Analisi reale: lo scomputo della volumetria preesistente

1. Premessa




La volumetria della quale si è discorso fino a qui, ottenuta essenzialmente moltiplicando l’indice di edificabilità per la superficie edificabile, è la volumetria assentibile in astratto su un dato fondo. Per passare dalla volumetria astratta a quella concreta occorre compiere un passo ulteriore, consistente nella detrazione della volumetria già utilizzata in occasione degli interventi edilizi pregressi.

È infatti di intuitiva evidenza che, laddove ad esempio il pianificatore abbia concesso di edificare 500 mc sul fondo X ed il fondo risulti totalmente inedificato, la volumetria concretamente utilizzabile non sarà diversa dalla volumetria utilizzabile in astratto e sarà pari a 500 mc. Viceversa, laddove sul medesimo fondo risulti edificato un immobile di 200 mc, la volumetria astrattamente assentibile sarà comunque pari a 500 mc, ma in concreto il proprietario potrà richiedere di costruire solo fin... _OMISSIS_ ...ora assentibili: questi ultimi configureranno allora la volumetria assentibile in concreto.

La necessità di scorporare la volumetria già utilizzata dalla volumetria assentibile in astratto, del resto, è peraltro pacifica sia in dottrina che in giurisprudenza [1] ed è parimenti indiscutibile che debba essere considerata l’intera superficie originariamente interessata dall’intervento edilizio [2], nei termini chiariti a suo tempo [3].

Dal punto di vista algebrico, il concetto può essere espresso riprendendo l’equazione fondamentale della densità edilizia e tornando ad assumere, in questo capitolo, che non vi sia volumetria aggiuntiva. In tal caso, la volumetria assentibile in concreto (V) è pari alla differenza tra la volumetria assentibile in astratto (S x Ie) ed il volume degli immobili preesistenti (Vip).





In questo capitolo, pertanto, ci si soffermerà sulle problematiche giuri... _OMISSIS_ ...no venire in rilievo in sede di calcolo del volume degli immobili preesistenti. Quest’analisi - che può dirsi reale, perché ha ad oggetto la realtà delle cose - va ad aggiungersi alle analisi areali e normative condotte in precedenza, costituendo il passaggio finale e culminante del procedimento di calcolo della volumetria assentibile su di un lotto edificabile.





2. Il calcolo del volume degli immobili: profili generali




Si è appena rilevato che la volumetria degli immobili preesistenti si ricava essenzialmente sulla base dell’osservazione della realtà delle cose ed è questo il motivo per cui si parla, in questa sede, di analisi reale. L’osservazione della realtà delle cose consiste a sua volta nella misurazione delle dimensioni lineari degli edifici considerati. Per passare da questi valori lineari ai valori volumetrici, poi, si dovranno applicare le formule matematic... _OMISSIS_ ...te richieste dalla forma geometrica dei singoli immobili.

A questo proposito appare però opportuna una considerazione squisitamente pratica, che permette di organizzare l’oggetto della presente analisi. Ed invero, pur nella potenziale varietà di sagoma che possono assumere le strutture dell’insediamento umano, non sembra dubitabile che la forma geometrica assolutamente dominante alle latitudini italiane sia quella del parallelepipedo rettangolo [4], il cui volume è notoriamente pari al prodotto tra la dimensione areale della superficie e la dimensione lineare dell’altezza [5].

Se è così, però, non è affatto arbitrario scomporre l’analisi volumetrica in due momenti: l’uno avente ad oggetto la superficie basale dell’immobile e l’altro incentrato sull’altezza dell’edificio. In questo senso depone anche il fatto che, del resto, varie forme geometriche diverse dal parallelepipedo hanno ... _OMISSIS_ ...i calcola comunque partendo dalla superficie di base e dall’altezza che vi cade perpendicolarmente [6]: anche questo mostra l’utilità di soffermarsi sulla superficie e sull’altezza degli immobili, prima di affrontare il concetto di volume in quanto tale. Infine, un consolidato orientamento giurisprudenziale di matrice napoletana è solito subordinare l’esistenza di un volume alla costruzione di «almeno un piano di base e due superfici verticali contigue» [7], implicitamente riconoscendo la centralità dell’elemento di base e della relativa verticale, secondo un punto di vista condiviso anche da alcuni legislatori regionali [8].





3. La superficie basale del fabbricato




In relazione al calcolo della superficie di base, che pure riveste un’importanza non trascurabile, si pone però un rilevante problema, concernente gli elementi edilizi da compu... _OMISSIS_ ... questo calcolo. Nella prassi, infatti, gli uffici tecnici comunali tendono ad assumere posizioni differenti, in particolare per ciò che riguarda il computo o lo scomputo della superficie occupata dalle opere murarie.

Si tratta di una questione importante perché queste ultime occupano una porzione considerevole di superficie e quindi il loro scomputo riduce notevolmente il volume dell’immobile. Si ipotizzi ad esempio che un immobile quadrato, composto da un’unica stanza, abbia il lato di 20 metri se misurato all’esterno, ma abbia i muri perimetrali dello spessore di 0,3 m: se si dovesse considerare tutta la superficie di base dell’immobile, il volume dovrebbe essere computato moltiplicando l’altezza per i 400 mq della base; viceversa, calcolando la sola superficie abitabile, il volume si ricava dal prodotto dell’altezza per il valore di 376,36 mq, con un risparmio di 23,64 mc per ogni metro di altezza.

Sul... _OMISSIS_ ...a la prassi di definire nelle norme tecniche di attuazione i criteri di calcolo delle superfici. Si tratta di una tecnica apprezzabile, perché assicura una certa uniformità di metodo, almeno a livello comunale.

D’altra parte, lasciare autonomia ai singoli pianificatori su questo aspetto significa frammentare il panorama normativo nazionale, a discapito della chiarezza complessiva del sistema e con il rischio di ostacolare l’attività edilizia dei soggetti operanti in più realtà comunali. Inoltre, la tolleranza mostrata dagli enti sovraordinati nei confronti di definizioni comunali tutt’altro che limpide finisce per fugare qualsiasi chiarezza anche nell’ambito di realtà territoriali particolarmente circoscritte.

Di conseguenza, non appare fuori luogo soffermarsi brevemente sui criteri che astrattamente appaiono più corretti e per questo si prestano meglio ad essere adottati. Riflessioni di questo tipo, infatti, potrann... _OMISSIS_ ...ficio non solo dei pianificatori intenti a definire i criteri di calcolo delle superfici, ma anche di quelle autorità comunali che si trovino a dover applicare delle n.t.a. che tali criteri non definiscono affatto.

A questo proposito può essere utile richiamare allora il decreto del Ministro dei lavori pubblici 10 maggio 1977, n. 801: sebbene dettato per la determinazione del costo unitario di costruzione, infatti, tale decreto reca importanti indicazioni ai fini della determinazione della superficie degli immobili.

Dopo aver distinto tra superficie utile (Su) [9] e superficie non residenziale destinata a servizi accessori (Snr) [10], dunque, il decreto dispone che entrambe sono «misurate al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre» [11], dettando una regola che si presta comodamente ad essere estesa al calcolo della superficie per i fini che vengono qui in rilievo.

Ad avviso di c... _OMISSIS_ ...quo;estensione di questa regola si giustifica perché la superficie che merita attenzione a fini urbanistici non è tanto quella materialmente occupata dall’immobile, bensì quella che, permettendo l’insediamento umano, aumenta il carico urbanistico della zona: ciò trova del resto conferma nella letteratura più autorevole [12], nonostante un orientamento giurisprudenziale non altrettanto accorto [13].

Poiché peraltro questo criterio appare già prevalente tra i pianificatori [14], ad avviso di chi scrive sarebbe senz’altro opportuno recepirlo in un atto normativo di portata generale, avente natura legislativa o regolamentare, ma comunque applicabile sulla totalità del territorio nazionale.

Di recente, comunque, alcuni legislatori regionali hanno avvertito il problema ed hanno definito la superficie rilevante dal punto di vista edilizio [15], sia pure con effetti limitati al solo territorio di riferimento, e talvolta an... _OMISSIS_ ...egge nella quale si trovano queste definizioni [16]. Altre volte è stato fatto espresso rinvio al ricordato d.m. 801/1977 [17] oppure - con tecnica meno condivisibile - è stata manifestata espressamente l’intenzione di lasciare all’autonomia comunale la definizione dei concetti in parola [18].





4. L’altezza del fabbricato




Incertezze non dissimili a quelle riscontrate in sede di calcolo della superficie di base si sono manifestate peraltro in tema di altezza del fabbricato [19], evidenziando anche qui - per le stesse ragioni - l’esigenza di cercare dei criteri comuni.

In relazione all’altezza si può peraltro rinvenire una giurisprudenza piuttosto corposa, poiché l’altezza dell’edificio costituisce un autonomo standard urbanistico [20]. Evidentemente, le stesse ragioni che in sede di superficie basale suggeriscono di estendere i cr... _OMISSIS_ ...al d.m. 801/1977 inducono qui a far tesoro dei principi affermati dalla giurisprudenza in relazione all’altezza, sebbene per altri fini.

A questo traguardo è giunta del resto la giurisprudenza, che ha spesso esteso l’ambito applicativo dei principi elaborati in sede di applicazione dell’art. 8 del d.m. 1444/1968, utilizzandoli anche in relazione ad altri standard [21] tra i quali non poteva mancare la densità edilizia [22].

Se è così, allora, ricorrendo ai principi dettati dalla giurisprudenza l’altezza del fabbricato può essere definita, in via generale, come la distanza che separa il piano di campagna dalla linea di gronda. I due concetti, tuttavia, richiedono alcune precisazioni.

In merito alla linea di gronda, per vero, si può senz’altro condividere quella giurisprudenza amministrativa che l’ha fatta coincidere con il solaio di copertura dell’ultimo piano di fabbricato [23]... _OMISSIS_ ...reti abbiano altezze diverse, però, il riferimento è alla «media tra le altezze di ciascun fronte» [24].

Maggiormente problematico è risultato nella prassi il concetto di piano di campagna, che costituisce il limite inferiore del calcolo dell’altezza sia secondo la giurisprudenza civile [25], che secondo quella penale [26] e quella amministrativa [27]. In via generale, per piano di campagna si deve intendere «il livello dei suoli vergini, residuo finale delle azioni di modellamento naturale, prima di qualsivoglia intervento umano» [28].

Esso quindi può essere individuato anche prima dell’inizio dell’intervento edilizio [29] ed è totalmente sottratto alla disponibilità del costruttore [30], che certo non lo può alterare artificiosamente [31], in particolare alzando il piano di campagna per diminuire l’altezza fuori terra [32].

Il piano del terreno sistemato è infatti irrilevante... _OMISSIS_ ...he il terreno circostante non risulti pendente, perché in questo caso, a fronte di alcune oscillazioni della giurisprudenza più risalente [34], l’orientamento più recente tende a far riferimento - forse anche per ragioni di semplicità - al piano del terreno sistemato [35].

L’uso del piano di campagna ai fini del calcolo della dimensione verticale dell’edificio può ingenerare perplessità nel passaggio dall’altezza rilevante in quanto tale all’altezza utile per il calcolo volumetrico.

Ed invero, si potrebbe obiettare che laddove l’immobile sia parzialmente interrato, il volume complessivo sarà pari al prodotto tra superficie di base e altezza complessiva, che comprende sia l’altezza fuori terra - nei termini di cui sopra - sia l’altezza dei locali interrati. In senso contrario depone però il principio - più volte ricordato [36] e condiviso da autorevole dottrina [37] e dalla giurisprudenza ammin... _OMISSIS_ ...- per il quale ai fini della densità edilizia non viene in rilievo il volume materialmente occupato dall’edificio, bensì il volume che si presta all’uso da parte dell’uomo, in quanto è solo quest’ultimo che può aggravare il carico urbanistico della zona.

Considerato allora che i locali interra...

L’articolo sopra riportato è composto da contenuti tratti da questo prodotto (in formato PDF) acquistabile e scaricabile con pochi click. Si invita a scaricarsi il sampler gratuito per constatare l'organizzazione dei contenuti.

pdf 152 pagine in formato A4

35,00 €