GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA
Le controversie inerenti la contestazione degli oneri di urbanizzazione, qualora non vengano dedotte censure derivanti da atti generali autoritativi di determinazione degli oneri presupposti di quello impugnato, attengono a posizioni di diritto soggettivo azionabili innanzi al G.A. in sede di giurisdizione esclusiva nel termine di prescrizione.
È preclusa alla parte che ha adito un determinato giudice la possibilità di dedurre il difetto di giurisdizione in sede di impugnazione della sentenza sfavorevole.
L'attore che abbia incardinato la causa dinanzi ad un giudice e sia rimasto soccombente nel merito non è legittimato a interporre appello contro la sentenza per denunciare il difetto di giurisdizione d...
_OMISSIS_ ...li rientrano nell’alveo della giurisdizione esclusiva degli organi di giustizia amministrativa ex art. 133, comma 1, lettera c) del D. Lgs. 104/2010.
Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche deve essere attuato sulla base del criterio di riparto fondato sulla natura della situazione soggettiva azionata ne consegue che qualora la controversia attenga alla fase di erogazione o di ripetizione del contributo sul presupposto di un inadempimento del beneficiario la giurisdizione spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati come revoca, decadenza o risoluzione, purché essi si fondino sull'inadempi...
_OMISSIS_ ...ne dell’erogazione del finanziamento per ragioni che afferiscono ad un vizio genetico del provvedimento concessorio mentre laddove discuta di questioni inerenti l'esecuzione del programma o l'adempimento di obblighi discendenti dal vincolo di scopo cui è soggetto il finanziamento, la cognizione deve intendersi riservata al giudice ordinario.
La controversia relativa alla fase di erogazione o di ripetizione di un contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario spetta al giudice ordinario, anche se si faccia questione di atti formalmente intitolati come revoca, decadenza o risoluzione, purché essi si fondino sull'inadempimento alle obbligazioni assunte di fronte alla concessione del contributo.
Rientra nella giurisdizione del giudic...
_OMISSIS_ ...ssiva della liquidazione nel piano di rilevazione.
La controversia relativa l’adempimento di un onere testamentario in favore di una pubblica amministrazione spetta alla cognizione del giudice ordinario.
E’ configurabile una situazione soggettiva d’interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice amministrativo, solo ove la controversia riguardi una fase procedimentale precedente al provvedimento discrezionale attributivo del beneficio, oppure quando, a seguito della concessione del beneficio, il provvedimento sia stato annullato o revocato per vizi di legittimità o per contrasto iniziale con il pubblico interesse, ma non per inadempienze del beneficiario.
GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> ACCERTAM...
_OMISSIS_ ...rsquo;A.G.O. Se - d’altronde - tale accertamento costituisce l’oggetto del contendere dei motivi aggiunti, il TAR non può pronunciarsi in via incidentale, ai sensi dell’art. 8 cod. proc. amm. “senza efficacia di giudicato”.
Anche al di fuori delle ipotesi di giurisdizione esclusiva, la giurisdizione del Giudice amministrativo si estende naturaliter a tutte le questioni pregiudiziali o incidentali relative a diritti, con la sola esclusione di alcune specifiche questioni (quelle afferenti allo stato ed alla capacità delle persone ed all'incidente di falso); di conseguenza, ove la parte resistente non chieda l'accertamento, con potenziale efficacia di giudicato, di un proprio diritto - ossia formuli una domanda riconvenzionale, agendo in via d...
_OMISSIS_ ...one), la giurisdizione si radica pur sempre in capo al Giudice amministrativo, giacché la causa petendi della controversia non esonda nella diretta cognizione di situazioni di diritto soggettivo, ma resta limitata allo scrutinio della domanda del ricorrente.
Costituisce un'eccezione in senso lato, rilevabile d'ufficio, l'accertamento incidentale dell'esistenza di una servitù di uso pubblico su di una strada, qualora tale accertamento costituisca fatto ostativo al riconoscimento del diritto preteso.
La giurisdizione del Giudice Amministrativo, anche al di fuori delle ipotesi di giurisdizione esclusiva, si estende naturaliter a tutte le questioni “pregiudiziali o incidentali relative a diritti”, con la sola esclusione di alcune specifiche questioni. ...
_OMISSIS_ ..., comunque, far rigettare l’avversa azione, la giurisdizione si radica pur sempre in capo al Giudice Amministrativo, giacché la causa petendi della controversia non esonda nella diretta cognizione di situazioni di diritto soggettivo, ma resta limitata allo scrutinio della domanda del ricorrente da condursi anche sulla base dell’ulteriore situazione soggettiva allegata dal resistente a fini di eccezione, dunque di mera difesa.
GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> ACCORDI PRIVATISTICI
La domanda risarcitoria per inadempimento di un accordo bonario va proposta al giudice ordinario, qualora siano fatte con essa valere obbligazioni di facere, asseritamente contratte iure privatorum, al di fuori, seppure a latere, del perimetro della procedu...
_OMISSIS_ ...ò è soggetto al sindacato del giudice ordinario.
E' qualificabile come accordo di cessione volontaria ed è soggetto alla giurisdizione esclusiva, solo l’accordo che si inserisca in una procedura espropriativa e sia preceduto da una rituale offerta ed accettazione dell’indennità. Viceversa la scrittura privata che non menzioni in alcun modo la procedura espropriativa in corso, né accenni alla necessità di utilizzare i terreni acquistati per un’opera pubblica ed in cui il prezzo della cessione sia indicato senza alcun riferimento ai criteri con cui si determina l’indennità di esproprio, né dica che la stessa sia stata in qualche modo offerta o accettata, configura un contratto in tutto uguale a quello che potrebbero concludere soggetti privati. La giu...
_OMISSIS_ ...ENTO
L'attribuzione, ai sensi dell'art. 113, comma 1, lett. g), del d.lgs. n. 104 del 2010, della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in relazione agli accordi riconducibili, anche mediatamente, all'esercizio di pubblici poteri in materia di espropriazione, riguarda gli accordi conclusi tra i proprietari destinatari dei poteri ablatori e la P.A. espropriante, in quanto l'elemento fondante della giurisdizione amministrativa, anche nelle ipotesi in cui sia attribuita in via esclusiva, è costituito dall'azione dell'amministrazione attraverso l'esercizio, anche indiretto, di pubblici poteri, nei confronti di coloro che a tali poteri sono assoggettati.
La finalità dell'art. 11, comma 5, l. n. 241/90 è quella di riservare al G.A la cognizione estesa a...
_OMISSIS_ ...241/90 è consacra il principio dell’indifferenza, al fine dell’attribuzione della pertinente giurisdizione, dello schema giuridico formale con il quale viene concretamente esercitato il potere autoritativo, sancendo la regola per cui resta riservata al G.A. la cognizione dell’esercizio delle funzioni pubblicistiche, anche quando concretamente espletate con il modello convenzionale (in alternativa a quello unilaterale); i cui presupposti applicativi vanno individuati nella contestazione giudiziaria della validità o dell’esecuzione di un accordo in base al quale sia stato convenzionalmente individuato il contenuto di un atto che la P.A. avrebbe dovuto adottare a conclusione di un procedimento preordinato all’esercizio di una pubblica funzione amministrativa.
...
_OMISSIS_ ...di integrare o di sostituire il provvedimento finale, e, cioè, alle ipotesi in cui la PA, pur godendo di prerogative pubblicistiche ed autoritative che le consentirebbero di regolare unilateralmente il rapporto, preferisce valersi del modulo convenzionale e pattuire con il privato il contenuto discrezionale dell’atto o l’assetto di interessi sostitutivo dello stesso provvedimento conclusivo; pertanto In conformità a tali canoni ermeneutici, sussiste la giurisdizione amministrativa nelle controversie aventi ad oggetto accordi conclusi in funzione del successivo rilascio di una concessione edilizia, pattuizioni inserite nell'atto di rilascio del titolo edilizio o convenzioni di lottizzazione.
La giurisdizione esclusiva amministrativa si intende radicata solo quando...
_OMISSIS_ ...l rapporto oggetto della relativa potestà siano essi il rilascio di titoli edilizi, la realizzazione di opere di urbanizzazione o la lottizzazione di aree edificabili.
Il fervore del dibattito dottrinario e giurisprudenziale insorto sulla natura dell’accordo integrativo o sostitutivo di provvedimento evidenzia la necessità di non risolvere la questione sul piano delle mere astrazioni dogmatiche, dovendo la categoria concettuale generale del contratto ad oggetto pubblico essere ulteriormente vagliata e scrutinata in concreto onde valutare l’atteggiarsi del modello utilizzato, pur se normativamente già previsto, in un senso piuttosto che nell’altro. E’ dunque rimessa al giudice, a fronte di una fattispecie consensuale pubblica, una precisa operazione e...
_OMISSIS_ ...i tale specifica analisi, è infatti possibile non tanto e non solo l’inquadramento concettuale della singola fattispecie, ma anche e soprattutto l’individuazione degli strumenti rimediali alla stessa applicabili.
Sussiste la giurisdizione del Giudice Amministrativo in ordine a controversia avente ad oggetto la validità e efficacia di un accordo stipulato tra l’ente espropriante e il coltivatore dei fondi, preordinato ad ottenere la immediata disponibilità dei terreni oggetto di occupazione d’urgenza (mediante assunzione dell’impegno “ad eseguire tutte le attività necessarie al trasferimento dei diritti personali di godimento a favore del soggetto occupante”, così l’accordo sottoscritto), a fronte della rideterminazione d...
_OMISSIS_ ...mpegno a liquidare l’80 per cento di tale somma entro sessanta giorni. Ciò di cui si controverte, infatti, non è la misura dell’indennità dovuta al coltivatore, la quale rientrerebbe nella giurisdizione del giudice ordinario e, più precisamente, della Corte d’Appello in unico grado, ma un accordo sostitutivo del provvedimento, con cui l’Amministrazione pattuisce la debenza di un’indennità dovuta in ragione della pendenza di un procedimento ablatorio.
Il contenuto di un accordo con il quale l'espropriato accetta una permuta in luogo dell'indennità di esproprio è assimilabile allo schema del contratto preliminare ad effetti anticipati; l’immissione in possesso dei beni non è idonea a produrre effetti traslativi. Le parti non hanno inteso uti...
_OMISSIS_ ...ll'art. 11, commi 1 e 5, della legge n. 241 del 1990, sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
La domanda di risarcimento dei danni per l’inadempimento degli obblighi del soggetto attuatore di un Accordo di programma ex art. 27 L. n. 142/1990 (vedi ora l’art. 34 D.Lg.vo n. 267/2000) rientra nell’ambito oggettivo dell’art. 11 L. n. 241/1990, il quale, al comma 1, contempla gli accordi tra Pubblica Amministrazione e soggetti interessati, finalizzati alla determinazione del contenuto discrezionale di un provvedimento amministrativo oppure alla sostituzione del provvedimento amministrativo, che ai sensi dell’art. 133, lett. a), n. 2), Cod. Proc. Amm. sono devoluti alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo....
_OMISSIS_ ...one delle indennità spettanti, rapportate anche all'entità della diminuzione di valore della parte restante del fabbricato, quandanche riconducibile agli accordi previsti dalla L. n. 241 del 1990, art. 11, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, in ragione della natura speciale dell'accordo di cessione volontaria del bene espropriato e di determinazione consensuale della indennità espropriativa.
È devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti dall'inosservanza da parte del comune dell'accordo stipulato per la costituzione di una servitù di occupazione di porzione di terreno da adibire a discarica pubblica, trattandosi di causa inerente all'esecuzione di un accordo da qualifica...
_OMISSIS_ ...e tra quelle riservate al giudice amministrativo.
La domanda di accertamento dell'inadempimento contrattuale rispetto ad un accordo stipulato tra pubblica amministrazione e privato in sostituzione di provvedimento amministrativo ex art. 11 della L. 7 agosto 1990, n. 241, è soggetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Trattasi infatti di accordo posto in essere in luogo della altrimenti necessaria procedura di occupazione temporanea, con lo scopo di sostituire il necessitato provvedimento amministrativo con convenzione di contenuto più ampio e discrezionale rispetto a quanto sarebbe derivato dall'attivazione della procedura ablativa.
GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> ACCORDI SOSTITUTIVI DI PROVVEDIMENTO --> ACCORDI DI CES...
_OMISSIS_ ...vvedimenti autoritativi che va a sostituire, in ragione del riconosciuto mantenimento della sua connotazione di atto autoritativo, caratterizzato semplicemente dalla confluenza in un unico testo di provvedimento e negozio, si è potuto affermare che le controversie relative alla sua esecuzione, diverse da quelle in tema di indennità, devono essere conosciute dal giudice amministrativo.
Essendo impossibile ricondurre sic et simpliciter l'accordo di cessione allo schema del contratto di diritto privato, il quale accordo invece - rientrando nella fattispecie prevista dall'art. 11 L. 241/1990 - ha natura pubblicistica, occorre riconoscere sussistente in capo al g.a. la giurisdizione esclusiva sulle controversie che attengono all'esecuzione dello stesso.
Le contro...
_OMISSIS_ ...) c.p.a. poiché ritenuti “contratti ad oggetto pubblico” non sussumibili nel “genus” degli accordi di cui all’art. 11 L.241/90.
La controversia su un accordo di cessione è devoluta alla cognizione del giudice amministrativo, e il privato può sollecitare la conclusione del procedimento, mediante la stipula del definitivo negozio di cessione, con il ricorso allo speciale rito ex art. 117 c. p. a..
Ad eccezione delle sole ipotesi in cui l’Amministrazione abbia agito nell’assoluto difetto di una potestà ablativa, sono devolute alla giurisdizione amministrativa esclusiva tutte le controversie nelle quali si faccia questione di attività di occupazione e trasformazione di un bene oggetto di una dichiarazione di pubblica utili...
_OMISSIS_ ...--> ACCORDI SOSTITUTIVI DI PROVVEDIMENTO --> CONVENZIONE URBANISTICA
L'art. 133, comma 1 lettera a) n.2) d.lgs. 104/2010 regola chiaramente la giurisdizione in tema di convenzioni urbanistiche, quali accordi integrativi di atti amministrativi, anche con riferimento alla loro corretta esecuzione, per cui spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione della controversia avente ad oggetto l’adempimento o, in subordine, la risoluzione di una convenzione di lottizzazione.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.