La figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, introdotta ufficialmente con il d.lgs. n. 626/1994 in linea di continuità con quanto già previsto dall’art. 9 St.Lav. (l. n. 300/1970) ed in ogni caso con la normativa europea, è attualmente delineata in maniera dettagliata dal d.lgs. n. 81/2008 (cd. T.U. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), parzialmente modificato dal d.lgs. n. 106/2009.
Tramite essa i lavoratori hanno la possibilità di partecipare attivamente al sistema di valutazione e prevenzione dei rischi dell’ambiente in cui operano, attraverso quel meccanismo procedimentale che deve essere adottato da tutti i datori di lavoro ai sensi della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in ossequio al c...
_OMISSIS_ ...rese con dimensioni superiori ai 15 dipendenti.
E così dunque ex art. 47 d.lgsn. 81/08 il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto o designato in tutte le aziende, o unità produttive:
- in quelle che occupano fino a 15 lavoratori direttamente dailavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nell'ambito territoriale o del comparto produttivo secondo quanto previsto dall'articolo 48;
- in quelle con più di 15 lavoratori è eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, ilrappresentante è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno.
Il numero minimo legale dei rappresentanti è di uno nelle aziende ovvero unità produttive sino a 200 la...
_OMISSIS_ ...re di stabilire un numero maggiore oltre alle «modalità di designazione o di elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti perl'espletamento delle funzioni».
Ai sensi dell’art. 50 d.lgs. cit. il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
a) accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;
b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva;
c) è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio diprevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazion...
_OMISSIS_ ...ale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanzeed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali;
f) riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;
g) riceve una formazione adeguata;
h) promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure diprevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;
i) formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle quali è, di norma, sentito;
l) partecipa alla riunione periodica di cui all'articolo 35;
m) fa proposte in merito alla attività di prevenz...
_OMISSIS_ ...one e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.
Gode delle medesime tutele attribuite dalla legge alle rappresentanze sindacali. Su sua richiesta e perl'espletamento della sua funzione riceve copia della documentazione aziendale in materia di sicurezza, ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.