ULTIMI APPROFONDIMENTI CARICATI

Stai vedendo 2419-2244 di 2612 risultati

Lotta alla contraffazione: interlocuzione tra privati e guardia doganale

Si vogliono creare le condizioni per una fattiva sinergia, capace di ovviare ai limiti che i tempi e modi del processo ordinario e l’azione isolata dell’autorità doganale e/o del privato, incontrerebbero e che sarebbero senza dubbio incompatibili con le esigenze di rapido svolgimento della procedura di sospensione della commercializzazione delle merci contraffatte.

Tutela della proprietà intellettuale: la domanda di intervento

Mentre il Regolamento fa riferimento al marchio «validamente registrato», in sede di domanda è considerata prova del diritto, anche «la copia della domanda presentata per la registrazione del marchio» o, come indicano le istruzioni per la compilazione della domanda, «qualsiasi mezzo di prova attestante la qualità di autore o di titolare originario». L’Accordo esclude la tutela del marchio di fatto, in quanto non riconosciuto, né tutelato nella gran parte dei Paesi Membri.

Le Autorità ministeriali contro la contraffazione

Senza alcun dubbio, un ruolo attivo importante nella lotta alla contraffazione è svolto dalle autorità ministeriali italiane, e molti sono i ministeri che, in varia misura, devono occuparsi del fenomeno per poter adempiere appieno alle proprie funzioni. Oltre al Ministero dell’Interno, impegnato tramite le forze dell’ordine, e il Ministero degli esteri per quanto riguarda gli aspetti transnazionali ed internazionali, un impegno concreto è richiesto al Ministero dello Sviluppo economico.

Contro la contraffazione del Made in Italy: Altagamma

La Fondazione Altagamma riunisce imprese italiane di reputazione internazionale, che operano nella fascia più alta del mercato ed esprimono la cultura e lo stile italiani nella gestione d’impresa e nel prodotto, distinguendosi per innovazione, qualità, servizio, design e prestigio. Il suo obiettivo è di affermare l’eccellenza delle Imprese Altagamma e promuovere, insieme, il primato dello stile di vita e della cultura italiana nel mondo.

Identificazione dei marchi autentici: Indicam

Indicam è un’Associazione senza scopo di lucro nata come “Istituto di Centromarca per la difesa e l’identificazione dei marchi autentici e per la lotta alla contraffazione”. Il suo scopo è la promozione, l’organizzazione e l’attuazione di qualsiasi iniziativa che tenda ad evitare la contraffazione dei marchi e dei prodotti, compreso lo sviluppo e la diffusione di tecnologie atte ad ostacolare ogni attività di contraffazione comunque intrapresa, anche con certificazioni di autenticità e garanzia.

C.S.A.: Centro Studi Anticontraffazione

Il CSA è il dipartimento del Centro Studi Grande Milano che si occupa esclusivamente del fenomeno della contraffazione. È costituito da un pool di professionisti specializzati che operano sinergicamente con i rappresentanti delle istituzioni (italiane e comunitarie) al fine di «difendere i diritti della proprietà industriale e intellettuale, affermando il valore della creatività in ogni sua forma e con i mezzi più idonei, e di combattere la contraffazione e la concorrenza sleale.

La contraffazione e la costituzione di parte civile degli enti rappresentativi

È auspicabile in futuro un maggiore riconoscimento degli enti rappresentativi e portatori degli interessi collettivi delle imprese titolari dei marchi nella lotta alla contraffazione. Sembra, in particolare, aprirsi la strada verso l’attribuzione a questi enti di poteri maggiormente incisivi rispetto a quelli previsti, riconoscendo ad essi la possibilità di rivestire il ruolo di persona offesa dal reato e di costituirsi parte civile nel processo penale per ottenere risarcimento del danno.

Oggetti di lusso: falsi nella rete

La maggior parte dei marchi del lusso ormai incarica consulenti ed avvocati per navigare quotidianamente in rete e scovare i falsi in vendita. Ci sono ad esempio aziende che, su ordinazione, realizzavano imitazioni di borse griffate Vuitton ed Hermès con costi dai 200 ai 400 dollari. Svariati altri siti, soprattutto cinesi, propongono una vastissima gamma di prodotti falsamente griffati, con disponibilità di colori e taglie pari a quelle dei regolari fornitori autorizzati.

eBay difende il diritto alla proprietà intellettuale: VeRO

Da oltre dieci anni eBay aderisce al programma VeRO e grazie ad esso i proprietari dei diritti di proprietà intellettuale, possono facilmente segnalare ad eBay gli annunci che possono essere potenzialmente usurpativi dei loro diritti e quindi permettere al sito di rimuovere quegli annunci. Applicando il principio di buona fede, eBay ritiene che il titolare di un diritto di proprietà industriale sappia riconoscere e segnali gli annunci che effettivamente violino i suoi diritti.

Vulnerabilità del mercato e contraffazione

Le particolarità del mercato italiano, delle imprese che vi operano ed il tipo di prodotti che esse realizzano e/o commerciano hanno una forte influenza sullo sviluppo del fenomeno contraffattivo. Proprio per analizzare le vulnerabilità dei mercati della moda e le problematiche inerenti la tutela della proprietà industriale in questo settore, è stato avviato il progetto “Analisi dell’impatto dell’attuale regolazione sul mercato della moda finalizzata alla riduzione delle opportunità criminali".

Vincere la contraffazione: un modello strategico

Vista l’immensità dello sforzo economico che i marchi del lusso dovrebbero affrontare per combattere in tutti i fronti e ad ogni livello la contraffazione, è necessario che i dipartimenti legali scelgano cosa difendere, quando farlo, con quanta aggressività e quindi con quale investimento di risorse. Fondamentale mantenere una logica di efficienza anche in queste operazioni, tenendo presente il necessario equilibrio tra costi e benefici.

Il frazionamento nel procedimento di acquisizione coattiva sanante

Una volta accertato che sussistono tutte le condizioni per l’acquisizione coattiva sanante si deve procedere al frazionamento catastale dell’area da acquisire, dal momento che questa non coincide necessariamente con tutta l’area a suo tempo occupata e considerata nel verbale di immissione in possesso

Pagina 187 di 218 40 70 110 150 180 187