GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> CONCESSIONE DI BENI PUBBLICI --> CONCESSIONE CIMITERIALE
Rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi del D.Lgs. n. 104 del 2010, art. 133, comma 1, lett. b), le controversie inerenti ad atti o provvedimenti relativi al riconoscimento, da parte di un Comune, della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico, atteso che tale riconoscimento si configura quale concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale.
Nella causa il cui petitum sostanziale, piuttosto che riguardare la contestazione di atti autoritativi con cui la parte pubblica avrebbe conformato in un certo modo il rapporto di concessione cimiteriale, concerna il preteso riconoscimento della spettanza dello ius sepulchri con riguardo al de cuius, la controversia appartiene alla giurisdizione ordinaria...
_OMISSIS_ ...
Il riconoscimento da parte del Comune della titolarità del diritto di sepoltura privata esercitato da tempo immemorabile su aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico configura concessione amministrativa di beni soggetti al regime demaniale. Pertanto, le controversie inerenti ad atti o provvedimenti relativi a tale concessione, che non attengano all'aspetto patrimoniale del rapporto, rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi del D.Lgs. n. 104 del 2010, art. 133, comma 1, lett. b).
Nel caso di contestazione della legittimità dell'esercizio dei poteri valutativo-discrezionali spettanti all'amministrazione comunale nella scelta (sia pure attraverso un procedimento ricognitivo) del concessionario di origine del diritto di sepoltura privata, a fronte del quale il privato vanta una posizione soggettiva caratterizzata da una intrinseca "cedevolezza", conseguente alla natura demaniale del bene su cui si prete...
_OMISSIS_ ...re il diritto, si verte in materia attratta nella giurisdizione del giudice amministrativo.
In caso di concessione di costruzione e gestione che riguardi un cimitero comunale, ossia un bene del demanio pubblico (art. 824 , comma 2, cod.civ.), ricorre l’ipotesi della concessione di bene pubblico, in ordine alla quale l'art. 133 lett. b) c.p.a. prevede la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, anche se la realizzazione delle opere cimiteriali è stata affidata ad un privato, il che non esclude l’immediata aggregazione del bene realizzato al regime del demanio pubblico.
La gestione delle opere cimiteriali integra i presupposti della concessione di un pubblico servizio per la quale il legislatore ha radicato una distinta ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Non sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo nella controversia che non ha ad oggetto, se non in via mediata e rif...
_OMISSIS_ ...rto di concessione cimiteriale – così come gli obblighi dallo stesso rinvenienti –, bensì l’individuazione della titolarità dello “ius sepulchri”, vale a dire un aspetto che esula dagli ambiti pubblicistici della vicenda e concerne unicamente la titolarità di un diritto di matrice civilistica.
Nel caso in cui il petitum del ricorso giurisdizionale abbia ad oggetto la pura e semplice pretesa al riconoscimento del diritto del ricorrente all’utilizzo di un sepolcro che l’amministrazione comunale avrebbe invece riconosciuto ad altri, l’aspetto concessorio della vicenda presenta un carattere soltanto incidentale e riflesso nell’ambito di un’iniziativa finalizzata essenzialmente all’accertamento di un diritto di pura matrice civilistica (i.e.: il diritto soggettivo dell’avente diritto a subentrare nella titolarità di una concessione cimiteriale), pertanto il ricorso stesso non ...
_OMISSIS_ ...urisdizione del giudice amministrativo.
Il concessionario cimiteriale è titolare sia di un diritto soggettivo a che l’Amministrazione si astenga dal turbare il godimento del sepolcro concesso su terreno demaniale, sia di un interesse legittimo qualora essa intenda incidere sul rapporto concessorio mediante l’esercizio di poteri autoritativi finalizzati alla tutela di scopi di pubblico interesse. In tale ultima ipotesi, venendo in rilievo questioni attinenti al rapporto pubblicistico, sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, essendo difficoltoso riconoscere le posizioni di diritto soggettivo e di interesse legittimo che possono rinvenirsi nell’ambito del complesso rapporto concessorio.
La controversia che non contesta la legittimità degli atti comunali relativi ad una concessione cimiteriale (che ricadrebbe di certo nell’ambito della giurisdizione del G.A. ai sensi dell’articolo 133, comma ...
_OMISSIS_ ...el cod. proc. amm.), ma in cui piuttosto viene chiesto l’accertamento del proprio diritto a subentrare nella concessione originaria, non ha ad oggetto il proprium del rapporto concessorio – così come gli obblighi dallo stesso rinvenienti –, bensì l’individuazione dell’originaria titolarità del ius sepulchri (i.e.: un aspetto che esula dagli ambiti pubblicistici della vicenda e concerne unicamente la titolarità di un diritto di matrice civilistica), e rientra pertanto nella giurisdizione ordinaria.
La controversia relativa all'accertamento della titolarità di una concessione cimiteriale spetta alla giurisdizione del giudice amministrativo.
Rientra nella giurisdizione del G.A. la controversia in cui il titolare della concessione cimiteriale lamenta l’illegittimità di un atto amministrativo discrezionale, col quale vengono stabilite in via generale i criteri di determinazione delle tariffe da co...
_OMISSIS_ ...corrispettivo delle concessioni di suolo cimiteriale, perché la domanda non concerne un singolo atto impositivo.
La scelta di chi debba essere tumulato in un sepolcro è un diritto soggettivo che la p.a. non ha il potere di comprimere se non per esigenze di pubblico interesse, per la tutela dell'ordine e del buon governo del cimitero, che impongono o consigliano alla p.a. di esercitare il potere di revoca della concessione: la giurisdizione spetta dunque al giudice ordinario.
sussiste la giurisdizione del G.O. sulla controversia relativa alla determinazione del canone per le concessioni cimiteriali.
Il giudice nella cui circoscrizione ricade il loculo ha competenza sulla causa relativa all'azione contrattuale avente ad oggetto il loculo stesso.
Nei rapporti interprivati la protezione accordata allo ius sepulchri è piena, mentre nei rapporti con l’amministrazione concedente, a fronte dei poteri pubblicistici...
_OMISSIS_ ...squo;ultima, il concessionario è titolare di un interesse legittimo tutelabile dinanzi al G.A..
Le controversie inerenti ad atti o provvedimenti relativi alla concessione da parte del comune di aree o porzioni di edificio in un cimitero pubblico, che non attengano all'aspetto patrimoniale del rapporto, rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
La domanda diretta ad accertare nei confronti di un comune il diritto dei comproprietari di una cappella gentilizia di proseguire l'uso della stessa per le tumulazioni dei defunti introduce una controversia appartenente alla giurisdizione del giudice amministrativo, avendo la situazione giuridica del privato, che pretende di eseguire la tumulazione di un defunto nella cappella, la natura di interesse legittimo e non di diritto soggettivo.
GIUDIZIO --> GIURISDIZIONE E COMPETENZA --> SERVIZI CIMITERIALI
Le controversie in materia di servi...
_OMISSIS_ ...ntranti nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sono solo quelle nelle quali l’amministrazione opera in veste di autorità, spettando invece al giudice ordinario quelle che presentano un contenuto meramente patrimoniale, senza che assuma rilievo un potere di intervento dell’amministrazione a tutela di interessi generali.
La giurisdizione del giudice amministrativo non si estende alle controversie di natura patrimoniale afferente al rapporto concessorio e specificamente attinenti a indennità, canoni o altri corrispettivi, che danno vita a controversie civilistiche pure, soggette in quanto tali alla giurisdizione del giudice ordinario.
La giurisdizione sulla controversia avente ad oggetto la legittimità della delibera con cui il Comune decide di scorporare dalla propria società in house multiservizi il ramo relativo alle onoranze funebri e di creare una nuova società che svolga i servizi cimiteriali appartiene alla ...
_OMISSIS_ ...el G.A..
GIUDIZIO --> IMPUGNAZIONE --> ATTI NORMATIVI --> REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA
I regolamenti possono essere oggetto di autonoma ed immediata impugnazione solo quando siano suscettibili di produrre, in via diretta e concreta, una effettiva e attuale lesione dell'interesse di un determinato soggetto mentre se il pregiudizio deriva dall'atto di applicazione, le disposizioni regolamentari vanno impugnate congiuntamente al provvedimento attuativo, il quale rende attuale e certa la lesione dell'interesse protetto.
Il regolamento cimiteriale che pone direttamente un onere di manutenzione, anche straordinaria, a carico dei concessionari, produce effetti diretti e concreti a carico degli stessi ed è quindi suscettibile di impugnazione immediata.
È ammissibile l'impugnazione immediata di una norma del regolamento di polizia mortuaria che trasformi le concessioni cimiteriali perpetue in titoli temporan...
_OMISSIS_ ...F|
GIUDIZIO --> LEGITTIMAZIONE ATTIVA --> SERVIZI CIMITERIALI
I soggetti che svolgono attività di onoranze funebri sono legittimati ad impugnare la delibera con cui il Comune decide di scorporare dalla propria società in house multiservizi il ramo relativo all'attività funebre e di creare una nuova società che svolga tali servizi mantenendo in capo alla società multiservizi l'attività.