Individuazione catastale dell’azienda
L'intero compendio è censito al Catasto Terreni del Comune di …………, con i dati riportati nella tabella n. 6.
    
        
            Tabella n.6 - Individuazione catastale dei beni
        
        
            Foglio
            Particella
            Qualità di coltura
            Classe di redditività
            Superficie Ha
            Reddito dominicale €
            Reddito agrario €
        
        
            110
            34
            Seminativo irriguo
            1
            4,4000
            385,00
            308
        
        
            110
            35
            Seminativo
            1
            5,2000
            52... 
_OMISSIS_ ...          110
            38
            Seminativo
            2
            9,7800
            410,76
            328,608
        
        
            110
            56
            Seminativo irriguo
            2
            4,1200
            288,40
            230,72
        
        
            111
            60
            Seminativo irriguo
            2
            8,8700
            620,90
            496,72
        
        
            111
            61
            Seminativo irriguo
            1
            10,2000
            892,50
            714
        
        
            111
            62
            Seminativo irriguo
            1
            14,9900
            1.311,63
            1049,3
        
        
        ... 
_OMISSIS_ ...nativo irriguo
            2
            4,5600
            319,20
            255,36
        
        
            112
            86
            Seminativo irriguo
            2
            8,6700
            606,90
            485,52
        
        
            112
            100
            Seminativo irriguo
            2
            5,1000
            357,00
            285,6
        
        
            112
            101
            Bosco ceduo
            2
            16,7840
            93,99
            28,19712
        
        
            112
            102
            Bosco ceduo
            2
            9,5490
            66,84
            20,0529
        
        
            170
            162
            Bosco ceduo
... 
_OMISSIS_ ... 107,38
            32,214
        
        
            170
            173
            Bosco ceduo
            1
            20,5600
            143,92
            43,176
        
        
            170
            180
            Bosco ceduo
            2
            4,4960
            25,18
            7,55328
        
        
            171
            188
            Bosco ceduo
            2
            21,7000
            121,52
            36,456
        
        
            171
            195
            Bosco ceduo
            1
            40,3000
            282,10
            84,63
        
        
            171
            196
            Bosco ceduo
            2
            12,8000
            71,68
            21,504
... 
_OMISSIS_ ...ntestata  alla ditta ………………………………………. , per una superficie complessiva di Ha. 238.45.90, con Reddito Dominicale complessivo di  € 7.257,45
e Reddito agrario complessivo di                             € 5.309,40.
Previsioni urbanistiche
Lo strumento urbanistico vigente (P.R.G. approvato con Delibera della Giunte Regionale n. 79 del 19.11.1999 e variante approvata dalla Giunta della Regione ………….. con Deliberazioni n. 67 del 24/10/2002), prevede, per i singoli mappali del bene oggetto della presente valutazione, la destinazione in “Zona di tutela e fascia di rispetto”.
La “Zona di tutela ... 
_OMISSIS_ ...sce di rispetto stradale è consentitala  realizzazione delle infrastrutture viarie previste dal P.R.G., l’ampliamento di quelle esistenti, la costruzione dei manufatti di attraversamento, gli innesti stradali, i percorsi pedonali e ciclabili. Nelle fasce di rispetto stradale valgono le norme dell’art. 27 della L.R. 61/85 e dell’art. 7 della L.R. 24/85.”
La “Sottozona E1/RNO – zone di riserva naturale orientata” è disciplinata dall’art. 24 delle N.T.A.. Di seguito si riporta una sintesi del contenuto del citato articolo:
Art. 24.1 - “non è in nessun caso ammessa alcuna nuova edificazione; per le costruzioni esistenti ad uso abitativo od agricolo sono ammesse le manutenzioni ordinarie e straordinarie, il rest... 
_OMISSIS_ ...lle risorse e dell’ambiente naturale; gli usi e le attività agro forestali complessivamente orientati alla manutenzione del territorio con le tradizionali forme di utilizzazione delle risorse per la vita della comunità locale, ed alla conservazione dei paesaggi coltivati e del relativo patrimonio culturale.
Le attività agro-forestali sono preferenzialmente orientate al mantenimento delle colture esistenti ed alle azioni di governo del bosco.
Gli interventi sono volti prioritariamente alla conservazione delle risorse naturali, al ripristino di condizioni ambientali alterate dai processi di degrado, al restauro di monumenti e delle testimonianze storico-culturali, al recupero del patrimonio abbandonato.
E’ consentita la trasformazione ... 
_OMISSIS_ ...nti, gli usi e le attività che contrastino con gli indirizzi conservativi.”
I fabbricati e le opere di sistemazione fondiarie realizzati sui terreni sono  in regola con la disciplina urbanistica-edilizia comunale in quanto realizzati prima del 1967 ovvero autorizzati con specifici provvedimenti rilasciati dal Comune di……..
Valutazione dell’azienda
Criterio e metodologia di stima
Come già anticipato nel paragrafo 1, in relazione allo scopo della stima, e alle condizioni di vendita dell’azienda (a cancelli aperti) il procedimento  più idoneo per la valutazione dell’azienda in esame  è quello che fa riferimento al valore di mercato con metodologia indiretta.
La dottrina dell’estimo insegna che l... 
_OMISSIS_ ...etta al capitalista proprietario del fondo agricolo.
La determinazione di questo compenso richiede il percorso di strade diverse a secondo del sistema di conduzione del fondo.
Per sistema di conduzione si intende il rapporto esistente tra l’imprenditore ed il proprietario del terreno.
Le due figure possono coincidere ed allora si parla di fondi condotti ad economia diretta ovvero essere del tutto autonome ed allora si parla di fondi condotti in affitto.
Nel caso in esame il fondo è condotto in economia diretta. Alla proprietà  compete il compenso definito Bf (beneficio fondiario) che  viene determinato attraverso lo sviluppo del bilancio dell’azienda agricola, che mette in relazione ricavi e costi annui della produzion... 
_OMISSIS_ ...to dell’imprenditore
L’incognita ricercata, il Bf,  è compresa nel contenitore S, cioè insieme a  tutte le spese e remunerazioni ai fattori compartecipanti alla produzione.
L’equazione sarebbe irrisolvibile in quanto anche il termine T è incognito, oltre il Bf.
Si supera l’ostacolo facendo ricorso al principio dell’ordinarietà, nella fattispecie  della azienda agraria [1] e cioè considerando “l’azienda marginale” quella con costo di produzione pari al prezzo di mercato in un regime di perfetta libera concorrenza e, perciò,  con tornaconto uguale a zero.
Quindi nell’analisi di bilancio i vari elementi concorrenti saranno considerati  non per l’effettivo valore rile... 
_OMISSIS_ ...ti per quanto concerne le capacità dell’imprenditore; si farà riferimento ad un imprenditore ordinario, cioè di comuni capacità, prescindendo da scelte particolarmente oculate ovvero sconsiderate che lo stesso potrebbe avere  assunto.
Infatti il valore di mercato ricercato deve riguardare solo quelle parti dell’azienda che possono formare  oggetto di trasferimento, e tra queste non vi possono rientrare certo sovra o sotto valutazioni connesse alle particolari capacità dell’imprenditore. 
Il bilancio è lo strumento attraverso cui vengono esposti i risultati economici dell’impresa e calcolati i redditi come differenze tra un  attivo ed un passivo.
Quello che interessa ai fini della presente valutazione è normalmente definit... 
_OMISSIS_ ... totale (Pt) – Cioè tutti i prodotti che si ricavano dall’esercizio produttivo.
Di questa produzione agricola una parte viene impiegata nuovamente nella stessa azienda e si dice Produzione Reimpiegata (Pr) – cioè l’insieme dei prodotti che, dovendosi usare nel successivo ciclo, non si rendono disponibili per la vendita: (letame, foraggi, sementi, legna da ardere, lavoro del bestiame, ecc.).
Produzione Lorda Vendibile (Plv) – quanto della produzione totale è disponibile per la vendita dopo avere dedotto la produzione reimpiegata, cioè avremo:
Plv = Pt  -  Pr
Ricavato Aziendale Lordo (Rial) – la produzione lorda vendibile trasformata in moneta, con prezzi opportunamente ... 
Produzione Netta o Prodotto Netto (Pn) – la produzione lorda vendibile dedotta di tutti i costi extra-aziendali dovuti a consumo di capitali durante il ciclo produttivo,  Q e altri costi, quali le spese varie Sv e le imposte Imp