Vincoli urbanistici e paesaggistici alla discrezionalità tecnica della P.A.

PROCEDURA --> DISCREZIONALITÀ DELLA P.A. --> NELLE SCELTE URBANISTICHE --> VINCOLO PAESAGGISTICO

Legittimamente il Comune può ampliare le aree protette riducendo, in forza del potere di pianificazione che istituzionalmente gli compete, i comparti edificabili previsti dal P.R.G. precedentemente in vigore, alla luce l’esigenza di tutelare uno scenario paesaggistico omogeneo.

La valutazione dell’ampiezza di area di particolare pregio naturalistico costituisce espressione di discrezionalità tecnica sulla quale il giudice di legittimità può intervenire solo in presenza di vizi macroscopici d'illegittimità o di travisamento dei fatti ictu oculi rilevabile.

Il rapporto fra piano regolatore generale o sue varianti da un lato, e vinc... _OMISSIS_ ...e, anche in via cumulativa, a seconda del profilo considerato, con la duplice conseguenza che la tutela paesaggistica è perfettamente compatibile con quella urbanistica o ecologica, trattandosi di forme complementari di protezione, preordinate a curare, con diversi strumenti distinti interessi pubblici, e che il Comune conserva la titolarità, nella sua attività pianificatoria generale, della competenza a introdurre vincoli o prescrizioni preordinati al soddisfacimento di interessi paesaggistici.

In sede di adozione del P.R.G., il Comune può legittimamente introdurre vincoli o limitazioni di carattere ambientale; l’art. 1 legge 1187/1968, che ha esteso il contenuto del P.R.G. anche all'indicazione dei «vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambiental... _OMISSIS_ ...inistrazioni competenti, ad imporre nuove e ulteriori limitazioni; ne consegue che la sussistenza di competenze statali e regionali in materia di bellezze naturali non esclude che la tutela di questi stessi beni sia perseguita in sede di adozione e approvazione di un piano regolatore generale.

La sussistenza di competenze statali e regionali in materia di bellezze naturali non esclude che la tutela di questi stessi beni sia perseguita in sede di adozione e approvazione di un P.R.G..

Il P.R.G., nell'indicare i limiti da osservare per l'edificazione nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico, può disporre che determinate aree siano sottoposte a vincoli conservativi, indipendentemente da quelli disposti dalle commissioni competenti nel perseguimento ... _OMISSIS_ ... alla valorizzazione di complessi edilizi di interesse culturale, storico ed ambientale non risiede nel dato quantitativo relativo all'ambito, puntuale o meno, degli oggetti interessati dalle determinazioni limitative, quanto nel dato teleologico relativo alla diversa finalità che permea le rispettive statuizioni amministrative.

Il P.R.G. può recare previsioni vincolistiche incidenti su singoli edifici, configurati in sé quali «zone», quante volte la scelta, pur se puntuale sotto il profilo della portata, sia rivolta non alla tutela autonoma dell'immobile «ex se» considerato ma al soddisfacimento di esigenze urbanistiche evidenziate dal carattere qualificante che il singolo immobile assume nel contesto dell'assetto territoriale.

Il pote... _OMISSIS_ ...sindacabile in sede di legittimità solo per macroscopica incongruenza ed illogicità.

Non è incongrua l'imposizione del vincolo indiretto allo scopo di tutelare l’aspetto del territorio agricolo onde meglio conservare un’immagine del luogo in cui si trova il bene storico, assoggettato a vincolo diretto, che si intende salvaguardare anche a mezzo del vincolo indiretto.

Nel momento in cui l’amministrazione dei beni culturali viene ad imporre un vincolo indiretto di carattere assolutamente preclusivo della realizzazione di nuove costruzioni, non può, infatti, non tenere conto delle differenziate situazioni di affidamento in atto.

Nel caso in cui il vincolo indiretto intervenga in un ambito edificabile in cui il proprietario abbia p... _OMISSIS_ ...l provvedimento di imposizione di vincolo indiretto deve tener conto del legittimo affidamento che il rilascio dell'autorizzazione paesistica aveva ingenerato nel privato.

PROCEDURA --> DISCREZIONALITÀ DELLA P.A. --> NELLE SCELTE URBANISTICHE --> VINCOLO STORICO, ARCHEOLOGICO, ARTISTICO

La valutazione in ordine all'esistenza di un interesse culturale (artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) particolarmente importante, tale da giustificare l'imposizione del relativo vincolo, ai sensi degli art. 13, comma 1, e 10, comma 3, lett. a) del d.lgs. n. 42/2004, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, è prerogativa dell'Amministrazione preposta alla gestione del vincolo e può essere sindacata in sede giurisdizionale solo in presenza ... _OMISSIS_ ...certamento tecnico di una certa qualitas dell’area (art. 13 del Codice b.c.), riscontrata la quale il provvedimento finale è del tutto necessitato. Nell’ambito del procedimento non entrano quindi in discussione apprezzamenti discrezionali coinvolgenti la comparazione tra interessi diversi; individuato l’oggetto di potenziale interesse archeologico, non vi sono scelte da compiere, valutazioni da effettuare, interessi da soppesare. L’area che sarà oggetto di vincolo è individuata per le sue caratteristiche intrinseche e non già per effetto di una qualche scelta amministrativa.

L’imposizione del vincolo indiretto disciplinato dall’art. 49 del D. Lgs. n. 490 del 1999 (e in precedenza dall’art. 21 della L. n. 1089 del 1939), costituisce e... _OMISSIS_ ...tà.
Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi di pronunce giudiziali estratte da un nostro codice o repertorio, nel quale le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle pronunce a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare.