreno privato e il demanio marittimo proposta dal proprietario del suddetto terreno nei confronti della P.A, avendo tale domanda per oggetto l'accertamento dell'esistenza e dell'estensione del diritto soggettivo di proprietà privata rispetto alla proprietà demaniale.

L'atto di accertamento dei confini tra il demanio marittimo e le pro... _OMISSIS_ ...to di proprietà privata in interesse legittimo, trattandosi, appunto, di un atto di accertamento e non di un atto ablatorio, da qualificare come autotutela privatistica speciale e non come attività provvedimentale discrezionale. Pertanto, secondo l'ordinario criterio di riparto d...

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Autore

Boschetti, Monica

Avvocato