Analisi in ottica comparativa di legislazione e giurisprudenza inerenti la complessa tematica della tutela dei diritti fondamentali in Internet, sconfinata piazza virtuale dove la libertà di manifestazione del pensiero si oppone al diritto all''onorabilità, alla riservatezza e all''oblio dei singoli, al diritto d''autore, alla privacy, alla protezione dei consumatori. Wikileaks, Facebook, Twitter, Google Street View, I Google You, i blogger, i notiziari online, il peer-to-peer, sovente contrastati da tentativi governativi di controllo e censura, impongono ogni giorno nuovi confini al dibattito giuridico su questi temi fondamentali.
Il presente testo analizza in ottica comparativa legislazione e giurisprudenza inerenti la complessa tematica della tutela dei diritti fondamentali in Internet. Essendo Internet paragonabile ad una società a potere diffuso, nessuno degli attori sulla scena è in grado di prendere il sopravvento sugli altri. Alla luce di questa osservazione vengono esaminate le fonti nazionali ed internazionali che riguardano la Rete e le sue più penetranti forme di reperimento e formazione delle opinioni, come Wikileaks, Facebook, Google, i blogger. Altresì vengono trattate le principali correnti giurisprudenziali in tema di bilanciamento di diritti fondamentali quali libertà di manifestazione del pensiero e onorabilità, riservatezza, diritto d'autore e protezione dei consumatori.
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
LE FONTI
1. Introduzione: i desiderata e l'effettività della protezione dei
diritti umani in Internet
2. Internet nei trattati internazionali
3. La disciplina comunitaria in tema di protezione del consumatore su
Internet
4. Il diritto d'autore
5. La privacy
6. Il cambio di paradigma: le sentenza Google v. AEPD e Schrems della
Corte di Giustizia dell'Unione Europea
7. Il nuovo Regolamento UE 2016/619
8. La normativa nazionale in vigore: il Regolamento AGCOM.
9. Prospettive de jure condendo: i ddl della XVII Legislatura
CAPITOLO II
INTERNET E LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO
1. Introduzione: come cambia l'espressione di sé, della cultura, della
politica
2. Libertà di manifestazione di pensiero e blogging
3. Internet e i giornali
4. Internet e la digitalizzazione dei libri
5. Wikileaks, censura e libertà di informare e di essere informati.
6. Libertà di manifestazione di pensiero e diritto all'anonimato
CAPITOLO III
INTERNET, RISERVATEZZA E PRIVACY
1. Introduzione
2. Il diritto all'oblio in Rete
3. Riservatezza e social networking
4. I Google You: motori di ricerca e diritto alla riservatezza
5. Sorridi, ti fotografa Google Street View!
6. Google Search e l'effetto Streisand
7. La tutela della riservatezza e la tracciabilità dei dati personali
(Internet Protocol)
8. Riservatezza e sicurezza online: i problemi concernenti la data
retention
9. Gli ultimi sviluppi: il caso Schrems
CAPITOLO IV:
INTERNET E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
1. Introduzione
2. Esperienza italiana
3. Esperienze europee
4. L'esperienza degli Stati Uniti
5. La via alternativa: le licenze Creative Commons e Internet
6. Internet e la protezione dei consumatori: casistica giurisprudenziale
CAPITOLO V
LA GIURISPRUDENZA SUI SOCIAL NETWORK
1. Introduzione: I social network
2. Diffamazione
3. Diritto all'immagine, sostituzione di persona e diritto di critica
4. Divulgazione di immagini pedopornografiche
5. Trattamento dei dati personali, tutela della privacy e diritto
all'oblio
6. Addebito della separazione e del divorzio
7. Diritto del lavoro
8. Concorrenza sleale e pubblicità ingannevole
9. Diritto processuale civile
10. Diritto processuale penale
11. Diritto Amministrativo
12. Twitter
13. Instagram
14. Linkedin
15. La raccolta dei dati biometrici
16. La peculiare posizione dei minori sui social network
17. Una prospettiva comparatistica
CAPITOLO VI
L'ECONOMIA CONDIVISA ATTRAVERSO L'USO DI APP
Di cosa si tratta?
Airbnb
3. La prospettiva de jure condendo
4. Il caso UBER
5. La giurisprudenza comparata su Uber
6. Ulteriori servizi di condivisione
7. Whatsapp
8: La stampa 3D e il Digital Do It Yourself
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA