Condizioni per l'esperibilità dell'azione di determinazione dell'indennità da occupazione provvisoria

GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - CONDIZIONI

A partire dall'occupazione, giusta la sent. CCost. 470/1990, il proprietario può chiedere entro l'ordinario termine prescrizionale la determinazione giudiziale dell'indennità di occupazione, prima e indipendentemente dalla determinazione definitiva della indennità in sede amministrativa, alla quale - ove adottata ex L. 865/71, art. 20 - egli può opporsi entro il termine decadenziale di 30 giorni.

E' consentito all'interessato agire in giudizio per ottenerne la liquidazione dell'indennità di occupazione a decorrere dall'occupazione del bene che ne è oggetto.

La condanna al pagamento della giusta indennità di occupazione temporanea presuppone l’accertamento del termine iniziale dell'occupazione; di tale data, se non indicata dal ricorrente, non è rilevante la desumibilità dagli atti di causa, in quanto non elemento rilevante ai fini ... _OMISSIS_ ...ave; requisito della domanda.

L'indennità di occupazione è dovuta per il fatto stesso che quest'ultima sia stata autorizzata in via d'urgenza; ciò implica che il giudice adito, per riaffermare la vigenza del suddetto principio, non è tenuto alla disapplicazione del provvedimento che abbia disposto l’occupazione omettendo la determinazione dell’indennità.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - CONDIZIONI - DECRETO DI ESPROPRIO

La rituale conclusione del procedimento espropriativo, mediante la tempestiva emissione di decreto di esproprio, è condizione per la determinazione dell'indennità di espropriazione, ma non anche per l'indennità di occupazione legittima.

La domanda ad oggetto l’indennità di occupazione può essere proposta dal proprietario espropriando in qualsiasi momento successivo all'occupazione e non è condizionata ad alcun ulteri... _OMISSIS_ ... sicché la mancata emissione (o la mancata produzione) del decreto di espropriazione non produce in ordine ad essa l'effetto negativo che si è esaminato rispetto alla diversa domanda ad oggetto l'indennità di espropriazione.

La mancata adozione del decreto di esproprio non preclude la decisione sull'azione determinativa dell'indennità di occupazione legittima, ben potendo detta azione prescindere dal provvedimento ablativo la cui assenza preclude invece l'azione di determinazione della giusta indennità di esproprio.

Ove le domande di determinazione dell'indennità di espropriazione e di occupazione siano proposte entrambe davanti alla Corte di Appello, e la domanda relativa all'indennità di esproprio si riveli improponibile per la mancata emissione del decreto ablatorio, resta comunque la competenza di quel Giudice a pronunciarsi sulla domanda di determinazione dell'indennità di occupazione.

Il proprietario di un terreno oggetto di un proc... _OMISSIS_ ...riativo è legittimato ad agire in giudizio immediatamente dinanzi alla Corte d'appello, competente in unico grado di merito, per ottenere la giusta indennità di occupazione legittima del bene occupato ed anche eventualmente irreversibilmente trasformato, in ragione della tutela assicurata dall'art. 24 Cost., senza attendere l'emissione del decreto di esproprio, atteso che la mancata o tardiva emissione del decreto di esproprio non incide sulla legittimità della occupazione, disposta ed intervenuta in costanza di una valida dichiarazione di pubblica utilità.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - CONDIZIONI - DECRETO DI OCCUPAZIONE

Il decreto di occupazione d’urgenza costituisce condizione all'azione intesa a conseguire la determinazione della relativa indennità.

Dopo la sentenza della Corte Cost. n. 470/1990, unica condizione per l'esperibilità dell'azione di determ... _OMISSIS_ ...ndennità di occupazione, resta la pronuncia del decreto di occupazione temporanea e d'urgenza.

A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 470 del 1990, che dichiarò l'illegittimità costituzionale della L. n. 865 del 1971, art. 20, comma 4, così come modificato dalla L. 28 gennaio 1977, n. 10, art. 14, nella parte in cui non consentiva agl'interessati di agire in giudizio per ottenere la liquidazione dell'indennità di occupazione, in mancanza della sua determinazione ad opera della commissione prevista dall'art. 16 o della relativa comunicazione, l'unica condizione per la proposizione della relativa domanda è costituita dalla pronuncia del decreto di occupazione, in seguito al quale il proprietario è dunque autorizzato a chiedere, alla scadenza di ciascuna annualità maturata, l'indennizzo ad essa relativo, a prescindere dall'esito del procedimento ablativo e dalle modalità della sua conclusione.

L'unica condizione per l'immediata e... _OMISSIS_ ...l'azione di determinazione dell'indennità di occupazione è costituita dalla pronuncia del decreto di occupazione temporanea d'urgenza, in seguito al quale l'espropriato è autorizzato a chiedere, alla scadenza di ciascuna annualità maturata, l'indennizzo ad essa relativo, a prescindere dall'esito del procedimento ablativo e dalle modalità della sua conclusione.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - CONDIZIONI - IMMISSIONE IN POSSESSO

Il soggetto che ha subito l'occupazione (ovvero l'immissione in possesso dell'espropriante), può agire per ottenere la determinazione della giusta indennità di occupazione, senza attendere ulteriori atti, in qualsiasi momento successivo all'occupazione.

Il soggetto che ha subito l'occupazione (ovvero l'immissione in possesso dell'espropriante), può agire per ottenere la determinazione della giusta indennità di occupazione, senza attendere ul... _OMISSIS_ ...n qualsiasi momento successivo all'occupazione; la relativa azione non è condizionata ad alcun ulteriore avvenimento.

Avvenuta l'immissione in possesso, sussiste la condizione dell'azione di determinazione della giusta indennità di occupazione.

Il soggetto che ha subito l'occupazione (ovvero l'immissione in possesso dell'espropriante), può agire per ottenere la determinazione della giusta indennità di occupazione, senza attendere ulteriori atti, e, in particolare, la comunicazione della stima della P.A.

La domanda di determinazione della giusta indennità di occupazione è condizionata all'immissione in possesso.

Il verbale d'immissione in possesso, la sua data ed il suo contenuto costituiscono componente indefettibile di qualsiasi giudizio avente ad oggetto la determinazione della giusta indennità di occupazione temporanea. Ne consegue come primo corollario, che non è consentito di addivenire ad una statuizione sull'ammontare de... _OMISSIS_ ...e non in presenza del verbale di immissione in possesso, mancando il quale viene meno il presupposto stesso per configurare verificata l'occupazione degli specifici fondi individuati nel decreto di occupazione d'urgenza tramite immissione in possesso richiesta dalla L. n. 865 del 1971, art. 20, comma 3.

Il verbale d'immissione in possesso, la sua data ed il suo contenuto costituiscono componente indefettibile di qualsiasi giudizio avente ad oggetto la determinazione della giusta indennità di occupazione temporanea. Ne consegue la contestuale nascita del diritto del proprietario a percepire detto indennizzo, ormai non più subordinato alla sua liquidazione in sede amministrativa, salva, tuttavia, la prova gravante sull'amministrazione espropriante che al verbale non è seguita l'effettiva presa di possesso dell'immobile.

Il diritto del proprietario all'indennità di occupazione d'urgenza insorge nel momento in cui si determina la limitazione del soggett... _OMISSIS_ ...i sensi dell'art. 24 Cost., e quindi l'azione è esperibile dall'occupazione del bene.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - CONDIZIONI - INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE

L'eventuale mancata liquidazione dell'indennità di espropriazione non osta al decorrere della prescrizione per il diritto all'indennità di occupazione, pur se questa deve parametrarsi all'indennità di espropriazione, dal momento che in mancanza della liquidazione definitiva di questa può procedersi al calcolo sulla base dell'indennità spettante in astratto o cd. virtuale.

E’ immediatamente azionabile la domanda giudiziale di determinazione dell'indennità di occupazione, anche in ipotesi in cui non sia giunta a conclusione la procedura della determinazione dell'indennità di espropriazione; in suddetta ipotesi la liquidazione dell'indennità spettante al proprietario a titolo di espropriazione, parametro d... _OMISSIS_ ...i occupazione, è determinata necessariamente in modo virtuale.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - CONDIZIONI - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE

In mancanza della determinazione (e del conseguente deposito) dell'indennità di occupazione, da parte dell'Amministrazione ex L. n. 865 del 1971, art. 20, comma 3, il proprietario, ben può agire per il conseguimento di detta indennità indipendentemente dalla relativa stima amministrativa; ciò in quanto è precluso al medesimo la possibilità di conseguire il compenso anche per la perdita della temporanea disponibilità dell'immobile, se non rivolgendosi al giudice.

La nuova disciplina di cui all'art. 22 bis DPR 327/2001, prevede l'inderogabilità del procedimento amministrativo di determinazione dell'indennità di occupazione (in caso di mancato accordo tra le parti, cui va assimilato il caso in cui l'ente espropriante rifiuti di determina... _OMISSIS_ ...dovuta), stabilendo che la parte che vi abbia interesse può presentare istanza alla commissione prevista dall'art. 41, e solo avverso l'indennità così determinata è ammissibile l'opposizione giudiziaria.

La domanda di indennizzo per il periodo di occupazione legittima è proponibile in sede giudiziaria anche in mancanza della determinazione, ad opera della commissione prevista dall'art. 16 della citata legge 865/1975, dell'indennità di occupazione o della sua comunicazione agli interessati.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DOMANDA RISARCITORIA, COMPATIBILITÀ

La richiesta dell'indennità di occupazione legittima non è incompatibile con quella di risarcimento dei danni per illecita occupazione acquisitiva, consumatasi alla cessazione della prima.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - DOMA... _OMISSIS_ ...A, DIFFERENZA

La domanda dell'indennità per l'occupazione temporanea non è in rapporto di continenza con quella rivolta ad ottenere il risarcimento del danno per l'irreversibile trasformazione dell'immobile, pur in mancanza del previsto decreto ablativo. Le due azioni sono ontologicamente diverse: i il fatto costitutivo dal diritto fatto valere è rappresentato quanto alla prima dalla tempestiva emissione di un decreto di occupazione temporanea, mentre quello costitutivo della seconda è rappresentato da un comportamento illecito dalla P.A. espropriante.


GIUDIZIO - DETERMINAZIONE GIUDIZIALE DELL'INDENNITÀ - INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE - INDENNITÀ DI ESPROPRIO, DIFFERENZA

Le domande dirette alla determinazione delle indennità di occupazione e di espropriazione sono del tutto autonome ed indipendenti l'una dall'altra, fondandosi su di un diverso "petitum" e su diversa "causa petendi", con la conseguenza che la doman... _OMISSIS_ ... determinazione dell'indennità di occupazione, non potendo ritenersi implicita in quella avente ad oggetto l'indennità di espropriazione, deve essere tempestivamente formulata, in via autonoma, con l'atto introduttivo del giudizio di opposizione alla stima dell'indennità di espropriazione.

La domanda di determinazione dell'indennità di occupazione si configura, rispetto a quella di determinazione dell'indennità di esproprio, come ontologicamente diversa, mirando quest'ultima a ottenere il compenso per la perdita della proprietà, mentre la prima riguarda la perdita temporanea della disponibilità del bene, pur se l'occupazione costituisce ormai indefettibilmente la prima fase del procedimento espropriativo, senza però approdare necessariamente al provvedimento ablatorio finale.

La domanda di determinazione dell'indennità di occupazione non può ritenersi implicita in quella avente ad oggetto l'indennità di espropriazione, dovendo essere tempestivamente... _OMISSIS_ ...via autonoma, con l'atto introduttivo del giudizio di opposi...


...continua.  Qui sono visibili 14000 su 26072 caratteri complessivi dell'articolo.

Il presente articolo è un'aggregazione di sintesi giurisprudenziali estrapolate da un nostro codice o repertorio. Il cliente può acquistare il semplice articolo così come appare in questa pagina, senza gli omissis e senza la limitazione quantitativa. Nel caso occorrano informazioni più complete, si invita ad acquistare il codice o repertorio, dove le sintesi qui visibili sono associate agli estremi e agli estratti originali delle sentenze a cui si riferiscono (vedasi il sampler del prodotto). Possono essere presenti sintesi ripetitive o similari, derivanti da pronunce di contenuto ripetitivo o similare. 

Acquista per soli 7,00 € l'articolo, che ti verrà inviato via mail e che potrai scaricarti dalla tua area privata nella sua interezza e senza omissis.

Acquista articolo

Autore

Accordino, Salvatore

Avvocato, funzionario legale - Responsabile di servizio presso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Provveditorato OO.PP. Sicilia Calabria